Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 59)

Archivi

Rincari, Cia: “Si specula su prezzi materie prime. Intervenire sulla catena del valore”

I prezzi delle materie prime e dunque anche di concimi, gasolio ed energia e plastiche per il confezionamento, sono arrivati alle stelle, raddoppiati e portati anche oltre il 50%. Cavalcando la crisi economica per l’emergenza sanitaria, si sta speculando sulle materie prime, mettendo in seria difficoltà la produzione agricola e zootecnica di un intero Paese, quando in realtà è il motore agroalimentare su cui si è sostenuta l’Italia per quasi due anni di pandemia. Così Cia–Agricoltori Italiani in merito ai rincari vertiginosi che stanno impattando, pesantemente, sui costi di produzione di milioni di imprese agricole nazionali, spinte al limite della sostenibilità e, quindi, a rischio interruzione attività.   In tutta Italia, dichiara Cia, non c’è settore al riparo. La semina e la pre-semina di grano…

Dall’Assemblea di Donne in Campo-Cia arriva il “Manifesto per la Terra”

Un’alleanza “fortissima” tra le donne di tutto il mondo “per la vita, l’ambiente e la pace, per costruire un mondo migliore“. Perché oggi, dopo una pandemia globale e alle soglie di grandi cambiamenti e nuove sfide, da quelle geopolitiche a quelle climatiche, “le donne devono essere là dove si decide. ? un’occasione storica e una grande battaglia per la governance”. Questo l’obiettivo del “Manifesto delle donne per la Terra”, una Carta dei valori ma anche un Documento programmatico, presentato da Donne in Campo, l’associazione al femminile di Cia-Agricoltori Italiani, in occasione dell’Assemblea annuale che si è tenuta a Pompei.               “Dobbiamo dare forza alle donne perché guidino culturalmente e democraticamente le prospettive comuni -ha detto la presidente nazionale di Donne in Campo, Pina Terenzi-….

Il GAL Madonie accoglie Samuel Lo Gioco che promuove lo smart working

Il GAL Madonie ha ospitato alcune tappe del progetto Van Working di Samuel Lo Gioco formatore della pubblica amministrazione e fondatore di Smart Working Magazine. Le località visitate da Samuel Lo Gioco, esperto di lavoro agile e ideatore del progetto, sono state Nicosia, Lascari, Bompietro, Valledolmo e Roccapalumba. Paesi scelti in rappresentanza dei Centri Stella del GAL Madonie dove Lo Gioco, accompagnato da Dario Costanzo, ha incontrato amministratori e cittadini trasmettendo il suo entusiasmo per lo smart working che può invertire l’attuale centralizzazione del mercato del lavoro nelle grosse città. L’iniziativa di Samuel Lo Gioco, che si inquadra perfettamente nel progetto di connettività delle aree bianche del territorio del GAL Madonie, è un viaggio tra i borghi italiani con la missione di sensibilizzare imprese e…

Farm to Fork, Giansanti: “Elementi positivi, ma permangono preoccupazioni sull’agricoltura europea”

“Ci sono elementi di positività nella Farm to Fork, ma permangono preoccupazioni sull’agricoltura europea”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla conferenza stampa dell’europarlamentare Herbert Dorfmann, che ha fatto il punto sulla strategia insieme alle associazioni agricole italiane, in seguito all’approvazione della Farm to Fork da parte del Parlamento europeo. Per Confagricoltura sono positive le indicazioni che emergono nella relazione in merito al meccanismo di reciprocità sullo standard delle importazioni e all’apertura alle NBT’s. “Abbiamo vissuto un periodo di ostracismo troppo lungo; – ha detto Giansanti- È evidente che senza ricerca scientifica non possiamo garantire adeguate risposte ai cambiamenti climatici, né alle nuove necessità del settore e dei cittadini. Sono preoccupato sul futuro dell’agricoltura europea, perché abbiamo una PAC poco ambiziosa, non abbiamo indicazioni…

Tuttofood, dalla “Zottarella” alla “Mortadela”: la top ten dei tarocchi

distretti-del-cibo

Dalla mozzarella al pesto, la top ten dell’agroalimentare Made in Italy taroccato ha superato i 100 miliardi di euro, il doppio delle esportazioni di cibo italiano nel mondo. E’ quanto emerge dalla prima classifica dei prodotti più imitati esposta dalla Coldiretti a Tuttofood alla Fiera di Milano a Rho – Padiglione 18 – L01-L25. Per colpa del cosiddetto “italian sounding” nel mondo – stima la Coldiretti – più due prodotti agroalimentari tricolori su tre sono falsi senza alcun legame produttivo ed occupazionale, togliendo opportunità economiche e lavorative al nostro Paese. Con la lotta al falso Made in Italy a tavola – afferma la Coldiretti – si possono creare ben 300mila posti di lavoro in Italia. La specialità tricolore più taroccata nel mondo è la mozzarella,…

Coldiretti: Giuseppina Fiumefreddo nuova presidente a Enna

Giuseppina Fiumefreddo, 45 anni di Regalbuto, è la nuova presidente Coldiretti Enna.   La Fiumefreddo è stata eletta stamani dall’assemblea. L’imprenditrice, da anni responsabile provinciale Donne impresa, coltiva grano, olive e ortaggi e tra le sue attività spicca anche la produzione di pasta. Sposata con due figli, è impegnata nel sociale. © Riproduzione Riservata

Eima 2021, Agia-Cia: “Dagli under 20 macchine hi-tech per l’agricoltura eroica”

Un drone “terreno” per campi in pendenza, con motore elettrico, impianto satellitare e sensori che monitorano, in tempo reale, lo stato fisiologico delle piante e, quindi, aiutano a prevenire malattie, ridurre sprechi e rendere competitiva anche l’agricoltura eroica sopra i 700 mt. Un dirigibile ecosostenibile con un grande ombrello capovolto per intercettare e poi aspirare e raccogliere le olive dall’alto. Serve in zone impervie, ma dove l’altitudine è sinonimo di esclusiva qualità dell’olio. E ancora, un esoscheletro ispirato alla saga di Star Wars, ma più realistico, per supportare e potenziare il lavoro dell’uomo quando troppo gravoso o in aree difficili da raggiungere. Sono questi alcuni dei più visionari e sostenibili, prototipi tecnologici messi a punto da Under 20 per migliorare l’agricoltura delle aree interne d’Italia,…

Incendi Madonie: 300 balloni di foraggio per 27 aziende di Geraci

Nelle Madonie continua la solidarietà per le aziende zootecniche interessate dagli incendi dello scorso agosto. Trecento balloni di foraggio saranno consegnati a 27 aziende del territorio di Geraci Siculo. La singolare iniziativa di solidarietà vede assieme: il presidente dell’assemblea regionale Gianfranco Miccichè con un contributo di 5 mila euro e ancora Fattorie Giaconia, Consorzio degli allevatori Madoniti F.Agr.Al.,Geraci Costruzioni, il parroco don Santino Scileppi e il comitato di San Bartolo che assieme hanno raccolto ulteriori cinque mila euro. La famiglia Giaconia quest’anno ha anche rinunciato (di comune accordo con il parroco don Santino Scileppi) a finanziare le luminarie per la festività patronale di San Bartolo. La somma prevista è servita appunto a contribuire all’acquisto dei balloni. A stabilire criteri equi e trasparenti della distribuzione del…

Dissesto idrogeologico: in sicurezza il torrente Fiumedinisi

A Fiumedinisi nel Messinese un intervento per il ripristino delle difese spondali dell’omonimo torrente. Lo ha finanziato la Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, proseguendo in modo efficace sulla tabella di marcia fissata per le opere di riqualificazione e ripulitura di canali e corsi d’acqua. Gli uffici diretti da Maurizio Croce hanno pubblicato la gara con un importo complessivo dell’appalto di poco meno di 630 mila euro e alla quale si potrà partecipare presentando le domande entro il prossimo 15 novembre.   Si raggiunge, in questo modo, un risultato di grande importanza sul fronte della prevenzione dal rischio di esondazioni se si considera che il torrente Fiumedinisi, che nasce al Monte Poverello a 1.279 metri sul livello del mare…

Pasti più sicuri nei ristoranti per chi soffre di allergie: arriva il bollino “Qui mangi sicuro”

Pasti più sicuri nei ristoranti per chi soffre di allergie o intolleranze alimentari, in Italia 5 milioni di persone. Da gennaio 2022 questi locali potranno ricevere il bollino arancione ‘Qui Mangi Sicuro’, certificazione rilasciata dalla Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (Siaaic) al termine di un corso di formazione online gratuito, dedicato ai professionisti della ristorazione. In 4 ore si insegnerà come preparare preparare i cibi in maniera sicura per gli allergici, come riconoscere i segni di una reazione allergica e come intervenire in caso di shock anafilattico. L’iniziativa, presentata al Congresso della Siaic a Bari, rientra nel progetto ‘Per Federica’, lanciato dalla Società in partnership con l’Eni. Ogni anno in Italia circa 40 persone perdono la vita per un’allergia alimentare: per andare…

1 57 58 59 60 61 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.