Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 78)

Archivi

Ente Parco delle Madonie ammesso all’unanimità al PEFC: ecco di cosa si tratta

Il Parco delle Madonie è stato ammesso tra i soci di Pefc Italia  (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes).  L’ammissione è avvenuta all’unanimità da parte dei soci nel corso  dell’assemblea nazionale che si sta svolgendo a Roma presso la sala  conferenze del Centro Congressi Cavour.   “Siamo il primo Parco del Sud Italia ad aderire a Pefc – afferma il  presidente dell’Ente Parco delle Madonie Angelo Merlino -.  L’ammissione del Parco delle Madonie a Pefc Italia è un traguardo  importante per tutto il territorio madonita ma non solo. Le tematiche  legate alla certificazione forestale sostenibile ed alla  valorizzazione dei servizi ecosistemi che le aree protette producono,  saranno alla base delle discussioni nel quadro del green new deal e  quindi, a cascata, ricadute ambientali per…

Premio Bandiera Verde, Cia: agricoltura supera crisi con hi-tech e sostenibilità

La sfida di una giovane laureata in marketing che ha portato il digital farming e i sistemi satellitari nell’azienda di famiglia in Emilia, controllando i campi di mais dal pc e riducendo l’impatto ambientale con gli algoritmi. L’entusiasmo di un allevatore di capre del Monferrato, che ha investito sull’uso medico e cosmetico della cannabis light, trovando un partner internazionale in un settore nuovo con un potenziale da 120 miliardi. E poi, l’utilizzo di robot intelligenti per l’alimentazione “di precisione” delle razze bovine per migliorare il benessere animale in una fattoria a San Gimignano che unisce innovazione e tradizione con tre generazioni di allevatori. Sono questi alcuni esempi delle realtà vincitrici di Bandiera Verde Agricoltura 2020, il Premio promosso da Cia-Agricoltori Italiani e annullato lo scorso anno per le restrizioni dovute al Covid. Giunto alla XVIII edizione, è stato consegnato oggi…

Gal Terre di Aci, approvata graduatoria provvisoria per riqualificazione piazza Marconi

  Il Gal Terre di Aci comunica che il Consiglio d’amministrazione ha approvato la graduatoria provvisoria riguardante la riqualificazione dell’area di piazza Marconi, sita nel centro storico del comune di Acireale. Nello specifico, si tratta dell’Azione 2.2.1 del Piano di azione locale intitolato “Migliorare le infrastrutture e i servizi alla popolazione del Gal “Terre di Aci”, collegata alla sottomisura 7.2 Psr Sicilia 2014/2020, per il secondo ambito di intervento della strategia “sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, forestali, artigianali e manifatturieri)”.   La commissione valutatrice, composta dagli ingegneri Luca Barbarossa e Antonio Mazzotta e da un componente Gal, ha istruito l’istanza in tempi che ad oggi costituiscono sostanzialmente un record. Alla fase istruttoria per l’erogazione del finanziamento di 500.000€, risulta…

Arriva il BonuSicilia Fiorai, Turano: «Aiuti per 5 milioni di euro a fondo perduto»

Partirà il prossimo 8 luglio l’iniziativa BonuSicilia Fiorai, la misura di sostegno rivolta all’universo delle imprese di commercio di piante e fiori e che interessa un bacino di circa 700 aziende nell’isola. Si tratta di un contributo a fondo perduto per sostenere le attività commerciali di fiori e piante colpite dall’emergenza sanitaria da Covid 19, per un ammontare di 5 milioni di euro destinati alla copertura delle perdite affrontate dal comparto florovivaistico. A beneficiarne sono le piccole e medie imprese del settore florovivaistico attive con sede in Sicilia, con meno di 250 addetti e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro; i contributi sono finalizzati a dare liquidità alle imprese fino ad un massimo di 3.500 euro per ciascuna impresa richiedente.  …

Castellammare del Golfo, allarme cinghiali: arriva la segnaletica

«Segnaletica di pericolo che indichi la presenza di animali selvatici, nello specifico cinghiali, in attesa delle autorità competenti alle quali abbiamo già chiesto, circa sei mesi fa, di intervenire per la sicurezza pubblica. Il Comune di Castellammare non ha possibilità di azione e siamo in attesa di un tavolo tecnico con gli esperti per stabilire come procedere alla cattura e all’eventuale reimmissione in natura degli animali».   Lo fanno presente il sindaco Nicolò Rizzo e l’assessore alla Protezione Civile Leonardo D’Angelo, poiché in città si è ripresentato il problema dei cinghiali che scorrazzano per le vie di Castellammare del Golfo soprattutto nelle ore notturne, e più volte hanno invaso trafficate vie cittadine.   L’amministrazione comunale intende invitare alla prudenza gli automobilisti posizionando dei segnali che indichino la presenza dei cinghiali precisamente in via San Paolo della…

7° Censimento generale dell’Agricoltura, prorogato al 30 luglio il termine

agricoltura

È stato prorogato al 30 luglio il termine per la presentazione del questionario relativo al 7° Censimento generale dell’Agricoltura, dilazione predisposta per agevolare le aziende interessate in un periodo ancora fortemente condizionato dall’emergenza pandemica.   Rimangono invariate le modalità di consegna. Fino a fine luglio sarà quindi ancora possibile: compilare direttamente il questionario online -tramite accesso con credenziali- all’indirizzo: https://raccoltadati.istat.it/censagr2020; assolvere il compito attraverso un’intervista telefonica con gli incaricati Istat al Numero Verde gratuito 800.961.985; rivolgersi al proprio Centro di Assistenza Agricola (CAA) per prendere appuntamento e compilare in sede o in azienda il questionario. A partecipare a questo 7° Censimento, ultima rilevazione su base decennale, sono chiamate tutte le unità agricole che raggiungano almeno una delle seguenti soglie: 20 are (2000 m2) di Superficie Agricola Utilizzata…

Cinghiali, agricoltori esasperati: giovedì 8 luglio protesta a Montecitorio

Non è mai stato così alto l’allarme per l’invasione di cinghiali in Italia che con l’emergenza Covid hanno trovato campo libero in spazi rurali e urbani, spingendosi sempre più vicini ad abitazioni e scuole fino ai parchi dove giocano i bambini. Gli animali selvatici distruggono produzioni alimentari, sterminano raccolti, assediano campi, causano incidenti stradali con morti e feriti e si spingono fino all’interno dei centri urbani dove razzolano tra i rifiuti con pericoli per la salute e la sicurezza delle persone #bastacinghiali.   Una situazione che ha ormai oltrepassato il limite di guardia con gli agricoltori esasperati che giovedì 8 luglio 2021 dalle 9.00 a Roma in piazza Montecitorio scatenano la più grande protesta mai realizzata prima nella Capitale e con le mobilitazioni in tutte…

Materie prime, Florovivaisti Italiani: “Rivedere listini. Prezzi aumentati del 30%”

Il settore agricolo ha garantito, da inizio pandemia a oggi, cibo necessario alla tenuta del Paese, ma lockdown e restrizioni sugli spostamenti interni come in entrata e in uscita dal resto d’Europa e del mondo, hanno gradualmente inciso su domanda e offerta di materie prime, determinando rincari sui prezzi delle materie prime e aumento dei costi di produzione, compromettendo importanti marginalità per gli imprenditori, anche del comparto florovivaistico, punto di partenza di tutte le filiere agroalimentari. E’ tempo di rivedere i listini per tutelare la ripresa del settore sul mercato. A dirlo è l’Associazione Florovivaisti Italiani che, in occasione del webinar dedicato, lancia l’allarme e invita il settore a maggiore aggregazione e coesione.     Come, infatti, sottolinea Florovivaisti Italiani, esplicativi sono i rincari sull’acciaio…

Agricoltura, il governo Musumeci approva la riforma dei forestali

Approvato dal governo Musumeci il disegno di legge di riforma dei forestali. La proposta tende a ridurre da tre a due le fasce dei lavoratori stagionali, ad aumentare il numero delle giornate lavorative e a valorizzare e riordinare le attività e le competenze. La riforma non comporta l’aumento di spesa a carico del bilancio della Regione ed è frutto di un preventivo confronto con le parti sociali.   «È una delle riforme attese da anni ed abbiamo mantenuto l’impegno programmatico assunto sin dall’inizio – dice soddisfatto il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci -. La nostra proposta mira ad un impiego più razionale ed efficace dei lavoratori forestali, senza demagogia e senza vendere illusioni. Adesso la parola passa dal governo al parlamento».   Dal canto…

Cia Sicilia incontra Scilla: “Servono impegni concreti per rilancio del settore”

Consorzi di Bonifica, ruoli consortili, capacità di invaso, rete di distribuzione, legge di riordino; PSR, stato dell’arte misure a superficie, adeguamento prezziario per le misure ad investimento, regolamento di transizione e rimodulazione fondi FEARS, nuovi bandi; OCM vino, misure vendemmia verde, problematiche di mercato del vino e dell’olio; zootecnia, problematiche relative alle movimentazioni dei capi, dialogo con assessorato alla sanità per salvaguardare sia la sanità degli allevamenti che la redditività, sono alcuni punti del documento sottoposto all’attenzione dell’assessore regionale dell’Agricoltura Toni Scilla dai vertici della Cia Sicilia guidati dal presidente Rosa Giovanna Castagna. LEGGI ANCHE: VINO, SCILLA: «NUOVO BANDO PER LA QUALIFICAZIONE DELLA VITICOLTURA IN SICILIA» “Chiediamo all’assessore di assumersi precisi impegni su questi temi – dichiara Castagna – che sono anche di vitale importanza…

1 76 77 78 79 80 106

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.