Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 84)

Archivi

Forestali della Regione: via libera ad atto d’interpello per 100 agenti

Approvato dal governo Musumeci, su proposta dell’assessore al Territorio e ambiente Toto Cordaro, la procedura di mobilità volontaria per la copertura di 100 posti di agente forestale (categoria B) da assegnare al Comando del Corpo forestale della Regione Siciliana. La procedura, di carattere eccezionale e urgente, si è resa necessaria per la grave carenza in organico dovuta, soprattutto, al pensionamento del personale. Una carenza che riguarda anche le altre figure del Corpo forestale: dai sovrintendenti agli ispettori, passando per i commissari. Su 1.380 unità previste nel complesso dalla dotazione organica sono in servizio soltanto 400 unità. Ma le criticità maggiori si registrano proprio per gli agenti forestali che, a fronte degli 800 previsti, non fanno registrare alcun operatore in servizio. Un vuoto che, almeno in…

Gal Madonie: definite le date del bando relativo alla sottomisura 16:9

Gal Madonie

Fissate le scadenze di partecipazione al bando relativo alla sottomisura 16.9 ambito tematico 3. Dal prossimo 18 dicembre al 18 marzo 2021 si potranno presentare i  progetti legati al welfare rurale. Quest’ultimo modello di sviluppo è la nuova proposta del Gal Madonie che fa riferimento alla sottomisura 16.9: “Sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare” e all’ambito tematico 3 “Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali”. Nello specifico, con tale azione, il GAL Madonie intende promuovere progetti di cooperazione volti alla creazione di reti tra operatori agricoli, operatori del terzo settore, enti ed istituzioni, finalizzate alla migliore gestione dei servizi sociali rivolti alla popolazione residente nei territori rurali, con particolare riferimento a soggetti portatori di svantaggio sociale o persone sottoposte a una…

Zone Franche Montane, il comitato: “Il Parlamento esiti le disposizioni attuative”

zone franche montane

Le terre alte di Sicilia, e cioè i comuni che si trovano al di sopra dei 500 metri sopra il livello del mare e con una popolazione inferire ai 15 mila abitanti, aspettano da oltre 2065 giorni la piena attuazione della fiscalità di sviluppo e quindi che le disposizioni concernenti l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia si attuino e quindi diventi legge. Il comitato regionale promotore della legge ha così deciso di dare via ad uno sciopero permanente, un sit in ad Irosa (nei pressi dello svincolo autostradale dell’A19), fino a quando i due rami del Parlamento nazionale non esiteranno quanto approvato all’unanimità dal Parlamento siciliano. Il sit in partirà da oggi 11 dicembre 2020, dalle ore 11.30, ad oltranza, unico riparo sarà un camper. Ricordiamo che la legge è stata approvata all’Ars il…

Dissesto idrogeologico: in gara il progetto per il quartiere Rubino a Fondachelli Fantina (ME)

Musumeci - Torretta

Cominciato negli anni ’90, il consolidamento del popoloso quartiere Rubino a Fondachelli Fantina, nel Messinese, sembrava destinato a restare un’opera lasciata a metà. E d’altronde, i movimenti che interessano la collinetta sulla quale sorge non si sono mai arrestati così come lo stato d’apprensione per chi vi abita e ha fino a oggi atteso invano che si completino gli interventi di messa in sicurezza di un’area classificata R4, vale a dire ad alto rischio. Un traguardo che adesso si intravede concretamente, grazie all’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. La Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce ha, infatti, pubblicato la gara per affidare indagini e progettazione dei nuovi lavori.   Le offerte potranno essere presentate entro il prossimo due febbraio….

Dpcm Natale: Cia, chiusura Comuni penalizza agriturismi e aree rurali

Il divieto agli spostamenti tra i Comuni di tutta Italia nelle giornate del 25 e 26 dicembre e del 1° gennaio 2021, è l’ennesima scure sul settore agrituristico e arriva a vanificare l’unica fonte di guadagno rimasta entro fine anno, come anche una delle poche occasioni di condivisione in sicurezza, il pranzo delle festività natalizie fuori casa e negli agriturismi. A intervenire sulla misura contenuta nel Dpcm di Natale, è oggi Cia-Agricoltori Italiani che, preoccupata per la tenuta delle strutture agrituristiche, pone l’interrogativo: “Aperti per chi?”. Il settore agrituristico, puntualizza Cia, è tra i comparti produttivi che stanno maggiormente subendo da marzo, gli effetti della crisi da Covid. I 24 mila agriturismi italiani che contano un totale di 100 mila addetti, hanno perso nel 2020 ormai…

Coldiretti: fondi regionali per 80 milioni alle aziende “green” della Sicilia

agricoltura

La Sicilia sempre più green. Grazie al finanziamento di circa 80 milioni di euro relativo ad una misura del Programma di Sviluppo rurale (la 10.1b), oltre 2.900 aziende potranno continuare a lavorare in maniera sostenibile ed avere delle risorse economiche che in questo periodo sono determinanti per la sopravvivenza stessa delle imprese. Lo afferma Coldiretti Sicilia che ha sostenuto fortemente le azioni necessarie nelle sedi istituzionali affinché si giungesse allo sblocco delle somme attese da due anni che riguardano principalmente il comparto vitivinicolo. “La scelta degli imprenditori che hanno aderito a questa misura – commenta Francesco Ferreri, presidente regionale Coldiretti – è stata chiara: produrre in maniera sostenibile con un efficace e determinante beneficio per tutta la Regione. Di fronte a questa preferenza i ritardi dei pagamenti rischiavano di vanificare tutti gli investimenti compiuti e per questo il nostro lavoro è…

Carni suine, Cia: “Potenziare via della Seta per ridare slancio al settore”

Velocizzare le procedure burocratiche necessarie a incrementare le esportazioni di carne suina in Cina, dotando gli stabilimenti delle tecnologie necessarie a ottenere la certificazione dei requisiti richiesti da Pechino. L’obiettivo è dare maggiore impulso alla “nuova via della Seta” per fare breccia nel ricco mercato dei primi consumatori di carne di maiale al mondo. E’ questo l’appello lanciato da Cia-Agricoltori Italiani in un momento di grave crisi per il settore suinicolo nazionale. Per i nostri allevatori bisogna, dunque, cogliere prontamente l’opportunità data dallo stop delle importazioni cinesi di carne di maiale dalla Germania, dopo i casi di Peste suina africana riscontrati nei cinghiali di quel Paese, che hanno provocato ingenti danni alle produzioni zootecniche. A ciò si aggiunga il caso dei due più grandi impianti di macellazione…

Dissesto idrogeologico: Cefalù, in gara i lavori per la strada Ferla

Musumeci - Torretta

  Il ritardo che in questo caso la Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal governatore Nello Musumeci, è chiamata a colmare è ultraventennale. E’ stata pubblicata, da parte degli Uffici diretti da Maurizio Croce, la gara per ripristinare la viabilità lungo la strada comunale Cefalù-Ferla: termine per la scadenza delle domande di partecipazione è il 18 gennaio 2021. La strada ‘Ferla’ – come viene comunemente indicata –  dall’omonimo bivio lungo la strada statale 113 costituisce l’unica via di accesso a una zona intensamente popolata. Si tratta della principale arteria di collegamento con numerose contrade limitrofe e ha subìto importanti fenomeni di dissesto che ne rendono oltremodo difficoltosa e pericolosa la fruizione. La causa? I movimenti franosi che interessano il pendio in cui essa ricade….

Rete Cultura: siglata intesa tra Gal Etna e Regione Siciliana

Intesa siglata fra il Gal Etna e la Regione Siciliana per implementare i processi di valorizzazione del patrimonio culturale nell’area di pertinenza del gruppo e ottimizzare al massimo le opportunità di finanziamento offerte dall’Europa. L’accordo quadro sottoscritto dall’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà, e dai Gal siciliani punta a costituire una “Rete Cultura” che possa garantire la valorizzazione dell’imponente patrimonio umano siciliano, sia materiale che immateriale. Fari puntati anche sulle possibilità di crescita sociale tramite la comunicazione della memoria storica locale, ma anche artistico-letteraria ed etnoantropologica. Si legge nel Documento di Economia e Finanza Regionale 2019/2021, richiamato nell’accordo siglato: «A monte di tutto il primo gravoso e indifferibile impegno è l’accelerazione della spesa europea. Si tratta di una sfida che, in caso di fallimento, costituirebbe una sconfitta per tutti e soprattutto per…

Sostegno per l’Agriturismo: 530 aziende siciliane hanno avuto accesso agli aiuti

Edy Bandiera

Sono 530 le aziende che hanno avuto accesso all’“Operazione 21.1.1 Sostegno per l’agriturismo, le aziende e fattorie didattiche”, la misura di sostegno varata dalla Regione Siciliana e dall’Assessorato Regionale Assessorato Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, le cui graduatorie sono state pubblicate nelle ultime ore. I numeri  provincia per provincia delle aziende che hanno usufruito del benefit sono i seguenti: 32 ad Agrigento, 77 a Catania, 24 a Caltanissetta, 19 a Enna, 71 a Messina, 71 a Palermo,  81 a Ragusa, 100 a Siracusa e 49 a Trapani. Il contributo erogato è di un importo che va dai 3000 ai 7000 mila euro per azienda.   © Riproduzione Riservata

1 82 83 84 85 86 106

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.