Le azioni a breve e medio termine, le regole necessarie per stoccare l’anidride carbonica in natura con l’impiego di adeguate pratiche di gestione del suolo e di soluzioni tecnologiche innovative e premiare gli agricoltori che raggiungono importanti traguardi in termini di mitigazione dei cambiamenti climatici, sono state al centro del dibattito della Comunicazione sul ciclo del carbonio sostenibile, illustrato oggi a Strasburgo nel corso del Consiglio informale dell’Agricoltura e della Pesca. Le misure delineate dalla Commissione UE riguardano la promozione del carbon farming nell’ambito della PAC, attraverso i programmi UE i LIFE, la missione Soil Deal for Europe e i finanziamenti pubblici nazionali e privati. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, intervenendo al dibattito, si è detto favorevole alla proposta della Commissione UE…