Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 56)

Archivi

Terremoto di Santo Stefano, Musumeci: «Prorogare stato di emergenza e commissario per la ricostruzione»

Musumeci - Torretta

Prorogare lo stato di emergenza e la struttura commissariale per la ricostruzione istituiti in seguito al terremoto di Santo Stefano del 2018, che ha causato ingenti danni in nove centri abitati dell’Acese, in provincia di Catania. Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci rivolge un appello alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Parlamento affinché venga varato al più presto il provvedimento normativo necessario a prolungare le misure straordinarie in scadenza il 31 dicembre 2021, così da potere completare gli interventi in corso e le opere di ricostruzione.   «Il commissario delegato per gli interventi di Protezione civile Salvo Cocina e la struttura commissariale per la ricostruzione guidata da Salvatore Scalia – afferma Musumeci – vanno messi nelle condizioni di portare a termine i…

Allevamento, dal governo Musumeci norma per consentire continuità dei controlli zootecnici

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci,  ha incontrato al Palaregione di Catania Giuseppe Campione, direttore regionale per la Sicilia dell’Associazione italiana allevatori, accompagnato dal presidente dei deputati-questori all’Assemblea regionale siciliana Giorgio Assenza. Al fine di assicurare la fondamentale continuità del servizio svolto dai controllori zootecnici (ex Aras), oggi in capo all’Istituto zootecnico sperimentale per la Sicilia, il governatore ha assicurato che la giunta adotterà nelle prossime ore una norma che riconosce l’Istituto come ente di ricerca della Regione e proroga al triennio 2022-24 le disposizioni vigenti in materia, scongiurando l’interruzione delle prestazioni. A tal fine, la norma prevede l’autorizzazione della spesa in dodicesimi nelle more dell’approvazione della Legge di stabilità 2022. Intanto, in merito al malessere presente tra gli allevatori, per affrontare la problematica del…

Grano, Crea: “Selezionare nuove varietà per resistere a clima”

Per mantenere la produttività e la qualità dei prodotti italiani, la cerealicoltura deve rimanere al passo con il riscaldamento del clima, percepibile già oggi: temperature più elevate, infatti, anticipano il ciclo vegetativo, comportano un maggior utilizzo di acqua e favoriscono il manifestarsi di nuovi patogeni, che potranno sempre meno essere controllati con input chimici, viste le disposizioni del New Green Deal (-20% dell’utilizzo dei fertilizzanti e -50% di quello dei fitofarmaci entro il 2030). Pertanto, dovranno invece essere selezionate nuove varietà in grado di resistere alle malattie e che comportino minori input chimici e maggiore efficienza nell’uso dell’acqua e del suolo. Di questo si è discusso oggi, in occasione del convegno Quali varietà coltiveremo domani? Cereali: la ricerca genomica del Crea incontra gli stakeholder, un…

Grano e pane: prezzi aumentati di 10 volte

pane-Valguarnera

Le quotazioni record raggiunte dal grano si trasferiscono a valanga sul carrello della spesa con i prezzi che aumentano di 10 volte dal campo al pane sugli scaffali. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che il prezzo del grano tenero per la panificazione ha raggiunto i valori massimi del decennio a sulla base dei contratti future nei listini del Chicago Bord of Trade (CBOT), il punto di riferimento internazionale per il mercato future delle materie prime agricole.   Un chilo di grano tenero in Italia è venduto a circa 32 centesimi mentre un chilo di pane è acquistato dai cittadini ad un valore medio di 3,2 euro al chilo con un rincaro quindi di dodici volte, tenuto conto che per fare…

Fondo Impresa Donna, Confagricoltura Donna e Donne in campo-CIA: “Includere settore primario tra i destinatari”

donne rurali

“Il Fondo impresa donna non prevede sostegni per il settore primario”. Lo sottolineano le presidenti di Confagricoltura Donna, Alessandra Oddi Baglioni, e Donne in campo-CIA, Pina Terenzi, che hanno scritto una lettera al ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, e per le Pari opportunità Elena Bonetti, chiedendo con forza di includere l’imprenditoria agricola femminile tra i destinatari del Fondo.   I settori ammessi alla misura, infatti – come si legge nell’articolo 9 del regolamento – sono industria, servizi, commercio, turismo, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli. Questo comporterà, ad avviso di Confagricoltura Donna e Donne in Campo-CIA, l’esclusione dai finanziamenti delle 200.000 aziende agricole condotte da donne che non trasformano prodotti agricoli come attività principale.   Le due presidenti, sottolineando…

Agroalimentare, Confagricoltura: “Mantenere l’obbligo di indicare in etichetta l’origine delle materie prime”

Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha scritto al ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli sollecitando una proroga dell’obbligo di indicare in etichetta l’origine delle materie prime di alcuni prodotti agroalimentari di estrema rilevanza (lattiero–caseari, pasta, derivati di pomodoro e carni suine trasformate) che, in base alle disposizioni attuali, cesserà il 31 dicembre 2021. Per Confagricoltura è fondamentale che i consumatori italiani possano ancora usufruire delle indicazioni sulla natura dei prodotti agroalimentari in commercio, che orientino a scelte consapevoli e in grado di privilegiare le materie prime nazionali. L’obbligo è in vigore da alcuni anni, ma di fatto solo da febbraio scorso per i prodotti che usano come ingrediente la carne suina. È vero che la data di scadenza della normativa italiana è stata individuata…

Latte, Coldiretti: “In 10 anni chiusa una stalla su due, sos formaggi”

formaggi

Con una stalla italiana su due che nell’ultimo decennio ha chiuso i battenti, garantire un prezzo equo del latte significa salvare gli allevatori e, con loro, un patrimonio dell’agroalimentare Made in Italy che vanta ben 56 formaggi a denominazione di origine Dop e Igp e ben 503 specialità tradizionali regionali. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’inaugurazione della Mostra Nazionale del Bovino da latte promossa da Anafibj nell’ambito della Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari con il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli.   Nella più importante manifestazione italiana a livello internazionale dedicata all’allevamento è stato aperto dalla Coldiretti il caveau  dei formaggi a rischio scomparsa, con le più originali specialità provenienti da tutte le regioni. Dalla tuma dell’Oregge piemontese…

Maltempo, governo Musumeci delibera estensione dello stato di emergenza

In seguito al passaggio del ciclone Apollo e al progressivo aggiornamento della ricognizione dei danni causati dall’eccezionale ondata di maltempo che lo scorso ottobre ha colpito la Sicilia, il governo regionale ha esteso ad altri Comuni lo stato di emergenza regionale e la richiesta dello stato di calamità nazionale già deliberati il 27 ottobre.   «Continuiamo incessantemente, con i nostri uomini della Protezione civile e del Corpo forestale e con l’aiuto degli enti locali, ad effettuare sopralluoghi sui territori colpiti per rilevare le devastazioni causate da piogge, venti ed esondazioni. Il bilancio complessivo è pesante, altri Comuni si aggiungono alla lista di quelli che dovranno ricevere adeguati ristori. Roma ci ha assicurato sostegno, confidiamo che sia celere e adeguato», commenta il presidente della Regione Siciliana…

Latte, formaggi e salumi: oltre 13mila giovani italiani impegnati nella produzione

Con il boom di iscrizioni alle scuole professionali di agraria (+15%) spinto nell’ultimo anno dalla pandemia sono oltre 13mila i giovani italiani under 35 titolari di impresa impegnati oggi nelle stalle del Paese in attività che vanno dalla produzione di latte e formaggi a quella di carni salumi fino all’energia. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti sui dati Miur e Centro Studi Divulga diffusa in occasione della sfilata delle mucche sul red carpet per l’apertura della Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari, in via Brescia 129 a Montichiari, la più importante manifestazione italiana a livello internazionale dedicata all’allevamento, con oltre 47mila metri quadri espositivi dove gli agricoltori da tutte le regioni hanno portato i migliori esemplari delle più diverse razze ancora presenti in Italia….

Pratiche sleali, Cia: “Bene via libera Cdm. Più equità nella filiera agroalimentare”

Nebrodi-Valdemone

Grande soddisfazione per il via libera definitivo da parte del Cdm al Decreto legislativo sulle pratiche commerciali sleali, che consentirà finalmente maggiore tutela ed equità nei rapporti contrattuali tra gli attori della filiera agroalimentare, offrendo agli agricoltori gli strumenti necessari per migliorare la loro posizione negoziale rispetto agli altri operatori. Così Cia-Agricoltori Italiani, in merito all’approvazione in Consiglio dei ministri del Dlgs che recepisce la Direttiva Ue 2019/633 del Parlamento europeo.   Si tratta di un passo avanti significativo, atteso da molti anni e sostenuto fortemente da Cia, perché permette anche in Italia di mettere un freno alle speculazioni nel settore, riequilibrando in un’ottica più giusta i rapporti commerciali tra tutti i soggetti della filiera agroalimentare. Ad oggi infatti per l’ortofrutta fresca, ad esempio, su…

1 54 55 56 57 58 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.