Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 80)

Archivi

Coldiretti: fondi regionali per 80 milioni alle aziende “green” della Sicilia

agricoltura

La Sicilia sempre più green. Grazie al finanziamento di circa 80 milioni di euro relativo ad una misura del Programma di Sviluppo rurale (la 10.1b), oltre 2.900 aziende potranno continuare a lavorare in maniera sostenibile ed avere delle risorse economiche che in questo periodo sono determinanti per la sopravvivenza stessa delle imprese. Lo afferma Coldiretti Sicilia che ha sostenuto fortemente le azioni necessarie nelle sedi istituzionali affinché si giungesse allo sblocco delle somme attese da due anni che riguardano principalmente il comparto vitivinicolo. “La scelta degli imprenditori che hanno aderito a questa misura – commenta Francesco Ferreri, presidente regionale Coldiretti – è stata chiara: produrre in maniera sostenibile con un efficace e determinante beneficio per tutta la Regione. Di fronte a questa preferenza i ritardi dei pagamenti rischiavano di vanificare tutti gli investimenti compiuti e per questo il nostro lavoro è…

Carni suine, Cia: “Potenziare via della Seta per ridare slancio al settore”

Velocizzare le procedure burocratiche necessarie a incrementare le esportazioni di carne suina in Cina, dotando gli stabilimenti delle tecnologie necessarie a ottenere la certificazione dei requisiti richiesti da Pechino. L’obiettivo è dare maggiore impulso alla “nuova via della Seta” per fare breccia nel ricco mercato dei primi consumatori di carne di maiale al mondo. E’ questo l’appello lanciato da Cia-Agricoltori Italiani in un momento di grave crisi per il settore suinicolo nazionale. Per i nostri allevatori bisogna, dunque, cogliere prontamente l’opportunità data dallo stop delle importazioni cinesi di carne di maiale dalla Germania, dopo i casi di Peste suina africana riscontrati nei cinghiali di quel Paese, che hanno provocato ingenti danni alle produzioni zootecniche. A ciò si aggiunga il caso dei due più grandi impianti di macellazione…

Dissesto idrogeologico: Cefalù, in gara i lavori per la strada Ferla

Musumeci - Torretta

  Il ritardo che in questo caso la Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal governatore Nello Musumeci, è chiamata a colmare è ultraventennale. E’ stata pubblicata, da parte degli Uffici diretti da Maurizio Croce, la gara per ripristinare la viabilità lungo la strada comunale Cefalù-Ferla: termine per la scadenza delle domande di partecipazione è il 18 gennaio 2021. La strada ‘Ferla’ – come viene comunemente indicata –  dall’omonimo bivio lungo la strada statale 113 costituisce l’unica via di accesso a una zona intensamente popolata. Si tratta della principale arteria di collegamento con numerose contrade limitrofe e ha subìto importanti fenomeni di dissesto che ne rendono oltremodo difficoltosa e pericolosa la fruizione. La causa? I movimenti franosi che interessano il pendio in cui essa ricade….

Rete Cultura: siglata intesa tra Gal Etna e Regione Siciliana

Intesa siglata fra il Gal Etna e la Regione Siciliana per implementare i processi di valorizzazione del patrimonio culturale nell’area di pertinenza del gruppo e ottimizzare al massimo le opportunità di finanziamento offerte dall’Europa. L’accordo quadro sottoscritto dall’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà, e dai Gal siciliani punta a costituire una “Rete Cultura” che possa garantire la valorizzazione dell’imponente patrimonio umano siciliano, sia materiale che immateriale. Fari puntati anche sulle possibilità di crescita sociale tramite la comunicazione della memoria storica locale, ma anche artistico-letteraria ed etnoantropologica. Si legge nel Documento di Economia e Finanza Regionale 2019/2021, richiamato nell’accordo siglato: «A monte di tutto il primo gravoso e indifferibile impegno è l’accelerazione della spesa europea. Si tratta di una sfida che, in caso di fallimento, costituirebbe una sconfitta per tutti e soprattutto per…

Sostegno per l’Agriturismo: 530 aziende siciliane hanno avuto accesso agli aiuti

Edy Bandiera

Sono 530 le aziende che hanno avuto accesso all’“Operazione 21.1.1 Sostegno per l’agriturismo, le aziende e fattorie didattiche”, la misura di sostegno varata dalla Regione Siciliana e dall’Assessorato Regionale Assessorato Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, le cui graduatorie sono state pubblicate nelle ultime ore. I numeri  provincia per provincia delle aziende che hanno usufruito del benefit sono i seguenti: 32 ad Agrigento, 77 a Catania, 24 a Caltanissetta, 19 a Enna, 71 a Messina, 71 a Palermo,  81 a Ragusa, 100 a Siracusa e 49 a Trapani. Il contributo erogato è di un importo che va dai 3000 ai 7000 mila euro per azienda.   © Riproduzione Riservata

Regione, via libera al concorso per assumere 170 nuovi agenti forestali

«Una decisione epocale che ci consente di restituire finalmente efficienza operativa al Corpo delle guardie forestali». Così il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha commentato l’approvazione, da parte di Sala d’Ercole, del disegno di legge governativo che prevede la copertura finanziaria per l’assunzione di circa 170 agenti. «Le ultime assunzioni – ha proseguito il presidente della Regione – risalgono a 25 anni fa e questo ha determinato negli anni una cronica carenza di personale e il suo invecchiamento. Noi, invece, abbiamo la necessità di disporre di una polizia ambientale agile ed efficiente, capace di vigilare e tutelare l’immenso e ricco patrimonio naturalistico siciliano». Il bando di concorso potrebbe arrivare già entro la fine dell’anno. «Anche in questo caso – commenta l’assessore all’Ambiente Toto Cordaro – il governo Musumeci ha assunto…

Sottoscritto l’accordo quadro tra la Regione e i Gal per la valorizzazione culturale dei territori

La Regione Siciliana si avvarrà della collaborazione dei Gal – Gruppi di Azione Locale, riconosciuti dall’Ue come Organismi Intermedi, per accelerare i processi di valorizzazione del patrimonio culturale siciliano e ottimizzare l’utilizzazione dei canali di finanziamento comunitari. È questo lo spirito dell’Accordo Quadro sottoscritto tra l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, e i Gal regionali di tutta la Sicilia per costituire una “Rete Cultura” in grado di garantire la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano materiale e immateriale, nonché’ la promozione dei processi di identità culturale e di crescita sociale attraverso la trasmissione della memoria storica, artistico-letteraria, documentaria ed etnoantropologica. L’Accordo, stipulato dall’Assessorato per il proprio ambito di competenza, si avvarrà dell’esperienza maturata dei Gal per la partecipazione a bandi, ad azioni a…

Animali: firmato il protocollo regionale per il “Contrasto della Fauna Selvatica Problematica”

L’assessore all’Ambiente Totò Cordaro e l’assessore all’Agricoltura e allo Sviluppo Rurale Edy Bandiera hanno sottoscritto il protocollo regionale  per  la Istituzione del Tavolo di lavoro per il “Contrasto della Fauna Selvatica Problematica” per tutelare il comparto agricolo e zootecnico dai danni prodotti dagli animali selvatici. Dal suo profilo Facebook Cordaro ha espresso soddisfazione per questo passo condiviso con l’assessorato all’agricoltura: “Firmato il Protocollo per Assessore allo Sviluppo Rurale e Assessore all’Ambiente – insieme – per la gestione dell’impatto degli “ungulati” (suidi e cervidi) sulla biodiversità: tutela della salute, della incolumità pubblica e del comparto agricolo e zootecnico. Stiamo lavorando per la nostra Sicilia!”      © Riproduzione Riservata

PSR Sicilia 2014-2022, investimenti da 330 milioni per l’agricoltura | IL TESTO

330 milioni per un pacchetto di investimenti che coinvolge tutti gli ambiti dell’agricoltura, da quello produttivo/aziendale fino a quello infrastrutturale. Sono queste le misure annunciate dal Governo Regionale nell’ambito del prolungamento  fino al 2022 del Psr 2014-2020 sull’agricoltura, dovuto all’emergenza Covid. Durante la conferenza stampa sono intervenuti il governatore Nello Musumeci, l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera  il dirigente generale del dipartimento regionale Agricoltura Dario Cartabellotta Nello Musumeci Il governatore della regione ha illustrato nel dettaglio quelle che saranno le misure per portata economica e tipologia di interventi “Siamo nella fase in cui dovremo parlare della nuova Pac che doveva iniziare il 1 gennaio 2021 ma di cui è stato deciso di spostarne l’avvento al 2023. Questi due anni saranno due anni di transizione, una transizione all’insegna dell’ecologia. La Sicilia…

Bandiera: “Fondamentale il sostegno ai produttori che valorizzano la qualità siciliana”

L’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera ha annunciato la decisione da parte della Regione Siciliana di sostenere i progetti legati alle produzioni agricole e alimentari di qualità. Saranno infatti stanziate risorse per quello che riguarda attività di informazione, promozione e valorizzazione delle produzioni agricole siciliane di qualità certificate. L’emergenza Covid ha confermato l’importanza di un sistema agricolo e alimentare solido che funzioni in qualsiasi circostanza e che sia in grado di assicurare ai cittadini un approvvigionamento sufficiente di cibo. Con questa consapevolezza – ha evidenziato l’Assessore regionale per l’agricoltura, Edy Bandiera – vogliamo sostenere, in questo frangente particolarmente difficile, le aggregazioni di produttori ed i consorzi di tutela che, nel corso del tempo, hanno ben compreso che la strada vincente per l’agricoltura siciliana è quella della valorizzazione delle…

1 78 79 80 81 82 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.