Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 76)

Archivi

Firmato decreto per distribuzione di derrate alimentari alle persone più bisognose

È stato firmato dal Ministro Stefano Patuanelli, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, il DM per il rifinanziamento del Fondo nazionale per la distribuzione di derrate alimentari alle persone più bisognose.  Nel 2012 è stato istituito presso l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura – AGEA, il Fondo nazionale indigenti e, in merito a questo, il Mipaaf elabora annualmente un Programma di distribuzione. Il perdurare della crisi economica, dettata dalla pandemia da Covid – 19 che ha interessato anche l’Italia, ha determinato un trend crescente delle persone che si collocano nelle fasce sociali meno abbienti. Per quanto riguarda l’anno 2021, le risorse assegnate al fondo risultano pari a 40 milioni di euro. A questo importo deve essere aggiunta la cifra di euro 6.900.000, quale importo residuo dell’anno 2020…

Vino, Cia dal Forum Nazionale: entro 2021 rimbalzo del 9%. Già persi 3 mld

Dal lockdown al pieno rilancio, ma non prima del 2022. Dopo l’anno della pandemia, che è costato al settore un crollo medio dei fatturati del 15%*, il vino Made in Italy ha innescato la risalita e per fine 2021 è atteso un rimbalzo del 9%. Ma per tornare ai livelli pre–Covid, vale a dire a quei 13 miliardi di euro di valore alla produzione del 2019, la strada da fare è ancora lunga.   Bisogna attendere la ripresa stabile della ristorazione e del turismo, così come del commercio mondiale, confidando che la variante Delta non imponga nuove restrizioni, e nel frattempo puntare su nuovi canali, mercati e trend. Scommettendo sull’e-commerce (+120% nei primi sei mesi del 2021), sull’export in Paesi strategici come la Cina (+22%…

Etna, Musumeci: cinque milioni per rimuovere la cenere vulcanica

Musumeci - Torretta

Il dipartimento nazionale della Protezione civile ha deliberato la assegnazione di cinque milioni di euro a favore della Regione per le spese sostenute per la rimozione della cenere vulcanica nei Comuni colpiti. Lo ha comunicato il capo della Pc Fabrizio Curcio al presidente della Regione Nello Musumeci, che aveva inoltrato nel marzo scorso una apposita richiesta a Roma.   La cenere vulcanica dell’Etna ha causato diversi danni ai campi agricoli e questo intervento potrebbe limitare le perdite al settore. LEGGI ANCHE: ETNA, L’ALLARME DI COLDIRETTI: SALE CONTO DANNI CON CENERE SU FIORI E VERDURE «La risorsa, in aggiunta a quella già disposta dalla Protezione civile regionale, servirà – spiega Musumeci – a far fronte alle prime spese sostenute dai Comuni afflitti dalla cenere. Pagheremo appena…

Imprenditoria giovanile in agricoltura: le istruzioni per la misura “Più Impresa”

giovani agricoltori

L’ISMEA ha pubblicato le istruzioni applicative per la misura “Più Impresa”, i bandi dedicati all’imprenditoria giovanile.   D.M. 20 aprile 2021 Istruzioni applicative Di seguito i dettagli del servizio: A cosa serve: favorire il ricambio generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani. A chi si rivolge: micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, con i seguenti requisiti: subentro: imprese agricole costituite da non più di 6 mesi con sede operativa sul territorio nazionale, con azienda cedente attiva da almeno due anni, economicamente e finanziariamente sana; ampliamento: imprese agricole attive da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente…

Territorio, Cordaro: «Contrari a sanatorie edilizie in aree ove vige vincolo assoluto»

«Il governo Musumeci non darà mai un parere favorevole a emendamenti che prevedano sanatorie edilizie in aree di inedificabilità assoluta. Lo abbiamo sempre detto e lo ribadiamo». A sostenerlo è l’assessore al Territorio Toto Cordaro.   In merito, invece, alle polemiche delle ultime ore sull’articolo 20 del disegno di legge di riordino dell’edilizia sulle edificazioni realizzate in aree a vincolo relativo, l’esponente del governo regionale conferma che si tratta di «un atto di grande responsabilità verso i cittadini siciliani e le istituzioni tutte».   «La certezza del diritto, che in Sicilia manca sul punto da circa venti anni e che con questa norma noi ripristiniamo – aggiunge Cordaro – costituisce un principio fondante di ogni istituzione che intenda coniugare i valori della libertà e della giustizia,…

Ristrutturazione e riconversione vigneti: domande prorogate al 31 luglio

nuovi vigneti

Confagricoltura esprime soddisfazione per la proroga concessa dal Ministero delle Politiche Agricole alla scadenza delle domande di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, accogliendo così la richiesta avanzata da Palazzo Della Valle.   Il decreto, firmato ieri dal ministro Patuanelli, prevede che, limitatamente alla campagna 2021/2022, il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto per la misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti di cui all’articolo 1, comma 2 del decreto 3 aprile 2019, sia il 31 luglio 2021.   La difficoltà di rispettare la scadenza – spiega Confagricoltura – era dovuta a un ritardo dell’apertura dell’applicazione sul sistema SIAN. Il termine precedente del 15 luglio non avrebbe consentito la partecipazione di molte aziende alla ristrutturazione e riconversione che – ricorda Confagricoltura – è…

Frane, Musumeci: «Scordia, dopo vent’anni mettiamo in sicurezza quartiere ‘Cittadino’»

«Era una delle lacune più gravi e antiche che si trascinava nel tempo. Dopo vent’anni di ritardi, ora, l’aggiudicazione dei lavori per consolidare il centro urbano di Scordia, nel Calatino. Siamo soddisfatti di questo come di tanti altri risultati raggiunti a tutela della pubblica incolumità e per una riqualificazione delle nostre città». Lo dichiara il presidente della Regione Nello Musumeci, alla guida della Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico, in merito all’avvio delle procedure per la consegna dei lavori che restituiranno la piena e sicura fruibilità in una delle aree principali del Comune, con classificazioni di rischio e di pericolo molto alte. Poco più di un mese dalla scadenza per la presentazione delle offerte per il bando di gara e oggi c’è già un aggiudicatario:…

GAL Nebrodi Plus: “Un milione di euro per valorizzare il patrimonio culturale e artistico del territorio!

Forum Gliaca Gal Nebrodi Plus

«Un milione di euro per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio nebroideo». È questo l’obiettivo del GAL Nebrodi Plus che continua la sua attività per la rinascita del territorio.   Il bando, aperto il 14 luglio e che si chiuderà il 12 ottobre, mira al “Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalis tico, compresi gli aspetti socioeconomici di tali attività, nonché azioni di sensibilizzazione in materia di ambiente” e inoltre al “Sostegno alla tutela e riqualificazione del patrimonio culturale e naturale”.   DI SEGUITO TUTTE LE INFO PER PARTECIPARE: Nell’ambito dell’attuazione del Piano di Azione Locale ” Sistema Nebrodi 2014/2020″, PSR…

Al via la sesta edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”: in palio 120 mila euro

Sostenere il capitale umano incoraggiando e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali capaci di coniugare sostenibilità e innovazione. E’ questo l’obiettivo di ”Coltiviamo Agricoltura Sociale”, il bando lanciato da Confagricoltura con Senior – L’Età della Saggezza Onlus, insieme, per il terzo anno consecutivo, a Reale Foundation (la fondazione corporate di Reale Group), in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, giunto alla sua 6° edizione.   L’iniziativa prende vita da un’analisi attenta dei contesti territoriali di tutto il Paese, attraverso la lettura dei bisogni delle comunità locali, delle famiglie di soggetti che vivono la diversità, ma coinvolge anche anziani, immigrati, detenuti e rifugiati o richiedenti asilo. Al bando possono partecipare imprenditori agricoli e cooperative sociali o associazioni di più soggetti….

Conferenza Stato-Regioni: raggiunta intesa su provvedimenti per ortofrutta e allevamento

La Conferenza Stato–Regioni ha espresso l’intesa su alcuni decreti ministeriali riguardanti il riconoscimento e la gestione dell’attività delle organizzazioni di produttori del settore dell’ortofrutta, a cui si aggiungono provvedimenti nel settore dell’allevamento. Un primo decreto aggiorna alcune disposizioni necessarie a uniformare la normativa nazionale a quella comunitaria e a favorire la costituzione di organizzazioni di produttori nelle Regioni dove ancora non ve ne sono di riconosciute. Con il secondo provvedimento sono state invece concesse alcune importanti deroghe alle disposizioni nazionali, al fine di agevolare le organizzazioni di produttori nella realizzazione dei rispettivi programmi operativi per l’anno 2021 e superare i problemi causati dalla pandemia. Questi due provvedimenti testimoniano l’attenzione del Governo nei confronti dei settori maggiormente rappresentativi dell’agricoltura italiana ed europea e si affiancano a…

1 74 75 76 77 78 106

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.