Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 63)

Archivi

Sicilia, riqualificazione centri storici: “In arrivo 160 milioni per i piccoli comuni”

In Sicilia sono 202 i piccoli comuni con popolazione inferiore a 5 mila abitanti che potranno beneficiare del fondo da 160 milioni di euro previsto dalla legge Realacci (158/2017) per finanziare progetti di riqualificazione dei centri storici. L’elenco dei comuni per cui è previsto in sostegno (5.518 complessivamente in Italia) è contenuto nel Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 23 luglio 2021, pubblicato nella gazzetta ufficiale numero 220 del 14 settembre 2021. “I Comuni – spiega Giuseppe Sciarabba, presidente dell’Agenzia di sviluppo del Mezzogiorno – potranno intervenire per la manutenzione del territorio nonché per interventi volti alla riduzione del rischio idrogeologico, per la messa in sicurezza e riqualificazione delle infrastrutture stradali e degli edifici pubblici con particolare riferimento a quelli scolastici e a…

Alluvione 2020 nel Messinese: dal governo Musumeci ok a Piano di interventi

«Finalmente esiste un Piano organico di interventi per superare il problema delle alluvioni nel Messinese. Un elenco di opere prioritarie per più di cento milioni di euro, alcune delle quali pur essendo già finanziate erano ferme al palo e per questo motivo abbiamo impresso una forte accelerazione per il completamento delle progettazioni esecutive. Ad altre, invece, abbiamo destinato risorse ex novo. C’è, poi, un secondo elenco di interventi per i quali i Comuni non hanno ancora inoltrato i progetti, ma una volta terminata la fase progettuale vedremo di reperire le adeguate risorse finanziarie».   Lo dichiara il presidente della Regione Nello Musumeci, annunciando l’approvazione del Piano nel corso dell’ultima riunione della Giunta. A predisporre il Programma di interventi l’ingegnere Leonardo Santoro, nella qualità di commissario…

Food System Summit, Cia: “Insieme per sistemi alimentari più sostenibili”

agricoltura-sociale

Lavorare tutti insieme per migliorare il modo in cui produciamo, consumiamo e pensiamo al cibo. Perché trasformare i sistemi alimentari globali in un’ottica più sostenibile, sana ed equa, resiliente e senza sprechi, rappresenta uno degli strumenti più potenti per compiere progressi decisivi verso l’attuazione dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.   A partire dall’obiettivo “Fame Zero”, in una società dove ancora 800 milioni di persone sono sottoalimentate e dove, invece, la promozione dell’agricoltura sostenibile può fare davvero la differenza, per uscire dalla povertà e creare nuova occupazione, visto che fornisce mezzi di sussistenza al 40% della popolazione mondiale. Così Cia-Agricoltori Italiani, in occasione del Food System Summit, che si apre oggi a New York, nell’ambito della 76^ Assemblea generale delle Nazioni Unite, con l’intervento del…

Emergenza suidi, al Parco delle Madonie formazione per 90 selecontrollori

Ancora una volta l’Ente Parco è in prima linea per affrontare il problema del sovrappopolamento di suidi nelle Madonie. Un fenomeno ormai radicato che ha avuto origine ancor prima dell’istituzione dell’Ente di protezione ambientale e che gli uffici del Parco hanno dovuto affrontare fin dai primissimi anni. Per lungo tempo, a causa di una drammatica carenza normativa, l’Ente Parco si è dovuto limitare ad occuparsi degli indennizzi ma non ha mani rinunciato ad un ruolo più attivo ed efficace riuscendo, nel 2010, a dotarsi di un Piano di Gestione per il “selecontrollo” di questa specie ibrida ed oltremodo dannosa.   “Il Parco è pioniere in Sicilia per la soluzione di un problema che purtroppo si riscontra in tantissime altre aree della regione – afferma il…

Prosek, Coldiretti: “Il via libera dell’Ue rovina record dell’export di Prosecco”

Con l’arrivo in Gazzetta della domanda di protezione della menzione tradizionale “Prosek”, presentata dalla Croazia “tutte le parti interessate disporranno di un termine di due mesi a decorrere dalla data di pubblicazione per presentare un’obiezione motivata che la Commissione analizzerà prima di adottare una decisione finale”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che è necessario fare presto per fermare una decisione scandalosa che colpisce il vino italiano più venduto nel mondo, in riferimento all’avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Ue preannunciata dal Commissario Ue all’Agricoltura Wojciechowski. Il via libera dell’Ue alla pubblicazione della domanda per il Prosek croato – sottolinea la Coldiretti – rovina il record storico dell’export di Prosecco nel mondo, cresciuto del 35% nei primi sei mesi del 2021, ma contraddice anche in…

Etna, Coldiretti: “7 mesi di ceneri su campagne. Servono norme ad hoc”

“Sono oltre sette mesi che le eruzioni dell’Etna colpiscono pesantemente le aziende agricole presenti nell’area con danni spesso irreparabili alle coltivazioni ai quali si aggiungono i disagi per chi è costretto alla pulizia straordinaria delle canalette di scolo, o alle pulizia delle strade rurali“. Lo afferma la Coldiretti sulla nube eruttiva emessa dal cratere di Sud-Est del vulcano.   “Un’ulteriore dimostrazione – sottolinea Coldiretti – che siamo di fronte a cambiamenti per il vulcano e che quindi bisogna avviare un nuovo sistema di interventi che salvaguardi anche gli imprenditori agricoli con norme celeri e ad hoc. E’ una emergenza continua, una vera e propria calamità quotidiana. Per pulire le strutture e le coltivazioni – conclude la Coldiretti – serve tempo, acqua e quindi l’impiego massiccio…

Caro bollette, Anp-Cia: “Macigno per milioni di pensionati. Governo intervenga”

L’aumento in bolletta di luce e gas da ottobre, rischia di rivelarsi una bomba sociale e soprattutto per milioni di pensionati che percepiscono assegni al minimo e che, negli ultimi anni, si sono addirittura visti erodere il potere d’acquisto delle pensioni di oltre il 30%. Il Governo intervenga subito per mettere al sicuro la sussistenza di tanti italiani. Così Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani alla notizia del caro bollette di circa il 40% (per l’elettricità) e del 31% (per il gas) dal prossimo mese e in vista della riunione sul provvedimento che dovrebbe provare a ridurre di un terzo l’impatto da 9 miliardi degli aumenti in arrivo. Dunque, Anp–Cia sollecita le istituzioni a stringere sulla questione scongiurando il peggio per molti cittadini e…

È tornato a correre l’export di formaggi italiani: “+11% in volumi in 6 mesi”

formaggi

È tornato a correre, dopo la lieve flessione registrata nel 2020, l’export dei formaggi italiani. Nel primo semestre del 2021 – secondo i dati Ismea ‘diffusi alla seconda giornata di ‘Cheese’ a Bra (Cuneo) – l’incremento è stato dell’11% in volumi e del 13% in valore, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. A favorire il rimbalzo, sottolinea l’Ismea sulla base degli ultimi dati del commercio estero dell’Istat, è stata la ripresa dei consumi fuori casa nei principali Paesi clienti, dopo l’allentamento delle misure restrittive per la pandemia Covid e, per quanto riguarda gli Stati Uniti, la rimozione dei dazi che da ottobre del 2019 a febbraio 2021 hanno gravato sui formaggi diretti verso il mercato Usa. Su mercato italiano, al contrario, nei primi 6 mesi del…

La denuncia di Coldiretti al G20: “I Paesi ricchi taroccano 100 mld di Made in Italy”

L’emergenza Covid con la frenata del commercio internazionale spinge a oltre 100 miliardi di euro il valore dei falsi Made in Italy nel mondo sottraendo risorse e opportunità di lavoro all’Italia con il paradosso che i più attivi taroccatori del cibo Made in Italy nel mondo sono proprio i paesi ricchi ed emergenti del G20 che approfittano della pandemia per sostituire i prodotti tricolori con imitazioni di bassa qualità. E’ quanto denuncia la Coldiretti diffusa in occasione del G20 dell’agricoltura di Firenze dove in Piazza Santa Croce è stata allestita una grande mostra dell’orrore delle più incredibili imitazioni dei veri prodotti italiani scovati nei 20 Paesi partecipanti al Summit sull’agricoltura di Firenze. Un denuncia pubblica per chiedere ai grandi della Terra un intervento immediato contro…

G20, Patuanelli: “La sfida della sostenibilità e della fame zero si vince insieme”

“Il futuro dell’agricoltura è oggi, perché il pianeta non aspetta. Dobbiamo produrre più cibo per la crescente popolazione mondiale, ma dobbiamo farlo riducendo l’impatto ambientale. Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo lavorare insieme, sfruttando l’innovazione e la tecnologia che possono dare risposte importanti”. Lo ha detto il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, in visita a Firenze al padiglione di Agrinsieme in Piazza della Repubblica, dove ha incontrato i vertici di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari e dialogato in un incontro pubblico con il coordinatore, Massimiliano Giansanti. “Esiste un modello Italia nella sfida della sostenibilità – ha detto Giansanti – e noi agricoltori vogliamo continuare a dare un contributo concreto, garantendo cibo e presidio del territorio, ma anche preservando il reddito delle…

1 61 62 63 64 65 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.