Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 80)

Archivi

Via libera UE per Pnrr in Italia, Cia: si apre fase con agricoltura e aree rurali al centro

crisi vino

Con il primo via libera formale dell’Ue al Pnrr dell’Italia, oggi si apre realmente una fase nuova per “ristrutturare” e rilanciare il Paese in un’ottica più sostenibile, digitale e resiliente.   A disposizione ci sono ben 191,5 miliardi, a cui si aggiungono i 30 miliardi del Fondo complementare al Piano, che dovranno servire anche al sostegno dell’agricoltura, garante dell’approvvigionamento di cibo, e allo sviluppo tecnologico e ambientale delle aree rurali, che rappresentano oltre il 50% della superficie nazionale con 11 milioni di cittadini. Così Cia-Agricoltori Italiani, in occasione dell’incontro a Roma tra il premier Mario Draghi e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, per annunciare l’ok dell’esecutivo Ue al Recovery Plan nazionale, a cui seguirà quello del Consiglio entro un mese.  …

Materie prime agricole, Confagricoltura: “L’impennata prezzi colpisce le produzioni”

Il rincaro dei prezzi delle materie prime agricole è un vero e proprio ostacolo per la ripresa economica di alcune produzioni. Secondo quanto riferisce Confagricoltura, a maggio, per quanto riguarda i prodotti destinati all’alimentazione, l’indice FAO ha fatto registrare un aumento del 4,8% rispetto al mese precedente. Su base annuale l’incremento sfiora il 40 per cento.   I prezzi delle Materie prime agricole (commodities) si attestano in media poco al di sotto del livello record toccato alla fine del 2011.    “Nei prossimi mesi – rileva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – sarà chiaro se è partito un nuovo ciclo al rialzo dei prezzi; oppure se la situazione in atto è di natura congiunturale, in quanto determinata dall’attenuazione dell’emergenza sanitaria che ha fatto ripartire…

Consorzio di Bonifica Ragusa, Pirrè: “Situazione grave. Scongiurare blocco servizi”

Preoccupa lo stato del Consorzio di Bonifica di Ragusa. Debiti incontrollati e crescenti, dipendenti che non percepiscono lo stipendio da mesi, sindacati sul piede di guerra e rischio blocco dell’erogazione dei servizi all’orizzonte.   Una situazione grave, che peggiora di settimana in settimana, e che Confagricoltura Ragusa ha più volte denunciato pubblicamente. Adesso i sindacati e i lavoratori hanno organizzato un’assemblea nella quale verrà decisa la data della prima giornata di astensione dal lavoro con sospensione di tutti i servizi.   In merito alla situazione del Consorzio di Bonifica di Ragusa, ecco il commento del dott. Antonino Pirrè, presidente di Confagricoltura Ragusa: “Come abbiamo più volte ribadito a gran voce – dichiara il presidente di Confagricoltura Ragusa, dott. Antonino Pirrè – occorre porre in essere…

Nuovo bando “Banca della Terra”, Scilla: “Terreni agricoli per supportare i giovani”

L’agricoltura siciliana nelle mani dei più giovani. La regione Sicilia affiderà alle generazioni del futuro oltre quattrocento ettari di terreno. Si tratta del secondo bando “Banca della Terra” che a  breve sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.   Di seguito il commento di Toni Scilla, l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, in merito al secondo bando “Banca della Terra”: «Oltre 449 ettari di terreno agricolo per supportare i giovani agricoltori. È in questa direzione che va il secondo bando “Banca della Terra” che rende possibile la concessione di terreni in comodato ventennale, rinnovabile, a giovani siciliani intenzionati ad investire in agricoltura».   LEGGI ANCHE: PSR, SCILLA: «TRE MILIONI DI EURO PER INNOVAZIONE AZIENDE AGRICOLE SICILIANE»   Sono in tutto 449.77.76 gli ettari di terreno…

Rifiuti, pubblicato avviso per due termoutilizzatori pubblici in Sicilia

Termoutilizzatori in Sicilia, pubblicato avviso.   Il dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti ha pubblicato sul proprio sito l’avviso per l’affidamento in concessione della  “progettazione, costruzione e successiva gestione fino a due impianti per il recupero energetico da rifiuti non pericolosi”. L’avviso, inoltre, verrà pubblicato a breve anche sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana e su quella comunitaria. I termoutilizzatori dovranno avere, ciascuno, una capacità di trattamento da 350 a 450 mila tonnellate all’anno di rifiuti indifferenziabili e saranno situati: uno in Sicilia occidentale (nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo o Trapani) e l’altro nella zona orientale (Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa).   L’iter seguito è quello della finanza di progetto, pertanto le risorse dovranno essere messe a disposizione dalla società aggiudicataria, che dovrà…

Impianti fotovoltaici in Sicilia: all’Ars un ddl per regolamentare installazioni

«Non possiamo permettere che la Sicilia diventi un immenso campo fotovoltaico». Ad affermarlo, i deputati regionali all’Ars del Movimento 5 Stelle Giampiero Trizzino e Luigi Sunseri che hanno presentato un ddl per regolamentare le installazioni in Sicilia degli impianti fotovoltaici.   «Si continua ad assistere  – dice Trizzino, primo firmatario del ddl – all’aumento vertiginoso del numero di progetti pervenuti alla  commissione regionale deputata al rilascio delle autorizzazioni (Via-Vas), cosa che comporta un rischio enorme per l’ambiente e per il paesaggio siciliano, oltre che per l’agricoltura. Per tale motivo, abbiamo presentato un disegno di legge che stabilisce regole precise per l’installazione di impianti fotovoltaici su terreni agricoli, mettendo, così, fine a una stagione di totale anarchia. Noi non abbiamo nulla contro il fotovoltaico, anzi, ma…

Suini, Confagricoltura: “Etichetta trasparente su tutte le carni trasformate, IGP e non”

E’ terminato il periodo transitorio che permetteva l’utilizzo di etichette e imballaggi senza l’indicazione dell’origine della carne suina nei prodotti trasformati. La deroga, che era stata concessa fino al 31 gennaio, è invece ancora valida per i prodotti IGP. Questo significa che i prodotti trasformati a base di carne suina a Indicazione Geografica Protetta possono continuare a non avere in etichetta l’origine della materia prima. Un paradosso – ad avviso di Confagricoltura – che crea confusione nei consumatori e che va contro la chiarezza auspicata anche dalla normativa comunitaria. Confagricoltura invita tutti gli operatori della filiera, al di là degli obblighi previsti, a indicare l’origine delle materie prime sui prodotti trasformati, valorizzando così le carni nazionali e tutelando gli interessi sia dei produttori nostrani, sia…

Mipaaf: insediato il Tavolo della Filiera della Canapa Industriale

canapa

Lavorare su un piano di settore che possa incentivare la produzione, sostenendo la ricerca e l’innovazione tecnologica nonché rafforzando le politiche di filiera: questi gli obiettivi del tavolo della canapa industriale, di cui si è tenuta oggi, in videoconferenza, la riunione di insediamento alla presenza del Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate. Al centro del confronto anche l’utilizzo di parte dei fondi messi a disposizione per il 2021 dall’ultima Legge di Bilancio, pari a 10 milioni di euro.   “Oggi poniamo le basi per rilanciare e sostenere le produzioni nazionali di canapa, una pianta nelle cui potenzialità crediamo molto – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate – Auspicando un confronto attivo e proficuo con i protagonisti della filiera, ci poniamo l’obiettivo di approvare…

Grano duro: al via i lavori per la Commissione Sperimentale Nazionale

Si è svolto in videoconferenza il primo incontro con cui ha preso avvio, con il coordinamento della Borsa Merci Telematica Italiana, il percorso per l’istituzione della Commissione Sperimentale Nazionale sul grano duro. Il confronto tra le associazioni agricole più rappresentative nel settore produttivo cerealicolo e la parte agroindustriale di Italmopa è stato finalizzato alla condivisione della bozza di regolamento del funzionamento stesso della Commissione, che mira a divenire luogo di confronto tra produttori e trasformatori.   “Si tratta di un giorno importante per la filiera cerealicola italiana che, da oggi, seppur nella forma sperimentale, potrà contare su uno strumento cruciale per la rilevazione dei prezzi delle varie tipologie di grano duro – ha dichiarato il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate, in apertura dei lavori…

Servizio fitosanitario nazionale: via libera alla riforma per il riordino

graduatorie forestazione

Via libera, nel Consiglio dei Ministri riunito venerdì scorso 29 gennaio, agli schemi dei Decreti-Legge relativi il riordino del servizio fitosanitario nazionale e i controlli in materia di sanità delle piante. Si tratta di provvedimenti di grande rilevanza per il settore agricolo nazionale poiché consentiranno di recepire in Italia il nuovo regime fitosanitario europeo, introdotto con il regolamento 2016/2031 e di adeguare la normativa nazionale sui controlli ufficiali in materia di sanità delle piante al Regolamento (UE) 2017/625. I provvedimenti sono il frutto di un intenso lavoro di interlocuzione e affinamento da parte del Governo con il Parlamento, le Regioni e il settore di riferimento. Il pacchetto approvato punta, in particolare, a rilanciare il ruolo e l’efficienza del Servizio Fitosanitario Centrale (SFC) e dei Servizi…

1 78 79 80 81 82 106

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.