Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 88)

Archivi

Vini e oli di qualità, la certificazione resta all’Irvo

Cartellino verde per l‘Istituto regionale del vino e dell’olio, che potrà regolarmente continuare l’attività di controllo e certificazione dei vini siciliani a “Do” e “Ig” e dell’olio a “Dop” e “Igp”. La notizia ufficiale è arrivata con una nota del ministero delle Politiche agricole con cui viene revocata la sospensione e confermato l’Istituto quale organismo di certificazione e controllo per tutti i vini e gli oli siciliani a denominazione d’origine. Non sussistono elementi ostativi perché l’Istituto non continui a valutare le produzioni siciliane, recita la nota, affinché possano fregiarsi della denominazione d’origine ed essere sempre più apprezzati dai mercati nazionali e internazionali. Una convenzione con il dipartimento Agricoltura, che ha messo a disposizione 74 dipendenti qualificati, per implementare le attività ispettive in campo e nell’attività…

Biofabbrica dell’Esa: insetti utili solo per duecento aziende agrumicole

biofabbrica Esa

(di Angela Sciortino) Una visita attesa da anni. Quattordici per l’esattezza. Era esattamente dal 2005, infatti, che un assessore regionale non si faceva vedere a Ramacca, in contrada Margherito, dove sorge la biofabbrica dell’Esa. Al di là dello stupore espresso dallo stesso Edy Bandiera per queste lunga e grave assenza, è già da un po’ di tempo che gli operatori del settore chiedono un rilancio in grande stile per l’impianto di Ramacca. Ma, in realtà, Bandiera non era lì per questo. A Ramacca l’assessore c’è andato per chiedere di attivare la produzione del Gryon muscaeformis, l’insetto antagonista della cimice del nocciolo (Gonocerus acuteangulatus) che sta arrecando tanti danni in Sicilia nei territori vocati alla coltura. Ancora una volta si guarda il particolare e si perde di…

Agroalimentare. Accordi Ue-Cina: Pomodoro di Pachino Igp chiede più attenzione

pomodoro Pachino Igp

(di Redazione) Il pomodoro di Pachino Igp è uno dei prodotti più soggetti a falsificazione dell’intero settore agroalimentare. Ma nell’ambito dell’accordo anti contraffazione siglato nei giorni scorsi tra Cina ed Unione Europea, non figura nell’elenco dei prodotti da tutelare. «Siamo molto amareggiati – commenta Salvatore Lentinello, Presidente del Consorzio del Pomodoro di Pachino Igp – e ci attiveremo affinchè il nostro pomodoro rientri nella lista dei prossimi prodotti agroalimentari che necessitano di tutela». Nell’arco di quattro anni è infatti in programma l’inserimento di nuovi 175 prodotti su base europea nell’ambito di un ampliamento dell’elenco delle indicazioni geografiche da proteggere in Cina dalle imitazioni e usurpazioni. Bisogna sottolineare, però, che nell’intesa bilaterale di tutela firmata nei giorni scorsi dall’Unione Europea con Pechino non figura nessuno dei…

Comagri della Camera approva mozione per il comparto agrumicolo

mozione agrumi

(di Redazione) Approvata dalla Commissione Agricoltura della Camera una risoluzione che impegna il governo Conte in favore del comparto agrumicolo che boccheggia per la crisi. Ne ha dato notizia nei giorni scorsi il deputato M5S Antonino Lombardo che ricorda come «La grave crisi che interessa questo settore, in particolare in Sicilia e in Calabria sta compromettendo in modo irreversibile la capacità di impresa degli agricoltori, nonché l’occupazione di migliaia di lavoratori dell’indotto. Si deve fare qualcosa prima che sia troppo tardi».  La risoluzione approvata a Montecitorio, secondo Lombardo, va in questa direzione perchè impegna il governo nazionale a intervenire presso le competenti sedi dell’Unione europea per chiedere anzitutto l’aggiornamento dell’accordo tra Ue e Marocco e ad adottare in sede europea iniziative per il potenziamento dei controlli…

1 86 87 88 89 90 105

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.