Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 81)

Archivi

Super Caa, la Coldiretti Sicilia: “Imporante passo in avanti, un plauso alla Regione”

Edy Bandiera

Coldiretti Sicilia esprime soddisfazione per la creazione dei Super Centri di assistenza agricola: “Migliaia di agricoltori avranno la vita facilitata perché finalmente si va verso un concreto snellimento della burocrazia. È una delle nostre battaglie e può rappresentare il punto di svolta soprattutto per i giovani”. Lo affermano Francesco Ferreri e Prisco Sorbo, rispettivamente presidente e direttore di Coldiretti Sicilia commentando la delibera della Giunta regionale del 12 novembre scorso’”. “I Centri di assistenza agricola, infatti, tramite convenzioni – sottolinea Coldiretti – potranno disporre la concessione di carburante agevolato agli utenti di macchine agricole, certificare la qualifica di imprenditore agricolo professionale (Iap) e provvedere all’abilitazione dell’attività agrituristica e fattoria didattica con la conseguente iscrizione nell’elenco degli operatori agrituristici“. “Tutto questo – aggiungono Ferreri e Sorbo – significa tempi certi e risposte chiare, e quindi un grande plauso va al…

Olio, l’allarme di Di Giorgio (Lega): “Il comparto olivicolo/oleario rischia il collasso”

“Il comparto olivicolo/oleario rischia il collasso e le misure fin qui annunciate non prevedono, per questa categoria, nessun tipo di ristoro” lo denuncia Francesco Di Giorgio, vicesegretario regionale della Lega Sicilia Salvini Premier e sindaco di Chiusa Sclafani. “Le misure di contenimento della pandemia stanno avendo un effetto devastante – spiega Di Giorgio – una produzione già scarsa a causa di eventi climatici che ha fatto registrare una costrizione del 25% circa, si è aggiunto il blocco degli ordini da parte di tutto il canale Horeca a causa delle chiusure attuali. In particolare il divieto di spostamento tra i vari comuni in una regione come la Sicilia ha impedito ai cittadini di comprare l’olio direttamente dai produttori e negli oleifici di loro fiducia e li…

Caccia, Tardino (Lega): “Governo chiarisca se è consentita nelle zone arancioni”

Annalisa Tardino, europarlamentare della Lega, e componente dell’Intergruppo “Biodiversita’, Caccia e Ruralità’” del Parlamento europeo, intervenendo a sostegno dell’interrogazione presentata al governo dal senatore Francesco Bruzzone, ha sollecitato il Governo a dare disposizioni chiare in merito alla prosecuzione delle attività di caccia nelle zone arancioni come lo è ad oggi la Sicilia. “Occorre fare subito chiarezza, e indicare se la caccia in Sicilia, e nelle altre regioni classificate come ‘zone arancioni’, è permessa solo sulla carta e non nella realtà. Il divieto di spostamento dal proprio comune di residenza ad un altro, previsto dall’ultimo Dpcm, non dovrebbe applicarsi ai cacciatori siciliani, che possono validamente motivare lo spostamento per svolgere l’attività venatoria negli ambiti territoriali di caccia (ATC) indicati nel tesserino, ma lo è nei fatti, a…

Sviluppo sostenibile: il Gal Tirrenico aderisce all’Asvis

Il Gal Tirrenico ha aderito all’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile. A darne l’annuncio è lo stesso ente con una nota: “Con piacere – si legge nella nota – diamo notizia di avere avuto, nei giorni scorsi, positivo riscontro alla richiesta di adesione all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. L’ASviS, viste le finalità e le caratteristiche della nostra Organizzazione, ci ha proposto di partecipare alle attività dell’ASviS in qualità di “Associati”. “Questo ulteriore passaggio – ha dichiarato il presidente del GAL, Roberto Materia – é un significativo riconoscimento della validità delle iniziative che il nostro organismo intermedio porta avanti per la costruzione di un mondo sostenibile che va ad aggiungersi, in perfetta complementarietà, con la futura prossima nascita della RETE CULTURA della Regione Siciliana, quale Accordo di Programma da sottoscrivere con l’Ass….

Il comitato pro Zone Franche Montane scrive ad Armao: “Velocizzare l’iter d’attuazione”

zone franche montane

Il comitato pro Zone Franche Montane ha indirizzato una lettera all’assessore regionale all’Economia Gaetano Armao  ( e per conoscenza al presidente della Regione Siciliana Musumeci e dell’Ars Micciché ) per chiedere lumi in merito alla prosecuzione dell’iter d’attuazione che sembra essersi rallentato. Qui sotto è riportato il testo integrale della missiva  rivolta all’assessore regionale. Gent.mo prof. Armao, facendo seguito alla sua audizione presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato, presieduta dal senatore Luciano D’Alfonso, avvenuta lo scorso 22 ottobre, con la presente le chiediamo di riscontrare – con cortese sollecitudine – la nota inviatale dal senatore D’Alfonso. In data 29 ottobre u.s. il presidente della Commissione le ha inviato una richiesta di chiarimento, necessaria per la risoluzione della “fase istruttoria” del disegno di Legge “recante disposizioni concernenti l’istituzione delle zone franche…

Gli agricoltori delle terre della Biosfera scrivono all’UE: “Più aiuti per le aziende sostenibili”

clima

I lavoratori delle Terre della Biosfera, situata nelle valli fluviali del Simeto e dell’Alcantata, hanno scritto una lettera all’Unione Europea contro la votazione della Commissione Europea sugli emendamenti ai regolamenti per la PAC 2021-2027 chiedendo maggior sostegno. La lettera, indirizzata alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e per conoscenza alla Ministra per le Politiche Agricole Bellanova e all’Assessore della Regione Siciliana all’agricoltura Bandiera, è stata inviata Lunedì 09.11.2020 “Illustre Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, siamo più di 100 agricoltori siciliani delle “Terre della Biosfera”, un’area delle Valli attorno all’Etna che mira a diventare un sito UNESCO per la sua ricchezza e bellezza ambientale, per l’alto valore in termini di biodiversità e per un’agricoltura ancora in gran parte tradizionale e ricca di prodotti di eccellenza.  Tutti in…

Olio e Vino: l’IRVOS avvia le videoconferenze tecniche con i produttori

Di seguito agli impegni presi nella lettera aperta del passato mese di ottobre,  Di Bella, presidente dell’Istituto regionale del Vino e dell’Olio, comunica che  sono state organizzate per il corrente mese una serie di video conferenze in cui i produttori di vino e di olio di tutta la Sicilia potranno confrontarsi con i tecnici dell’IRVOS, per esprimere il loro parere e far presente i loro interessi, circa l’attività di ricerca e sperimentazione che l’Istituto intraprenderà nel prossimo  anno assieme ad altre Istituzioni scientifiche nazionali e estere. “Questo è – aggiunge Di Bella – un modo concreto per essere vicini alle reali  esigenze delle imprese e per avviare l’auspicabile collaborazione fra pubblico e  privato”.  Il calendario delle videoconferenze è pubblicato sul sito web dell’Istituto. © Riproduzione Riservata

Ristori-Bis, Bellanova: “Stanziati 340 milioni per pesca e agricoltura”

Agricoltura Ismea

Il Ministro delle politiche Agricole Teresa Bellanova ha annunciato che con il nuovo decreto ristori sono contemplati  aiuti per i settori agricoltura, pesca e acquacoltura. “Nel consiglio dei ministri di questa notte col Decreto Ristori 2 – spiega il ministro – abbiamo stanziato ulteriori 340 milioni di euro per garantire, anche per il mese di dicembre, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali delle imprese, operanti su tutto il territorio nazionale e appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra. In questa fase così difficile il sostegno alla filiera della vita, alle imprese, alle lavoratrici ed ai lavoratori che vi sono impegnati è imprescindibile”.  © Riproduzione Riservata

Zone Franche Montane, la lettera dei sindaci: “Non possiamo più aspettare”

zone franche montane

I centotrentadue sindaci delle terre alte di Sicilia questa mattina hanno inviato una missiva indirizzata al presidente dell’ARS siciliana Gianfranco Micciché e al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e a tutti i deputati nazionali di Camera e Senato per ricordare loro che tantissimi siciliani aspettano l’approvazione della legge sull’istituzione delle Zone Franche Montane. “Le terre alte della Sicilia, che rappresentiamo, attendono questa misura di politica economica, finalizzata alla fiscalità di sviluppo, da oltre duemila giorni. – si legge nella lettera – Riteniamo ingiustificato e dannoso per la nostra economia il rallentamento della procedura in itinere, poiché l’assunzione delle suddette determinazioni permetterebbero ai nostri operatori economici – quindi ai resilienti delle aree di montagna dell’isola – di guardare al futuro con fiducia. Chiediamo con decisione che il percorso venga definito entro la fine dell’anno corrente”. Chiedono a gran voce…

La Regione Siciliana stanzia 30 milioni per le aree interne e le zone montane

Trenta milioni di euro a beneficio degli agricoltori delle aree interne, delle zone montane e svantaggiate della Sicilia che, a causa della crisi derivante dal Covid – 19, sono state maggiormente colpite. Lo prevede una rimodulazione finanziaria del Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-2020, proposta dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, che ha consentito di spostare risorse da Misure che, allo stato attuale, non sarebbero state spese entro l’anno a favore degli agricoltori siciliani che producono qualità ed eccellenze, colpiti da una notevole crisi del fatturato. “Una boccata d’ossigeno – evidenzia il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – per oltre tredicimila aziende dell’Isola che ricadono nelle zone interne dell’Isola, come l’Etna, le Madonie, i Nebrodi, e gli Iblei, che producono qualita’ ed eccellenze (formaggi, carne, miele, nocciole,…

1 79 80 81 82 83 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.