Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 65)

Archivi

Al via progetto “Sapori mediterranei” per sostenere aziende agroalimentari di Palermo e provincia

Al via il progetto “Sapori mediterranei” ideato e finanziato con un milione di euro di fondi europei dal Gal Terre Normanne grazie al Programma di sviluppo rurale della Regione Sicilia per sostenere le aziende agroalimentari di Palermo e dei comuni della provincia coinvolgendo la grande distribuzione ma anche la Caritas e il Banco Alimentare. I prodotti tipici e di qualità prenderanno forma in un “carrello della spesa” a Km0 con tracciabilità esclusivamente siciliana. Il Gal acquisterà gli alimenti dalle aziende selezionate e li metterà in conto vendita nei supermercati convenzionati. Una parte della merce sarà donata a beneficio di poveri e bisognosi. Il progetto, che avrà la durata di un anno, rientra nella strategia europea “Farm to fork- dal produttore al consumatore” ed è stato…

Cia: «Finanziare ricerca e investimenti su “difesa attiva” ortofrutta»

Un sistema di indennizzi snello e una buona copertura assicurativa, sono indiscutibilmente necessari per far fronte, a posteriori, ai danni che l’ortofrutta italiana subisce per effetto delle calamità, siano essi eventi atmosferici estremi (+60% nel 2021) o attacchi di parassiti vegetali e animali (più di 700 milioni di danni per la sola cimice asiatica). Cambiamenti climatici, Covid, crisi economica lungo la filiera e pressioni commerciali a livello globale, rendono però sempre più urgente una gestione integrata del rischio che metta al centro la prevenzione, grazie a più risorse e ricerca su soluzioni di “difesa attiva”. Dobbiamo provare a ridurre l’effetto delle calamità di almeno il 40%. E’ quanto sostenuto da Cia-Agricoltori Italiani al Macfrut 2021 con un convegno che fa appello a università e istituzioni,…

Gal Terre Normanne, al via “Sapori mediterranei”. Oggi la presentazione a Palazzo dei Normanni

Oggi (mercoledì 8 settembre) alle 17 a Palazzo dei Normanni sarà presentato il progetto “Sapori mediterranei” ideato e finanziato con fondi europei dal GAL Terre Normanne grazie al Programma di sviluppo rurale della Regione Sicilia per sostenere le aziende agroalimentari di Palermo e dei comuni della provincia coinvolgendo la grande distribuzione ma anche la Caritas e il Banco Alimentare.   Alla presentazione parteciperanno l’assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla, il dirigente generale Autorità di gestione del Psr Dario Cartabellotta, il presidente del Gal Marcello Messeri, il direttore amministrativo Giuseppe Sciarabba, il direttore tecnico Francesco Rossi, e i rappresentanti della Caritas e del Banco Alimentare. © Riproduzione Riservata

Cenere Etna, ViniMilo: “La scienza in soccorso di produttori agricoli e sindaci dell’Etna”

La scienza, e i modelli matematici, in soccorso di produttori agricoli e sindaci dell’Etna vessati dalla caduta di cenere, evento ormai ricorrente con circa 280 episodi da vent’anni a questa parte. Lo ha proposto ieri sera a Vinimilo, durante un seguitissimo incontro dedicato al tema, Mauro Coltelli, ricercatore INGV, che ha indicato nell’applicazione del sistema previsionale Aeromat, realizzato dall’Istituto vulcanologico per monitorare l’andamento e la direzione degli sbuffi di cenere dell’Etna in ambito aeronautico, come strumento per geolocalizzare e quantificare la ricaduta di sabbia dei comuni etnei, diventando un parametro di riferimento per gli auspicati aiuti di Stato, le agevolazioni e gli sconti fiscali.   “I modelli matematici – ha spiegato Coltelli – sono strumenti strategici per la rappresentazione quantitativa di fenomeni naturali o di…

Artigiani, sportello on line Crias per domanda agevolazioni a progetti di investimento

Aperto da domani lo sportello on line per le microimprese artigiane (“Fondo per la ripresa artigiani”) per l’accesso ai finanziamenti agevolati messi a disposizione dalla Regione Siciliana a sostegno del sistema produttivo colpito dalla pandemia. Le agevolazioni saranno concesse con una procedura valutativa a sportello su piattaforma informatica (www.crias.it) della Crias, la Cassa regionale delle Attività produttive, l’ente in house della Regione Siciliana che erogherà il contributo, fino all’esaurimento della dotazione finanziaria che è pari a 34 milioni di euro, provenienti dal Po Fesr Sicilia 2014–2020. «Il governo Musumeci con i bandi del “Fondo per la ripresa artigiani” continua l’opera di supporto alle imprese artigiane che hanno ridotto il loro fatturato a causa della pandemia – dice l’assessore regionale per le Attività produttive, Mimmo Turano – ,…

Brexit, crollo del 28% delle importazioni di pasta italiana

Barilla

Con la Brexit gli inglesi abbandonano anche la dieta mediterranea con un crollo del 28% delle importazioni di pasta italiana ma a diminuire sono anche gli acquisti di extravergine di oliva (-13%) e salsa di pomodoro Made in Italy (-16%). E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea che ha provocato uno sconvolgimento degli scambi commerciali, sulla base dei dati Istat in valore relativi ai primi cinque mesi del 2021. Il cambio nella dieta degli inglesi a seguito dell’uscita dall’Unione Europea riguarda anche – sottolinea la Coldiretti – il calo delle importazioni dall’Italia di vini e spumanti (-7%) e di formaggi (-9%) con il risultato che complessivamente Oltremanica si registra un crollo del 5% degli arrivi di cibo e…

Incendi, approvato Dl per rafforzare prevenzione e contrasto dei roghi

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge per il contrasto dei roghi che hanno devastato il territorio italiano nelle settimane scorse con l’obiettivo di rafforzare le azioni di prevenzione degli incendi boschivi e migliorare le capacità di lotta attiva agli incendi. Vengono ridisegnate la governance della prevenzione incendi e le risorse finanziarie per potenziare la capacità operativa delle componenti statali impegnate nella lotta ai roghi, con specifiche previsioni a favore delle infrastrutture di isole minori e aree interne. In particolare, è previsto il potere sostitutivo delle Regioni nel caso i Comuni non provvedano ad aggiornare il catasto dei terreni incendiati e la redazione da parte della Protezione civile di un Piano Nazionale triennale di aggiornamento tecnologico delle azioni di prevenzione e lotta attiva agli…

Incrementati gli incassi dei ristoranti in zona bianca, ma ora è sos smart working

L’estate in zona bianca per l’intera Penisola ha determinato un significativo incremento dell’ospitalità e degli incassi per la ristorazione con un valore superiore ai 20 miliardi di euro durante gli ultimi tre mesi. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento all’analisi della Cna nel sottolineare che con il rientro dalle vacanze nelle città è allarme smart working in bar, pub, ristoranti, trattorie, pizzerie e agriturismi a causa dell’azzeramento delle pause pranzo.   Lo smart working – sottolinea la Coldiretti – riguarda 5 milioni di persone collegate all’ufficio dalla cucina, dal salotto, dallo studio o dalla camera da letto di casa e colpisce soprattutto i locali situati nelle aree delle città con forte presenza di uffici. Una situazione che, dopo gli importanti segnali di ripresa, rischia…

Etichetta cibi, Giansanti: “Insieme contro il nutriscore, a difesa dell’agricoltura”

“La posizione sul Nutriscore a livello europeo sta cambiando e va dato atto al ministro Patuanelli di aver contribuito in modo determinante a cambiare il sentiment sul tema etichettatura fronte pacco. Prima la posizione era contro l’Italia: insieme a tutta la filiera possiamo vincere la battaglia a difesa della corretta informazione, dell’agricoltura e di tutto il comparto agroalimentare”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, al convegno organizzato a Cibus da Confagricoltura, dedicato alla presentazione della ricerca sui sistemi di etichettatura agroalimentari e il loro utilizzo da parte dei consumatori. Opinione condivisa e ribadita anche dal presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio: “L’impegno contro il Nutriscore – ha detto – non è una battaglia di lobby, ma per l’Italia”. Sala gremita e grande attenzione ai risultati…

Lentini, cacciavano in periodo non consentito: quattro soggetti denunciati

    I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Catania, nel corso di un servizio di pattugliamento del territorio finalizzato al controllo del rispetto del divieto dell’attività venatoria, hanno individuato nella zona di Lentini 4 soggetti intenti ad esercitare la caccia nonostante il provvedimento di sospensiva del calendario venatorio emanato il 30 agosto dal TAR di Catania. La pronuncia del Tar, che ha prescritto alla Regione Siciliana di stabilire un nuovo calendario venatorio, consegue all’eccezionale incidenza del fenomeno degli incendi durante l’estate in corso, al quale sono conseguiti gravissimi danni a vaste aree dell’isola con pesante pregiudizio per la biodiversità, già a rischio per effetto delle attività dell’uomo. Alle prime ore del mattino di ieri, tuttavia, i quattro cacciatori in…

1 63 64 65 66 67 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.