Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 46)

Archivi

Export, la Sicilia vola: +26,2% nel terzo trimestre. Ecco i dati

export agroalimentare

La Sicilia chiude il III trimestre di quest’anno con un +26,2% di export rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, che significa 7 miliardi 295 milioni 745mila euro rispetto ai circa 5 miliardi 780 milioni 983mila euro. Undicesima regione italiana per dati positivi sulle esportazioni. Dati molto incoraggianti, che seguono i numeri positivi del II trimestre di quest’anno che si era chiuso con un +16,4% rispetto allo stesso periodo del 2020. Segnali piu’ che positivi se si guarda indietro ai dati del I trimestre (gennaio, febbraio e marzo 2021), periodo in cui si era registrato un taglio della vendita di merci e prodotti siciliani all’estero del -10,21% (nel 2020 si era gia’ avuta una flessione del -24,25% e nel 2019 la riduzione era stata gia’ allarmante con -14%). L’analisi di…

Agriturismi, Cia: “Con aumento contagi disdette oltre il 40%. Capodanno a picco”

Effetto domino della nuova variante anche sugli agriturismi, ormai parte integrante della filiera turistica Made in Italy, piegata da un’escalation di criticità per l’aumento dei contagi che hanno imposto ulteriori restrizione. La ricettività del mondo agricolo, infatti, conta già oltre il 40% delle disdette tra Natale e l’Epifania; una perdita, in media, di circa 25 mila euro in 10 giorni per ogni struttura e un Capodanno a picco da recuperare, forse, puntando sulla consegna a domicilio. Sotto l’ondata Omicron, questo il quadro della situazione tracciato da Cia–Agricoltori Italiani che insieme a Turismo Verde, sua associazione agrituristica, teme adesso una ripartenza lontana e sempre più in salita.   Attese e ottimismo vacillano, dunque, anche nelle 24 mila strutture agrituristiche d’Italia che nelle festività natalizie avevano riposto…

L’impegno del ministro per i Florovivaisti Italiani: ripresa iter ddl dedicato dopo ok a manovra

Spingere e incoraggiare una veloce ripresa dell’iter del disegno di legge sul florovivaismo, subito dopo la conclusione dei lavori della manovra. Questo è l’impegno preso dal ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli con l’Associazione Florovivaisti Italiani, che aveva sollecitato il Mipaaf ad agire per rimuovere gli ostacoli ancora presenti all’approvazione del provvedimento, fortemente atteso dalle 24.000 aziende e dai 100.000 addetti del settore che, pur contando 2,7 miliardi di euro (4 miliardi con l’indotto), resta tra i più colpiti dalle conseguenze della pandemia.             “La rilevanza della filiera del florovivaismo, sia in termini occupazionali che di fatturato, è circostanza ben nota e tenuta in attenta considerazione dall’Amministrazione che mi pregio di presiedere -ha scritto il ministro in risposta alla lettera del presidente dei Florovivaisti Italiani,…

Regione, Mattarella in visita ai Giardini del Palazzo Orléans

Ospite d’eccezione questo pomeriggio ai Giardini del Palazzo Orléans il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Ad accoglierlo, all’ingresso del Parco, il governatore siciliano Nello Musumeci.   Il capo dello Stato, accompagnato dalla figlia Laura e dal segretario generale della Regione Maria Mattarella, ha fatto un giro dei Giardini zoologico e botanico – da qualche mese riqualificati e riaperti al pubblico dopo anni di chiusura – e si è infine soffermato davanti al presepe artigianale, allestito all’interno del Parco.   Al termine della visita, il capo dello Stato si è congratulato con Musumeci per la cura e il decoro dei Giardini che tornano a essere luogo di attrazione non solo per i palermitani.   “Ringrazio il presidente Mattarella  – sottolinea Musumeci – per questo suo ‘regalo’…

Gasolio agricolo, Confagricoltura Ragusa chiede soluzioni temporanee nell’attesa dell’attivazione del sistema informativo regionale

Confagricoltura Ragusa chiede alla Regione di individuare in tempi molto celeri una soluzione temporanea che permetta agli imprenditori agricoli di poter continuare a ottenere e utilizzare il carburante agricolo agevolato, nell’attesa dell’attivazione del nuovo sistema informativo regionale per la gestione dell’assegnazione dello stesso che dovrebbe diventare operativo non prima del 15 gennaio 2022.   Le aziende ortoflorovivaistiche in ambiente protetto rappresentano un comparto di fondamentale importanza, sia sotto l’aspetto economico-produttivo, che sotto quello occupazionale, in termini di numero di giornate lavorative dichiarate.   La produzione agricola in ambiente protetto riscaldato risulterebbe fortemente a rischio qualora non venisse assicurato il costante riscaldamento delle serre, necessario con l’abbassarsi delle temperature. Gli ultimi mesi, infatti, sono stati oggetto di cambiamenti climatici repentini, con sbalzi di temperature anomali che…

Pnrr, Coldiretti: “Bene il decreto sui contratti di filiera da 1,2 mld”

“È un’ottima notizia la firma del decreto sui Contratti di filiera da 1,2 miliardi di euro di risorse del Pnrr”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ringraziare il Ministro Patuanelli per “la volontà di investire su uno strumento fondamentale per migliorare i rapporti nel mondo agroalimentare”. “I contratti di filiera sono un tassello in più per l’equa distribuzione del valore lungo la filiera – continua Prandini – e per tutelare il reddito degli agricoltori dalle pratiche sleali. Coldiretti lavora da anni su questo, anche insieme a Filiera Italia, e siamo pronti a presentare progetti operativi per utilizzare al meglio queste risorse. Dalla zootecnia al vino, dal grano alla frutta secca, dall’olio all’ortofrutta – spiega il presidente della Coldiretti -, sono solo…

Natale in casa per il 93% italiani. In media 2,9 ore ai fornelli

Oltre 9 italiani su 10 (93%) hanno deciso di trascorrere il Natale nelle case, in famiglia o con i parenti e gli amici più stretti, sotto la spinta dalla preoccupazione per la risalita dei contagi e del diffondersi della variante Omicron. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ che evidenzia la tendenza a passare le feste tra le mura domestiche, cercando consolazione a tavola rispetto alle limitazioni agli eventi in piazza e all’impossibilità di fare le vacanze all’estero.   Il risultato è un aumento del 38% della spesa per il cibo rispetto allo scorso anno per un valore medio di 113 euro a famiglia – sottolinea Coldiretti – mentre la preparazione casalinga del pasto principale del Natale – continua la Coldiretti – sale a un…

Emergenza aviaria, Confagricoltura: “Bene attivazione procedure, ma servono indennizzi congrui e rapidi”

“L’attivazione delle procedure per i ristori dei ‘danni diretti’ (tramite il ministero della Salute) e dei ‘danni indiretti’ (gestita dal Mipaaf, con risorse europee autorizzate dai Bruxelles) alle aziende avicole è senz’altro una notizia positiva e auspichiamo di dare un contributo in tal senso. La situazione è drammatica e richiede interventi congrui e rapidi”. Lo ha detto il presidente della Federazione nazionale di prodotto dell’Avicoltura di Confagricoltura, Simone Menesello, al termine del tavolo tecnico odierno sull’emergenza aviaria. “Avevamo fortemente voluto la riunione del tavolo tecnico ministeriale, così come l’emendamento alla manovra economica, approvato in Commissione Bilancio del Senato, che prevede un apposito Fondo per l’emergenza avicola con una dotazione di 30 milioni di euro. – ha proseguito Menesello -. Si tratta di un primo significativo…

Agricoltura, OCM Vino 2021/22: approvata graduatoria provvisoria, ammessi i 13 progetti presentati

vino

Approvata la graduatoria provvisoria relativa al bando OCM Vino per la Misura “Promozione sui Mercati dei Paesi Terzi – progetti regionali campagna 2021/22”. I tredici progetti regionali presentati per la campagna 2021/2022 sono risultati ammissibili. I primi 10 hanno trovato copertura finanziaria per un importo complessivo pari a oltre 6,3 milioni di euro. Con il contributo di questa misura le aziende vinicole potranno così avviare, con una contribuzione variabile tra il 40 ed il 50 per cento, le azioni promozionali programmate nei Paesi terzi.    «L’obiettivo del bando è quello di aumentare la competitività dei vini siciliani nei paesi extraeuropei. Il nostro eccellente settore vitivinicolo, attraverso il posizionamento sui mercati esteri, può per certo incoraggiare la ripresa economica della Sicilia – dice l’assessore regionale all’Agricoltura,…

Agricoltura, laghetti aziendali: dalla Regione la graduatoria dei 350 progetti da finanziare

Sarà pubblicata oggi la graduatoria definitiva del bando “Laghetti aziendali” per la creazione o il miglioramento di bacini di accumulo, di piccola e media dimensione, per la raccolta e gestione dell’acqua a livello aziendale e interaziendale.   La Regione Siciliana finanzierà circa 350 progetti della graduatoria per un importo complessivo di 35 milioni di euro attraverso il Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc). Per i beneficiari è inoltre prevista la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati presso l’Irfis.   «La carenza d’acqua nelle campagne è e rimane per il governo regionale una priorità – sottolinea il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – Tra le iniziative attivate e in discussione, consentire alle aziende agricole di realizzare strutture per l’accumulo di acqua nei periodi…

1 44 45 46 47 48 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.