Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 63)

Archivi

UNICT: “Ricercatori a confronto sulla produzione alimentare sostenibile

Il tema della produzione alimentare sostenibile è stato al centro della terza edizione workshop “Higher Education for Sustainable Food Production” dedicato agli studenti dottorati di ricerca in campo agrario, alimentare e ambientale. Un workshop che si è tenuto nei giorni scorsi a Giovinazzo (Bari) e che ha visto protagonisti gli studenti del dottorato internazionale in Agricultural, Food and Environmental Science del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania (coordinato dal prof. Alessandro Priolo) insieme con i colleghi dei dottorati in Agricultural Science and Biotechnology dell’Università di Udine e in Gestione dell’Innovazione nei sistemi agro-alimentari della regione Mediterranea dell’Università di Foggia. L’evento, organizzato in modo congiunto dai tre corsi di dottorato, ha rappresentato non soltanto un’occasione di confronto sui progetti scientifici e le possibilità…

Parità salariale, Donne in Campo-Cia: “Grande passo avanti per l’Italia”

Donne in campo

La legge sulla parità salariale rappresenta un grande passo in avanti per il superamento delle disuguaglianze di genere e l’aumento dell’occupazione femminile, ma delinea anche un necessario e non più procrastinabile progresso culturale del nostro Paese sul tema. Così Pina Terenzi, presidente nazionale di Donne in Campo, l’associazione al femminile di Cia–Agricoltori Italiani, commentando l’approvazione definitiva al Senato della legge sulla parità salariale.   La legge si basa su due capisaldi fondamentali: rispetto della parità di genere in tutte le scelte che riguardano lavoratrici e lavoratori e trasparenza -ricorda Donne in Campo-. Le aziende sopra i 50 dipendenti dovranno, infatti, compilare un rapporto sulla situazione del personale che conterrà molti indicatori, dai salari agli inquadramenti, dai congedi al reclutamento. L’elenco delle aziende che trasmetteranno il…

Nubifragio Catania, Musumeci: «Situazione assai critica. Regione prima in Italia per finanziamento lavori contro dissesto idrogeologico»

Musumeci - Torretta

«La situazione, a Catania e nella sua provincia, è assai critica. Sono già due le vittime del nubifragio che flagella questa parte dell’Isola, ma una terza persona risulta ancora dispersa. Ai loro familiari vorrei esprimere il mio più profondo e sincero cordoglio. Atroci sono le immagini che raccontano come si possa morire travolti dall’acqua». Ad affermarlo, il presidente della Regione Nello Musumeci.   « Strade trasformate in torrenti e campagne in laghi, intere contrade isolate e centinaia di abitazioni allagate, danni incalcolabili a edifici e colture: la Sicilia orientale sta vivendo un fenomeno che temiamo, purtroppo, sarà sempre meno sporadico, con scenari tragici destinati a ripetersi. I cambiamenti climatici, la fragilità del nostro territorio e la condizione di dissesto, causata spesso dall’intervento dell’uomo, sono fattori…

Accordo Mipaaf – ASSOBIBE su approvvigionamenti materie prime italiane, sprechi e innovazione

È stato firmato dal Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentarie e Forestali Francesco Battistoni e da Giangiacomo Pierini, Presidente di ASSOBIBE, Associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche, alla presenza del Capo Dipartimento PQAI del Ministero Francesco Saverio Abate e del Direttore Generale ASSOBIBE David Dabiankov Lorini, un Protocollo d’intesa per la promozione delle produzioni Made in Italy e la riduzione degli sprechi. L’accordo formalizza l’impegno a lavorare insieme per promuovere e attuare politiche di valorizzazione della filiera agricola italiana nell’ambito della produzione e vendita delle bevande analcoliche: facilitare le condizioni per mantenere e rafforzare l’approvvigionamento di frutta e di agrumi italiani, incentivare l’innovazione dei prodotti e l’ampliamento anche di versioni “bio”; lavorare sulla riduzione degli sprechi alimentari e valorizzazione degli scarti. Per questo verrà istituito un tavolo di confronto…

Rincari, Cia: “Si specula su prezzi materie prime. Intervenire sulla catena del valore”

I prezzi delle materie prime e dunque anche di concimi, gasolio ed energia e plastiche per il confezionamento, sono arrivati alle stelle, raddoppiati e portati anche oltre il 50%. Cavalcando la crisi economica per l’emergenza sanitaria, si sta speculando sulle materie prime, mettendo in seria difficoltà la produzione agricola e zootecnica di un intero Paese, quando in realtà è il motore agroalimentare su cui si è sostenuta l’Italia per quasi due anni di pandemia. Così Cia–Agricoltori Italiani in merito ai rincari vertiginosi che stanno impattando, pesantemente, sui costi di produzione di milioni di imprese agricole nazionali, spinte al limite della sostenibilità e, quindi, a rischio interruzione attività.   In tutta Italia, dichiara Cia, non c’è settore al riparo. La semina e la pre-semina di grano…

Dall’Assemblea di Donne in Campo-Cia arriva il “Manifesto per la Terra”

Un’alleanza “fortissima” tra le donne di tutto il mondo “per la vita, l’ambiente e la pace, per costruire un mondo migliore“. Perché oggi, dopo una pandemia globale e alle soglie di grandi cambiamenti e nuove sfide, da quelle geopolitiche a quelle climatiche, “le donne devono essere là dove si decide. ? un’occasione storica e una grande battaglia per la governance”. Questo l’obiettivo del “Manifesto delle donne per la Terra”, una Carta dei valori ma anche un Documento programmatico, presentato da Donne in Campo, l’associazione al femminile di Cia-Agricoltori Italiani, in occasione dell’Assemblea annuale che si è tenuta a Pompei.               “Dobbiamo dare forza alle donne perché guidino culturalmente e democraticamente le prospettive comuni -ha detto la presidente nazionale di Donne in Campo, Pina Terenzi-….

Il GAL Madonie accoglie Samuel Lo Gioco che promuove lo smart working

Il GAL Madonie ha ospitato alcune tappe del progetto Van Working di Samuel Lo Gioco formatore della pubblica amministrazione e fondatore di Smart Working Magazine. Le località visitate da Samuel Lo Gioco, esperto di lavoro agile e ideatore del progetto, sono state Nicosia, Lascari, Bompietro, Valledolmo e Roccapalumba. Paesi scelti in rappresentanza dei Centri Stella del GAL Madonie dove Lo Gioco, accompagnato da Dario Costanzo, ha incontrato amministratori e cittadini trasmettendo il suo entusiasmo per lo smart working che può invertire l’attuale centralizzazione del mercato del lavoro nelle grosse città. L’iniziativa di Samuel Lo Gioco, che si inquadra perfettamente nel progetto di connettività delle aree bianche del territorio del GAL Madonie, è un viaggio tra i borghi italiani con la missione di sensibilizzare imprese e…

Farm to Fork, Giansanti: “Elementi positivi, ma permangono preoccupazioni sull’agricoltura europea”

“Ci sono elementi di positività nella Farm to Fork, ma permangono preoccupazioni sull’agricoltura europea”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla conferenza stampa dell’europarlamentare Herbert Dorfmann, che ha fatto il punto sulla strategia insieme alle associazioni agricole italiane, in seguito all’approvazione della Farm to Fork da parte del Parlamento europeo. Per Confagricoltura sono positive le indicazioni che emergono nella relazione in merito al meccanismo di reciprocità sullo standard delle importazioni e all’apertura alle NBT’s. “Abbiamo vissuto un periodo di ostracismo troppo lungo; – ha detto Giansanti- È evidente che senza ricerca scientifica non possiamo garantire adeguate risposte ai cambiamenti climatici, né alle nuove necessità del settore e dei cittadini. Sono preoccupato sul futuro dell’agricoltura europea, perché abbiamo una PAC poco ambiziosa, non abbiamo indicazioni…

Tuttofood, dalla “Zottarella” alla “Mortadela”: la top ten dei tarocchi

distretti-del-cibo

Dalla mozzarella al pesto, la top ten dell’agroalimentare Made in Italy taroccato ha superato i 100 miliardi di euro, il doppio delle esportazioni di cibo italiano nel mondo. E’ quanto emerge dalla prima classifica dei prodotti più imitati esposta dalla Coldiretti a Tuttofood alla Fiera di Milano a Rho – Padiglione 18 – L01-L25. Per colpa del cosiddetto “italian sounding” nel mondo – stima la Coldiretti – più due prodotti agroalimentari tricolori su tre sono falsi senza alcun legame produttivo ed occupazionale, togliendo opportunità economiche e lavorative al nostro Paese. Con la lotta al falso Made in Italy a tavola – afferma la Coldiretti – si possono creare ben 300mila posti di lavoro in Italia. La specialità tricolore più taroccata nel mondo è la mozzarella,…

Coldiretti: Giuseppina Fiumefreddo nuova presidente a Enna

Giuseppina Fiumefreddo, 45 anni di Regalbuto, è la nuova presidente Coldiretti Enna.   La Fiumefreddo è stata eletta stamani dall’assemblea. L’imprenditrice, da anni responsabile provinciale Donne impresa, coltiva grano, olive e ortaggi e tra le sue attività spicca anche la produzione di pasta. Sposata con due figli, è impegnata nel sociale. © Riproduzione Riservata

1 61 62 63 64 65 106

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.