Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 75)

Archivi

Viticoltura, Scilla: «Enoteca Regionale ottimo esempio di promozione del territorio»

«La viticoltura è un settore strategico per l’economia regionale che, in rete con gastronomia e turismo, innesca un’azione sinergica in grado di accorciare i tempi della ripresa economica della nostra Isola», lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla, intervenendo ieri, ad Alcamo, alla presentazione dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale. «Con tutta una serie di possibili eventi che mettono al centro il mix irresistibile tra produzione vitivinicola, tradizione gastronomica e identità territoriale, abbiamo la possibilità di dare maggiore impulso al potenziale attrattivo dei nostri territori nel mercato turistico europeo», ha aggiunto l’assessore del governo Musumeci.    «L’Enoteca Regionale è un ottimo esempio di come si possa promuovere il territorio – ha concluso Scilla – tra winelovers e turisti…

Vino, l’UK taglia burocrazia su importazioni. Confagricoltura: “Ottima notizia”

Il Regno Unito ha deciso di semplificare gli oneri burocratici relativi all’importazione del vino, che in totale ammonta a oltre 4 miliardi di euro l’anno, di cui circa la metà in arrivo dagli Stati membri della Ue.   Con la decisione annunciata ieri dal governo britannico – spiega Confagricoltura – a partire dal 2022 viene in particolare soppresso l’obbligo di presentazione del certificato VI-1 per i prodotti in arrivo dai Paesi terzi. Sulla base della normativa in vigore, il rilascio del certificato richiede lo svolgimento di complesse analisi di laboratorio.   “Saranno avvantaggiati in modo diretto i consumatori e gli operatori britannici – sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. Secondo i dati diffusi dal governo di Londra, gli oneri amministrativi determinano un costo di…

Confagricoltura Ragusa: Antonino Pirrè eletto nel consiglio di Enapra

Il presidente di Confagricoltura Ragusa, dott. Antonino Pirrè, è stato eletto nel consiglio nazionale di Enapra, l’ente di formazione di Confagricoltura che fornisce una gamma completa di servizi alle imprese agricole e agroalimentari: dall’analisi dei fabbisogni alla ricerca di finanziamenti a supporto della formazione, sino alla progettazione, erogazione e monitoraggio dei risultati. “Porterò all’interno di Enapra – dichiara il neo-consigliere Pirrè –, con entusiasmo e determinazione, gli input che vengono dal territorio, ma con una visione di ampio respiro orientata alla formazione puntuale e di livello degli imprenditori agricoli italiani, nella consapevolezza dell’importanza strategica per la competitività delle imprese di una formazione continua dei suoi operatori, garantita da un network di professionisti, università, enti di ricerca, che assicurano le migliori professionalità”. In questi ultimi mesi, l’ente di formazione…

Confagricoltura, al via terza edizione Premio Nazionale per Innovazione in Agricoltura

agricoltura

Il Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura, ideato e organizzato da Confagricoltura, arriva alla sua terza edizione. Si aprono infatti oggi i termini per l’invio delle domande di partecipazione per le imprese del settore primario che si contraddistinguono per innovazioni organizzative, di prodotto, di processo e di marketing.   L’edizione di quest’anno è focalizzata in particolare su alcuni temi: transizione ecologica (lotta ai cambiamenti climatici, bioeconomia circolare, gestione del suolo e della sostanza organica, carbon farming), energetica (efficientamento dei processi produttivi, energie rinnovabili), digitale e valorizzazione delle aree rurali collinari e montane.   Il Premio – ricorda Confagricoltura – è nato proprio per valorizzare la varietà e la ricchezza di soluzioni tecnologiche e organizzative delle nostre aziende, con l’obiettivo di enfatizzare il ruolo centrale degli…

Coldiretti: al via petizione contro i pannelli solari mangia suolo

Al via la petizione contro i pannelli solari mangia suolo per combattere il rischio idrogeologico di fronte ai cambiamenti climatici e spingere invece il fotovoltaico pulito ed ecosostenibile sui tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole. Lo annuncia Coldiretti Giovani Impresa in occasione del G20 dei giovani a Milano dal 19 al 23 luglio presieduto dall’Italia con il via ufficiale alla raccolta firme per dire “Sì all’energia rinnovabile senza consumo di suolo agricolo” sul sito https://giovanimpresa.coldiretti.it e negli uffici della Coldiretti in tutta Italia, nei mercati e negli agriturismi di Campagna Amica.   Coldiretti Giovani Impresa lancia la petizione a tutela del suolo agricolo chiedendo alle istituzioni di investire nelle fonti alternative di energia senza dimenticare il ruolo fondamentale dell’agricoltura…

Covid, “BonuSicilia – Fiorai”: contributi a 644 imprese, nuovo bando ad agosto

Sono 644 le imprese che commerciano piante e fiori ad avere presentato istanza di partecipazione al “BonuSicilia – Fiorai“, il contributo a fondo perduto della Regione Siciliana per sostenere le attività commerciali del comparto florovivaistico danneggiate dalla pandemia.    Secondo i dati forniti da InfoCamere, che ha gestito lo sportello telematico, l’88 per cento di istanze è stato presentato da imprese individuali, in maggioranza con codice Ateco relativo al commercio al dettaglio di fiori e piante.  In merito al BonuSicilia Fiorai, l’Assessore alle Attività produttive Mimmo Turano ha così commentato:   «Abbiamo due buone notizie – annuncia – la prima è che, al netto dei controlli, le 644 imprese che hanno presentato richiesta riceveranno tutte il contributo massimo previsto e cioè 3.500 euro ciascuna. La…

Cordaro: «Via a interventi per contenere i daini nel Parco delle Madonie»

Al via un piano di interventi per il contenimento dei daini nell’area del Parco delle Madonie. Le iniziative sono state concordate nel corso di una riunione straordinaria, convocata nella sede del Parco dall’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro, con i 21 sindaci dei Comuni del comprensorio madonita, 15 dei quali ricadenti all’interno dell’area del Parco. Ha partecipato anche il responsabile della ripartizione faunistica-venatoria della provincia di Palermo.    «Veniamo incontro – spiega l’assessore Cordaro – ai primi cittadini e alle comunità locali, assieme alle quali abbiamo individuato una serie di azioni da mettere in campo per limitare i danni alle produzioni agricole, agli allevamenti e al patrimonio forestale causate da un’eccessiva presenza di daini sul territorio. Interverremo, nell’assoluto rispetto dell’ambiente e della fauna…

Green pass, Coldiretti: “Obbligo sul lavoro mette a rischio forniture alimentari”

L’obbligo del green pass sul lavoro mette a rischio le forniture alimentari del Paese in una situazione in cui solo la metà della popolazione è completamente vaccinata e grandi difficoltà ci sono per l’arrivo di stagionali dall’estero dai quali dipende 1/4 dei raccolti Made in Italy. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alle decisioni sull’utilizzo del green pass nel sottolineare che nelle campagne si è in piena attività per la raccolta di frutta e verdura mentre tra poche settimane inizierà la vendemmia.   Si tratta di appuntamenti non rinviabili che riguardano prodotti altamente deperibili già colpiti duramente dagli effetti del maltempo che ha drammaticamente ridotto le produzioni nazionali con cali che vanno dal 30% per le ciliegie al 40% per le pesche e nettarine…

Burocrazia, prezzi e sostenibilità agricola: Copagri incontra l’On. Lombardo

La giunta della Copagri Sicilia, riunitasi in sessione plenaria alla presenza di tutti i presidenti provinciali della Federazione, ha svolto un articolato e proficuo confronto con l’onorevole Antonio Lombardo, componente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati.   “Abbiamo analizzato le ricadute sull’Isola del recente accordo politico sui tre atti legislativi che compongono la riforma della PAC, raggiunto il mese scorso dopo lunghe ed estenuanti trattative, grazie al quale l’agricoltura nazionale potrà contare su risorse pari a poco meno di 50 miliardi di euro nel quinquennio 2023-27”, sottolinea il presidente della Copagri Sicilia Natale Mascellino.   “A fronte delle impegnative sfide che attendono il primario nazionale e regionale, per superare le quali è sempre più importante lavorare sul versante della programmazione, abbiamo inoltre incentrato il dibattito su alcune…

Agricoltura, vertice con Musumeci a Catania sulla penuria d’acqua nella Piana

La penuria d’acqua nella Piana di Catania è stata al centro di un vertice tenutosi oggi al Palaregione etneo, convocato dal governatore Nello Musumeci, presenti l’assessore regionale all’Acqua e rifiuti Daniela Baglieri, il direttore del Dipartimento Calogero Foti con l’ingegnere Pino Pollicino, il commissario del Consorzio di bonifica Sicilia orientale Francesco Nicodemo e i dirigenti tecnici Francesco Fanciulli, Emilio Cocimano ed Edy Bandiera. Sono state affrontate e approfondite, in particolare, le numerose problematiche della distribuzione irrigua all’interno del comprensorio del Consorzio di Bonifica 9 Catania, conseguenti sia alla ridottissima dotazione (per il mancato riempimento del Serbatoio Pozzillo, da 50 a 20 milioni di metri cubi), sia alla vetustà delle reti di distribuzione e degli impianti di sollevamento.   Dal momento che tutta l’acqua disponibile dal…

1 73 74 75 76 77 106

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.