Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 79)

Archivi

PAC, Confagricoltura: “Gli agricoltori dovranno investire in tecnologie e non solo”

“Tra aiuti diretti e misure per lo sviluppo rurale, il 60% dei fondi europei per l’agricoltura sarà finalizzato con la nuova PAC al miglioramento della sostenibilità ambientale, ma il bilancio è stato ridotto in termini reali rispetto a quanto assegnato al settore nel periodo 2014-2020”.    Lo rileva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, con riferimento ai lavori in corso del Consiglio Agricoltura della UE. I ministri hanno dato il via libera all’accordo provvisorio sulla riforma della PAC raggiunto la scorsa settimana.   Per l’agricoltura italiana la riduzione totale dei trasferimenti ammonta, fino al 2027, a 6,2 miliardi di euro, il 15% in meno sul periodo 2014-2020.   “La nuova sfida ambientale impone agli agricoltori di investire in capitale umano e tecnologie – evidenzia Giansanti…

Vino, Scilla: «Nuovo bando per la qualificazione della viticoltura in Sicilia»

Toni Scilla, assessore all’Agricoltura e sviluppo rurale, ha anticipato la pubblicazione di domani sul sito del Dipartimento Agricoltura del nuovo bando OCM Vino, Organizzazione comune del mercato vitivinicolo, destinato alla qualificazione della viticoltura in Sicilia:   «La grande varietà dell’enologia siciliana  rappresenta oggi un altissimo valore aggiunto soprattutto per quanto riguarda l’esaltazione delle identità e riconoscibilità dei prodotti».   Il merito al nuovo bando per il vino, Scilla ha poi aggiunto: «Il Governo Musumeci va così a destinare ulteriori 10 milioni di euro per azioni dedite all’adeguamento della produzione alle esigenze del mercato, alla ristrutturazione dei vigneti  al fine di renderli  meccanizzabili e al miglioramento delle tecniche di gestione dell’impianto viticolo. Tutte iniziative volte a potenziare un settore che è già un vanto della nostra…

Cia: “Olivicoltura italiana giochi bene la carta dei fondi del PNRR”

olivicoltura Sicilia

Sostenibilità, innovazione e competitività, sono queste le parole chiave per dare prospettiva di lungo termine all’olivicoltura italiana.   Con la recente approvazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) italiano da parte della Commissione europea, il comparto ha una grande occasione di rilancio, puntando sul concetto di sostenibilità ambientale e spingendo sul pedale dell’innovazione tecnologica per aumentare la produttività. Questo il focus del webinar “Dalla produzione alla trasformazione: la transizione ecologia per il settore olivicolo” con la partecipazione, fra gli altri, di Dino Scanavino, presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Gennaro Sicolo (Italia Olivicola) e Benedetto Fracchiolla di Finoliva, oltre a Donato Pentassuglia, assessore all’agricoltura della Regione Puglia e al professor Luca Sebastiani, direttore dell’Istituto Scienze della Vita alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Alla tavola rotonda hanno…

Bonus braccianti, al via le procedure dell’Inps : ecco chi può richiederlo

lavoratori stagionali

Al via le procedure da parte dell’INPS per presentare le domande per il bonus di 800 euro, introdotto lo scorso 20 maggio dal Decreto Sostegni bis, che spetta ai lavoratori agricoli stagionali.   Chi può richiederlo? Il bonus è“una tantum” ed è riservato agli operai agricoli che nel corso del 2020 hanno prestato almeno 50 giornate effettive. La norma prevede che al momento della richiesta l’interessato non sia contrattualizzato a tempo indeterminato né pensionato, non percepisca reddito di emergenza o di cittadinanza, non abbia ricevuto altri bonus Covid.   Il segretario generale Uila-Uil Stefano Mantegazza ha così parlato in merito: « Oggi possiamo finalmente dire ai braccianti di andare nelle nostre sedi per richiedere quanto in loro diritto. I sindacati e la Uila in particolare…

Sicilia, Turano: «In arrivo bandi per 450 milioni per le imprese»

  In occasione dell’evento “Il governo della Regione. Tre anni di lavoro per la Sicilia” in corso nella ex chiesa di Santa Maria dello Spasimo a Palermo, l’assessore alle Attività produttive, Girolamo Turano, ha parlato di fondi che arriveranno alle imprese:   «È stata una stagione economicamente difficile, il governo Musumeci ha destinato tante risorse per venire incontro alle imprese: ristorare tutti i danni subiti sarebbe impossibile, aiutarle a ripartire sostenendo l’accesso al credito è invece un percorso fattibile e corretto. L’assessorato alle Attività produttive e quello all’Economia stanno preparando bandi per circa 450 milioni di euro». © Riproduzione Riservata

Mense bio, sostegno anche per le scuole siciliane: ecco la cifra

bando bio

A seguito dell’intesa raggiunta durante la Conferenza Stato-Regioni, sono state assegnate risorse per 5 milioni di euro per le scuole italiane che hanno deciso di utilizzare menu biologici nelle proprie mense.   «Il decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di concerto con il Ministero dell’Istruzione, prevede che 4,3 milioni di euro vengano suddivisi tra i diversi istituti per un totale di oltre 24 milioni di pasti distribuiti nell’anno scolastico appena concluso; mentre ulteriori 700mila euro sono assegnati alle Regioni (tranne l’Emilia-Romagna che ha raggiunto questi obiettivi) per iniziative di informazione e di educazione alimentare in materia di agricoltura biologica, sulla base della popolazione scolastica, pari a quasi 8 milioni di alunni» ha dichiarato il Deputato Pasquale Maglione.   «Quello biologico è un…

PAC, Copagri: “La difesa del reddito degli agricoltori deve essere priorità”

In attesa della formale conclusione dei negoziati sulla PAC, la Copagri ci tiene a ribadire che la priorità della politica agricola deve continuare a essere la difesa del reddito degli agricoltori, tutelandone l’insostituibile operato, che li rende i primi custodi dell’ambiente e del territorio, con il fondamentale ruolo di salvaguardare e sostenere la biodiversità, mantenendo al contempo vive le tradizioni agricole locali e valorizzandone le produzioni territoriali”.   A sottolinearlo, il presidente della Copagri Franco Verrascina, esprimendo soddisfazione per l’accordo politico sui Piani Strategici, ovvero il più corposo dei tre atti legislativi che compongono la riforma della PAC, raggiunto durante l’ultima tornata negoziale.       “L’accordo raggiunto, con il quale a livello comunitario viene messo sul piatto circa un terzo dell’intero bilancio UE e…

Nuova PAC in dirittura d’arrivo, Dorfmann: “Politica agricola europea sarà più equa”

Ci sono voluti ben tre anni di discussioni e negoziati per raggiungere un’intesa sulla nuova politica agricola comune (PAC), che va fino al 2027. Il Parlamento europeo, il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura e la Commissione europea hanno stabilito in maniera definitiva i punti centrali della riforma.   I fondi complessivi destinati all’agricoltura europea nei prossimi anni, fino al 2027, saranno 386,6 miliardi di euro. Si tratta del 33 per cento dell’intero bilancio dell’Unione europea. Secondo l’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann, la nuova PAC rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio. Durante la passata programmazione, Bruxelles ha infatti destinato ogni anno al Sudtirolo più di 150 milioni di euro, che hanno rappresentato un aiuto decisivo per molte aziende agricole.   I negoziati continueranno anche nella giornata…

100 giorni a Expo Dubai, Musumeci: «Mostreremo al mondo le nostre sette meraviglie»

Mancano ormai 100 giorni all’inaugurazione di Expo 2020 Dubai  e dunque entra nel vivo il percorso di avvicinamento della Regione Siciliana e delle altre Regioni partecipanti all’Esposizione Universale, primo grande evento globale dopo la pandemia.     Sono intanto cominciate le riprese nei territori italiani del regista premio Oscar Gabriele Salvatores, chiamato dal Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo Dubai a narrare la Bellezza evocata sin dal titolo della partecipazione del nostro Paese: “La Bellezza unisce le Persone”. In queste settimane lo sguardo e le troupe di Salvatores attraverseranno le 15 Regioni che a Dubai porteranno le loro ricchezze culturali, paesaggistiche e storiche oltre alle proprie tradizioni e capacità di innovare: le riprese verranno poi editate e infine proposte durante il semestre espositivo dal primo di ottobre al 31 marzo ai…

“Banca della Terra”, pubblicato il bando: tutti i requisiti

terreno agricolo

È finalmente online sulla Gazzetta Ufficiale il secondo bando  “Banca della terra di Sicilia” che mette a disposizione dei giovani  degli ettari di terreno coltivabile.   Il bando di questa seconda edizione è riservato ai giovani non proprietari o titolari nelle varie forme di un diritto reale di godimento di terreni agricoli, residenti da almeno un anno nella Regione Siciliana, che non hanno compiuto 41 anni alla scadenza del bando ( 18.08.2021) e che abbiano l’intento di  valorizzare i beni inseriti nel bando attraverso progetti di sviluppo innovativi, anche di diversificazione dell’attività agricola (agrituristica, didattica e sociale) da sviluppare sia in forma singola che associata.   L’assegnazione alle cooperative sociali avviene, sulla base di un progetto e/o piano di utilizzo, per la realizzazione di finalità…

1 77 78 79 80 81 106

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.