Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 77)

Archivi

Confagricoltura, Giansanti: «Tassare prodotti importati se non sostenibili»

“Il settore agricolo non è stato incluso nella revisione dei certificati ETS, ma c’è il rischio serio di un forte aumento dei costi di produzione, a partire da quelli energetici che potrebbero addirittura raddoppiare. Occorre procedere con un adeguato margine di flessibilità, per salvaguardare la competitività dei nostri prodotti all’interno e sui mercati internazionali”.   Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta così il pacchetto delle proposte presentate oggi dalla Commissione europea, in vista della neutralità climatica da raggiungere nel 2050. Una riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra in misura del 55% sui livelli in essere nel 1990 è in programma entro il 2030.   “Gli obiettivi da raggiungere hanno già una base legale e gli imprenditori agricoli sono pronti a investire sulle…

Ficuzza, Gal Terre Normanne: 200 mila euro per riqualificare l’antico abbeveratoio

Duecento mila euro di fondi europei del Gal Terre Normanne per riqualificare l’antico abbeveratoio di Ficuzza. A beneficiare del finanziamento sarà il Comune di Corleone che è stato inserito nella graduatoria delle istanze ammissibili del bando (sottomisura 7.6) del Gruppo di azione locale presieduto da Marcello Messeri nell’ambito del PSR Sicilia 2014-2020.  “L’amministrazione guidata dal sindaco Nicolò Nicolosi – spiega Giuseppe Sciarabba, direttore del Gal – ha presentato un progetto per il pieno recupero sia dell’abbeveratoio che dell’area adiacente in un’ottica di valorizzazione del turismo rurale tenendo conto delle connessioni con la Real Casina di Caccia”.   L’abbeveratoio sorge nel centro urbano, in via Giacomo Matteotti, e versa in uno stato di degrado e abbandono. “Gli interventi – precisa Sciarabba – prevedono il restauro del…

Agricoltura sociale, Scilla: «10 milioni per inserimento sociale e lavorativo di soggetti e aree più deboli»

«Definita finalmente la procedura che ci consente di finanziare con 10 milioni di euro anche progetti nel campo dell’agricoltura sociale. Investiamo nel settore primario per traghettarlo nel futuro e contribuiamo così allo sviluppo di attività imprenditoriali di crescita sostenibile dei territori, incentivando iniziative di riabilitazione psicofisica, inserimento sociale e lavorativo dei soggetti e delle aree più deboli». Lo ha detto Toni Scilla, assessore regionale all’Agricoltura e allo Sviluppo rurale, anticipando la pubblicazione di domani sul sito del dipartimento Agricoltura delle graduatorie regionali provvisorie dei bandi del Psr Sicilia 2014-2020 sull’Agricoltura sociale.   «È l’ennesima conferma della centralità che il governo Musumeci attribuisce all’agricoltura nell’azione di resilienza e di ripresa dell’economia della Sicilia. Nello specifico, con questi interventi, si rafforzano le attività di diversificazione e multifunzionalità…

Agricoltura Sicilia: certificato primo grano duro a sistema di qualità sicura garantita

A Valledolmo presso il Molinoro, modernissimo impianto di molitura realizzato con il Piano di Sviluppo Rurale per la Sicilia 2014-22, è stato certificato il primo grano duro a sistema di qualità QS- Grano duro già approvato dalla Commissione Europea e pubblicato in GURS il 1 febbraio 2020.   Il GRANO QS presenta i seguenti requisiti qualitativi: IDENTITÀ E TRACCIABILITA’ QUALITÀ PROTEICA NO MICOTOSSINE NO GLIFOSATE RISPETTO FERTILITÀ DEI SUOLI   Di seguito il commento dell’Assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla: L’ufficialità a Valledolmo della prima certificazione di Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana per il grano duro conferma che la sinergia tra politica, istituzioni e mondo imprenditoriale porta sempre a risultati proficui. Il raggiungimento del comune obiettivo di supportare le produzioni regionali primarie ci consente oggi…

Sostegni bis: oltre 2 miliardi per l’agricoltura italiana

“Un provvedimento che stanzia oltre 2 miliardi per l’agricoltura con misure concrete che vanno dal fisco al lavoro, dall’imprenditoria femminile ai giovani, dal rilancio degli allevamenti agli agriturismi, dai risarcimenti per il maltempo fino al comparto dello zucchero”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’esame da parte dell’aula della Camera del Dl sostegni bis. L’esigenza di immediati interventi di sostegno è soddisfatta – sottolinea la Coldiretti – dalla previsione dell’esonero del versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali per il mese di febbraio 2021 a favore delle imprese delle filiere agricole dei settori agrituristico e vitivinicolo, incluse le imprese produttrici di vino e birra, in considerazione dei gravi effetti negativi che sono derivati tali imprese a causa della pandemia. Tra le…

Attività produttive, Turano presenta bandi Crias per artigiani

Due bandi per un totale di 40 milioni di euro per le microimprese artigiane dal “Fondo per la ripresa artigiani” del Po Fesr Sicilia 2014-2020 gestiti dalla Crias, la Cassa regionale delle Attività produttive, l’ente in house della Regione Siciliana per dare ossigeno agli artigiani dell’Isola.   Saranno illustrati alla stampa, martedì 13 luglio alle ore 11.30, nella sede dell’assessorato Attività produttive della Regione Siciliana (via degli Emiri, 45 Palermo) sala Giovanni Bonsignore, dall’assessore regionale alle Attività produttive Mimmo Turano, dal commissario straordinario della Crias, Giovanni Perino, dal dirigente generale del dipartimento Attività produttive, Carmelo Frittitta, e dalla direttrice della Crias, Lorenza Giardina © Riproduzione Riservata

Covid, Coldiretti: no a mani cinesi su semi Made in Italy

Le mani cinesi sulle sementi italiane sono esemplificative degli effetti provocati dall’emergenza Covid che ha indebolito il tessuto produttivo nazionale è favorito le aggressioni dall’estero. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la notizia che la multinazionale cinese Syngenta si appresta ad acquisire la Verisem, l’azienda romagnola depositaria di un pezzo del patrimonio genetico nazionale di biodiversità fatto di sementi conservate da generazioni di agricoltori.   Una operazione in netto contrasto con le dichiarazioni finali al G7 del summit Ue-Usa che parlano di “concorrenza e rivalità sistemica” nei confronti della Cina. La Verisem, che ha 198 dipendenti in Italia, 62 negli Stati Uniti e 20 in Francia e 4 fra Russia e Slovenia, è una delle più importanti realtà nel campo delle sementi con un patrimonio…

Brucellosi, Razza: «Passo avanti per sconfiggerla con la collaborazione di tutti»

Gli allevatori siciliani potranno nuovamente esportare bovini verso il Nord o in altri territori extraregionali. Si chiude, grazie ad un intervento dell’assessorato della Salute, una annosa vicenda legata alla brucellosi che, a causa di una normativa europea particolarmente penalizzante, vietava la movimentazione di capi fuori dai confini siciliani. La questione è stata affrontata direttamente dall’assessore Ruggero Razza che ha chiesto un intervento rapido e risolutivo del ministero della Salute sulla stessa Unione Europea la quale – proprio oggi – ha fatto sapere che è “opzionale” la provenienza dei bovini da zone indenni da brucellosi, pur rimanendo preferenziale in quanto di maggior garanzia.   Il caso risale all’entrata in vigore dei regolamenti comunitari sulla Sanità animale, quando sono stati vietati gli spostamenti animali dalle aree non…

Marzana (m5s): “Sostegni bis rifinanzia con 5 milioni di euro fondo agrumicolo”

 “Nel corso della conversione in legge del decreto Sostegni Bis è stato accolto il rifinanziamento con 5 milioni di euro per il 2021 del ‘Fondo per favorire la qualità e la competitività delle imprese agrumicole’. L’obiettivo è incentivare l’aggregazione, gli accordi di filiera, l’internazionalizzazione, la competitività e la produzione di qualità del comparto, anche attraverso il sostegno ai contratti e agli accordi di filiera”. Lo dichiara la deputata Maria Marzana, esponente M5S in commissione Agricoltura.   “Il settore agrumicolo rappresenta il fiore all’occhiello del Sud e di regioni come la Sicilia e la Calabria, prime per produzione – prosegue – Le risorse messe a disposizione possono da un lato sostenere le imprese che hanno subito contraccolpi dalla pandemia o dalle avversità naturali, dall’altro aiutarle a…

Catania, dal 14 al 16 luglio appuntamento con il Green Expo del Mediterraneo

Anche quest’anno l’Università di Catania sarà presente in prima linea all’edizione 2021 di “Catania 2030”, il Green Expo del Mediterraneo in programma dal 14 al 16 luglio al centro fieristico “Le Ciminiere”. L’evento rappresenta da diversi anni un momento di enorme impatto territoriale ed un formidabile catalizzatore per l’incontro tra e con le aziende attive in settori strategici quali energia, acqua, clima, rifiuti, bioarchitettura, agri-food, benessere ambientale, economia circolare e sostenibilità, tutti temi che si inseriscono in modo naturale nei Sustainable Development Goal promossi nell’Agenda 2030 dall’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.   La necessità di mettere a stretto contatto il mondo della formazione e della ricerca universitaria con quello produttivo ed imprenditoriale, ha portato, novità di questa edizione, alla realizzazione di un “villaggio” delle università…

1 75 76 77 78 79 106

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.