Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 71)

Archivi

Confagricoltura: “Con proposte della Commissione a rischio potenziale produttivo agricolo europeo”

La comunicazione della Commissione ‘Dal produttore al consumatore’ e la nuova strategia per la biodiversità determineranno una riduzione senza precedenti della capacità produttiva dell’agricoltura europea e del reddito degli agricoltori. Sono le conclusioni contenute nella relazione tecnica diffusa di recente dal Centro Comune di Ricerca (CCR), organismo che fornisce consulenze scientifiche indipendenti a supporto del processo decisionale della Commissione. Le conclusioni della relazione sono state rilanciate da Copa-Cogeca, le strutture di coordinamento delle organizzazioni agricole e cooperative degli Stati membri dell’Unione. In particolare – segnala Confagricoltura – lo studio ha previsto come impatto delle nuove strategie, proposte dalla Commissione UE, un calo della produzione agricola tra il 5% e il 15% rispetto ai livelli attuali, con i tagli più incisivi sugli allevamenti. La riduzione delle…

Dissesto idrogeologico, oltre 5 mln per la messa in sicurezza della Timpa di Acireale

Cinque milioni e 476 mila euro saranno destinati ai lavori di manutenzione straordinaria del canale di gronda “Martinetti” e a consolidare il costone roccioso adiacente, all’interno della Timpa di Acireale. Lo ha deciso il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, in quanto commissario della Struttura contro il dissesto idrogeologico. La risorsa fa parte del budget destinato da Roma all’Isola nell’ambito del “Programma Casa Italia“. L’obiettivo è quello di arrestare i gravi fenomeni franosi che stanno creando problemi di sicurezza in quella zona della riserva naturale che sovrasta la frazione costiera di Santa Maria La Scala.   «Anche in questo caso – sottolinea il governatore siciliano – adotteremo procedure veloci attraverso la nostra Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce, per salvaguardare l’integrità di questa splendida area…

Credito, Giansanti: “Alleanza con mondo finanziario per rilanciare il settore produttivo agricolo”

“Per il settore agroalimentare l’anno corrente potrebbe chiudersi con il livello record di 50 miliardi di euro di prodotti Made in Italy destinati ai mercati esteri. Un risultato importante, ancor più perché dà forza a tutto il sistema economico. Per questo è fondamentale impostare, in una logica nuova, i rapporti tra finanza, credito e imprese del settore. Bisogna tornare a programmare lo sviluppo e ad investire”. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti.   “Siamo attivamente impegnati a promuovere un’alleanza tra mondo finanziario-bancario e quello produttivo. Muoversi in sintonia serve al sistema agricolo e agroalimentare ma anche a tutto il Paese, ancor più oggi”.   “Il nostro obiettivo è – spiega ancora Giansanti – di migliorare le relazioni con il sistema finanziario e bancario,…

Covid, Coldiretti: balzo del mercato del latte, +13% nel 2021

Balzo di quasi il 13% per il prezzo del latte spot alla stalla in Italia nel 2021 trainato da una domanda in crescita per forniture fuori dai contratti annuali. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti sulle quotazioni della Borsa di Lodi, mercato di riferimento per il latte spot in Italia che ad agosto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è in crescita con un picco di 41,24 centesimi al litro, con un andamento positivo che coinvolge anche burro e formaggi.   “A fronte di questi risultati è necessario che nei contratti di fornitura fra le industrie di trasformazione e gli allevatori siano concordati prezzi del latte alla stalla più alti che seguano il trend del mercato” afferma il presidente della Coldiretti Ettore…

Agricoltura, Pantelleria: “Serve stato d’emergenza per fronteggiare nuova crisi agricola”

Il Sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo ha richiesto al Governo Regionale di predisporre il necessario per la dichiarazione di stato di emergenza per avversità atmosferiche. «Le alte temperature comportano seri danni alle produzioni agricole dell’Isola e la stagione della vendemmia è appena iniziata. La produzione olivicola a forte rischio poiché le piante sono in evidente stress idrico. Non si ha ancora la piena percezione di quali saranno i quantitativi di questa annata che da settimane vede la colonnina di mercurio con temperature elevatissime, mancanza di piogge e, al momento, nessun buon proposito per il futuro».   «Anche Confagricoltura Sicilia lancia l’allarme per l’attuale vendemmia, mentre Coldiretti Sicilia guarda ai pomodori e per Assovini Sicilia si prevede una grande annata –ha dichiarato il Sindaco-. Nulla di…

CONAF e SISEF: 8 proposte per evitare un’altra estate di fuoco

In queste ultime settimane l’attenzione del Paese è concentrata sul dilagare di incendi critici in diverse regioni italiane. Abbiamo ascoltato molte dichiarazioni da parte di associazioni, organizzazioni, enti, fino ad arrivare alle più alte cariche istituzionali, riguardanti la lotta agli incendi e la ricostituzione dei boschi percorsi da fuoco. Queste dichiarazioni sono il segnale di un nuovo interesse da parte dei decisori politici che, in una certa misura, segue la maggiore attenzione che l’opinione pubblica mostra verso il nostro capitale naturale, di cui le foreste rappresentano la parte più importante. Questo legame emotivo, però, non è sufficiente. Si sta facendo strada la consapevolezza che la lotta agli incendi non si realizza solo con la repressione dei reati, ma con un governo integrato di tutte le…

Formazione Sicilia: sei milioni di euro a piccole e medie imprese per riqualificazione dei lavoratori

La Regione Siciliana stanzia sei milioni di euro di finanziamenti a piccole e medie imprese per lo sviluppo di progetti formativi per la ricollocazione e la riqualificazione dei lavoratori.   Al fine di contrastare gli effetti economici negativi causati dal Covid-19, il governo nazionale ha istituito il Fondo nuove competenze (Fnc), con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove competenze per la ricollocazione dei lavoratori. L’assessorato regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale ha quindi pubblicato l’Avviso n. 43/2021, con il quale finanzia le attività formative proposte dalle imprese che abbiano presentato istanza a valere sull’Avviso del Fnc e che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro entro il 30 giugno 2021, finalizzandolo all’aggiornamento delle competenze. Tali accordi collettivi devono individuare il numero dei…

Confagricoltura, al via la terza edizione del Premio Nazionale per l’innovazione nell’agricoltura

Confagricoltura indice la terza edizione del Premio Nazionale per l’innovazione nel settore dell’agricoltura nel rispetto dei criteri indicati nel Regolamento (scaricabile in fondo alla pagina). Il Premio ha l’obiettivo di assegnare un riconoscimento alle aziende agricole, in forma singola e associata, che hanno introdotto negli ultimi tre anni innovazioni: – di prodotto, di processo, organizzative o di marketing; – riguardanti l’azienda, la filiera o, in generale, il rapporto tra l’azienda ed altri attori della filiera; – rigurdanti prettamente la dimensione agricola o la sua connessione con quella urbana, culturale, artistica, sociale, etc. Sarà assegnata particolare attenzione ad alcune tematiche strategiche per il settore agricolo ed agroalimentare, quali la transizione ecologica (lotta ai cambiamenti climatici, bioeconomia circolare, gestione del suolo e della sostanza organica, carbon farming), energetica (efficientamento…

Federalimentare: “L’export agroalimentare toccherà i 50 miliardi entro la fine del 2021”

distretti del cibo siciliano

“Con un aumento a due cifre senza precedenti, l’export agroalimentare italiano toccherà entro il 2021 l’obiettivo dei 50 miliardi previsto per il 2020 e bloccato dalla pandemia, di cui quasi 40 miliardi di industria alimentare e circa 11 di primario” così Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, commenta i numeri da record che l’agroalimentare italiano sta facendo registrare all’estero “Numeri che ci rendono fieri e soddisfatti ma che non ci colgono di sorpresa: sapevamo che il traguardo era vicino” continua il presidente.   Secondo gli ultimi dati Istat diffusi oggi, l’export a livello mondo dei beni di consumo non durevole, di cui l’alimentare rappresenta una gran parte, ha registrato a giugno 2021 un incremento del +15,2% su giugno 2020 (quando l’export agroalimentare aveva registrato un +1,6%),…

Covid, Coldiretti: “Sos container sul record del cibo Made in Italy”

Il forte aumento dei costi dei noli marittimi e dei container trasportati via nave mette a rischio le esportazioni del cibo Made in Italy proiettate verso il record storico di 50 miliardi nel 2021. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al balzo del costo del nolo del container che per la tratta Cina–West Coast è a un passo dai 20.000 dollari secondo la società di rilevazione Freightos. Si tratta – sottolinea la Coldiretti – della punta dell’iceberg di una situazione di tensione nei trasporti internazionale provocata dall’emergenza Covid che rischia di cambiare la mappa del commercio internazionale.   E’ una situazione che aggrava il deficit di competitività dal punto di vista logistico dell’Italia che – secondo l’ultima analisi del centro studi Divulga – deve affrontate…

1 69 70 71 72 73 106

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.