Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 79)

Archivi

Agricoltura, PSR – Superato l’obiettivo di spesa annualmente fissato dall’Unione Europea

Superato, con oltre un miliardo e 189 milioni, di euro di somme complessivamente già erogate agli agricoltori siciliani, a valere sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020, l’obiettivo di spesa fissato dall’Unione europea. Ne dà notizia l’assessore regionale per l’Agricoltura Edy Bandiera. “In questi tre anni di attività, abbiamo raggiunto una spesa sempre più qualificata, passando da erogazioni ‘in transizione o in trascinamento’, vale a dire – spiega l’assessore – relativi a graduatorie o impegni pluriennali, assunti nell’ambito della programmazione Psr 2007-2013, alla concreta attuazione di misure, bandi e investimenti destinati alle aziende agricole e ai giovani, alla tutela e salvaguardia dell’ambiente, alla infrastrutturazione del territorio rurale, all’agricoltura biologica e ad attività agricole in zone interne, montane e svantaggiate. A fronte di un obiettivo di spesa…

Salumi, biodiversità, territorio e salute: il sostegno del Programma di Sviluppo Rurale alla Fattoria San Pio per il Suino nero dei Nebrodi

La fattoria San Pio è situata a Brolo, comune alle porte del Parco dei Nebrodi. L’azienda si occupa da generazioni dell’allevamento del Suino nero dei Nebrodi e nella sua trasformazione in salumi di altissimo pregio apprezzati per gusto e proprietà organolettiche.  L’impegno della Fattoria San Pio è evidente non soltanto sotto il profilo alimentare ma anche, se non soprattutto, nella tutela della specie e della biodiversità. La conoscenza delle specificità uniche del territorio dei Nebrodi fa sì infatti che l’azienda si occupi da oltre un decennio del mantenimento delle condizioni necessarie per preservare la conservazione della specie Suino Nero, una specie geneticamente strutturata e dalla grandissima capacità d’adattamento il cui colore distintivo è ricondotto all’ alimentazione ricca di melanina contenute nelle ghiande di cui si…

Azienda agricola Bergi: il Programma di Sviluppo Rurale a sostegno dell’agriturismo Made in Sicily

    L’azienda agricola Bergi è un’attività a conduzione familiare situata a Castelbuono, nel cuore del Parco delle Madonie, in mille metri quadrati incastonati nella zona archeologica greco-romana del Vallone Saraceno. L’agriturismo è una realtà variegata che coniuga l’attività di ristorazione in una cornice naturale e dall’aria fresca e pulita alla produzione di prodotti che nascono dalla trasformazione di materie prime d’eccellenza.     L’attività di trasformazione alimentare dell’azienda è basata esclusivamente su materie prime biologiche a chilometro zero. Marmellate, confetture, sughi, olii, aromi, sono parte importante di una produzione vasta che ha il suo fiore all’occhiello nei pluripremiati mieli, che negli anni hanno ottenuto diversi riconoscimenti tra cui Concorso internazionale Biol Miel 2019 e il Premio Bio in Sicily 2020. Un altro prodotto peculiare…

Albacara Terre del Grano: i finanziamenti del PSR per la fattoria biologica siciliana

  Il rispetto delle tradizioni gastronomiche legate ai Monti Iblei; la lavorazione a chilometro zero nel rispetto degli animali e dell’ambiente; la realizzazione di preparati di assoluta qualità che arrivano dal produttore al consumatore. Albacara Terre del Grano è il marchio dell’azienda agricola Agrosì, situata tra le contrade Albacara e Carbonaro, a cavallo tra le province di Ragusa e Siracusa.       L’azienda è espressione della storia della famiglia Novello, impegnata da generazioni nella lavorazione dell’olio d’oliva, del grano duro e del latte di capra. L’attività di Agrosì coniuga il rispetto per le tradizioni con l’attenzione massima ai processi produttivi al fine di ottenere materie prime di qualità elevatissima con lavorazioni dall’ impatto ambientale ridotto ai minimi termini. Un modello di imprenditoria agricola sostenibile…

Cereali: nasce “Granaio Italia” per il monitoraggio delle produzioni nazionali

Approvata in Commissione Bilancio la costituzione di “Granaio Italia” per monitorare le produzioni cerealicole su tutto il territorio nazionale. Stanziato un milione di euro.  Ne dà notizia la Confederazione Italiana Agricoltori. L’iniziativa in legge di Bilancio, prevede che chiunque detenga cereali e farine di cereali sia tenuto a registrare tutte le operazioni di carico e scarico, se la quantità del singolo prodotto supera le 5 tonnellate annue, in un apposito registro telematico istituito sul SIAN, il portale del Mipaaf. Le operazioni di carico e scarico per vendita o trasformazione di cereali e sfarinati a base di cereali, di provenienza nazionale e unionale ovvero importate da Paesi terzi, devono essere registrati sul SIAN entro sette giorni lavorativi. Contemplate eventuali sanzioni da comminare tramite Icqrf, l’Ispettorato repressione frodi. Tra gli obiettivi, quello di riuscire a tracciare lo spostamento di tutte le categorie…

Forestali della Regione: via libera ad atto d’interpello per 100 agenti

Approvato dal governo Musumeci, su proposta dell’assessore al Territorio e ambiente Toto Cordaro, la procedura di mobilità volontaria per la copertura di 100 posti di agente forestale (categoria B) da assegnare al Comando del Corpo forestale della Regione Siciliana. La procedura, di carattere eccezionale e urgente, si è resa necessaria per la grave carenza in organico dovuta, soprattutto, al pensionamento del personale. Una carenza che riguarda anche le altre figure del Corpo forestale: dai sovrintendenti agli ispettori, passando per i commissari. Su 1.380 unità previste nel complesso dalla dotazione organica sono in servizio soltanto 400 unità. Ma le criticità maggiori si registrano proprio per gli agenti forestali che, a fronte degli 800 previsti, non fanno registrare alcun operatore in servizio. Un vuoto che, almeno in…

Gal Madonie: definite le date del bando relativo alla sottomisura 16:9

Gal Madonie

Fissate le scadenze di partecipazione al bando relativo alla sottomisura 16.9 ambito tematico 3. Dal prossimo 18 dicembre al 18 marzo 2021 si potranno presentare i  progetti legati al welfare rurale. Quest’ultimo modello di sviluppo è la nuova proposta del Gal Madonie che fa riferimento alla sottomisura 16.9: “Sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare” e all’ambito tematico 3 “Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali”. Nello specifico, con tale azione, il GAL Madonie intende promuovere progetti di cooperazione volti alla creazione di reti tra operatori agricoli, operatori del terzo settore, enti ed istituzioni, finalizzate alla migliore gestione dei servizi sociali rivolti alla popolazione residente nei territori rurali, con particolare riferimento a soggetti portatori di svantaggio sociale o persone sottoposte a una…

Zone Franche Montane, il comitato: “Il Parlamento esiti le disposizioni attuative”

zone franche montane

Le terre alte di Sicilia, e cioè i comuni che si trovano al di sopra dei 500 metri sopra il livello del mare e con una popolazione inferire ai 15 mila abitanti, aspettano da oltre 2065 giorni la piena attuazione della fiscalità di sviluppo e quindi che le disposizioni concernenti l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia si attuino e quindi diventi legge. Il comitato regionale promotore della legge ha così deciso di dare via ad uno sciopero permanente, un sit in ad Irosa (nei pressi dello svincolo autostradale dell’A19), fino a quando i due rami del Parlamento nazionale non esiteranno quanto approvato all’unanimità dal Parlamento siciliano. Il sit in partirà da oggi 11 dicembre 2020, dalle ore 11.30, ad oltranza, unico riparo sarà un camper. Ricordiamo che la legge è stata approvata all’Ars il…

Dissesto idrogeologico: in gara il progetto per il quartiere Rubino a Fondachelli Fantina (ME)

Musumeci - Torretta

Cominciato negli anni ’90, il consolidamento del popoloso quartiere Rubino a Fondachelli Fantina, nel Messinese, sembrava destinato a restare un’opera lasciata a metà. E d’altronde, i movimenti che interessano la collinetta sulla quale sorge non si sono mai arrestati così come lo stato d’apprensione per chi vi abita e ha fino a oggi atteso invano che si completino gli interventi di messa in sicurezza di un’area classificata R4, vale a dire ad alto rischio. Un traguardo che adesso si intravede concretamente, grazie all’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. La Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce ha, infatti, pubblicato la gara per affidare indagini e progettazione dei nuovi lavori.   Le offerte potranno essere presentate entro il prossimo due febbraio….

Dpcm Natale: Cia, chiusura Comuni penalizza agriturismi e aree rurali

Il divieto agli spostamenti tra i Comuni di tutta Italia nelle giornate del 25 e 26 dicembre e del 1° gennaio 2021, è l’ennesima scure sul settore agrituristico e arriva a vanificare l’unica fonte di guadagno rimasta entro fine anno, come anche una delle poche occasioni di condivisione in sicurezza, il pranzo delle festività natalizie fuori casa e negli agriturismi. A intervenire sulla misura contenuta nel Dpcm di Natale, è oggi Cia-Agricoltori Italiani che, preoccupata per la tenuta delle strutture agrituristiche, pone l’interrogativo: “Aperti per chi?”. Il settore agrituristico, puntualizza Cia, è tra i comparti produttivi che stanno maggiormente subendo da marzo, gli effetti della crisi da Covid. I 24 mila agriturismi italiani che contano un totale di 100 mila addetti, hanno perso nel 2020 ormai…

1 77 78 79 80 81 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.