Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 83)

Archivi

Zone Franche Montane: la protesta siciliana arriva al trentesimo giorno

Protestano da trenta giorni i 133 sindaci dei comuni di montagna siciliani, con un presidio permanente allestito dal comitato promotore e gli amministratori allo svincolo Irosa sull’autostrada A – 19. A gran voce, chiedono al Parlamento italiano di esitare al più presto la Legge che vedrà istituite le Zone Franche Montane in Sicilia, un provvedimento che arginerà lo spopolamento delle aree interne grazie alla defiscalizzazione delle imprese per dieci anni. Oggi dal camper l’appello lanciato da Carmelo Panepinto e Dino Zimbardo, rispettivamente sindaco e presidente del consiglio comunale di San Giovanni Gemini. «È necessario incoraggiare chi è ancora presente nei territori interni, se avanzerà ancora lo spopolamento diventerà impossibile far ritornare le persone. – Dicono Panepinto e Zimbardo. – Dobbiamo salvare le attività già esistenti,…

Merlino (Parco delle Madonie): “Lavoriamo uniti contro i rifiuti nucleari”

Come se non bastasse la pandemia per il territorio delle Madonie il 2021 si è aperto con l’individuazione di due siti potenzialmente idonei al deposito di rifiuti nucleari all’interno del territorio. Una situazione che tutte le istituzioni presenti sul territorio si stanno preparando ad affrontare. Il presidente del Parco delle Madonie Angelo Merlino ha fatto il punto della situazione legata ai rifiuti nucleari parlando altresì delle prospettive dell’Ente in vista di questo inizio anno. In prima battuta Merlino ha parlato della ricomposizione dell’organigramma dell’Ente, avvenuta pochi giorni fa esprimendo grande soddisfazione: “Così come previsto dalla legge regionale che istituisce i parchi, sono stati assegnati i ruoli di supporto all’organo rappresentativo. È stata individuata la figura del vice-presidente e il consesso del consiglio del parco riunitosi…

Mais, Confagricoltura: “Servono incentivi alla coltivazione e potenziamento della ricerca”

E’ fondamentale il rilancio della produzione maidicola, per questo Confagricoltura ha valutato positivamente la recente riunione del Tavolo tecnico ministeriale. In tale occasione ha sostenuto le proposte presentate nelle bozze dei documenti programmatici integrativi del piano di settore che prevedono di consolidare e rafforzare lo strumento economico dei pagamenti diretti, di promuovere anche un sostegno accoppiato, nonché di favorire l’accesso ai PSR attraverso un’adeguata premialità e potenziate misure a supporto di investimenti e pratiche produttive innovative. Confagricoltura ha ribadito la necessità di rafforzare ricerca, innovazione ed assistenza tecnica. In tale ottica: il potenziamento della Rete nazionale di confronto varietale; l’individuazione di percorsi produttivi per specialties in filiera e per rispondere alle sfide ambientali; l’analisi e la verifica in campo delle potenzialità delle NBT (New breeding…

Agricoltura, Mipaaf: stanziati 3 miliardi di euro alle imprese agricole nel 2020

Ammontano ad oltre 3 miliardi di euro di finanziamenti erogati nell’esercizio 2020 in favore del comparto dell’agricoltura attraverso i Programmi di sviluppo rurale (Psr), cofinanziati dall’Unione europea grazie al Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale). E’ quanto comunica il Mipaaf in una nota, precisando che gli interventi finanziati sono “rilevanti perché destinati al sostegno di investimenti ed impegni volti ad accelerare il processo di transizione digitale ed ecologica del settore agricolo, in linea con le più recenti indicazioni europee e internazionali in materia di sostenibilità economica, ambientale e sociale” Dei 20,9 miliardi di euro complessivamente disponibili per l’intero periodo 2014-2020, rende noto il Mipaaf in una nota, oltre un quarto (27,3%) è destinato al sostegno di investimenti in favore delle imprese agricole ed agroalimentari che intendono introdurre innovazioni nei processi produttivi; il 22,1% delle risorse è…

Gal Madonie, doppio incontro in streaming per fare conoscere le opportunità dei bandi attivi

Doppio appuntamento in streaming per il GAL Madonie. Domani martedì 29 dicembre si parlerà della sottomisura 16.9 – ambito tematico 3; dopodomani 30 dicembre in collegamento con il Comune di Roccapalumba della sottomisura 16.4 ambito 1. L’appuntamento di domani 29 DICEMBRE alle ore 17:00 si svolgerà tramite webinar (codice di accesso): https://meet.google.com/kzp-dhdi-qpe All’incontro, coordinato dal responsabile del centro stella di Castelbuono dott. Mario Alessi, interverranno Santo Inguaggiato (presidente del GAl Madonie), Dario Costanzo (Responsabile di Piano) e Salvatore Cacciola (Rete fattorie sociali). Il momento informativo riguarderà il bando relativo alla sottomisura 16.9: “Sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare” e all’ambito tematico 3 “Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali”. L’appuntamento è diretto a gruppi…

Agricoltura, PSR – Superato l’obiettivo di spesa annualmente fissato dall’Unione Europea

Superato, con oltre un miliardo e 189 milioni, di euro di somme complessivamente già erogate agli agricoltori siciliani, a valere sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020, l’obiettivo di spesa fissato dall’Unione europea. Ne dà notizia l’assessore regionale per l’Agricoltura Edy Bandiera. “In questi tre anni di attività, abbiamo raggiunto una spesa sempre più qualificata, passando da erogazioni ‘in transizione o in trascinamento’, vale a dire – spiega l’assessore – relativi a graduatorie o impegni pluriennali, assunti nell’ambito della programmazione Psr 2007-2013, alla concreta attuazione di misure, bandi e investimenti destinati alle aziende agricole e ai giovani, alla tutela e salvaguardia dell’ambiente, alla infrastrutturazione del territorio rurale, all’agricoltura biologica e ad attività agricole in zone interne, montane e svantaggiate. A fronte di un obiettivo di spesa…

Salumi, biodiversità, territorio e salute: il sostegno del Programma di Sviluppo Rurale alla Fattoria San Pio per il Suino nero dei Nebrodi

La fattoria San Pio è situata a Brolo, comune alle porte del Parco dei Nebrodi. L’azienda si occupa da generazioni dell’allevamento del Suino nero dei Nebrodi e nella sua trasformazione in salumi di altissimo pregio apprezzati per gusto e proprietà organolettiche.  L’impegno della Fattoria San Pio è evidente non soltanto sotto il profilo alimentare ma anche, se non soprattutto, nella tutela della specie e della biodiversità. La conoscenza delle specificità uniche del territorio dei Nebrodi fa sì infatti che l’azienda si occupi da oltre un decennio del mantenimento delle condizioni necessarie per preservare la conservazione della specie Suino Nero, una specie geneticamente strutturata e dalla grandissima capacità d’adattamento il cui colore distintivo è ricondotto all’ alimentazione ricca di melanina contenute nelle ghiande di cui si…

Azienda agricola Bergi: il Programma di Sviluppo Rurale a sostegno dell’agriturismo Made in Sicily

    L’azienda agricola Bergi è un’attività a conduzione familiare situata a Castelbuono, nel cuore del Parco delle Madonie, in mille metri quadrati incastonati nella zona archeologica greco-romana del Vallone Saraceno. L’agriturismo è una realtà variegata che coniuga l’attività di ristorazione in una cornice naturale e dall’aria fresca e pulita alla produzione di prodotti che nascono dalla trasformazione di materie prime d’eccellenza.     L’attività di trasformazione alimentare dell’azienda è basata esclusivamente su materie prime biologiche a chilometro zero. Marmellate, confetture, sughi, olii, aromi, sono parte importante di una produzione vasta che ha il suo fiore all’occhiello nei pluripremiati mieli, che negli anni hanno ottenuto diversi riconoscimenti tra cui Concorso internazionale Biol Miel 2019 e il Premio Bio in Sicily 2020. Un altro prodotto peculiare…

Albacara Terre del Grano: i finanziamenti del PSR per la fattoria biologica siciliana

  Il rispetto delle tradizioni gastronomiche legate ai Monti Iblei; la lavorazione a chilometro zero nel rispetto degli animali e dell’ambiente; la realizzazione di preparati di assoluta qualità che arrivano dal produttore al consumatore. Albacara Terre del Grano è il marchio dell’azienda agricola Agrosì, situata tra le contrade Albacara e Carbonaro, a cavallo tra le province di Ragusa e Siracusa.       L’azienda è espressione della storia della famiglia Novello, impegnata da generazioni nella lavorazione dell’olio d’oliva, del grano duro e del latte di capra. L’attività di Agrosì coniuga il rispetto per le tradizioni con l’attenzione massima ai processi produttivi al fine di ottenere materie prime di qualità elevatissima con lavorazioni dall’ impatto ambientale ridotto ai minimi termini. Un modello di imprenditoria agricola sostenibile…

Cereali: nasce “Granaio Italia” per il monitoraggio delle produzioni nazionali

Approvata in Commissione Bilancio la costituzione di “Granaio Italia” per monitorare le produzioni cerealicole su tutto il territorio nazionale. Stanziato un milione di euro.  Ne dà notizia la Confederazione Italiana Agricoltori. L’iniziativa in legge di Bilancio, prevede che chiunque detenga cereali e farine di cereali sia tenuto a registrare tutte le operazioni di carico e scarico, se la quantità del singolo prodotto supera le 5 tonnellate annue, in un apposito registro telematico istituito sul SIAN, il portale del Mipaaf. Le operazioni di carico e scarico per vendita o trasformazione di cereali e sfarinati a base di cereali, di provenienza nazionale e unionale ovvero importate da Paesi terzi, devono essere registrati sul SIAN entro sette giorni lavorativi. Contemplate eventuali sanzioni da comminare tramite Icqrf, l’Ispettorato repressione frodi. Tra gli obiettivi, quello di riuscire a tracciare lo spostamento di tutte le categorie…

1 81 82 83 84 85 106

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.