Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 48)

Archivi

Tartufo in Sicilia, Nino Iacono: “Affrontata tematica del regolamento con Toni Scilla”

Sembra che la Sicilia abbia capito che non può permettersi di perdere il treno per lo sviluppo della filiera del tartufo. “Alcuni giorni fa ho incontrato l’assessore all’agricoltura della Regione Siciliana Toni Scilla – dichiara Nino Iacono, Presidente del centro di ricerca per la valorizzazione del tartufo e della tartuficoltura – con il quale abbiamo affrontato la tematica del regolamento e non solo.”   “Siamo fiduciosi – continua Iacono – che l’assessore porti in giunta nel più breve tempo possibile, così come si è impegnato, il regolamento e dimostri che la politica faccia sul serio.”   “Sento forte il peso dato al centro dalla legge Regionale 35 del 2020 – sottolinea – che lo vede come interlocutore istituzionale della Regione per lo sviluppo del settore,…

Nominati gli esperti del Consiglio scientifico del CREA: Patuanelli firma il decreto

È stato firmato dal Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli il decreto che ricostituisce il consiglio scientifico del CREA. Il Consiglio scientifico è l’organo di coordinamento e di indirizzo scientifico del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, e resta in carica per quattro anni. Il Consiglio scientifico sarà presieduto dal Prof. Carlo Gaudio, Presidente dell’Ente, e composto da dodici esperti nominati dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, di cui un terzo espressione elettiva dei Centri di ricerca nell’ambito dei ricercatori e tecnologi dell’Ente, e i restanti scelti dal Ministro tra scienziati italiani e stranieri di alta qualificazione a livello internazionale, con professionalità ed esperienza nei settori di competenza del CREA. I componenti del Comitato scientifico sono il dott. Gino Bella, il Prof. Giorgio Calabrese, la Prof.ssa Hellas…

In Conferenza Stato-Regioni approvati provvedimenti su filiere, fondo solidarietà nazionale, pagamenti e programmazione agroalimentare

La Conferenza Stato-Regioni ha esaminato numerosi provvedimenti predisposti dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali relativi a diverse filiere e temi agroalimentari e sottoscritti dal Ministro Stefano Patuanelli. Via libera al decreto che distribuisce altri 10 milioni di euro messi a disposizione dalla Legge di bilancio per la filiera suinicola: 3 milioni di euro per la promozione e comunicazione del prosciutto DOP, 1 milione di euro per migliorare le modalità di determinazione dei prezzi delle CUN suinicole e 6 milioni di euro per il benessere degli animali e la sostenibilità degli allevamenti. La Conferenza ha sancito l’intesa anche per le risorse, pari a 10 milioni, da attribuire attraverso apposito decreto, a valere sul Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa…

Natale: con 4,4 mld è record Made in Italy sulle tavole estere

albo produttori Madonie

E’ record storico per il Made in Italy alimentare sulle tavole delle festività di tutto il mondo con l’export di vini, spumanti, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi ma anche caviale Made in Italy che solo per il periodo di Natale raggiunge i 4,4 miliardi di euro, in aumento dell’11%. E’ quanto emerge da una proiezione Coldiretti su dati Istat del commercio estero relativa al mese di dicembre 2021 e diffusa in occasione della propria Assemblea nazionale con la partecipazione dei principali leader politici italiani.   Ad aumentare a doppia cifra – sottolinea la Coldiretti – è il valore delle esportazioni di tutti i prodotti più tipici del Natale, dallo spumante (+29%) ai panettoni (+25%), ma ad essere richiesti – continua la Coldiretti – sono…

Natale, Prandini: “Offerte sottocosto sulle spalle dei contadini”

“Il balzo dei beni energetici e delle materie prime si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi non compensati da prezzi di vendita adeguati per il moltiplicarsi di offerte sottocosto e promozioni di Natale alle spalle di allevatori ed agricoltori.” E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini all’Assemblea nazionale dell’organizzazione nel sottolineare “la necessità di una distribuzione più equa del valore lungo la filiera”.  Molte imprese agricole – denuncia Prandini – stanno vendendo sottocosto anche per effetto di pratiche sleali che scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali. “La Coldiretti è pronta a presentare le prime denunce contro pratiche sleali per tutelare il lavoro e la dignità delle imprese agricole di fronte ad una…

“Cerca e cavatura del tartufo” in patrimonio Unesco: arriva il sì ufficiale

cavare tartufi siciliani

La tradizionale pratica della “Cerca e cavatura del tartufo in Italia” entra nella Lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Dal Comitato dell’Organizzazione mondiale per l’educazione, la scienza e la cultura, a Parigi, il sì ufficiale al riconoscimento della candidatura che valorizza una pratica rurale nei numerosi territori tartufigeni italiani.   Un iter avviato dall’istanza delle associazioni dei tartufai ai ministeri della Cultura e dell’Agricoltura otto anni fa, fino alla presentazione a marzo 2020 dalla Farnesina della candidatura illustrata dalla sottosegretaria alla Cultura Borgonzoni. © Riproduzione Riservata

Regione Siciliana-Irfis: 100 milioni di euro per contributi a fondo perduto sul credito alle imprese

Gaetano Armao Ue

Via alle domande per i contributi a fondo perduto sui finanziamenti ottenuti dalle imprese siciliane danneggiate dalla pandemia. L’Irfis-FinSicilia, su affidamento della Regione Siciliana proposto dall’assessorato all’Economia, ha pubblicato oggi l’avviso per la concessione dell’agevolazione. Il plafond a disposizione ammonta a 100 milioni di euro, provenienti dalla riprogrammazione delle risorse del Patto per la Sicilia (Fsc 2014-2020), decisa dal governo Musumeci con delibera dello scorso 31 marzo.   «Stiamo procedendo secondo gli impegni assunti. Il nostro obiettivo è essere comunque vicini alle imprese in questa fase di ripresa della nostra economia, dopo i momenti più critici dell’emergenza da Covid-19», sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci.   «Prosegue l’impegno del governo regionale nei confronti delle aziende siciliane per sostenerne la ripartenza e il ricorso al credito, strumento fondamentale per…

Ue: al via referendum per togliere la data di scadenza dei cibi

Con la scusa di ridurre lo spreco si rischia di tagliare di fatto la qualità del cibo in vendita in Europa che con il passare del tempo perde le proprie caratteristiche nutrizionali in termini di contenuto in vitamine, antiossidanti e polifenoli che fanno bene alla salute ma anche quelle le proprietà organolettiche, di fragranza e sapore dal quale deriva il piacere di stare a tavola. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione dell’avvio della consultazione pubblica promossa dalla Commissione Europea sulla fornitura di informazioni sugli alimenti. L’obiettivo – sottolinea la Coldiretti – è di rivedere le indicazioni presenti in etichetta “da consumare entro” (data di scadenza) e “da consumarsi preferibilmente entro” (termine minimo di conservazione). Quest’ultimo – sostiene la Coldiretti – ha un suo significato…

I Florovivaisti Italiani a Patuanelli: riprendere subito iter ddl sul settore

Far ripartire al più presto l’iter del disegno di legge sul florovivaismo, oggi fermo al Senato, rimuovendo ostacoli e difficoltà che bloccano l’approvazione di un provvedimento atteso e necessario per le 24.000 aziende del comparto. Questo il messaggio cruciale della lettera inviata dal presidente dell’Associazione Florovivaisti Italiani, Aldo Alberto, al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli. A fine 2020, ricorda il presidente dei Florovivaisti Italiani, il ddl con le disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico “è stato approvato alla Camera” e “il percorso che ha portato al primo traguardo ha visto concordi pressoché tutti i deputati della Commissione Agricoltura”. Un successo, quindi, per “tutti coloro che, con convinzione, hanno visto nel testo la legittimazione di un settore…

Siglato MOU tra il Ministero delle Politiche Agricole e Rakuten Group per la tutela della produzione agroalimentare italiana in Giappone

È stato siglato oggi, dal Sottosegretario Francesco Battistoni, dal Capo dipartimento dell’ICQRF Felice Assenza e dal vicepresidente esecutivo del gruppo Rakuten Kazunori Takeda, il Memorandum of Understanding tra l’ICQRF e Rakuten Group, la più grande piattaforma e-commerce giapponese, tra le 10 più importanti a livello mondiale. Da oggi, le Indicazioni Geografiche italiane, tutelate dall’Economic Partnership Agreement (EPA) tra UE e Giappone, entrato in vigore il 1º febbraio 2019, e che saranno commercializzate sul sito del gruppo giapponese, saranno controllate da una task force operativa dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) del MiPAAF,  su modello delle collaborazioni già esistenti tra MiPAAF e le altre principali piattaforme e-commerce on line. L’ICQRF quotidianamente cercherà i prodotti contraffatti e segnalerà a Ratuken le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale delle DOP e IGP, nonché…

1 46 47 48 49 50 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.