Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 73)

Archivi

Attività produttive, Turano presenta bandi Crias per artigiani

Due bandi per un totale di 40 milioni di euro per le microimprese artigiane dal “Fondo per la ripresa artigiani” del Po Fesr Sicilia 2014-2020 gestiti dalla Crias, la Cassa regionale delle Attività produttive, l’ente in house della Regione Siciliana per dare ossigeno agli artigiani dell’Isola.   Saranno illustrati alla stampa, martedì 13 luglio alle ore 11.30, nella sede dell’assessorato Attività produttive della Regione Siciliana (via degli Emiri, 45 Palermo) sala Giovanni Bonsignore, dall’assessore regionale alle Attività produttive Mimmo Turano, dal commissario straordinario della Crias, Giovanni Perino, dal dirigente generale del dipartimento Attività produttive, Carmelo Frittitta, e dalla direttrice della Crias, Lorenza Giardina © Riproduzione Riservata

Covid, Coldiretti: no a mani cinesi su semi Made in Italy

Le mani cinesi sulle sementi italiane sono esemplificative degli effetti provocati dall’emergenza Covid che ha indebolito il tessuto produttivo nazionale è favorito le aggressioni dall’estero. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la notizia che la multinazionale cinese Syngenta si appresta ad acquisire la Verisem, l’azienda romagnola depositaria di un pezzo del patrimonio genetico nazionale di biodiversità fatto di sementi conservate da generazioni di agricoltori.   Una operazione in netto contrasto con le dichiarazioni finali al G7 del summit Ue-Usa che parlano di “concorrenza e rivalità sistemica” nei confronti della Cina. La Verisem, che ha 198 dipendenti in Italia, 62 negli Stati Uniti e 20 in Francia e 4 fra Russia e Slovenia, è una delle più importanti realtà nel campo delle sementi con un patrimonio…

Brucellosi, Razza: «Passo avanti per sconfiggerla con la collaborazione di tutti»

Gli allevatori siciliani potranno nuovamente esportare bovini verso il Nord o in altri territori extraregionali. Si chiude, grazie ad un intervento dell’assessorato della Salute, una annosa vicenda legata alla brucellosi che, a causa di una normativa europea particolarmente penalizzante, vietava la movimentazione di capi fuori dai confini siciliani. La questione è stata affrontata direttamente dall’assessore Ruggero Razza che ha chiesto un intervento rapido e risolutivo del ministero della Salute sulla stessa Unione Europea la quale – proprio oggi – ha fatto sapere che è “opzionale” la provenienza dei bovini da zone indenni da brucellosi, pur rimanendo preferenziale in quanto di maggior garanzia.   Il caso risale all’entrata in vigore dei regolamenti comunitari sulla Sanità animale, quando sono stati vietati gli spostamenti animali dalle aree non…

Marzana (m5s): “Sostegni bis rifinanzia con 5 milioni di euro fondo agrumicolo”

 “Nel corso della conversione in legge del decreto Sostegni Bis è stato accolto il rifinanziamento con 5 milioni di euro per il 2021 del ‘Fondo per favorire la qualità e la competitività delle imprese agrumicole’. L’obiettivo è incentivare l’aggregazione, gli accordi di filiera, l’internazionalizzazione, la competitività e la produzione di qualità del comparto, anche attraverso il sostegno ai contratti e agli accordi di filiera”. Lo dichiara la deputata Maria Marzana, esponente M5S in commissione Agricoltura.   “Il settore agrumicolo rappresenta il fiore all’occhiello del Sud e di regioni come la Sicilia e la Calabria, prime per produzione – prosegue – Le risorse messe a disposizione possono da un lato sostenere le imprese che hanno subito contraccolpi dalla pandemia o dalle avversità naturali, dall’altro aiutarle a…

Catania, dal 14 al 16 luglio appuntamento con il Green Expo del Mediterraneo

Anche quest’anno l’Università di Catania sarà presente in prima linea all’edizione 2021 di “Catania 2030”, il Green Expo del Mediterraneo in programma dal 14 al 16 luglio al centro fieristico “Le Ciminiere”. L’evento rappresenta da diversi anni un momento di enorme impatto territoriale ed un formidabile catalizzatore per l’incontro tra e con le aziende attive in settori strategici quali energia, acqua, clima, rifiuti, bioarchitettura, agri-food, benessere ambientale, economia circolare e sostenibilità, tutti temi che si inseriscono in modo naturale nei Sustainable Development Goal promossi nell’Agenda 2030 dall’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.   La necessità di mettere a stretto contatto il mondo della formazione e della ricerca universitaria con quello produttivo ed imprenditoriale, ha portato, novità di questa edizione, alla realizzazione di un “villaggio” delle università…

Ente Parco delle Madonie ammesso all’unanimità al PEFC: ecco di cosa si tratta

Il Parco delle Madonie è stato ammesso tra i soci di Pefc Italia  (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes).  L’ammissione è avvenuta all’unanimità da parte dei soci nel corso  dell’assemblea nazionale che si sta svolgendo a Roma presso la sala  conferenze del Centro Congressi Cavour.   “Siamo il primo Parco del Sud Italia ad aderire a Pefc – afferma il  presidente dell’Ente Parco delle Madonie Angelo Merlino -.  L’ammissione del Parco delle Madonie a Pefc Italia è un traguardo  importante per tutto il territorio madonita ma non solo. Le tematiche  legate alla certificazione forestale sostenibile ed alla  valorizzazione dei servizi ecosistemi che le aree protette producono,  saranno alla base delle discussioni nel quadro del green new deal e  quindi, a cascata, ricadute ambientali per…

Premio Bandiera Verde, Cia: agricoltura supera crisi con hi-tech e sostenibilità

La sfida di una giovane laureata in marketing che ha portato il digital farming e i sistemi satellitari nell’azienda di famiglia in Emilia, controllando i campi di mais dal pc e riducendo l’impatto ambientale con gli algoritmi. L’entusiasmo di un allevatore di capre del Monferrato, che ha investito sull’uso medico e cosmetico della cannabis light, trovando un partner internazionale in un settore nuovo con un potenziale da 120 miliardi. E poi, l’utilizzo di robot intelligenti per l’alimentazione “di precisione” delle razze bovine per migliorare il benessere animale in una fattoria a San Gimignano che unisce innovazione e tradizione con tre generazioni di allevatori. Sono questi alcuni esempi delle realtà vincitrici di Bandiera Verde Agricoltura 2020, il Premio promosso da Cia-Agricoltori Italiani e annullato lo scorso anno per le restrizioni dovute al Covid. Giunto alla XVIII edizione, è stato consegnato oggi…

Gal Terre di Aci, approvata graduatoria provvisoria per riqualificazione piazza Marconi

  Il Gal Terre di Aci comunica che il Consiglio d’amministrazione ha approvato la graduatoria provvisoria riguardante la riqualificazione dell’area di piazza Marconi, sita nel centro storico del comune di Acireale. Nello specifico, si tratta dell’Azione 2.2.1 del Piano di azione locale intitolato “Migliorare le infrastrutture e i servizi alla popolazione del Gal “Terre di Aci”, collegata alla sottomisura 7.2 Psr Sicilia 2014/2020, per il secondo ambito di intervento della strategia “sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, forestali, artigianali e manifatturieri)”.   La commissione valutatrice, composta dagli ingegneri Luca Barbarossa e Antonio Mazzotta e da un componente Gal, ha istruito l’istanza in tempi che ad oggi costituiscono sostanzialmente un record. Alla fase istruttoria per l’erogazione del finanziamento di 500.000€, risulta…

Arriva il BonuSicilia Fiorai, Turano: «Aiuti per 5 milioni di euro a fondo perduto»

Partirà il prossimo 8 luglio l’iniziativa BonuSicilia Fiorai, la misura di sostegno rivolta all’universo delle imprese di commercio di piante e fiori e che interessa un bacino di circa 700 aziende nell’isola. Si tratta di un contributo a fondo perduto per sostenere le attività commerciali di fiori e piante colpite dall’emergenza sanitaria da Covid 19, per un ammontare di 5 milioni di euro destinati alla copertura delle perdite affrontate dal comparto florovivaistico. A beneficiarne sono le piccole e medie imprese del settore florovivaistico attive con sede in Sicilia, con meno di 250 addetti e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro; i contributi sono finalizzati a dare liquidità alle imprese fino ad un massimo di 3.500 euro per ciascuna impresa richiedente.  …

Castellammare del Golfo, allarme cinghiali: arriva la segnaletica

«Segnaletica di pericolo che indichi la presenza di animali selvatici, nello specifico cinghiali, in attesa delle autorità competenti alle quali abbiamo già chiesto, circa sei mesi fa, di intervenire per la sicurezza pubblica. Il Comune di Castellammare non ha possibilità di azione e siamo in attesa di un tavolo tecnico con gli esperti per stabilire come procedere alla cattura e all’eventuale reimmissione in natura degli animali».   Lo fanno presente il sindaco Nicolò Rizzo e l’assessore alla Protezione Civile Leonardo D’Angelo, poiché in città si è ripresentato il problema dei cinghiali che scorrazzano per le vie di Castellammare del Golfo soprattutto nelle ore notturne, e più volte hanno invaso trafficate vie cittadine.   L’amministrazione comunale intende invitare alla prudenza gli automobilisti posizionando dei segnali che indichino la presenza dei cinghiali precisamente in via San Paolo della…

1 71 72 73 74 75 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.