Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 41)

Archivi

Mattarella, Verrascina: “La lungimiranza del Capo dello Stato contribuirà a dare all’agricoltura la considerazione che merita“

“Accogliamo con grande soddisfazione la rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica italiana, con la quale il Capo dello Stato ha dato nuovamente prova di grandissima responsabilità nei confronti del Paese e dei cittadini italiani”. Lo afferma il presidente della Copagri Franco Verrascina dopo il vero e proprio plebiscito verificatosi in Parlamento. “Quella di Mattarella è stata una scelta coraggiosa in un momento molto complesso e delicato per le istituzioni e per il Paese intero, ancora alle prese con le ripercussioni della drammatica fase pandemica”, prosegue Verrascina, inviando al Presidente della Repubblica le più vive congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro da parte della Copagri e degli agricoltori italiani, “nelle certezza che la sua grande esperienza di uomo dello Stato saprà dare…

La Commissione Europea rinnova aiuti agli agricoltori italiani con aumento di 500 milioni

AgriJob agricoltura

La Commissione europea ha approvato il rinnovo del regime italiano a sostegno delle imprese attive nel settore agricolo, forestale, della pesca, dell’acquacoltura e dei settori connessi, compreso un aumento di bilancio di 500 milioni di euro, nel contesto della pandemia di coronavirus. Il regime originario era stato approvato il 15 luglio 2020 e prevede sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili, agevolazioni fiscali e di pagamento, riduzione o cancellazione del pagamento dei contributi previdenziali e previdenziali, cancellazione del debito e altre agevolazioni di pagamento. Il sostegno pubblico continuerà ad essere concesso anche sotto forma di sostegno per i costi fissi non coperti. L’obiettivo del regime è rispondere al fabbisogno di liquidità di queste società e aiutarle a continuare le loro attività durante e dopo l’epidemia. La Commissione ha…

A Falck Renewables il premio UnipolSai ‘L’Italia che verrà’: il riconoscimento al progetto agrivoltaico di Scicli

Falck Renewables si è aggiudicata il premio UnipolSai “L’Italia che verrà”, nell’ambito “Territorio”, per l’iniziativa di lending crowdfunding lanciata lo scorso ottobre per il finanziamento del progetto agrivoltaico di Scicli, in provincia di Ragusa. Il premio valorizza le imprese italiane virtuose che lavorano per progettare e realizzare il futuro sostenibile del Paese. L’iniziativa di Falck Renewables è stata premiata per la capacità di promuovere e valorizzare il contesto economico, sociale, culturale e geografico in cui opera, offrendo alle comunità locali la possibilità di contribuire alla transizione energetica e allo sviluppo delle rinnovabili nel proprio territorio e di partecipare alla raccolta del valore generato dall’impianto agrivoltaico, con rendimenti annui fino al 6%. In 60 giorni, la campagna, ora conclusa, ha raccolto 178.861 euro, da un totale di 68 investitori, superando…

Peste suina, Cia: “Avanti con tempestività e razionalità per evitare danni irreparabili”

crisi vino

Una campagna di controllo e riduzione del numero degli ungulati con figure qualificate e strumenti innovativi nei 114 comuni dell’areale infetto. Questa la proposta non più rinviabile di Cia-Agricoltori Italiani al tavolo interministeriale odierno che ha affrontato l’emergenza Peste suina africana (PSA). Secondo Cia è tempo di agire con tempestività e razionalità per evitare ricadute economiche e sociali irreparabili, prendendo esempio da Paesi Ue, che hanno eradicato in poco tempo la malattia di cui il cinghiale è il principale vettore. La PSA -studiata da decenni e non trasmissibile all’uomo- è, infatti, altamente pericolosa per i maiali e potrebbe avere un impatto fortemente negativo sul mercato suinicolo, da cui dipende l’industria salumiera, fiore all’occhiello del Made in Italy agroalimentare. “Il peso della Peste suina non può…

Coldiretti: “Vola il fatturato alimentare che fa segnare una crescita del 16,5%”

Nebrodi-Valdemone

Vola il fatturato alimentare che fa segnare una crescita del 16,5% spinta anche dal record storico per il Made in Italy alimentare all’estero per un valore vicino ai 52 miliardi per l’intero 2021, il massimo di sempre. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sull’andamento tendenziale del fatturato industriale a novembre. L’emergenza sanitaria Covid – precisa la Coldiretti – ha provocato anche una svolta salutista nei consumatori a livello globale che hanno privilegiato la scelta nel carrello di prodotti alleati del benessere come quelli della Dieta mediterranea.  A preoccupare è però adesso è l’impennata dei contagi provocato da Omicron a livello nazionale che ha provocato un crack da 1,5 miliardi per il fatturato di bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi dall’inizio dell’anno,…

Confagricoltura insieme a Crédit Agricole Italia: Quattro nuovi tavoli tematici per sostenere le imprese agricole

Crédit Agricole Italia e Confagricoltura rafforzano e innovano il loro accordo per sostenere la crescita e lo sviluppo delle aziende del settore agricolo. Le due realtà proseguono questo percorso comune con una nuova formula di collaborazione, attivando 4 diversi tavoli tematici a cui lavorare in maniera congiunta: sviluppo finanziamenti a supporto dell’agricoltura e per le emergenze sanitarie; digitalizzazione servizi e PNRR; copertura finanziaria cerealicoltura; pegni Dop e Igp su tutte le merci. Forti della nuova struttura progettuale che contraddistingue questo accordo, in maniera del tutto nuova rispetto ad analoghe iniziative, Crédit Agricole Italia e Confagricoltura lavoreranno con particolare attenzione su progetti di filiera, consulenza avanzata di carattere gestionale, consulenza strategica e approccio al PNRR, nonché a tutte le iniziative di finanza agevolate. “La nostra partnership…

La crisi in Ucraina fa balzare di quasi il 10% il prezzo internazionale del grano

La crisi Ucraina con il rischio dell’invasione russa fa balzare di quasi il 10% in un sola settimana il prezzo internazionale del grano, con tensioni sul mercato alimentare e il rischio di carestie. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sull’andamento delle quotazioni al Chicago Board of Trade (CBOT) punto di riferimento mondiale delle materie prime agricole, in riferimento all’incontro del leader russo Vladimir Putin con i principali operatori economici italiani attivi nel Paese, nel settore bancario, energetico e della pasta. L’ Ucraina – sottolinea la Coldiretti – oltre ad avere una riserva energetica per il gas ha un ruolo importante anche sul fronte agricolo con la produzione di circa 36 milioni di tonnellate di mais per l’alimentazione animale (5° posto nel mondo) e 25 milioni di…

Covid, Coldiretti: “Omicron costa 1,5 mld a bar, ristoranti e agriturismi”

L’impennata dei contagi provocato da Omicron ha provocato un crack da 1,5 miliardi per il fatturato di bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi dall’inizio dell’anno, rispetto a prima della pandemia nel 2019. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che traccia un bilancio degli effetti sui consumi della variante divenuta prevalente nel mese di gennaio, in occasione del primo calo degli attualmente positivi in Italia, con l’arrivo stimato al plateau della curva epidemica. I locali si sono svuotati per il timore provocato dalla rapidità di diffusione dei contagi, per lo smart working e per il calo del turismo ma anche – sottolinea la Coldiretti – per il fatto che milioni di italiani sono stati costretti a casa perché positivi al Covid, hanno avuto contatti a rischio e…

Accordo su risorse alle aziende e provvedimenti contro la peste suina africana

Raggiunto l’accordo sulle prossime mosse da attuare a sostegno delle imprese della filiera agroalimentare del Nord Est dell’Italia che stanno subendo le conseguenze delle misure adottate per il contrasto alla Peste suina africana. Presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il Ministro Patuanelli, il Ministro Speranza, il Presidente Toti e il Presidente Cirio hanno discusso delle strutture e degli strumenti normativi necessari a gestire le azioni di contrasto e a sostenere le imprese interessate dalla crisi legata alla Peste suina africana. Le misure adottate dal Ministero della Salute per il contenimento e l’eradicazione della malattia dei suini domestici e selvatici in Piemonte e Liguria, infatti, mettono a dura prova le attività produttive e commerciali. L’accordo sulle norme e sugli strumenti permetterà, quindi, di nominare come Commissario straordinario interregionale un…

Da Agea contributi a fondo perduto fino al 70% per la realizzazione di nuovi oliveti. I dettagli

olivicoltura Sicilia

Contributi a fondo perduto fino al 70% per gli agricoltori che realizzano nuovi oliveti. È quanto stabilisce il bando pubblicato lo scorso otto gennaio nella Gazzetta Ufficiale numero 5 in merito al Fondo per lo Sviluppo e per il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell’Acquacoltura.   Un  contributo a fondo perduto che può arrivare fino al 70% e potrà essere richiesto, non solo per realizzare nuovi oliveti, ma anche per praticare l’ammodernamenti di quelli già esistenti. Il fondo messo a disposizione per i lavoratori del settore agricolo ammonta a 30 milioni di euro.   Ecco i requisiti:   Aderire a una delle organizzazioni riconosciute dei produttori olivicoli; L’investimento, sia che si tratti di nuovo oliveto che di ammodernamenti di quelli già esistenti, deve…

1 39 40 41 42 43 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.