Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 90)

Archivi

Allarme della Cia: entro due anni il virus Tristeza annienterà gli agrumeti della Sicilia orientale

virus tristeza

(di Redazione) Un grido d’allarme si leva dagli agrumeti della Sicilia orientale. «Oltre settantamila mila ettari sono infestati dal virus “Tristeza”: tra un paio di anni l’intera produzione di agrumi è destinata a scomparire» denuncia da Catania Giuseppe Di Silvestro, presidente della locale Cia-Agricoltori Italiani in una lettera inviata al presidente della Regione Nello Musumeci. «Ogni giorno muoiono centinaia di piante di agrumi – prosegue Di Silvestro – mentre l’agricoltura siciliana è abbandonata a se stessa nel silenzio del governo nazionale e delle istituzioni locali».  Al Governatore Musumeci, la Cia della Sicilia orientale chiede, insomma, di fare sentire la propria voce sui tavoli nazionali per affrontare l’emergenza fitosanitaria del virus “Tristeza” che ha messo in ginocchio il comparto agrumicolo. Esattamente come sta facendo la Puglia dove…

Agro-salute, il progetto regionale che porterà la dieta mediterranea nella ristorazione collettiva

agro-salute

(di Angela Sciortino) Negli ospedali, nelle scuole e negli altri enti pubblici si mangerà non solo siciliano, ma anche secondo le linee guida della Dieta mediterranea. Presto, così vuole il governo regionale, questo requisito sarà inserito nei bandi per la selezione delle ditte che in Sicilia forniranno i pasti alle mense scolastiche, ospedaliere e di altri enti pubblici.  La novità è in pratica contenuta in una delibera con cui nei prossimi giorni la Giunta regionale approverà il progetto “Agro-Salute”, un articolato processo di interazione tra l’assessorato alla Salute e quello all’Agricoltura per la promozione dei corretti stili di vita attraverso la piena adozione della Dieta mediterranea in cui si privilegi il consumo di prodotti siciliani di qualità. In pratica, il governo regionale, oltre a riconoscere…

Bandi Psr e spoil system, due boomerang colpiscono Musumeci

bandi misura 6.1

(di Angela Sciortino) Il più duro di tutti è certamente Ettore Pottino, presidente regionale di Confagricoltura: si dichiara “basito” e parla di mancette elettorali e interventi a pioggia. Gli fa eco, la presidente di Cia Sicilia, Rosa Giovanna Castagna, che non manda giù l’intenzione del governo regionale di affidare le responsabilità dei consorzi di bonifica agli agricoltori, lasciando però gli enti pieni di debiti pregressi e alle prese con buchi finanziari di milioni. La conferenza stampa tenuta ieri dal governatore della Sicilia Nello Musumeci per la presentazione degli ultimi 15 bandi del Psr Sicilia che saranno pubblicati entro maggio, si è rivelata insomma un vero  boomerang. E ha subito scatenato un autentico putiferio tra operatori agricoli e esponenti politici. Tra i primi ad intervenire, come…

Rotazione dirigenti generali. All’Agricoltura torna Cartabellotta, Frittitta va alle Attività Produttive

Dario Cartabellotta

(di Redazione) Cambio al vertice del Dipartimento regionale dell’Agricoltura. A partire dal 13 maggio tornerà Dario Cartabellotta che, dopo alcuni anni al Dipartimento Pesca, riprende su di sé la responsabilità di una direzione complessa e dell’Autorità di gestione del Psr. Carmelo Frittitta che ha finora diretto il Dipartimento Agricoltura, dopo essere succeduto a Gaetano Cimò (che nel frattempo è andato in pensione), è destinato alle Attività produttive. La rotazione Rotazione riguarda altri tre dirigenti generali della Regione Siciliana ed è stata deliberata ieri pomeriggio dalla Giunta su proposta del presidente Nello Musumeci. Vincenzo Falgares lascia il dipartimento Affari extraregionali per andare a dirigere l’Autorità regionale per l’innovazione tecnologica, dove ricopriva l’incarico ad interim. Al suo posto va Rino Giglione che cede la direzione del dipartimento…

Consorzi di Bonifica, contenziosi in aumento con gli agricoltori e spese fuori controllo

consorzi di bonifica

(di Angela Sciortino) L’acqua per l’irrigazione non ha mai avuto costi così alti come negli ultimi anni. Pure agli agricoltori che non sono riusciti ad ottenerla (in toto o in parte secondo le necessità delle colture), i consorzi di bonifica hanno inviato bollettini di pagamento con cifre esorbitanti  e fuori da ogni logica.  Va da sè che il contenzioso tra utenti e Consorzi di bonifica sta ormai degenerando. «E ciò sta avvenendo nella più totale indifferenza del governo regionale», denuncia Rosa Giovanna Castagna, presidente regionale della Cia – Agricoltori Italiani e attualmente portavoce di Agrinsieme, l’organismo di coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri ed Alleanza delle cooperative. «In questa situazione diventa inapplicabile l’art. 47, comma 11 della legge di stabilità del 2015 che prevede nel quinquennio il…

Parco nazionale degli Iblei al via, ma Forza Italia non ci sta

parco nazionale degli Iblei

(di Redazione) Si sblocca il complesso iter per l’istituzione del Parco nazionale degli Iblei. Nei prossimi giorni, si legge in una nota della Presidenza della Regione, gli uffici trasmetteranno al ministero dell’Ambiente la richiesta di avvio dell’istruttoria, “frutto di un sano confronto con le istituzioni locali e gli enti territoriali”. «Abbiamo esercitato – commenta il presidente Nello Musumeci – un delicato ruolo di mediazione e coordinamento tra i vari attori. Siamo riusciti ad arrivare a una proposta unitaria di Parco che rispetta le esigenze e le aspettative di tutti gli organismi coinvolti. Adesso attendiamo soltanto il via libera dal Ministero, per il raggiungimento di un importante obiettivo qual è il riconoscimento nazionale di un’area dalle grandi potenzialità». Giungono così a conclusione i lavori del Tavolo tecnico…

Decreto emergenze agricoltura. Selvaggi: all’agrumicoltura siciliana serve molto di più

(di Redazione) Nel decreto emergenze agricoltura insieme ai settori olivicolo-oleario,lattiero caseario e ovi-caprino, è pure contemplata l’agrumicoltura, ma di questa, il provvedimento si occupa solo parzialmente. Prevista, infatti, solo la   copertura dei costi per interessi dovuti nel 2019 sui mutui bancari. «Si tratta di un buon punto partenza, ma non basta ad aiutare un settore che rappresenta il 25 per cento circa degli acquisti di frutta per il consumo domestico, costituendo una componente più che mai determinante nel panorama frutticolo del Paese», lo ha affermato Giovanni Selvaggi, presidente del Consorzio di tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp, ieri, durante l’audizione in Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del cosiddetto decreto legge emergenze agricoltura. «Per questo motivo…

Giovani imprenditori, altri 25 milioni per la sottomisura 6.1 del Psr

giovani imprenditori agricoli

(di Angela Sciortino) Altri 25 milioni di euro per la Sottomisura 6.1 del Psr destinata ai giovani che hanno fatto domanda di insediamento come capo azienda e che hanno partecipato al bando. La novità è contenuta del decreto odierno (1 aprile) a firma del dirigente generale dell’Assessorato Agricoltura, Carmelo Frittita, con il quale è stata approvata l’implementazione della dotazione finanziaria prevista dall’art. 3 del bando della Sottomisura 6.1 “Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori”. La dotazione complessiva, dunque, passa da 40 milioni a un totale di 65 milioni, fermo restando che il pieno utilizzo di tali risorse è legato alla disponibilità finanziaria delle altre sottomisure collegate. Il che significa che dagli iniziali mille soggetti, adesso potranno insediarsi altri 625 under 41. È anche…

Banca della Terra, non ci sono ancora terreni nell’albo, ma il governo indica a chi andranno

Banca della Terra

(di Angela Sciortino) Banca della Terra, anno zero. A distanza di cinque anni dalla sua istituzione con la legge finanziaria del 2014, poco o nulla ancora si è mosso. Di recente la Giunta regionale ha approvato un atto d’indirizzo con cui si individuano i beneficiari della Banca della Terra. Sono in sostanza i giovani agricoltori. Il primo requisito è l’età: non devono avere compiuto il quarantunesimo anno. Il secondo è l’intenzione di insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda o, in alternativa, averlo già fatto ma da non oltre cinque anni. I requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del bando.  E fin qui le regole, o meglio l’indirizzo politico dato dalla Giunta regionale di governo che restringe…

Psr Sicilia 2014-2020, l’attesa infinita per le misure 4.1 e 6.1

Psr Sicilia

(di Angela Sciortino) Nelle fiabe basta un mago buono per rompere l’incantesimo maligno di una strega cattiva. Nel caso del Psr Sicilia 2014-2020 – e in particolare delle misura 4.1 destinata agli investimenti aziendali e della misura 6.1 dedicata all’insediamento dei giovani in agricoltura – l’incantesimo che blocca l’emissione dei decreti pare destinato a durare ancora qualche settimana. Che cosa blocchi la chiusura di procedimenti tanto attesi da un centinaio di aziende (quelle in graduatoria utile per la misura 4.1) e da un migliaio di under 40 (di cui non si conosce la graduatoria definitiva) non è facile da capire. Di sicuro ci sono due impegni non mantenuti, di cui abbiamo scritto su questo testata qualche settimana fa. Il primo riguarda la misura 4.1 per…

1 88 89 90 91 92 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.