Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 42)

Archivi

Grano: Cia e Italmopa insieme per costruire una “filiera bio equa italiana”

Collaborare per sviluppare e promuovere insieme progetti di filiera del grano 100% biologico italiano, con l’obiettivo di soddisfare i requisiti di qualità e sostenibilità e di garantire il giusto prezzo a tutti i soggetti coinvolti. Questo il senso del protocollo d’intenti siglato oggi a Roma dal presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, e dal presidente della Commissione Prodotti biologici di Italmopa, Nicola De Vita. Lo scopo delle due organizzazioni è quello di costruire una vera e propria “filiera bio equa italiana”, partendo dai primi anelli della filiera, vale a dire produttori agricoli e industria molitoria, per poi allargarlo agli altri attori, fino alla Grande distribuzione organizzata. Alla base del protocollo, la consapevolezza della centralità del settore biologico, sia per i consumatori, sia per le nuove…

OCM Vino, 38 milioni alle imprese per riconversione vigneti. Scilla: «Domani la graduatoria definitiva»

«Sarà pubblicata domani la graduatoria definitiva della misura OCM Vino -Riconversione e ristrutturazione vigneti. Tutte le 1.435 domande presentate sono state ammesse al finanziamento per un contributo pari a 38.178.168,35 euro». Lo dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla. La misura è destinata ad adeguare la produzione alle esigenze del mercato, ristrutturare i vigneti al fine di migliorarne la meccanizzazione e migliorare le tecniche di gestione dell’impianto viticolo.   «Negli ultimi venti anni la Sicilia è diventata un brand di elevato prestigio dell’enologia internazionale, capace di evocare territori di straordinaria vocazione vitivinicola, di lunga storicità e dalla forte relazione tra produzioni enologiche, cultura, tradizioni e paesaggio – prosegue Scilla – Il governo Musumeci pone ancora l’accento sulla grande varietà…

Giovedì 17/2 agricoltori in piazza: stop alle speculazioni

Coldiretti-Sicilia

Se i prezzi per le famiglie corrono i compensi riconosciuti agli agricoltori e agli allevatori non riescono neanche a coprire i costi di produzione con il balzo dei beni energetici che si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole costrette a vendere sottocosto. Una situazione insostenibile che mette a rischio le forniture alimentari del Paese garantite da 740mla imprese agricole che non hanno mai smesso di lavorare durante la pandemia ed ora sono strozzate dalle speculazioni. Per questo decine di migliaia di allevatori ed agricoltori della Coldiretti con trattori e animali al seguito lasciano le campagne giovedì 17 febbraio dalle ore 9,00 ed invadono le città, da nord a sud del Paese, per salvare l’agroalimentare Made in Italy e difendere l’economia, il lavoro ed il…

San Valentino: per 300mila cena romantica in agriturismo

agriturismo

Sono trecentomila gli italiani che hanno scelto di festeggiare la giornata degli innamorati con una cena romantica in agriturismo immersi nella tranquillità della campagna e a contatto con la natura, senza dimenticare quanti approfittando della collocazione favorevole della ricorrenza hanno optato per un weekend lungo di vacanza. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle indicazioni di Terranostra per San Valentino.   Tornano dunque le cene di coppia sospese lo scorso anno a causa – sottolinea la Coldiretti – delle limitazioni legate all’emergenza Covid che aveva costretto ristoranti e agriturismi alla chiusura serale. Tante le iniziative nei 25mila agriturismi, presenti in Italia secondo Campagna Amica, che sono spesso situati in zone isolate in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto…

Un daino salvato dai forestali nel Parco delle Madonie

I forestali hanno salvato un daino ferito rimasto impigliato in una rete in contrada Piano Pomo, in piena zona A del parco delle Madonie. L’animale era stato avvistato da due escursionisti che erano riusciti a liberarlo dalla trappola, ma si erano resi conto che era impossibilitato a camminare per le ferite procuratesi nel tentativo di liberarsi. Così i due escursionisti hanno chiamato una pattuglia della forestale in servizio a valle. A causa dell’intensa nevicata e dell’oscurità i forestali non sono riusciti a ultimare le operazioni di soccorso. Oggi lo stesso personale del distaccamento di Castelbuono, con due volontari è riuscito a raggiungere la zona, non senza difficoltà, soccorrendo l’animale stremato. Dopo essere stato immobilizzato il daino è stato trasportato al Centro Recupero Fauna Selvatica di…

Prodotti di alta qualità agroalimentare, Scilla: “Oltre 9 milioni per la promozione internazionale”

«In fase di definizione l’iter procedurale che concede a 24 aziende dell’agroalimentare di beneficiare di azioni di marketing e comunicazione che ne consentiranno l’espansione all’estero in nuovi e più proficui mercati, in una logica di valorizzazione e promozione dei prodotti di elevata qualità dell’agroalimentare siciliano, DOP, IGP e DOC». A dichiararlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, Toni Scilla.   «Saranno pubblicate domani le graduatorie definitive dell’OCM Vino – Promozione sui Mercati dei Paesi extra UE – e della Misura 3.2 del PSR Sicilia 2014/22 – sostegno per attività di informazione e promozione nei mercati europei. Con una dotazione di oltre 9 milioni di euro agevoliamo quelle azioni di marketing, svolte dai produttori, nei mercati esteri, che diffonderanno il brand Sicilia a…

Il Cdm ha approvato il decreto sulla peste suina

E’ stato approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministri Patuanelli e Speranza, il decreto legge per arrestare la diffusione sul territorio nazionale della peste suina africana. Il provvedimento di urgenza si è reso necessario al fine della eradicazione dalla PSA nei cinghiali e per prevenirne il contagio nei suini da allevamento. Scopo del decreto è quello di assicurare la salvaguardia della sanità animale, la tutela del patrimonio suinicolo nazionale e dell’Unione europea e non ultimo salvaguardare le esportazioni, il sistema produttivo nazionale e la relativa filiera. “L’approvazione in Consiglio dei ministri del decreto legge per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA) rappresenta un risultato importante e cruciale per la tutela del patrimonio suinicolo nazionale e di tutta la filiera. Sono certo…

Fauna selvatica, Cia: “A trent’anni da Legge tutela si chiede riforma radicale”

A trent’anni dalla Legge 157/92 sulla fauna selvatica, il Paese è invaso da quasi 2 milioni di cinghiali e, ora, anche in allerta per il diffondersi della peste suina africana, dopo i casi in Liguria e Piemonte, tema tra l’altro, oggi, all’odg del Consiglio dei Ministri. Una riforma radicale della norma è quanto più urgente, ripartendo con il Mipaaf dal suo stato di attuazione, fermo al 2007. Così Cia-Agricoltori Italiani intervenendo, a Firenze, nell’ambito dell’evento Arci Caccia in occasione dell’anniversario e per stringere il cerchio sui luci, ombre e prospettive di un’emergenza ingombrante.               “Si torni in Parlamento per fare il punto sulla Legge 157/92, insufficiente a regolare un fenomeno ormai fuori controllo -ha detto all’incontro il vicepresidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Mauro Di…

Vino, appello della filiera agli europarlamentari sul Cancer Plan: “Demonizzazione antiscientifica, sostenere proposte emendative”

“Crediamo che sia antiscientifico e dannoso continuare a demonizzare le bevande alcoliche, in particolare i vini, considerandole come fattori di rischio per il cancro in sé e per sé, dato che la discriminante è legata all’abuso, non al consumo moderato, come dimostrano gli studi scientifici. Pertanto, chiediamo di sostenere gli emendamenti volti ad affermare che sia il consumo dannoso e/o abuso di alcol ad essere un fattore di rischio e non il consumo in generale, nonché quelle proposte volte all’introduzione in etichetta non di indicazioni allarmanti (health warnings) bensì specifiche sul consumo moderato e responsabile. Infine, sarebbe opportuno accogliere l’emendamento che indirizza gli obblighi sulla sponsorizzazione sportiva specificatamente ai minori, evitando un divieto tout court”. È quanto si legge nella lettera relativa al voto sul Piano anticancro…

Covid, Coldiretti: “Con lo stop alle mascherine risparmio da 10 mln al mese”

giovani agricoltori

Non solo aria di libertà per tutti ma anche risparmi per lavoratori ed imprese con la fine dell’obbligo di indossare le mascherine all’aria aperta che in agricoltura è costato almeno 10 milioni di euro al mese. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti economici del superamento dell’obbligo di indossare la mascherina all’aria aperta, ad eccezione dei casi di assembramento. Una scadenza importante – sottolinea la Coldiretti – per circa un milione di lavoratori nelle campagne dove gran parte delle attività si svolge all’aria aperta con la possibilità di rispettare le distanze.   Sui costi per la prevenzione pesa invece l’obbligo del tampone per i lavoratori extracomunitari vaccinati con Sputnik o altri vaccini non riconosciuti dall’Italia che sono stati recentemente autorizzati a venire…

1 40 41 42 43 44 105

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.