Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 68)

Archivi

Covid, a settembre torna “BonuSicilia – Fiorai”

Tornerà a settembre il “BonuSicilia – Fiorai”, la misura di sostegno voluta dal governo Musumeci e rivolta all’universo delle imprese di commercio di piante e fiori. Dopo il bando chiuso luglio che ha visto l’erogazione di un contributo di 3.500 euro per ben 644 imprese, l’assessorato delle Attività produttive ha pubblicato un nuovo avviso per riproporre il sostegno alle attività commerciali di fiori e piante colpite dall’emergenza sanitaria da Covid 19.   «Ci sono ancora oltre due milioni e mezzo di euro destinati al commercio di piante e fiori – spiega l’assessore Mimmo Turano – e abbiamo così deciso di venire incontro a quanti a luglio non erano ancora pronti per presentare le istanze pubblicando un nuovo bando che consentirà di inoltrare online le domande…

Piano apistico nazionale: aperto bando per accesso ai finanziamenti annualità 2022

alveari

È ufficialmente aperto il bando per l’accesso ai finanziamenti per il settore apistico per il 2022 e le modalità di ripartizione delle somme assegnate per l’esecuzione del Sottoprogramma nazionale del Piano apistico nazionale. Il Piano apistico nazionale è cofinanziato al 50% dell’Unione Europea per un importo complessivo di € 10.333.074 di cui € 1.158.000 sono stati riservati al Sottoprogramma nazionale gestito direttamente dal Mipaaf e i restanti € 9.175.074 sono ripartiti fra le Regioni e Province autonome. La campagna apistica 2022, che per quest’anno sarà prolungata fino al 31 dicembre 2022, segnerà la conclusione dei Programmi apistici triennali e fungerà da raccordo con i futuri Piani Strategici Nazionali, che partiranno il 1 gennaio 2023 e si concluderanno il 31 dicembre 2027. Qui il link: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17277 © Riproduzione…

Trapani, conclusa la campagna di sterilizzazione straordinaria dei gatti

Nei giorni scorsi si è conclusa una campagna di sterilizzazione straordinaria dei gatti promossa dal Comune di Trapani grazie all’accordo stipulato tra E.N.P.A. sezione di Trapani (associazione animalista capofila), “Progetto Codine Felici” di Trapani e “Randagi del Sud” sezione di Marsala. L’iniziativa, con spese interamente a carico di E.N.P.A. e quindi gratuita per l’Ente, ha previsto come prima fase il riconoscimento di n.12 colonie feline segnalate dalla cittadinanza e successivamente la sterilizzazione straordinaria di circa 50 gatti, prevalentemente femmine, appartenenti alle suddette colonie. Determinante la collaborazione ed il coordinamento dei dottori Azzaro e Basiricò del Servizio Veterinario dell’A.S.P. di Trapani, che ha appoggiato l’iniziativa. Di grande impegno e valore l’opera gratuita di sterilizzazione felina prestata dalla dott.ssa Manuela Parretta, medico veterinario professionista dell’E.N.P.A. giunta da…

Incendi, governo Musumeci stanzia i primi fondi per il fieno alle aziende zootecniche

Il governo Musumeci ha stanziato le prime risorse per far fronte alle immediate spese di pronto intervento, a seguito dei gravi danni provocati in Sicilia dagli incendi dovuti all’eccezionale situazione climatica verificatasi nell’Isola. La decisione è stata presa, nel pomeriggio, nel corso della seduta della Giunta. Il provvedimento di oggi segue la dichiarazione dello “stato di crisi ed emergenza” (così come previsto dalla legge regionale 13 del 2020), già deliberato la scorsa settimana e per il quale è stato nominato commissario il capo della Protezione civile della presidenza della Regione, Salvo Cocina.   Le prime risorse serviranno per l’acquisto di foraggio da parte delle aziende zootecniche e per ripristinare le recinzioni dei pascoli danneggiati. Nel contempo, il governo regionale ha proclamato oggi stesso lo “stato…

Incendi Madonie e Nebrodi, sopralluogo Musumeci: «Chiederemo stato di emergenza nazionale»

Sopralluogo, oggi pomeriggio, del presidente della Regione Nello Musumeci nei Comuni devastati dagli incendi dei giorni scorsi. A bordo di un elicottero della Polizia di Stato, il governatore ha sorvolato le aree delle Madonie e dei Nebrodi interessate dai roghi per rendersi conto direttamente dei danni causati dalle fiamme. A seguire, Musumeci, insieme al capo della Protezione civile siciliana Salvo Cocina, al dirigente generale del dipartimento regionale dell’Agricoltura Dario Cartabellotta e al dirigente generale del dipartimento dello Sviluppo rurale Mario Candore, nella Sala polifunzionale del Comune di Gangi, ha incontrato il primo cittadino Francesco Paolo Migliazzo e quelli degli altri centri del comprensorio: Geraci Siculo, San Mauro Castelverde, Collesano, Scillato, Campofelice di Roccella, Pollina, Castel di Lucio, Mistretta, Nicosia, Valledolmo e Petralia Soprana.  «Ho voluto incontrare i sindaci…

Agricoltura, Patuanelli e Todde in Sicilia per incontrare comuni colpiti da incendi

Il ministro Patuanelli e la viceministra Todde domani in Sicilia. Sono settimane dure quelle che sta attraversando la Sicilia a causa dei numerosi incendi. I campi, le campagne e tutto sta andando in fumo e molti agricoltori e allevatori stanno subendo danni incalcolabili.   Alla luce di ciò il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, con la  Viceministra dello Sviluppo economico, Alessandra Todde, si recherà domani, mercoledì 11 agosto,  in Sicilia per incontrare i sindaci dei comuni più colpiti dagli incendi che hanno interessato in questi giorni l’Isola. © Riproduzione Riservata

Lavoro, Confagricoltura: “Il Senato vota e salva occupazione e imprese agricole”

lavoro campi

Confagricoltura esprime soddisfazione per l’approvazione, da parte dell’aula del Senato, di un emendamento al DL 103/2021, che chiarisce, in modo definitivo, un’annosa questione interpretativa sui contratti di riallineamento retributivo, salvando molte migliaia di posti di lavoro.   Finalmente – afferma l’Organizzazione degli imprenditori agricoli – le aziende che avevano abbracciato un percorso virtuoso di riallineamento retributivo, confidando nella corretta applicazione dei contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, possono tirare un sospiro di sollievo.   “Il contenzioso che si era venuto a creare tra l’Istituto di previdenza e numerose aziende agricole – spiega Confagricoltura – riguardava questioni meramente formali, ma rischiava di mettere in grave difficoltà proprio quelle imprese che in zone in cui l’agricoltura è forte volano…

Incendi, al via dalla Regione i primi ristori agli allevatori danneggiati

Il governo Musumeci interviene a sostegno delle aziende zootecniche colpite dalla eccezionale ondata di incendi dei giorni scorsi, per fronteggiare le più urgenti necessità legate alla sopravvivenza del bestiame. È stato deciso questo pomeriggio, dopo un vertice tra il governatore, il capo del Dipartimento della Protezione civile Salvo Cocina e il responsabile della segreteria tecnica Giacomo Gargano. Per accedere al beneficio gli allevatori dovranno dichiarare alla Protezione civile siciliana (secondo i dettagli che saranno resi noti nell’avviso pubblico) la superficie a pascolo andata in fiamme, lo stoccaggio di fieno distrutto e il numero di capi detenuti. Saranno ristorate anche le spese necessarie al ripristino delle recinzioni delle aree destinate a pascolo. Dopo una rapida verifica dell’Ispettorato agrario competente (che dovrà avvenire entro 24 ore), la…

Incendi, l’allarme di Coldiretti: “Strage di animali in Sicilia, fieno per salvarli”

Ha fatto strage di animali e colture l” incendio che ha devastato migliaia di ettari nei territori nelle Madonie e nelle altre aree delle province di Palermo, Enna e Messina nei comuni di  Gangi, Castel di Lucio, San Mauro Castelverde, Sperlinga, Geraci, Nicosia. Lo rileva Coldiretti sulla base del monitoraggio in corso che ogni giorno è incrementato da animali bruciati, boschi e pascoli in fumo. C’è chi ha perso oltre 100 ettari di pascolo e chi ha dovuto abbattere gli animali ustionati annullando i sacrifici di una vita. Per far fronte a questa ennesima, tragedia, è partita la macchina della solidarietà Coldiretti a cominciare dalle singole province siciliane fino alle regioni del Nord Italia. Alle aziende sono già arrivati camion di fieno. Innumerevoli gli agricoltori…

Approvato emendamento su contratti di riallineamento: “Buona notizia per lavoratori agricoli ragusani”

È stato approvato in Senato un emendamento al DL 103/2021 che chiarisce, in modo definitivo, un’annosa questione interpretativa sui contratti di riallineamento retributivo, salvando molte migliaia di posti di lavoro. Una norma di interpretazione autentica che fa chiarezza sui contratti di riallineamento in base all’articolo 116 della legge 388/2000 che erano stati contestati dall’INPS, mettendo a rischio la sopravvivenza di aziende e lavoratori, soprattutto nel territorio ragusano. Un problema che durava da 10 anni minando le prospettive di sviluppo e di occupazione del comparto agricolo ibleo, un diritto sospeso per una distorta interpretazione della normativa che ha penalizzato le imprese agricole.       L’emendamento è risolutivo e rappresenta un risultato importante per cui Confagricoltura Ragusa rivolge un sentito ringraziamento al Sottosegretario al Lavoro, Sen….

1 66 67 68 69 70 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.