Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 89)

Archivi

Completamento della diga Pietrarossa, a bando i servizi di ingegneria

diga Pietrarossa

(di Redazione) Primo passo verso il completamento della grande incompiuta del sistema idrico siciliano e pensata per l’agricoltura. Per la diga Pietrarossa collocata a cavallo tra le province di Catania ed Enna, il budget di 60 milioni che era stato stanziato mesi fa è stato da poco trasferito da Roma alla Regione e adesso è stata messa in moto la macchina per la definizione dell’opera. Il dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti ha pubblicato, infatti, la gara per l’aggiudicazione dei servizi di ingegneria che riguardano la progettazione definitiva ed esecutiva e la direzione dei lavori.  È questo il primo, fondamentale step per arrivare, dopo vent’anni, al completamento della diga Pietrarossa, un’opera ritenuta strategica per garantire un adeguato rifornimento d’acqua ai territori della Piana di Catania. …

Bandiera al ministro Centinaio: occorre un piano agrumi e l’attivazione di barriere fitosanitarie

Bandiera agrumi

(di Redazione) L’assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera, ieri pomeriggio, insieme agli assessori per l’Agricoltura di tutte le regioni italiane, ha incontrato il Ministro per le Politiche Agricole, alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio. Diversi i punti all’ordine del giorno, tra cui la nuova Pac 2020 e il decreto emergenza in agricoltura, contenente disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale. Ma l’incontro romano è stata anche l’occasione per porre sul tavolo alcune questioni che interessano in modo particolare la Sicilia e che sono state di recente sollevate ancora una volta dalle organizzazioni agricole professionali. «Al Ministro – rende noto Bandiera – è stata sottolineata l’esigenza…

Consorzi di bonifica, proposta di legge del governo per uscire dall’impasse

(di Angela Sciortino) Consorzi di bonifica si cambia pagina. Forse. Dipende se la proposta di legge predisposta dal governo Musumeci verrà approvata e dalle modifiche che l’Ars vorrà apportare.  Nel disegno di legge presentato ieri alla stampa ed elaborato da un gruppo di lavoro guidato da Ezio Castiglione – già presidente dell’Ismea e per la Regione Siciliana consulente a titolo gratuito per le tematiche agricole – 42 articoli in cui sono condensati provvedimenti che dovrebbero servire a superare l’impasse in cui si trovano i consorzi di bonifica.  I consorzi di bonifica che sono passati da ventitrè a undici e infine a 2 con l’ultima legge di riforma del 2014, sono commissariati da oltre 25 anni. Sono anche indebitati fino al collo: circa cento milioni di euro…

Rischio desertificazione, per scongiurarlo il governo regionale adotta un piano

desertificazione

(di Redazione) Per oltre metà della superficie la Sicilia è ad alto rischio desertificazione. In particolare, le “aree critiche” rappresentano oltre la metà dell’intera regione (56,7 per cento) e un altro terzo (35,8 per cento) è classificato come “fragile”. I principali fenomeni di degrado in Sicilia sono legati all’erosione e alla salinizzazione dei suoli, all’aridità e siccità e all’impatto delle attività antropiche. La cosa era già nota agli esperti, in particolare agli agronomi che per anni hanno lanciato messaggi di allarme inascoltati. Da ieri, proprio in occasione dell’apposita Giornata mondiale contro la desertificazione – istituita dalle Nazioni Unite e che si celebra ogni anno il 17 giugno – il problema è entrato ufficialmente tra le priorità dell’amministrazione regionale che tra le prime Regioni italiane si…

Agrinsieme avverte: per l’agricoltura siciliana il tempo è scaduto. Pronti alla mobilitazione

Agrinsieme Catania

(di Redazione) Il tempo è scaduto, senza risposte concrete da parte del governo regionale, le organizzazioni professionali agricole siciliane sono pronte a proclamare lo stato di agitazione, avviando una serie di proteste che coinvolgano tutti comparti del settore agroalimentare.  Non hanno dubbi i rappresentati di Agrinsieme Sicilia, il coordinamento costituito da Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative (Legacoop, Confcooperative e Agci) che da Catania lo scorso 14 giugno hanno lanciato l’ultimo appello al governo della Regione sottoscrivendo un documento di sintesi sulle questioni di maggiore criticità che vive il settore agroalimentare.  Sono tanti i punti dolenti evidenziati nel documento. A cominciare dalla mancata programmazione di interventi strutturali, dalla carenze di infrastrutture, dall’inadeguato controllo e gestione delle fitopatie. Per continuare con la mancata riforma dei consorzi…

Pagana e Foti temono il disimpegno delle somme del Psr. Bandiera replica: non si corre questo rischio

Psr Sicilia

(di Redazione) «Bandi scritti letteralmente con i piedi, agricoltori a bocca asciutta nonostante gli investimenti, una pioggia di ricorsi e misure totalmente insufficienti a coprire i beneficiari. Ad esempio per la misura 10.1b del Psr ci sono domande accolte in graduatoria per oltre 164 milioni per il quinquennio, a fronte di una disponibilità di soli 25 milioni di euro. Il nuovo Psr è servito addirittura a pagare la passata programmazione. Gli agricoltori sono le vere vittime di una politica e di una burocrazia folle e irresponsabile». A dichiararlo è la deputata del Movimento 5 Stelle all’Ars Elena Pagana a margine dell’audizione in commissione Commissione Attività produttive voluta insieme alla collega Angela Foti, cui era stato invitato l’assessore regionale all’agricoltura Bandiera. L’audizione era stata convocata per…

Modelli agricoli ecosostenibili. Dalla proposta di legge all’Ars, agli incontri esplorativi

agricoltura modelli sostenibili

(di Luigi Noto) Sarà possibile la svolta dell’agricoltura siciliana seguendo modelli ecosostenibili? Sono in tanti a crederci e a lavorare in questa direzione. Dopo gli incontri tenuti nei mesi scorsi nella Sala Rossa dell’Ars, lo scorso 6 giugno, presso l’assessorato regionale all’agricoltura, si è tenuta la riunione del tavolo tecnico promosso dalla deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmeri, che è anche promotrice di un disegno di legge regionale finalizzato, appunto, allo sviluppo di modelli agricoli ecostenibili e al totale divieto dell’uso del glifosate.  Questa volta il confronto, dopo avere interessato in un primo momento gli ambientalisti, la società civile e i rappresentanti degli agricoltori (non sempre presenti, per la verità), si è spostato verso le istituzioni.  Al tavolo hanno preso parte l’assessore all’Agricoltura,…

Il vino comune nei silos e viticoltori in bolletta. Controlli in aumento e rese massime da rivedere

resa

(di Redazione) Resa massima di uva per ettaro da abbattere in funzione di una migliore qualità del prodotto e controlli serrati per contrastare la contraffazione. Questi alcuni degli accorgimenti nei piani del governo Conte per contrastare la crisi che in Sicilia (soprattutto in quella occidentale, così come aveva segnalato la Cia) sta colpendo il mercato del vino comune (lo sfuso, che un tempo veniva definito da tavola, per intenderci), sta trascinando nel baratro molte cantine sociali e con esse i piccoli produttori. Le intenzioni dell’esecutivo nazionale sono stati indicati nella risposta che il ministero delle Politiche agricole ha dato ad una interrogazione del M5S a prima firma del deputato siciliano Antonio Lombardo, che chiedeva quali iniziative il ministero intendesse intraprendere al fine di rilanciare il…

Parco nazionale Iblei, avviata a Roma l’istruttoria tecnica con l’Ispra

parco nazionale degli Iblei

(di Luigi Noto) Sempre più vicina la istituzione del Parco nazionale degli Iblei e la tutela di una vasta area di grande pregio naturalistico con interessanti prospettive di sviluppo. La Direzione generale Protezione della natura, dopo aver ricevuto dalla Regione Siciliana la documentazione relativa alla perimetrazione del nascente Parco, ha avviato la relativa istruttoria tecnica con gli esperti dell’Ispra. Ne ha dato notizia ieri Stefania Campo, deputata regionale del Movimento 5 Stelle che ha incontrato a Roma Fulvio Mamone Capria, capo della segreteria del ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, per fare il punto della situazione a proposito dell’area naturalistica. «Un altro grande passo avanti – dichiara Stefania Campo – per la realizzazione del Parco nazionale degli Iblei, un’ottima notizia per il nostro territorio e per tutta la…

Danni da fauna selvatica: Cia lancia progetto di riforma della legge 157/92

Legge 157/92 ungulati

(di Redazione) Riformare la legge 157/92, la norma che in Italia regola la materia della protezione della fauna selvatica: questo l’obiettivo della Cia-Agricoltori Italiani che, dopo la presentazione a Roma del documento contenente le proposte di modifica, ha programmato per domani, venerdì 17 maggio, una mobilitazione generale regione per regione.  E così, anche la Sicilia scenderà in campo alle 9, nella sede dell’Ispettorato Provinciale Agricoltura di Siracusa (via Luigi De Caprio, 57) dove una delegazione di produttori e dirigenti Cia consegnerà la proposta di legge all’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera e dibatterà i problemi con le istituzioni locali rappresentati dal comune di Nicosia, tra i territori più danneggiati dalla presenza degli ungulati (prevalentemente cinghiali e maiali selvatici). La Cia illustrerà nel corso dell’incontro il progetto…

1 87 88 89 90 91 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.