Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 54)

Archivi

Rosario Marchese Ragona è il nuovo presidente di Confagricoltura Sicilia

Avvocato quarantanovenne di Canicattì, titolare di due moderne aziende nell’agrigentino e nel ragusano a prevalente indirizzo ortofrutticolo, olivicolo e viticolo, Rosario Marchese Ragona è il nuovo presidente di Confagricoltura Sicilia, l’organizzazione agricola che associa le imprese più orientate alle dinamiche dei mercati e che garantiscono i più elevati livelli occupazionali. La nomina è avvenuta per acclamazione nel corso dell’Assemblea Generale dei delegati regionali convocata per procedere al rinnovo delle cariche sociali. Vice presidenti sono stati eletti Maria Pia Piricò, cerealicoltrice del nisseno, nonché presidente di Confagricoltura Donna Sicilia, ed Antonino Pirrè, presidente di Confagricoltura Ragusa. Rosario Marchese Ragona raccoglie il testimone da Ettore Pottino, giunto a conclusione del suo secondo mandato ed eletto per acclamazione Presidente onorario. L’Assemblea gli ha inoltre rivolto un caloroso e…

Con la pandemia 8 italiani su 10 hanno cercato un agricoltore per garantirsi cibo sicuro

Dai mercati contadini fino al web, la pandemia ha spinto quasi 8 italiani su 10 (79%) a cercare di instaurare un rapporto stabile con un agricoltore per garantirsi cibo sicuro, sano e di qualità.  E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Censis sulle abitudini alimentari degli italiani nel post Covid presentata in occasione dell’incontro “Rete mondiale farmer markets: il terremoto silenzioso” in occasione dell’inaugurazione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, a Villa Miani a Roma. Per non rinunciare a portare in tavola cibi a km zero nonostante le restrizioni legate all’emergenza sanitaria i consumatori hanno sviluppato la tendenza a combinare gli acquisti on line, con la spesa recapitata a casa, a quelli fisici, recandosi nei mercati contadini che hanno continuato a restare aperti al netto delle…

Credito, Turano: «Irca concederà prestiti agevolati a cooperative di agroalimentare e pesca»

Prestiti anche alle cooperative che operano nei settori agroalimentare e pesca da parte dell’Irca, il nuovo Istituto regionale per il credito agevolato voluto dal governo Musumeci per sostenere le imprese cooperative e artigiane. Lo prevede l’emendamento presentato all’Ars dall’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano, durante la discussione e la votazione sulle variazioni di Bilancio 2021, approvato ieri dall’Assemblea regionale siciliana, che prevede l’accesso al credito agevolato anche per questi due importanti settori del mondo cooperativo. «Attraverso l’Irca intendiamo rispondere alle esigenze del mondo della cooperazione per l’accesso al credito,  – spiega l’assessore alle Attività produttive, Mimmo Turano – aspetto purtroppo fino ad ora  pesantemente penalizzato in alcuni dei suoi settori più vitali e preziosi per l’economia siciliana come l’agroalimentare e la pesca. – e…

Coldiretti Sicilia: “Istituzionalizzato l’aumento del prezzo del latte alla stalla di 4 centesimi”

Grazie al protocollo di intesa firmato nei giorni scorsi dall’intera filiera al tavolo convocato dal Ministro Stefano Patuanelli sulla crisi del latte, su sollecitazione della Coldiretti, è stato istituzionalizzato l’aumento del prezzo del latte alla stalla  di 4 centesimi.   Lo rileva Coldiretti Sicilia che sottolinea anche grazie allo stesso accordo non ci sarà impatto sui consumatori. La Grande Distribuzione Organizzata  s’ impegna affinché si valorizzino e si incrementino gli acquisti di latte UHT, latte fresco, yogurt e formaggi freschi e semi stagionati, tutti da latte 100% italiano, riconoscendo un premio “emergenza stalle” che viene corrisposto alle imprese della trasformazione per poi essere riversato integralmente agli allevatori, sino a 3 centesimi di euro al litro di latte, con una soglia massima di intervento pari a…

Agricoltura, bando della Regione per aziende danneggiate dagli incendi

Sostenere gli investimenti per ripristinare i terreni e il potenziale produttivo delle aziende agricole danneggiate dagli incendi di quest’anno. Ammontano a cinque milioni di euro i fondi che la Regione Siciliana metterà a disposizione attraverso un bando, in pubblicazione, della sottomisura 5.2 del Psr 2014-2022 a sostegno delle aziende agricole colpite da eventi calamitosi.   «Il governo Musumeci è ancora una volta al fianco degli agricoltori, in questo caso di quelli che hanno dovuto subire danni anche gravi dagli incendi dell’estate scorsa – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla – I finanziamenti trasformano in atti concreti gli impegni che avevamo preso con il settore mantenendo quanto promesso».   Al finanziamento potranno essere ammesse le aziende agricole siciliane e in particolare quelle che ricadono nei 257…

Confagricoltura: “Con costi produzione alle stelle, necessario affiancare imprese con ulteriori misure per la ripresa”

campi

“Il testo della manovra economica che si avvia alla discussione contiene elementi che vanno incontro ad alcune istanze del mondo agricolo, ma ci sono ancora margini di miglioramento indispensabili per le aziende alle prese con un aumento dei costi di produzione senza precedenti”. E’ il primo commento di Palazzo Della Valle alla legge di bilancio trasmessa al Senato e che oggi inizierà l’iter parlamentare. La Confederazione accoglie con particolare favore quelle misure che spingono le imprese a un ruolo più attivo in questa fase di modernizzazione del settore primario e di ripresa dell’economia del Paese, frenata tuttavia dai rincari dei costi produttivi. In materia fiscale, di grande rilievo l’esenzione Irpef per il 2022 dei redditi dominicali dichiarati dagli imprenditori agricoli professionali e dai coltivatori diretti….

Unesco: compleanno con record export per la Dieta Mediterranea

agro-salute

La pandemia spinge la domanda dei prodotti base della dieta mediterranea Made in Italy nel mondo dove nel 2021 si registra complessivamente il record nelle esportazioni nazionali per frutta, verdura, pasta, extravergine di oliva e vino. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell’anniversario del riconoscimento Unesco del 16 novembre 2010 sulla base dei dati Istat relativi ai primi sette mesi del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2010.   Con la tutela Unesco è cresciuta nel mondo la consapevolezza del valore della dieta mediterranea e con essa anche la domanda dei prodotti Made in Italy con un balzo del +56% in media e incrementi importanti per i singoli prodotti che vanno – sottolinea la Coldiretti – dal +72% per il vino…

Madonie, Regione ed Ente Parco mettono a punto un piano per il contenimento dei daini

È stato redatto il piano per il contenimento dei daini sulle Madonie con l’obiettivo di porre un freno alla diffusione indiscriminata della specie ibrida, diventata un serio problema per la tenuta economica e sociale dell’intero territorio. A metterlo a punto sono stati la Regione Siciliana e l’Ente Parco delle Madonie su un territorio che da anni rappresenta un habitat favorevole alla proliferazione, data anche l’assenza di predatori naturali.   «Un intervento strategico e non più rinviabile con valenza pluriennale – dichiara l’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro – per dare una soluzione concreta, e nel rispetto delle leggi vigenti, in modo da arginare l’esponenziale e incontrollata crescita delle specie ungulate. Una risposta di buon governo ad un tema sociale, fortemente vissuto nelle aree…

Ismea Investe: al via da oggi le domande. Tutte le info

Ismea

Si è aperto oggi alle ore 9.00, lo sportello telematico per richiedere l’intervento finanziario denominato “Ismea Investe” e dedicato alle società di capitali attive nel settore agroalimentare. Ismea Investe prevede interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari e strumenti finanziari partecipativi di importo compreso tra 2 e 20 milioni di euro per sostenere progetti di sviluppo nei settori della produzione primaria, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e agroalimentari, distribuzione e logistica. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12,00 del giorno 14 gennaio 2022. Nel corso di tale periodo lo sportello telematico sarà aperto nei giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Ai fini della ricevibilità e ammissione alla successiva fase istruttoria, le domande di partecipazione, saranno esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione….

Vacondio, Federalimentare: “L’aumento prezzi del Food & Beverages è inevitabile, va gestito collettivamente e con il Governo”

“Salgono i prezzi dei prodotti energetici, la logistica risente della pandemia, la finanza specula: cerchiamo soluzioni condivise da tutto il comparto, colpito da questo tsunami già in atto” così Ivano Vacondio, Presidente di Federalimentare, accoglie l’invito, rivolto ai rappresentanti delle industrie di trasformazione e della distribuzione del settore alimentare, a sedersi attorno a un tavolo per discutere come gestire la complessa e difficile situazione e valutare misure comuni da presentare al governo. Federalimentare già da alcuni mesi segnala pubblicamente la realtà dei fatti e cioè che il post pandemia si è caricato di problematiche interne e internazionali che non possono essere affrontate solo da alcune componenti della filiera. Gli aumenti non sono certo legati, come qualcuno dice, alla domanda in aumento, ma ad altri fattori…

1 52 53 54 55 56 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.