Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 85)

Archivi

Biofabbrica dell’Esa: insetti utili solo per duecento aziende agrumicole

biofabbrica Esa

(di Angela Sciortino) Una visita attesa da anni. Quattordici per l’esattezza. Era esattamente dal 2005, infatti, che un assessore regionale non si faceva vedere a Ramacca, in contrada Margherito, dove sorge la biofabbrica dell’Esa. Al di là dello stupore espresso dallo stesso Edy Bandiera per queste lunga e grave assenza, è già da un po’ di tempo che gli operatori del settore chiedono un rilancio in grande stile per l’impianto di Ramacca. Ma, in realtà, Bandiera non era lì per questo. A Ramacca l’assessore c’è andato per chiedere di attivare la produzione del Gryon muscaeformis, l’insetto antagonista della cimice del nocciolo (Gonocerus acuteangulatus) che sta arrecando tanti danni in Sicilia nei territori vocati alla coltura. Ancora una volta si guarda il particolare e si perde di…

Agroalimentare. Accordi Ue-Cina: Pomodoro di Pachino Igp chiede più attenzione

pomodoro Pachino Igp

(di Redazione) Il pomodoro di Pachino Igp è uno dei prodotti più soggetti a falsificazione dell’intero settore agroalimentare. Ma nell’ambito dell’accordo anti contraffazione siglato nei giorni scorsi tra Cina ed Unione Europea, non figura nell’elenco dei prodotti da tutelare. «Siamo molto amareggiati – commenta Salvatore Lentinello, Presidente del Consorzio del Pomodoro di Pachino Igp – e ci attiveremo affinchè il nostro pomodoro rientri nella lista dei prossimi prodotti agroalimentari che necessitano di tutela». Nell’arco di quattro anni è infatti in programma l’inserimento di nuovi 175 prodotti su base europea nell’ambito di un ampliamento dell’elenco delle indicazioni geografiche da proteggere in Cina dalle imitazioni e usurpazioni. Bisogna sottolineare, però, che nell’intesa bilaterale di tutela firmata nei giorni scorsi dall’Unione Europea con Pechino non figura nessuno dei…

Comagri della Camera approva mozione per il comparto agrumicolo

mozione agrumi

(di Redazione) Approvata dalla Commissione Agricoltura della Camera una risoluzione che impegna il governo Conte in favore del comparto agrumicolo che boccheggia per la crisi. Ne ha dato notizia nei giorni scorsi il deputato M5S Antonino Lombardo che ricorda come «La grave crisi che interessa questo settore, in particolare in Sicilia e in Calabria sta compromettendo in modo irreversibile la capacità di impresa degli agricoltori, nonché l’occupazione di migliaia di lavoratori dell’indotto. Si deve fare qualcosa prima che sia troppo tardi».  La risoluzione approvata a Montecitorio, secondo Lombardo, va in questa direzione perchè impegna il governo nazionale a intervenire presso le competenti sedi dell’Unione europea per chiedere anzitutto l’aggiornamento dell’accordo tra Ue e Marocco e ad adottare in sede europea iniziative per il potenziamento dei controlli…

Coldiretti Sicilia dalla piazza denuncia: a rischio disimpegno i soldi del Psr | Video

(di Angela Sciortino) Ci sono a rischio disimpegno 160 milioni di euro del Psr Sicilia che l’agricoltura isolana perderebbe per sempre. Tutta colpa della Regione-lumaca, denuncia Coldiretti Sicilia che ha portato in piazza oggi a Palermo cinquemila agricoltori provenienti da tutta la Sicilia. A guidare il corteo i sindaci di molti centri agricoli e i vertici nazionali e regionali di Coldiretti: Ettore Prandini, il presidente nazionale, Vincenzo Gesmundo il direttore generale nazionale, Francesco Ferreri, il presidente regionale. A dare la solidarietà agli agricoltori siciliani alcuni deputati del Movimento 5 Stelle (Campo, Pagana, Sunseri, Schillaci, Foti, Di Paola, Sunseri, De Luca) e perfino un ex assessore regionale: Antonello Cracolici. Ieri il presidente della Regione Nello Musumeci era stato piuttosto critico con Coldiretti: «Ho avuto, e continuo…

Serricoltura. Per M5S una bomba ecologica i Macconi del litorale ragusano

Macconi

(di Redazione) Sul tavolo del ministro dell’ambiente Sergio Costa c’è da qualche giorno un dossier dettagliato sull’emergenza ambientale che interessa tutto il litorale dei Macconi, territorio del Ragusano che nasconde sotto le dune di sabbia una vera e propria bomba ecologica che da anni è stata denominata, sinteticamente, “Dune di plastica”.  A consegnare il documento è stata la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Stefania Campo in occasione della recente visita del ministro in Sicilia. «Avevo già incontrato il ministro Costa diversi mesi addietro – spiega la deputata – e oggi ho avuto modo di continuare a mettere in evidenza la gravità della situazione di degrado in cui si trova gran parte del territorio del comune di Acate e della città di Vittoria».  Oltre all’emergenza…

1 83 84 85 86 87 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.