Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 82)

Archivi

La Regione Siciliana stanzia 30 milioni per le aree interne e le zone montane

Trenta milioni di euro a beneficio degli agricoltori delle aree interne, delle zone montane e svantaggiate della Sicilia che, a causa della crisi derivante dal Covid – 19, sono state maggiormente colpite. Lo prevede una rimodulazione finanziaria del Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-2020, proposta dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, che ha consentito di spostare risorse da Misure che, allo stato attuale, non sarebbero state spese entro l’anno a favore degli agricoltori siciliani che producono qualità ed eccellenze, colpiti da una notevole crisi del fatturato. “Una boccata d’ossigeno – evidenzia il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – per oltre tredicimila aziende dell’Isola che ricadono nelle zone interne dell’Isola, come l’Etna, le Madonie, i Nebrodi, e gli Iblei, che producono qualita’ ed eccellenze (formaggi, carne, miele, nocciole,…

Biancavilla (CT): stipulato l’accordo per la bonifica dell’area di Monte Calvario

Sottoscritto l’accordo tra il ministero dell’Ambiente, la Regione Siciliana e il Comune di Biancavilla l’accordo di programma “per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica delle aree comprese nel sito di interesse nazionale di Biancavilla”, che assegna circa 17 milioni di euro per gli interventi di messa in sicurezza permanente e ripristino ambientale dell’area di cava Monte Calvario per la fruibilità come parco. Con la stipula dell’atto sono state assicurate le risorse necessarie per la progettazione ed esecuzione degli interventi di bonifica affidate alla Regione Siciliana e al Comune di Biancavilla, rispettivamente in qualità di soggetto  responsabile unico dell’attuazione e soggetto attuatore, dice il ministero. Rendere fruibile un’area considerata per anni pericolosa per la salute umana rappresenta una sfida per i sottoscrittori dell’accordo, che pone come scadenza di spesa delle risorse assegnate il 2025….

“Carne vegetale”, gli allevatori protestano: “Inaccettabile la distorsione dei nomi”

Ha fatto discutere il pronunciamento del Parlamento Europeo in merito all’utilizzo di nomenclature da carne per i prodotti vegetariani e vegani. Il parere favorevole dato dall’istituzione comunitaria in merito alla questione  della “carne vegetale” ha sollevato le preoccupazioni da parte dei lavoratori di settore, come sottolineato dall’A.I.A. – Associazione Italiana Allevatori. “Non possiamo tacere su un fatto così grave: la recente ‘non decisione’ del Parlamento europeo che consente l’utilizzo delle denominazioni di alimenti a base di carne anche per prodotti di origine vegetale ci lascia interdetti e crea delle distorsioni inaccettabili”, dichiara il presidente dell’Associazione Italiana Allevatori-A.I.A., Roberto Nocentini, sulla questione che ha sollevato le proteste unanimi del mondo agricolo e allevatoriale. “Questa posizione dell’istituzione europea – prosegue Nocentini –nasce evidentemente sotto la spinta di…

Emergenza cinghiali, Merlino (Parco delle Madonie): “La situazione è grave”

La proliferazione del cinghiale sta causando in questo problemi in tutta l’Italia e in questo senso anche la Sicilia non è risultata immune. Una situazione particolarmente critica si registra nel Parco delle Madonie, zona in cui una nutrita schiera di cinghiali si muove a caccia di cibo provocando danni e anche disagi alla popolazione. “La situazione è abbastanza grave da quando il Cinghiale che si era praticamente estinto si è reinserito – ha spiegato Merlino – moltiplicandosi velocemente e con grande abbondanza numerica. Sulle Madonie è un problema particolare perché le popolazioni di cinghiali stanno andando a invadere altri territori, spostandosi nei comuni limitrofi dell’area come Tusa e Castel di Lucio che si trovano al confine con i Nebrodi. Si rintraccia una loro presenza persino…

Qualità sicura garantita: partono le certificazioni regionali per la filiera del grano duro | QUI L’AVVISO

L’assessorato all’agricoltura della Regione Siciliana ha comunicato (qui l’avviso con tutti i dettagli) di aver selezionato gli Organismi di Controllo per la certificazione per i prodotti della filiera grano duro e derivati a Marchio “Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana”  “Si rende noto agli operatori della filiera grano duro e derivati  – si legge nella nota pubblicata sul sito dell’assessorato- che questa Amministrazione ha autorizzato i seguenti Organismi di Controllo a svolgere attività di controllo e certificazione per i prodotti della filiera “Grano duro e derivati” a Marchio “Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana” e ne ha approvato i relativi Piani di Controllo: CCPB srl con sede in Bologna; CODEX srl con sede in Scordia (CT); CoRFilCarni-Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare con sede in…

Vino: promozione sui mercati esteri, la Regione Siciliana stanzia 8 milioni

Oltre 8 milioni di euro alle aziende vitivinicole siciliane per la promozione dei prodotti fuori dall’Unione Europea. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 60 per cento delle spese sostenute per l’attività di propaganda. Lo prevede il bando pubblicato dalla Regione Siciliana sul sito dell’assessorato all’Agricoltura a valere sull’Ocm vino e in particolare sulla misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi”. «Altre risorse – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci – che il mio governo ha voluto mettere in campo per aumentare sempre di più la competitività delle nostre produzioni enologiche, già conosciute e apprezzate, nei mercati esteri».   La dotazione finanziaria complessiva è pari a 8,3 milioni di euro e ci sarà tempo sino al 23 novembre per la presentazione delle domande….

Agriturismi: la Regione stanzia cinque milioni per i danni economici della pandemia

La Regione Siciliana mette in campo cinque milioni di euro per sostenere gli agriturismi e le aziende didattiche colpite dall’interruzione delle attività a causa del Covid-19. Lo prevede il bando pubblicato questa mattina sul sito dell’assessorato all’Agricoltura, dopo il via libera della Commissione Europea e l’approvazione del Comitato di sorveglianza. “Grazie a questo nostro intervento – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – sarà possibile dare un minimo di ristoro alle aziende siciliane del comparto che, durante il periodo del lockdown ma anche dopo, hanno subito ingenti perdite“. Il contributo andrà da 3 a 7 mila euro, calcolato in base al fatturato 2019 e ci sarà tempo sino al 5 novembre per presentare la domanda sul portale del dipartimento regionale dell’Agricoltura. I danni subiti dalle nostre aziende – aggiunge l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera – sono stati solo in minima …

Musumeci: “Lavoriamo per dare alla nostra agricoltura l’acqua di cui ha bisogno”

L’acqua c’è anche se certamente non abbonda. La sua qualità è tutto sommato buona ma può e deve essere utilizzata meglio dall’agrumicoltura siciliana, riducendo gli sprechi ancora presenti (il 43% delle aziende utilizza ancora sistemi irrigui poco efficienti come l’aspersione) anche grazie all’uso di impianti più efficaci e di nuove tecnologie (ancora solo il 7% delle imprese utilizza sistemi di telecontrollo dell’irrigazione). Questo è quanto emerso dalle attività del progetto A.C.Q.U.A. – Agrumicultura Consapevole della Qualità e Uso dell’Acqua realizzato dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. I risultati sono stati presentati ieri sera a Carlentini (Siracusa) alla presenza, tra gli altri, del governatore Nello Musumeci e di circa 80 tra imprenditori e operatori della filiera  agrumicola siciliana. Il…

Micchiché: “Indispensabile istituire le Zone franche montane”

Lo scorso 23 maggio, all’indomani dell’interruzione del lockdown, il coordinatore regionale per il comitato promotore delle Zone Franche Montane (Zfn) , Vincenzo Lapunzina, aveva ancora una volta rivolto l’appello all’Anci (l’associazione nazionale dei comuni) con una lettera al presidente Leoluca Orlando., ricordando l’urgenza di varare questi ambiti territoriali  in Sicilia. Azione indispensabile per  favorire il rilancio del sistema sociale ed economico delle aree montane con adeguati incentivi alle attività produttive, unica soluzione per contrastare il fenomeno di desertificazione sociale ed economica a cui assistono da oltre 20 anni. E, in questa specifica fase, anche per fronteggiare l’emergenza sanitaria causata dal coronavirus. Una sollecitazione però non ancora raccolta dall’Assemblea regionale siciliana, visto che nel Documento di economia e finanza regionale (Defr), redatto per il 2021-2023, di Zfn…

Fai-Flai-Uila: “urgono norme regionali contro il lavoro nero”

Su 145 mila operai agricoli attivi in Sicilia, quasi la metà viene sfruttata in nero e più del 30% degli stessi “regolari” non raggiunge neppure contributi per 51 giornate lavorative all’anno. Situazione vergognosa che si potrebbe contrastare con gli strumenti per migliorare salari e tutele dei lavoratori contrattuati, ma anche per combattere caporalato e lavoro sommerso. Strumenti che esistono ma restano inattuati o fermi ai blocchi di partenza. Emblematico il caso dei contratti provinciali di categoria, in attesa di rinnovo ormai da sei mesiA denunciarlo sono Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil che ieri hanno indetto a livello nazionale il “CPL DAY” per chiamare le organizzazioni imprenditoriali al tavolo delle trattative e dare risposte ai braccianti. L’iniziativa è stata dedicata a Adnan Siddique, il…

1 80 81 82 83 84 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.