Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 83)

Archivi

Inail | Un bando da 65 milioni per la sicurezza e la sostenibilità in azienda

Un importo complessivo di 65 milioni di euro per incentivare le micro e piccole imprese attive nel settore della produzione agricola primaria a acquistare attrezzature di lavoro nuove e innovative, allo scopo di ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, diminuire la rumorosità e abbattere il rischio infortunistico, sia a bordo di trattori e macchine agricole e forestali sia quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. Sono le risorse economiche che l’Inail mette adesso a disposizione con due assi di finanziamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro attraverso il bando Isi Agricoltura 2019-2020. Condizione per accedervi, l’incremento, mediante i nuovi equipaggiamenti, del rendimento e della sostenibilità dell’azienda agricola. Ovvero, riduzione dei costi di produzione, perfezionamento e riconversione della stessa e il miglioramento delle…

Ambiente: Musumeci, I Parchi siano anche risorse economiche

I Parchi devono essere una risorsa e non un problema: uno strumento di crescita del territorio, compatibilmente con la presenza dell’uomo. Il vostro compito, così come quello di tutti coloro che amministrano, è quello di servire queste strutture e non servirvene“. E’ quanto ha detto il governatore Nello Musumeci nell’incontro a Palazzo d’Orleans con i neo presidenti dei quattro Parchi naturali regionali. I Insieme all’assessore all’Ambiente Toto Cordaro, erano presenti  Carlo Caputo (Parco dell’Etna), Giuseppe Arena (Parco dell’Alcantara), Angelo Merlino (Madonie) e Domenico Barbuzza (Nebrodi). Nel corso della riunione sono stati affrontati i temi principali per il rilancio degli enti, dopo oltre due anni di commissariamento. “Le aree naturali – ha rimarcato Musumeci – non siano solo oggetto di tutela, ma fonte di sfruttamento economico,…

Pomodoro da industria,negoziato infinito. Cia: “un accordo, al più presto”

crisi vino

E’ uno dei tavoli di trattattiva attualmente più complicati quello tra organizzazioni di produttori e industrie sul prezzo di riferimento per la campagna del pomodoro da industria in corso. Falliti i tenatativi di raggiungere un accordo, adesso il rischio è quello di lavorare a libero mercato. E’ l’allarme lanciato da Cia-Agricoltori Italiani, che, appellandosi al senso di respnsabilità delle parti, sottolinea l’urgenza di un’intesa. “Da informazioni acquisite ci risulta che non ci sono giacenze nei magazzini  -afferma il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino– anche perché, con l’emergenza Coronavirus, il consumo domestico di salse e passate è cresciuto molto, andando a compensare le perdite registrate nel settore Horeca”. I trasformati del pomodoro, tradizionale prodotto da scorta in dispensa, nel periodo acuto del lockdown hanno infatti…

Disco verde UE a nuove misure eccezionali per sostenere ortofrutta e vino

Dopo mesi di trattative la Commissione europea ha pubblicato le nuove disposizioni eccezionali a sostegno dei settori ortofrutta e vino, messi in ginocchio dapprima dalla politica commerciale adottata del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e in seguito dalla crisi generata dalla pandemia da coronavirus. Lo hanno annunciato Herbert Dorfmann e Paolo De Castro, rispettivamente coordinatori del gruppo PPE (Partito Popolare Europeo) e dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici presso la Commissione agricoltura del Parlamento europeo, riferendosi al nuovo pacchetto di misure presentato dal Commissario alla PAC , il polacco Janusz Wojciechowski. Un provvedimento atteso in base al quale verranno concesse ulteriori flessibilità al settore ortofrutticolo, con un aumento dei tassi di cofinanziamento UE fino al 70 per cento, per i programmi operativi di…

Due bandi per l’inserimento delle persone con disabilità in agricoltura

Psr Sicilia

Agevolare l’inserimento sociale e lavorativo nel sistema agricolo regionale di soggetti fragili e di fasce di popolazione a rischio di emarginazione. Un’iniziativa che rientra nell’ambito delle Misure 6.4a e 16.9 del Programma di  Sviluppo Rurale (PSR) e per la quale l’assessorato regionale per l’agricoltura della Regione siciliana ha pubblicato due bandi sinergici, per un plafond complessivo di spesa pari a 10 milioni di euro. I finanziamenti saranno destinati all’adeguamento delle strutture aziendali per realizzare l’impiego di persone gravate da disabilità fisiche, psichiche o intellettive mediante percorsi riabilitativi, abilitativi e di cura, con  il supporto di personale specifico. La partecipazione a questi bandi, visibili sul sito web dell’assessorato, sarà possibile, per la prima volta, esclusivamente in digitale, in linea con le finalità di semplificazione e trasparenza…

Viticoltura: per Doc Sicilia e Assovini la parola d’ordine è ‘sostenibilità’

Si chama SOStain ed è il nuovo programma per una vitivinicoltura virtuosa portato avanti dall’omonima fondazione recentamente ‘battezzata’ dal Consorzio di tutela vini Doc Sicilia e da Assovini. L’obiettivo è promuovere una produzione basata sui principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Di fatto un protocollo che nasce dal basso, dalle esigenze dei produttori per i produttori. Un’iniziativa che si distingue per il suo complesso disciplinare, approntato da un comitato scientifico indipendente, composto da 5 esperti, che dovranno rispondere al fabbisogno delle aziende in materia di ricerca e innovazione. Le pratiche che questo organismo andrà ad esaminare vanno dalla misurazione dei consumi di acqua e dell’impronta carbonica al controllo del peso della bottiglia; dalla salvaguardia della biodiversità floro-faunistica alla valorizzazione del capitale territoriale; dal risparmio…

Aiuti per 5,5 milioni di euro alle imprese danneggiate da calamità naturali

  La Regione interviene per tamponare le perdite economiche subite dal settore agricolo a causa di eventi calamitosi. Dote stanziata dall’assessorato guidato da Edy Bandiera, cinque milioni e mezzo di euro, che verranno distribuiti in particolare alle aziende danneggiate dalla siccità e dalle gelate verificatesi tre anni fa. Ne ha dato notizia lo stesso assessore regionale per l’Agricoltura a seguito dell’approvazione, da parte del Ministero delle Politiche Agricole, del riparto del Fondo di Solidarietà Nazionale, di cui al Dlg. 102/2004, per l’anno 2017. Nella fattispecie, sono stati destinati 3.085.000 euro alle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Ragusa, Siracusa e Trapani, danneggiate dalla siccità, e 2.425.000  euro alle province di Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa, che hanno subito danni per le forti gelate che…

Agriturist Confagricoltura: “Regole chiare per organizzare la stagione estiva”

agriturismo

“Regole chiare per riaprire le strutture in sicurezza ed in tempo per organizzare al meglio una stagione estiva che ci permetta di arginare, almeno in parte, le gravi perdite subite nella prima parte dell’anno a causa del lockdown”, a chiederle è il presidente regionale di Agriturist – Confagricoltura, Giuseppe Strano. “Il nostro settore, che al 31 dicembre scorso contava 769 strutture, 12 mila posti letto e 50 milioni di fatturato annuo in tutta l’Isola, ha tutte le carte in regola per ripartire rispettando le norme di distanziamento sociale, ma ci servono delle indicazioni precise per garantire la salute dei nostri ospiti, dei nostri 4 mila lavoratori e per non incorrere in sanzioni”, spiega Strano. “Il contraccolpo subito nei primi cruciali mesi dell’anno, con la disdetta…

Manodopera nei campi: raccolta dell’uva a rischio in Sicilia

uva da tavola Mazzarrone

La pulizia dei piccoli acini è una fase determinate per la qualità dell’uva da tavola, fatta da manodopera straniera che oggi manca all’appello e costringe gli agricoltori a rallentare tutto il lavoro. E’ l’allarme di Coldiretti Sicilia sulla base del monitoraggio delle aziende dell’Isola che a causa dell’emergenza Coronavirus. La manodopera necessaria – commenta il presidente regionale, Francesco Ferreri – è competente in attività molto delicate. Si tratta di una professionalità acquisita negli anni soprattutto dai rumeni che ora mancano all’appello. L’uva da tavola è una delle prime colture a subire la situazione determinata dall’emergenza Covid 19 – aggiunge il presidente – a cui si somma la mancanza di lavoratori stagionali e per questo serve una riduzione dei passaggi burocratici che possa semplificare i voucher…

Zone franche montane: al via esame del disegno di legge a Palazzo Madama

zone franche montane

Il disegno di legge-voto sull’istituzione in Sicilia delle Zone franche montane è stato già assegnato alla prima commissione di Palazzo Madama, per l’esame di merito. Lo ha comunicato la stessa presidente del Senato, Elisabetta Casellati, con una telefonata al presidente della Regione Nello Musumeci, che nei giorni scorsi aveva sollecitato per iscritto ai vertici dei due rami del parlamento nazionale la trattazione della proposta, votata all’unanimità nel dicembre scorso dall’Ars. La presidente Casellati ha assicurato a Musumeci che seguirà da vicino l’iter procedurale per evitare eventuali ritardi. Il governatore dell’Isola, a sua volta, ha ringraziato per il tempestivo riscontro ed ha invitato la seconda carica dello Stato a compiere, appena possibile, una visita ufficiale in Sicilia. © Riproduzione Riservata

1 81 82 83 84 85 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.