Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 64)

Archivi

Stop caropasta aumentando la produzione di grano duro italiano

filiera grano pasta

Il balzo dei prezzi della pasta può essere affrontato con una adeguata programmazione che consenta di aumentare la produzione di grano duro italiano in una situazione in cui l’Italia importa circa il 40% del grano di cui ha bisogno. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’ aumento del prezzo della pasta dovuto al dimezzamento dei raccolti in Canada che è il principale produttore mondiale e fornitore dell’Italia.   Per fermare le speculazioni e garantire la disponibilità del grano e degli altri prodotti agricoli – sottolinea la Coldiretti – occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto…

Coldiretti: “Il green pass evita crack da 30 mld a filiera alimentare”

L’obbligo del Green pass è importante anche per evitare il rischio di un nuovo lockdown che alla filiera agroalimentare Made in Italy è costato 30 miliardi nel 2020 con un effetto valanga sulla produzione agricola e sull’occupazione. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’ultimo decreto anti–Covid approvato in Consiglio dei Ministri nel sottolineare l’importanza di garantire una flessibilità per evitare l’interruzione della catena di approvvigionamento alimentare, con l’ipotesi di poter sostituire con contratti a termine il lavoratore senza certificato verde nelle aziende con meno di 15 dipendenti. La ristorazione è stata tra i settori più colpiti dalla pandemia – ricorda Coldiretti – con i consumi alimentari degli italiani fuori casa che nel 2020 sono scesi al minimo da almeno un…

G20- Cia ai Ministri: “Subito risorse e politiche sostenibili per agricoltura del futuro”

crisi vino

L’accesso al cibo è un diritto di tutti, eppure 800 milioni di persone nel mondo ancora soffrono la fame. Per questo l’agricoltura oggi deve essere considerata davvero un bene comune, tanto più dopo la grande prova dimostrata in pandemia: solo con la promozione e la crescita di sistemi agricoli sostenibili e innovativi si può garantire la sicurezza alimentare globale, ridurre la povertà, difendere l’ambiente e la biodiversità, assicurare un reddito e, quindi, condizioni di vita più eque dal punto di vista economico e sociale. Così il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, nel suo intervento al G20 Open Forum al Teatro della Pergola.   E’ chiaro, però, che lo sforzo collettivo verso sistemi agroalimentari green, resilienti ed equi, va sostenuto con politiche dedicate e…

Corpo forestale della Regione, Cordaro riapre il distaccamento di Palazzo Adriano

Riapre a Palazzo Adriano, dopo due anni di chiusura, il distaccamento del Corpo forestale della Regione Siciliana. A inaugurarlo, martedì 21 settembre alle ore 11.30, l’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente Toto Cordaro, alla presenza di autorità civili, militari ed ecclesiastiche. Saranno in servizio due agenti e il comandante, commissario Roberto Pecoraro.   La struttura è ospitata in un immobile messo a disposizione del Comune. La riapertura del presidio è stata possibile grazie al potenziamento dell’organico attraverso la mobilità del personale regionale con nuovi sessanta agenti, disposta dal governo Musumeci. Il prossimo distaccamento a tornare operativo sarà quello di Collesano, sempre in provincia di Palermo. © Riproduzione Riservata

Bando campagna 21/22, Scilla: «Circa 6 milioni di euro per promuovere vini siciliani in paesi terzi»

Sarà pubblicato domani il bando regionale per il sostegno alle attività di informazione e promozione dei vini siciliani sui mercati dei paesi terzi per la campagna 2021/2022. Obiettivo dell’assessorato regionale dell’Agricoltura è aumentare la competitività dei vini siciliani nei paesi extraeuropei. La misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” prevede uno stanziamento di risorse finanziarie pari a circa 6 milioni di euro di cui circa 5,8 destinati al finanziamento dei progetti di promozione regionali e 300 mila euro per finanziare progetti multiregionali a cui partecipano le imprese siciliane. «Si tratta di un tassello importante del Governo Musumeci nell’azione di rilancio delle produzioni enologiche siciliane che ci auguriamo possano conquistare nuovi e profittevoli mercati extraeuropei», ha detto Toni Scilla, assessore regionale all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca…

Lavoro, Coldiretti: “Balzo del 17,5% in agricoltura”

lavoro campi

Con un balzo del 17,4% crescono le ore lavorate in agricoltura che non si è mai fermata anche durante le fasi più acute della pandemia per garantire le forniture alimentari alla popolazione. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al mercato del lavoro nel secondo trimestre del 2021 che conferma la dinamicità del settore in grado di offrire opportunità sia per fare una esperienza di lavoro come dipendenti che per esprimere creatività imprenditoriale. Un impegno che riguarda – sottolinea la Coldiretti – oltre un milione di lavoratori che nell’anno del Covid non hanno mai smesso di lavorare.   Una domanda di lavoro sostenuta – precisa la Coldiretti – con l’avvicinarsi dell’autunno per l’entrata a pieno regime della raccolta di mele,…

“BonuSicilia – Fiorai 2”: da martedì 14 sportello aperto per richiederlo

Torna il “BonuSicilia – Fiorai 2”, la misura di sostegno voluta dal governo Musumeci e rivolta alle imprese di commercio di piante e fiori. L’assessorato regionale delle Attività produttive ha pubblicato un nuovo avviso con una dotazione finanziaria di  circa 2,7 milioni per riproporre il sostegno alle attività commerciali di fiori e piante colpite dall’emergenza sanitaria da Covid 19. Lo scorso luglio, per il primo bando, sono state 644 le imprese che hanno ricevuto il contributo di 3.500 euro.   «Abbiamo deciso di venire incontro a quanti a luglio non erano ancora pronti per presentare le istanze pubblicando un nuovo bando che consentirà di inoltrare online le domande da domani 14 settembre per sfruttare gli oltre due milioni e mezzo di euro ancora disponibili», spiega…

Taglio pesticidi e più reddito per agricoltori: la richiesta del Parlamento europeo

Più terreno per l’agricoltura biologica, obiettivi di riduzione vincolanti per l’uso di pesticidi, ma anche nuove tecniche genomiche e un reddito equo per gli agricoltori che producono cibo in modo sostenibile. Sono alcuni degli elementi della posizione dell’Europarlamento sulla Strategia dal produttore al consumatore, nota anche come “Farm to Fork”. Il testo è stato approvato formalmente dalle commissioni parlamentari congiunte Ambiente e Agricoltura con 94 voti a favore, 20 contrari e 10 astensioni.   Il testo approvato affronta le questioni alimentari a 360 gradi, come proposto dalla Commissione europea con la presentazione della Strategia “Farm to Fork” nel maggio 2020. Gli eurodeputati aprono all’obbligo di un’etichetta nutrizionale Ue fronte-pacco, che poi è il terreno di battaglia tra Nutrinform e Nutriscore, ma non indicano modelli, invitando…

Patto territoriale Madonie: pubblicato avviso pubblico per interventi da inserire in progetto pilota

Da venerdì 10 settembre è aperto l’Avviso Pubblico che consente sia alle imprese che agli enti locali di poter presentare progetti che, una volta selezionati, andranno a costituire il Progetto Pilota con il quale la SO.SVI.MA. Spa, nella qualità di Soggetto Responsabile del Patto territoriale delle Madonie, intende partecipare al bando emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico per il riutilizzo delle economie dei patti territoriali.   A darne notizia è  Alessandro Ficile, Amministratore Unico della Società il quale ricostruisce sinteticamente il percorso attivato dall’agenzia negli ultimi mesi:   –          A seguito dell’emanazione del Decreto del 30 novembre 2020, pubblicato sulla G.U. del 25 gennaio u.s., con il quale il Ministero dello Sviluppo Economico, ha approvato i “Criteri per la ripartizione e il trasferimento delle risorse…

Presentato “Ismea Investe”, strumento per sostenere progetti di sviluppo della filiera agroalimentare

È stato lanciato al Macfrut di Rimini il nuovo strumento finanziario messo a punto dall’Ismea per sostenere economicamente i progetti di sviluppo della filiera agroalimentare italiana. Lo strumento, denominato “Ismea Investe“, prevede interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari e strumenti finanziari partecipativi fino a 20 milioni di euro per le società di capitali che presentano piani di investimento nel settore della produzione agricola e dell’agroindustria, comprese le attività commerciali e logistiche.   La presentazione dello strumento è avvenuta nell’ambito di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli, il Presidente dell’Ismea prof. Angelo Frascarelli, il Presidente di Cesena Fiera Renzo Piraccini e il responsabile della Direzione Servizi per le imprese Ismea Giorgio Venceslai. Nel…

1 62 63 64 65 66 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.