Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 5)

Archivi

Ars, disco verde per la proroga degli aiuti alle aziende agricole. Abbate: “Abbiamo interrotto un circolo vizioso”

Siccità, catastrofi naturali, incendi, e problematiche relative al bestiame. Troppe le criticità che hanno investito e stanno investendo la nostra Isola nell’ultimo anno. La Sicilia si è trovata ad essere protagonista di importanti spinosità. Dopo mesi di preoccupazione e mancata proroga arriva la risposta definitiva, le aziende agricole siciliane potranno accedere ai contributi regionali o ricevere dagli Enti le liquidazioni attese anche non in presenza di un Durc in regola fino al 30 giugno 2025. La tanto attesa notizia è arrivata ieri 11 marzo da Palermo ed è il risultato ottenuto grazie ad un emendamento presentato da Ignazio Abbate in Parlamento e approvato nella seduta di ieri. “Le aziende potranno lavorare ed essere pagate regolarmente e potranno accedere alle varie misure pensate dalla Regione per fronteggiare…

Safina (Pd): “Schifani venga in Commissione a riferire sulla gestione delle dighe siciliane”

“Quello che sta accadendo sulle dighe siciliane è di una gravità inaudita. Le dimissioni di massa degli ingegneri responsabili e dei responsabili della sicurezza rischiano di mettere in ginocchio non solo il settore agricolo, ma l’intero sistema di gestione delle acque per uso civile. E il governo regionale che fa? Nulla. Da settimane la situazione è nota, eppure tutto resta fermo, con un pericoloso silenzio da parte del presidente Schifani e del suo assessore di riferimento“. Lo dichiara il deputato regionale del Partito Democratico, Dario Safina, annunciando di aver depositato una richiesta urgente di audizione in Terza Commissione per il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. “Se davvero Schifani si considera un ‘parlamentarista’, come ama definirsi, allora venga in Commissione a riferire su cosa sta succedendo….

Diga Trinità, Ciminnisi: “Conto alla Regione per l’acqua che sarebbe stata dispersa”

“La notizia dello stop allo spreco d’acqua dalla Diga Trinità, dopo settimane di inutile deflusso in mare, arriva come un’ammissione tardiva e imbarazzante dell’incapacità gestionale della Regione Siciliana”. Lo ha affermato la deputata trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi, dopo aver appreso dal alcuni organi di stampa che da domenica sarebbe stata chiusa la valvola di fondo impedendo il deflusso dell’acqua dal bacino e, sembrerebbe, a seguito della super – perizia dell’ingegnere Miliziano voluta dal Presidente Schifani. “Migliaia di metri cubi d’acqua, dunque, sarebbero stati dispersi in modo irresponsabile, mentre la Sicilia affronta una crisi idrica senza precedenti – rincara la dose Ciminnisi –. La Regione Siciliana inattiva nei controlli e nella gestione della diga Trinità, come delle altre dighe siciliane, avrebbe atteso la “super perizia”…

La Sicilia ‘paga’ la crisi per siccità, blue tongue e pozzi trivellati: nessuna proroga per gli aiuti alle aziende agricole

Siccità, catastrofi naturali, incendi, e problematiche relative al bestiame. Non sono poche le criticità che hanno investito e stanno investendo la nostra Isola nell’ultimo anno. La Sicilia si è trovata ad essere protagonista di importanti spinosità che hanno causato un indebolimento generale. La Regione Siciliana si è fatta carico di queste problematiche, mettendo in ballo finanziamenti in aiuto al comparto agricolo. Le aziende agricole siciliane, infatti, hanno avuto accesso a dei contributi regionali per mitigare gli effetti della crisi. A luglio dello scorso anno, grazie ad un emendamento presentato da Ignazio Abbate, presidente della commissione Affari Istituzionali dell’Ars, si è dato il via ad una serie di misure pensate dal governo Schifani per fronteggiare la crisi agricola anche per quelle aziende con un Durc non in…

Aumentano i prelievi dall’Ancipa. Cocina: “Più acqua ai comuni dell’Ennese e del Nisseno, ma preserviamo le risorse”

Aumentano i prelievi di acqua dalla diga Ancipa e di conseguenza le erogazioni nelle decine comuni serviti da questo invaso, quasi tutti quelli della provincia di Enna e gran parte del Nisseno, capoluoghi compresi. Si tratta di circa 250 mila abitanti e migliaia di attività produttive. Lo ha stabilito la Cabina di regia contro l’emergenza idrica, coordinata dal dirigente generale della Protezione civile, Salvo Cocina, che si è riunita con i rappresentanti dei sindaci delle Ati di Caltanissetta ed Enna, con i gestori del servizio idrico Acquaenna e Caltacqua e con quelli dell’invaso, Sicilacque ed Enel. Il via libera è arrivato dopo un’attenta valutazione della risorse idriche disponibili, comprese quelle dei nuovi pozzi attivati e da attivare a cura dei gestori a seguito degli ultimi…

Siccità e crisi idrica, Safina: “Situazione allarmante, serve chiarezza sulle dighe”

“La Sicilia sta vivendo una crisi idrica senza precedenti, e la provincia di Trapani è tra i territori più colpiti. Le aziende agricole sono allo stremo, costrette a ricorrere all’irrigazione di soccorso per salvare le loro produzioni, mentre le nostre dighe e infrastrutture idriche versano in condizioni di inaccettabile inefficienza. È impensabile continuare ad affrontare l’emergenza senza un quadro chiaro della situazione e delle azioni che la Regione intende mettere in campo“. A dichiararlo è il deputato regionale del Partito Democratico, Dario Safina, che ha chiesto la convocazione della III Commissione Attività Produttive all’Assemblea regionale siciliana per un’audizione con l’Assessore regionale all’Energia e ai Servizi di Pubblica Utilità, il Dipartimento dell’Acqua e dei Rifiuti e il Servizio S.03 Dighe. “L’obiettivo – prosegue Safina – è fare piena luce…

Diga Trinità, Schifani commissaria il Dar: l’emergenza affidata alla Protezione civile 

Sarà la Protezione civile regionale a gestire a gestire l’emergenza della diga Trinità di Castelvetrano. Lo ha deciso il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, con un decreto d’urgenza, già pubblicato ieri, che affida al dirigente generale del Dipartimento, Salvo Cocina, pieni poteri per superare una situazione di stallo che si protrae da mesi. Una nomina che si è resa necessaria in seguito al provvedimento del Mit dello scorso 14 gennaio che sollecitava lo svuotamento dell’invaso ubicato in provincia di Trapani  per ragioni di sicurezza e in cui venivano evidenziate una serie di inadempienze da parte del dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti, tra queste il ritardo nell’emanazione dell’”avviso di pericolo”, l’assenza di comunicazione alla Presidenza della Regione della situazione critica e la grave carenza di interlocuzione con gli uffici ministeriali nonostante le sollecitazioni…

Crisi idrica, interventi conclusi sulla traversa del fiume Verdura. Schifani: “Continuiamo a lavorare per tutelare i territori”

Ottimizzare le risorse idriche dell’Agrigentino. Vanno in questa direzione i lavori disposti dall’Autorità di bacino della Presidenza della Regione, conclusi oggi e finalizzati a ottimizzare il corso del fiume Sosio Verdura, a monte della traversa Favara di Burgio. Nel dettaglio, è stata installata una nuova potente motopompa, in territorio di Ribera, che preleverà l’acqua dal fiume per convogliarla nei laghetti collinari, garantendo l’approvvigionamento irriguo delle aree agricole di Burgio, Caltabellotta e Ribera. “Continuiamo a lavorare incessantemente per risolvere i problemi causati dalla siccità e rispondere alle necessità dei territori – dice il presidente della Regione, Renato Schifani, che presiede la cabina di regia siciliana per l’emergenza idrica – L’agricoltura è un settore vitale per la nostra economia e con questi interventi vogliamo garantire le esigenze…

Maltempo, 400 mila euro per i primi interventi di messa in sicurezza dell’area di Messina

Quattrocentomila euro per realizzare gli interventi più urgenti nelle zone del territorio messinese colpite dagli eventi alluvionali del 2 febbraio scorso. Ad erogare i fondi, che saranno destinati alla messa in sicurezza dei corsi d’acqua interessati dalle esondazioni, sarà l’Autorità di bacino su disposizione della Presidenza della Regione Siciliana. “Abbiamo dato una prima risposta concreta – dice il presidente Renato Schifani – mobilitando le risorse necessarie per fronteggiare le emergenze, ma il nostro impegno non si ferma qui: continueremo a monitorare attentamente la situazione e a collaborare con tutte le autorità e le parti interessate per garantire la sicurezza ai cittadini. La nostra priorità è assicurare che ogni misura necessaria venga messa in atto tempestivamente e, grazie alla sinergia tra gli enti coinvolti, gli interventi…

Piano per la gestione della fauna selvatica, Barbagallo: “Tuteliamo le nostre produzioni e la biodiversità”

Un equilibrio virtuoso tra conservazione della biodiversità e protezione delle attività agricole: questo l’obiettivo cardine del  “Piano straordinario regionale per la gestione e il contenimento della fauna selvatica in Sicilia”, approvato ieri dalla giunta Schifani. Il documento, in linea con quanto stabilito dal decreto ministeriale 13 giugno del 2023, traccia le linee guida per il quinquennio 2025-2029 ed è stato elaborato dal Dipartimento per lo sviluppo rurale e territoriale, sotto la guida di Fulvio Bellomo, in stretta sinergia con le principali organizzazioni agricole e recentemente avallato anche dall’Istituto superiore per la ricerca ambientale. “Questo piano – dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo – rappresenta una svolta importante nella gestione del delicato equilibrio tra fauna selvatica e agricoltura in Sicilia. Abbiamo lavorato per mesi a un…

1 3 4 5 6 7 105

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.