Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 81)

Archivi

Grano duro: al via i lavori per la Commissione Sperimentale Nazionale

Si è svolto in videoconferenza il primo incontro con cui ha preso avvio, con il coordinamento della Borsa Merci Telematica Italiana, il percorso per l’istituzione della Commissione Sperimentale Nazionale sul grano duro. Il confronto tra le associazioni agricole più rappresentative nel settore produttivo cerealicolo e la parte agroindustriale di Italmopa è stato finalizzato alla condivisione della bozza di regolamento del funzionamento stesso della Commissione, che mira a divenire luogo di confronto tra produttori e trasformatori.   “Si tratta di un giorno importante per la filiera cerealicola italiana che, da oggi, seppur nella forma sperimentale, potrà contare su uno strumento cruciale per la rilevazione dei prezzi delle varie tipologie di grano duro – ha dichiarato il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate, in apertura dei lavori…

Servizio fitosanitario nazionale: via libera alla riforma per il riordino

graduatorie forestazione

Via libera, nel Consiglio dei Ministri riunito venerdì scorso 29 gennaio, agli schemi dei Decreti-Legge relativi il riordino del servizio fitosanitario nazionale e i controlli in materia di sanità delle piante. Si tratta di provvedimenti di grande rilevanza per il settore agricolo nazionale poiché consentiranno di recepire in Italia il nuovo regime fitosanitario europeo, introdotto con il regolamento 2016/2031 e di adeguare la normativa nazionale sui controlli ufficiali in materia di sanità delle piante al Regolamento (UE) 2017/625. I provvedimenti sono il frutto di un intenso lavoro di interlocuzione e affinamento da parte del Governo con il Parlamento, le Regioni e il settore di riferimento. Il pacchetto approvato punta, in particolare, a rilanciare il ruolo e l’efficienza del Servizio Fitosanitario Centrale (SFC) e dei Servizi…

OCM Vino: pubblicata la graduatoria definitiva del bando

 È già stata pubblicata nel sito web istituzionale dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea la graduatoria definitiva del bando “OCM VINO – misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi”, campagna 2020/2021. Si tratta di risorse, per un importo di circa 8,3 milioni di euro, destinate a progetti di internazionalizzazione dei vini siciliani. “È una misura di grande supporto per l’intero comparto che potrà così guardare a mercati esteri importanti, tamponando, per quanto possibile, le perdite economiche determinate dall’emergenza Covid-19”, ha dichiarato Scilla. Ventuno in tutto i progetti approvati: quindici regionali e sei multiregionali. L’importo dei progetti approvati è di circa 12 milioni ed il contributo del 60% è di 7,197. Per i progetti multiregionali l’importo approvato è di 740 mila euro ed…

Salumi: entra in vigore l’obbligo di etichetta Made in Italy

Entra in vigore l’obbligo di indicare in etichetta l’indicazione di provenienza su salami, mortadella e prosciutti per sostenere il vero Made in Italy e smascherare l’inganno della carne straniera spacciata per italiana. Lo rende noto la Coldiretti nell’annunciare che scade il 31 gennaio la proroga di due mesi concessa dal Ministero dello Sviluppo economico per la piena applicazione del Decreto interministeriale sulle Disposizioni per “l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate”. Un appuntamento storico in un momento di grande crisi per aiutare a scegliere l’82% degli italiani che con l’emergenza Covid vogliono portare in tavola prodotti Made in Italy per sostenere l’economia ed il lavoro del territorio, secondo un’indagine Coldiretti/Ixe’. La norcineria italiana – continua la Coldiretti – è un settore…

Mipaaf: convocato il tavolo tecnico per la filiera della canapa industriale

canapa

Giovedì 4 febbraio, alle ore 15:00, si terrà la riunione di insediamento del Tavolo di filiera della canapa industriale, istituito il 17 dicembre scorso presso il Ministero delle Politiche Agricole. All’incontro in videoconferenza prenderanno parte i 48 componenti selezionati nei mesi scorsi nel percorso di concertazione portato avanti dal Sottosegretario Giuseppe L’Abbate. Al tavolo, che avrà durata triennale e avrà compiti consultivi e di monitoraggio, parteciperanno i rappresentanti dei ministeri dell’Interno, della Salute, dello Sviluppo economico, dell’Ambiente, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dell’Arma dei Carabinieri per la Difesa oltre ai tre dipartimenti del Mipaaf e agli Enti vigilati Crea, Ismea e Agea. In rappresentanza delle Regioni ci saranno la Puglia, il Friuli Venezia-Giulia, il Piemonte, l’Umbria e il Veneto. Il mondo produttivo sarà rappresentato da…

Zone Franche Montane: l’Unione delle Madonie sostiene l’iniziativa siciliana

L’Unione delle Madonie e i comuni dell’area interna confermano il pieno sostegno all’istituzione della Zona Franca Montana in Sicilia e si augurano che l’iter di approvazione della legge obiettivo possa concludersi al più presto. Una chiara presa di posizione dei sindaci e dei presidenti dei Consigli Comunali dei comuni ricadenti nell’area SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) presenti all’assemblea, tenutasi ieri pomeriggio in video conferenza, che aveva come oggetto la riflessione sul disegno di legge-voto sulle Zone Franche Montane, approvato dall’Assemblea regionale siciliana e fermo al Senato della Repubblica. L’istituzione di tale zona, è chiaro a tutti, consentirebbe di recuperare parte del disagio che soffrono le attività economiche esistenti ed essere da stimolo per la nascita di nuove; uno strumento di contesto che potrebbe contribuire alla riduzione del decremento demografico. Per tale ragione l’istituzione delle ZFM è stata inserita…

PSR, Scilla: “Il governo regionale dice no a revisione criteri di ripartizione”

“Il Governo Musumeci è fermamente contrario alla proposta di revisione dei criteri di ripartizione dei fondi per lo Sviluppo rurale avanzata dalle Regioni del Centro e del Nord del Paese”. Lo afferma Toni Scilla, assessore regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea. Scilla ha espresso la posizione del Governo regionale intervenendo in videoconferenza alla seduta della Commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni. Presente anche il dirigente generale del dipartimento regionale dell’Agricoltura e Autorità di gestione Psr Sicilia, Dario Cartabellotta. La posizione è condivisa anche da altre cinque regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Umbria) in un documento congiunto firmato da tutti i rispettivi assessori dell’Agricoltura. “Quella proposta – afferma Scilla – snaturerebbe la vera essenza del Piano di Sviluppo rurale che nasce per ridurre il gap tra il Mezzogiorno e il…

Lavoratori forestali: la Regione Siciliana sblocca i pagamenti

Approvato il bilancio provvisorio, sono stati avviati dal Dipartimento Sviluppo Rurale i pagamenti per i lavoratori forestali relativi all’ultima variazione di bilancio di dicembre. I lavoratori percepiranno gli emolumenti già a partire dai prossimi giorni. Seguiranno i pagamenti relativi ai progetti che sono necessariamente soggetti alle procedure di riaccertamento. A darne notizia l‘Assessore Regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea, Toni Scilla. “Il Governo Musumeci persiste nell’impegno per la definizione di una riforma che possa consentire la giusta valorizzazione dell’intero comparto nell’interesse della Sicilia. Monitoreremo il susseguirsi degli eventi, affinché in futuro siano evitati ulteriori disagi”, ha dichiarato l’assessore Scilla. © Riproduzione Riservata

Incendi, in Sicilia al vaglio disegno di legge per la confisca dei beni ai piromani

incendi agricoltura

Il sequestro e la confisca dei beni, già prevista per i reati di mafia e corruzione, anche per chi incendia il patrimonio boschivo mettendo in pericolo l’incolumità pubblica. A provare questa strada con lo scopo di aggiungere un ulteriore deterrente alla detenzione prevista dall’articolo 423 bis del codice penale (da 4 a 10 anni di carcere) è la Regione siciliana. La proposta parte dal gruppo parlamentare di Attiva Sicilia, gli ex deputati M5s che hanno lasciato il movimento qualche tempo fa. I parlamentari hanno depositato un disegno di legge voto, che è all’esame della commissione Ambiente dell’Ars e che, secondo quanto risulta all’ANSA, potrebbe trovare in aula il parere favorevole del governo Musumeci. Al testo hanno lavorato giuristi e avvocati. Facendo leva sull’art. 18 dello Statuto siciliano, il ddl prevede “l‘applicazione della pena pecuniaria, il sequestro e la confisca…

Scilla: “L’obiettivo è rendere l’agroalimentare protagonista dell’economia siciliana”

Si è riunita questa mattina in videoconferenza la Governance Regionale dell’Agricoltura nell’incontro presieduto dall’assessore Regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea, Toni Scilla, insieme al Dirigente Area 2, Nino Drago e al funzionario Baldo Giarraputo.  Tra i temi trattati lo stato dell’arte del PSR Sicilia 2014/20, l’estensione e transizione della programmazione 2021/22 e il Recovery Fund. L’incontro, come ha sottolineato Scilla nel suo intervento, ha permesso di rimarcare la necessità di implementare un’interfaccia Regione-comparto agricolo per lavorare su una programmazione attenta alle esigenze specifiche di ogni territorio e in grado di supportare la crescita del settore. “Rendere l’agrolimentare protagonista dell’economia regionale è l’obiettivo che insieme dobbiamo perseguire. Per fare questo è necessario partire dallo snellimento burocratico, battaglia che il Governo Musumeci ha fatto sua e che sta…

1 79 80 81 82 83 106

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.