Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 72)

Archivi

Incendi, Coldiretti: “Subito aiuti per le aziende agricole devastate”

E’ necessario attivare subito un piano di ricostruzione e di aiuti economici per le aziende agricole e per gli allevamenti devastati dagli incendi con decine di migliaia di ettari di boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti per un danno stimato fino a oggi che sfiora il miliardo di euro senza dimenticare la tragica perdita di vite umane tra gli agricoltori. E’ quanto propone la Coldiretti nel tracciare il primo drammatico bilancio degli incendi che hanno colpito l’Italia nel 2021 con un aumento del 256% rispetto all’estate dello scorso anno. È urgentissimo che le Regioni, in stretto coordinamento con il Ministero delle politiche agricole, provvedano a una ricognizione dei danni e all’individuazione delle aree colpite con il…

Regione Sicilia, incendi: pubblicato l’avviso per acquisto fieno agli allevatori danneggiati

Subito in campo i primi aiuti alle attività zootecniche duramente colpite dagli incendi. È già on line sul sito della Regione Siciliana l’avviso pubblico per i contributi urgenti alle imprese di allevamento che hanno subito gravi danni a causa dei roghi. Si tratta della prima misura di sostegno varata con urgenza dal governo regionale.   L’avviso è stato disposto dal dirigente generale della Protezione civile regionale, Salvo Cocina, nella qualità di commissario delegato per lo “stato di crisi e di emergenza”. I contributi erogati potranno essere utilizzati per l’acquisto di foraggi e mangimi, per il ripristino delle recinzioni dei pascoli e delle tubazioni necessarie all’approvvigionamento idrico. «Si tratta di un primo, modesto intervento, in attesa della riprogrammazione dei fondi che il governo regionale sta redigendo…

Incendi, Musumeci e Curcio ringraziano i volontari della protezione civile

Un ringraziamento a tutti volontari di protezione civile impegnati in Sicilia in questa stagione caratterizzata dalle emergenze incendi e Covid. Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci oggi pomeriggio ha accolto a Palazzo Orlèans il capo della protezione civile nazionale Fabrizio Curcio per incontrare una quarantina di operatori, in rappresentanza delle 7 colonne mobili provenienti da fuori regione e delle organizzazioni di volontariato siciliane più rappresentative nell’attività di spegnimento incendi. Presente anche il direttore generale del dipartimento della protezione civile regionale, Salvatore Cocina.    «Ho voluto ringraziare le squadre accorse da diverse parti d’Italia per sostenere il nostro personale nella lotta all’infernale fronte degli incendi – ha detto Musumeci – ma un sincero ringraziamento va anche alle risorse umane regionali della forestale, della protezione civile, agli amministrativi…

Cibo, record storico nelle esportazioni con 50 mld nel 2021

distretto del cibo siciliano

L’alimentare Made in Italy fa registrare il record storico nelle esportazioni con un balzo dell’11,2% nel 2021 e punta verso la storica cifra di 50 miliardi di euro mai registrata nella storia dell’Italia. E’ quanto emerge dalle proiezioni di Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nei primi sei mesi del 2021. Un risultato ottenuto – sottolinea la Coldiretti – nonostante le difficoltà degli scambi commerciali e il lockdown in tutti i continenti della ristorazione che ha pesantemente colpito la cucina italiana ma anche favorito il ritorno in tutti continenti alla preparazione casalinga dei pasti con il boom delle ricette Made in Italy. L’ emergenza sanitaria Covid – precisa la Coldiretti – ha provocato una svolta salutista nei consumatori a livello globale…

Recovery, Giansanti: “Imprenditori agricoli pronti per sfida economica del Paese”

“È ufficialmente iniziata la sfida economica più importante dal secondo dopoguerra ad oggi, per rimuovere gli ostacoli che hanno bloccato la crescita del reddito e della produttività da oltre un decennio”. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha così commentato l’annuncio relativo all’avvio ufficiale delle erogazioni, a titolo di prefinanziamento, della UE all’Italia nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). “Abbiamo l’occasione per realizzare la transizione ecologica in linea con gli obiettivi fissati dall’Unione europea. Completare la digitalizzazione diffusa sull’intero territorio nazionale. Modernizzare le infrastrutture e la rete dei trasporti, anche per agevolare la presenza dei nostri prodotti sui mercati internazionali”. “Il sistema agroalimentare è in grado di assicurare un significativo contributo al rilancio sostenibile e duraturo dell’economia italiana”, ha aggiunto Massimiliano Giansanti….

Covid, a settembre torna “BonuSicilia – Fiorai”

Tornerà a settembre il “BonuSicilia – Fiorai”, la misura di sostegno voluta dal governo Musumeci e rivolta all’universo delle imprese di commercio di piante e fiori. Dopo il bando chiuso luglio che ha visto l’erogazione di un contributo di 3.500 euro per ben 644 imprese, l’assessorato delle Attività produttive ha pubblicato un nuovo avviso per riproporre il sostegno alle attività commerciali di fiori e piante colpite dall’emergenza sanitaria da Covid 19.   «Ci sono ancora oltre due milioni e mezzo di euro destinati al commercio di piante e fiori – spiega l’assessore Mimmo Turano – e abbiamo così deciso di venire incontro a quanti a luglio non erano ancora pronti per presentare le istanze pubblicando un nuovo bando che consentirà di inoltrare online le domande…

Piano apistico nazionale: aperto bando per accesso ai finanziamenti annualità 2022

alveari

È ufficialmente aperto il bando per l’accesso ai finanziamenti per il settore apistico per il 2022 e le modalità di ripartizione delle somme assegnate per l’esecuzione del Sottoprogramma nazionale del Piano apistico nazionale. Il Piano apistico nazionale è cofinanziato al 50% dell’Unione Europea per un importo complessivo di € 10.333.074 di cui € 1.158.000 sono stati riservati al Sottoprogramma nazionale gestito direttamente dal Mipaaf e i restanti € 9.175.074 sono ripartiti fra le Regioni e Province autonome. La campagna apistica 2022, che per quest’anno sarà prolungata fino al 31 dicembre 2022, segnerà la conclusione dei Programmi apistici triennali e fungerà da raccordo con i futuri Piani Strategici Nazionali, che partiranno il 1 gennaio 2023 e si concluderanno il 31 dicembre 2027. Qui il link: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17277 © Riproduzione…

Trapani, conclusa la campagna di sterilizzazione straordinaria dei gatti

Nei giorni scorsi si è conclusa una campagna di sterilizzazione straordinaria dei gatti promossa dal Comune di Trapani grazie all’accordo stipulato tra E.N.P.A. sezione di Trapani (associazione animalista capofila), “Progetto Codine Felici” di Trapani e “Randagi del Sud” sezione di Marsala. L’iniziativa, con spese interamente a carico di E.N.P.A. e quindi gratuita per l’Ente, ha previsto come prima fase il riconoscimento di n.12 colonie feline segnalate dalla cittadinanza e successivamente la sterilizzazione straordinaria di circa 50 gatti, prevalentemente femmine, appartenenti alle suddette colonie. Determinante la collaborazione ed il coordinamento dei dottori Azzaro e Basiricò del Servizio Veterinario dell’A.S.P. di Trapani, che ha appoggiato l’iniziativa. Di grande impegno e valore l’opera gratuita di sterilizzazione felina prestata dalla dott.ssa Manuela Parretta, medico veterinario professionista dell’E.N.P.A. giunta da…

Incendi, governo Musumeci stanzia i primi fondi per il fieno alle aziende zootecniche

Il governo Musumeci ha stanziato le prime risorse per far fronte alle immediate spese di pronto intervento, a seguito dei gravi danni provocati in Sicilia dagli incendi dovuti all’eccezionale situazione climatica verificatasi nell’Isola. La decisione è stata presa, nel pomeriggio, nel corso della seduta della Giunta. Il provvedimento di oggi segue la dichiarazione dello “stato di crisi ed emergenza” (così come previsto dalla legge regionale 13 del 2020), già deliberato la scorsa settimana e per il quale è stato nominato commissario il capo della Protezione civile della presidenza della Regione, Salvo Cocina.   Le prime risorse serviranno per l’acquisto di foraggio da parte delle aziende zootecniche e per ripristinare le recinzioni dei pascoli danneggiati. Nel contempo, il governo regionale ha proclamato oggi stesso lo “stato…

Incendi Madonie e Nebrodi, sopralluogo Musumeci: «Chiederemo stato di emergenza nazionale»

Sopralluogo, oggi pomeriggio, del presidente della Regione Nello Musumeci nei Comuni devastati dagli incendi dei giorni scorsi. A bordo di un elicottero della Polizia di Stato, il governatore ha sorvolato le aree delle Madonie e dei Nebrodi interessate dai roghi per rendersi conto direttamente dei danni causati dalle fiamme. A seguire, Musumeci, insieme al capo della Protezione civile siciliana Salvo Cocina, al dirigente generale del dipartimento regionale dell’Agricoltura Dario Cartabellotta e al dirigente generale del dipartimento dello Sviluppo rurale Mario Candore, nella Sala polifunzionale del Comune di Gangi, ha incontrato il primo cittadino Francesco Paolo Migliazzo e quelli degli altri centri del comprensorio: Geraci Siculo, San Mauro Castelverde, Collesano, Scillato, Campofelice di Roccella, Pollina, Castel di Lucio, Mistretta, Nicosia, Valledolmo e Petralia Soprana.  «Ho voluto incontrare i sindaci…

1 70 71 72 73 74 106

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.