Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 66)

Archivi

Lentini, cacciavano in periodo non consentito: quattro soggetti denunciati

    I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Catania, nel corso di un servizio di pattugliamento del territorio finalizzato al controllo del rispetto del divieto dell’attività venatoria, hanno individuato nella zona di Lentini 4 soggetti intenti ad esercitare la caccia nonostante il provvedimento di sospensiva del calendario venatorio emanato il 30 agosto dal TAR di Catania. La pronuncia del Tar, che ha prescritto alla Regione Siciliana di stabilire un nuovo calendario venatorio, consegue all’eccezionale incidenza del fenomeno degli incendi durante l’estate in corso, al quale sono conseguiti gravissimi danni a vaste aree dell’isola con pesante pregiudizio per la biodiversità, già a rischio per effetto delle attività dell’uomo. Alle prime ore del mattino di ieri, tuttavia, i quattro cacciatori in…

“Clima pazzo”, Coldiretti: “Prezzi di ortaggi e verdura balzano del 3,3%”

I prezzi di ortaggi e verdura balzano del 3,3% per effetto del clima pazzo, con grandine e bufere di acqua e vento che si sono alternate alla siccità e a ondate di caldo africano con pesanti effetti sulle coltivazioni in sofferenza. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Istat sull’inflazione ad agosto. In generale i prezzi dei beni alimentari non lavorati – sottolinea la Coldiretti – fanno segnare su base tendenziale un aumento del +0,8%. Una situazione che – rileva la Coldiretti – favorisce le speculazioni nei campi dove molti raccolti sono andati distrutti a causa del maltempo.   L’estate 2021 si sta chiudendo con un aumento del 65% degli eventi climatici estremi che hanno devastato le coltivazioni decimando i raccolti da nord…

Sicilia, TAR Catania sospende apertura della caccia: accolto il ricorso

caccia

Il Presidente del Tribunale Amministrativo regionale della Sicilia – Catania, con decreto odierno n. 499/21 (ric. n. 1366/2021), ha sospeso il Calendario venatorio della Regione Siciliana (emanato con decreti dell’Assessore all’agricoltura n. 37/GAB del 26 luglio 2021 e n. 45/GAB del 24 agosto 2021). A renderlo noto, le associazioni che hanno presentato il ricorso in merito all’apertura della caccia.   La caccia, dunque, è immediatamente sospesa su tutto il territorio regionale almeno fino al 1° ottobre, data indicata da ISPRA (Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale) nel suo parere rilasciato alla Regione ma da questa non accolto.   Di seguito la nota di WWF Italia, Legambiente Sicilia, Lipu BirdLife Italia, LNDC Animal Protection ed Enpa:   Il TAR ha motivato tale importantissima e rilevante decisione…

Anche Cia al Macfrut 2021, il convegno su “Ortofrutta e calamità

Nell’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura, promosso da Fao e sostenuto da Cia-Agricoltori Italiani, ancor più significativa sarà la partecipazione dell’organizzazione al Macfrut 2021, la fiera internazionale dell’ortofrutta in programma al Rimini Expo Centre (Quartiere fieristico, via Emilia, 155) dal 7 al 9 settembre.   Nel corso della tre giorni del Macfrut 2021, Cia sarà, infatti, presente in fiera con uno spazio espositivo al Padiglione D5 Stand 75 dove racconterà, grazie anche alle potenzialità della realtà aumentata AR+, il progetto realizzato in occasione dell’Anno Internazionale Fao.   “Ortofrutta e calamità: risorse per la difesa attiva” il titolo, invece, del Convegno che Cia porterà al Macfrut, nella Sala Neri, mercoledì 8 settembre dalle 11 alle 13, con i saluti d’apertura di Alessio Mammi, assessore Regionale Emilia Romagna e l’introduzione di Cristiano Fini, presidente di Cia Emilia-Romagna.   Interverranno a seguire: Simona…

Covid, con la Sicilia gialla 23mila ristoranti senza tavolate

Con il passaggio della Sicilia in zona gialla saltano le tradizionali tavolate estive nei 23mila ristoranti, trattorie pizzerie e agriturismi dell’Isola nel pieno della stagione turistica con il limite massimo dei 4 posti a sedere per tavolo tra non conviventi. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento agli effetti del cambio di colore per l’isola a causa del peggioramento degli indici della pandemia Covid.   Un passaggio che – sottolinea la Coldiretti – oltre a rendere obbligatorio di nuovo l’uso di mascherine all’aperto ad eccezione dei bambini sotto i sei anni e di chi fa sport, prevede un massimo di 4 persone per tavolo sia al chiuso che all’aperto anche per le feste e i ricevimenti, compresi i matrimoni che tradizionalmente si…

Rischio idrogeologico, dalla Regione 11 mln per nuove risorse idriche alla Piana di Catania

Oltre undici milioni di euro per assicurare la piena funzionalità del Canale Cavazzini che rifornisce d’acqua una gran parte dei terreni della Piana di Catania. La destinazione della somma è stata decisa dal presidente della Regione Nello Musumeci, nella qualità di commissario della Struttura contro il dissesto idrogeologico, nell’ambito delle risorse che Roma ha destinato all’Isola  con il “Programma Casa Italia“. «Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri  – spiega il presidente Nello Musumeci – abbiamo sollecitato con ostinazione questo finanziamento. E nel ringraziare per l’attenzione adesso non intendiamo perdere nemmeno un giorno per mettere a frutto il budget che ci è stato riconosciuto. Per l’intervento sul “Cavazzini” esiste già il progetto esecutivo predisposto dal Consorzio di bonifica catanese guidato da Francesco Nicodemo e ciò consentirà…

Confagricoltura: “Con proposte della Commissione a rischio potenziale produttivo agricolo europeo”

La comunicazione della Commissione ‘Dal produttore al consumatore’ e la nuova strategia per la biodiversità determineranno una riduzione senza precedenti della capacità produttiva dell’agricoltura europea e del reddito degli agricoltori. Sono le conclusioni contenute nella relazione tecnica diffusa di recente dal Centro Comune di Ricerca (CCR), organismo che fornisce consulenze scientifiche indipendenti a supporto del processo decisionale della Commissione. Le conclusioni della relazione sono state rilanciate da Copa-Cogeca, le strutture di coordinamento delle organizzazioni agricole e cooperative degli Stati membri dell’Unione. In particolare – segnala Confagricoltura – lo studio ha previsto come impatto delle nuove strategie, proposte dalla Commissione UE, un calo della produzione agricola tra il 5% e il 15% rispetto ai livelli attuali, con i tagli più incisivi sugli allevamenti. La riduzione delle…

Dissesto idrogeologico, oltre 5 mln per la messa in sicurezza della Timpa di Acireale

Cinque milioni e 476 mila euro saranno destinati ai lavori di manutenzione straordinaria del canale di gronda “Martinetti” e a consolidare il costone roccioso adiacente, all’interno della Timpa di Acireale. Lo ha deciso il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, in quanto commissario della Struttura contro il dissesto idrogeologico. La risorsa fa parte del budget destinato da Roma all’Isola nell’ambito del “Programma Casa Italia“. L’obiettivo è quello di arrestare i gravi fenomeni franosi che stanno creando problemi di sicurezza in quella zona della riserva naturale che sovrasta la frazione costiera di Santa Maria La Scala.   «Anche in questo caso – sottolinea il governatore siciliano – adotteremo procedure veloci attraverso la nostra Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce, per salvaguardare l’integrità di questa splendida area…

Credito, Giansanti: “Alleanza con mondo finanziario per rilanciare il settore produttivo agricolo”

“Per il settore agroalimentare l’anno corrente potrebbe chiudersi con il livello record di 50 miliardi di euro di prodotti Made in Italy destinati ai mercati esteri. Un risultato importante, ancor più perché dà forza a tutto il sistema economico. Per questo è fondamentale impostare, in una logica nuova, i rapporti tra finanza, credito e imprese del settore. Bisogna tornare a programmare lo sviluppo e ad investire”. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti.   “Siamo attivamente impegnati a promuovere un’alleanza tra mondo finanziario-bancario e quello produttivo. Muoversi in sintonia serve al sistema agricolo e agroalimentare ma anche a tutto il Paese, ancor più oggi”.   “Il nostro obiettivo è – spiega ancora Giansanti – di migliorare le relazioni con il sistema finanziario e bancario,…

Covid, Coldiretti: balzo del mercato del latte, +13% nel 2021

Balzo di quasi il 13% per il prezzo del latte spot alla stalla in Italia nel 2021 trainato da una domanda in crescita per forniture fuori dai contratti annuali. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti sulle quotazioni della Borsa di Lodi, mercato di riferimento per il latte spot in Italia che ad agosto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è in crescita con un picco di 41,24 centesimi al litro, con un andamento positivo che coinvolge anche burro e formaggi.   “A fronte di questi risultati è necessario che nei contratti di fornitura fra le industrie di trasformazione e gli allevatori siano concordati prezzi del latte alla stalla più alti che seguano il trend del mercato” afferma il presidente della Coldiretti Ettore…

1 64 65 66 67 68 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.