Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 62)

Archivi

PNRR, sindacati chiedono incontro a Ministro Agricoltura per Progetti bocciati a danno del Meridione

“La nostra segreteria generale ha chiesto un incontro urgente al Ministro alle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, per rappresentargli la ragioni per cui i criteri contenuti nel bando di un miliardo e seicento milioni di euro del PNRR.. che ha appena finanziato i 149 progetti per l’ammodernamento del sistema irriguo del nostro Paese… sono palesemente discriminatori per le regioni meridionali (20 in Calabria, 2 in Sardegna, 3 in Basilicata, 1 in Puglia, 11 in Campania)… disattendono le ragioni dell’enormità delle risorse assegnate all’Italia dall’Europa”.   A renderlo noto è il Segretario Generale del SIFUS CONFALI, Maurizio Grosso, il quale non nasconde la propria delusione, facendosi portavoce di migliaia di lavoratori del settore agricolo che hanno rappresentato a lui, ma anche ad Ernesto Abate, segretario nazionale del…

Al via il primo Tavolo della Gastronomia. Patuanelli: “Necessario dialogo tra mondo istituzionale e soggetti filiera”

Si è svolto ieri, al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il primo “Tavolo della gastronomia italiana”, convocato dal Ministro Stefano Patuanelli e dalla viceministra allo Sviluppo Economico Alessandra Todde, per sviluppare il confronto, già avviato nei mesi scorsi, sulle tematiche cruciali per il settore ristorativo ed indicare prospettive future di rilancio. La revisione del codice Ateco, la creazione di un registro delle imprese, la formazione dei giovani, la reintroduzione dei voucher e la riduzione del cuneo fiscale i temi al centro della riunione, che ha visto la partecipazione delle associazioni di categoria del settore, tra cui l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, la Federazione Italiana Cuochi, l’Associazione Le Soste, l’Associazione Prof. Cuochi Italiani, Euro Toques Italia, Charming Italian Chef e Jeunes Restaurateurs Italia. “E’ iniziato un percorso…

PNRR, Scilla: «Serve vero raccordo tra Roma e Regioni. Incontreremo ministro Patuanelli»

«Proficuo incontro questa mattina in Terza Commissione Attività produttive  sull’esclusione dei progetti siciliani finanziabili con il PNRR». Lo riferisce l’assessore regionale all’Agricoltura e sviluppo rurale, Toni Scilla.   «È stato accertato il corretto inserimento dei progetti, quasi tutti esecutivi, sulla piattaforma dedicata DANIA. – spiega Scilla –  Ribadiamo il mancato accordo tra il Ministero e la Regione sui 23 parametri che ne hanno condizionato la  valutazione e quindi determinato l’esclusione».    «È venuto meno un preventivo confronto  – sottolinea Scilla- per valutare le esigenze e le necessità specifiche delle nostre infrastrutture e, quindi, individuare criteri di valutazione più congrui alle nostre caratteristiche. Si tratta di parametri che vanno rivisti e resi meno stringenti per la Sicilia che ha le sue specificità. È proprio per trovare…

Agricoltura sociale innovativa, la Regione finanzia 5 progetti “pilota” anti-caporalato

La Regione Siciliana finanzia con oltre 1,6 milioni di euro iniziative “pilota” di co–housing e co–produzione per progetti di agricoltura sociale innovativa. L’Avviso pubblicato dall’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro – Ufficio speciale Immigrazione, nell’ambito del progetto P.i.u Su.pre.me. (Percorsi individualizzati di uscita dallo sfruttamento), prevede infatti il finanziamento di cinque iniziative finalizzate all’avvio di nuove imprenditorialità in agricoltura, con lo scopo di sostenere l’inserimento lavorativo di cittadini stranieri presenti nel territorio siciliano, vittime o potenziali vittime di sfruttamento in ambito agricolo.   «Con questo intervento – afferma l’assessore regionale alle Politiche sociali, Antonio Scavone – vogliamo sviluppare percorsi in grado di contrastare lo sfruttamento e il lavoro nero in agricoltura. L’obiettivo è fornire ai lavoratori stranieri strumenti e competenze per…

Mipaaf: “Progetti presentati dalla Regione Siciliana non hanno intercettato criteri previsti selezione”

Continua il botta e risposta tra la Regione Siciliana e il Mipaaf in merito ai progetti del PNRR bocciati.   Dopo le dichiarazioni dell’Assessore Scilla, ecco la risposta del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali: Nessuno dei 31 progetti di investimento, presentati dai Consorzi ed Enti siciliani, ha intercettato tutti i criteri previsti per la selezione dei Progetti irrigui sul PNRR. I criteri di ammissibilità per ottenere il finanziamento con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono 23 e riguardano tra gli altri punti il livello di esecutività dell’opera, l’entità del risparmio idrico, la superficie oggetto di intervento, le tecnologie utilizzate e i benefici ambientali prodotti. Per essere ammessi, i progetti dovevano soddisfare tutti i 23 criteri previsti; di conseguenza, se…

Progetti PNRR bocciati, Scilla: «Patuanelli è recidivo, è chiaro che il ministero è nemico dell’agricoltura siciliana»

«Apprendiamo dal Mipaaf che solo 31 dei 63 progetti presentati dalla Sicilia sono stati presi in considerazione attraverso il decreto di approvazione degli elenchi dei progetti ammissibili e non ammissibili a finanziamento con fondi afferenti al PNRR per investimenti nella resilienza dell’agrosistema irriguo. E questo lo dice lunga sulla recidiva ostilità di Roma nei confronti della agricoltura siciliana». Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura e sviluppo rurale, Toni Scilla che sottolinea: «Con quale criterio e come si è proceduto alla selezione? È chiaro che qualcosa non quadra. Il Ministro Patuanelli scade in valutazioni sommarie a tutto svantaggio della Sicilia, e non è la prima volta che lo fa. Ricordiamo – uno dei tanti esempi che potrei citare – il tentativo di scippare fondi del PSR. Un atteggiamento…

Firmati decreti per riordino Servizio fitosanitario nazionale dei settori fruttiferi, delle ortive e della vite

Sono stati firmati dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, quattro provvedimenti attuativi riguardanti il riordino del Servizio fitosanitario nazionale dei settori fruttiferi, delle ortive e della vite, necessari a dare piena applicazione al nuovo regime fitosanitario europeo. Per quanto riguarda la vite e i cloni di vite, viene innanzitutto predisposto lo schema di provvedimento per stabilire la struttura del Registro nazionale delle varietà e dei cloni di vite, dove sono riportate le informazioni relative alla specie di appartenenza, le denominazioni, eventuali sinonimi della varietà e del clone, la descrizione ufficiale della pianta e il suo utilizzo. Con un secondo decreto attuativo viene inoltre stabilito lo schema di provvedimento che stabilisce per gli operatori di settore gli adempimenti, le modalità operative e la modulistica per presentare…

Al via “Valorizzazione e salvaguardia vigneto Sicilia”. Scilla: «Potenziare competitività imprese»

«Con il progetto “Valorizzazione del germoplasma viticolo” intendiamo potenziare la competitività delle imprese del comparto vitivinicolo della Sicilia, che continua ad  essere uno degli obiettivi centrali del governo Musumeci». A dichiaralo è l’assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, Toni Scilla, annunciando il via libera dell’iter di produzione di barbatelle innestate certificate di 11 cloni di varietà siciliane.    «Grazie agli interventi messi in campo con risorse comunitarie, prosegue il percorso di rinnovamento della piattaforma ampelografica siciliana e delle strutture enologiche e di miglioramento del rendimento delle aziende siciliane e della qualità dei vini che, auspichiamo, possano conquistare mercati che diano sempre più profitto», ha aggiunto l’assessore Scilla.   Partner del progetto sono il dipartimento regionale dell’Agricoltura della Regione Siciliana, il Consorzio di…

Latte, Cia: “Bene Tavolo al Mipaaf. Garantire prezzo equo ai produttori”

Tutti d’accordo sulla necessità di rivedere le quotazioni del latte alla stalla e garantire un adeguato prezzo ai produttori, messi ko dall’aumento insostenibile dei costi delle materie prime sul fronte energetico e per l’alimentazione degli animali, con rialzi tra il 30% e il 50% negli ultimi mesi ed effetti diretti sui redditi degli allevatori già provati dalla pandemia. Così Cia–Agricoltori Italiani commenta l’esito positivo del Tavolo Latte convocato ieri al Mipaaf, esprimendo soddisfazione per la presenza al Ministero di tutti i componenti della filiera, compresa la Grande distribuzione organizzata.               “Siamo sicuri che tutto questo confluirà presto in un vero e proprio accordo di filiera -dice il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino-. L’obiettivo è arrivare velocemente a una revisione condivisa del prezzo del latte…

“Salviamo Api e Agricoltori” : 1 milione di cittadini europei chiede la fine dell’era dei pesticidi

Storico successo per ‘Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) “Save Bees and Farmers”. Se questa ICE sarà convalidata dalla Commissione Europea, quest’ultima e il Parlamento Europeo dovranno rispondere alle richieste dei cittadini per un’agricoltura senza pesticidi sintetici e rispettosa degli insetti impollinatori. Anche le Giacche Verdi Bronte tra le organizzazioni dell’Alleanza. 1.161.257 firme raccolte in tutta l’EU: è questo il risultato finale di una campagna durata due anni. L’ICE “Save Bees and Farmers” – “Salviamo Api e Agricoltori” in italiano – chiede 1) una riduzione dell’80% dell’uso di pesticidi sintetici nell’UE entro il 2030 e del 100% entro il 2035, 2) misure per ripristinare la biodiversità sui terreni agricoli e 3) un forte sostegno alle agricoltrici e agricoltori per la transizione agroecologica. Un’ICE è accettata dalla…

1 60 61 62 63 64 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.