Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 40)

Archivi

Biologico, Cia: “Bene ok Camera. Ora countdown per approvazione in Senato”

Fiera biodiversità

Cia-Agricoltori Italiani esprime soddisfazione per l’approvazione alla Camera della legge per il biologico, in grado di rendere l’agricoltura protagonista della transizione ecologica europea. La rivoluzione bio è già in atto, serve ora un segnale forte dal mondo politico per un ok in tempi rapidi in Senato prima di fine legislatura, dopo 12 anni di iter parlamentare. L’Italia, leader in Europa nel settore biologico, ha urgente bisogno di una legislazione nazionale, che le consenta di non perdere la partita con competitor europei, sempre più agguerriti. Cia è, inoltre, soddisfatta per il recepimento delle sollecitazioni del mondo accademico e scientifico e, persino, del Presidente Sergio Mattarella, in merito alla questione del metodo biodinamico, che non verrà, comunque, escluso dai benefici della legge. La legge nazionale di sistema specifica per il…

Ambiente, accordo tra Autorità di bacino ed enti della Regione per la tutela del suolo

erosione del suolo

«Si rafforza la sinergia istituzionale tra la nostra Autorità di bacino e gli enti e gli uffici regionali che hanno competenze in materia ambientale. Una stretta collaborazione che consentirà di progettare al meglio tutti quegli interventi che potranno essere supportati con i fondi del Pnrr e che intendiamo realizzare per tutelare con sempre maggiore efficacia il nostro territorio e la qualità della vita dei suoi abitanti».   Così il governatore Nello Musumeci annuncia la serie di accordi che la Struttura creata nel 2018, e in atto affidata all’ingegnere Leonardo Santoro, ha sottoscritto con l’Arpa, con l’Ufficio speciale progettazione, con i dipartimenti regionali “Acque e rifiuti” e “Tecnico”.   «Si tratta di creare un apparato forte e multifunzionale che assicurerà costantemente la salvaguardia del suolo siciliano»,…

Morto Antonino Cossentino, presidente Cia Sicilia Occidentale: “Una vita spesa a difesa degli agricoltori, lascia un grande vuoto”

Ci ha lasciati Antonino Cossentino, presidente della Cia Agricoltori Sicilia Occidentale e imprenditore del settore vitivinicolo, tra i primissimi a investire nel biologico.   “La sua scomparsa – dichiara Luca Basset, direttore della Cia Sicilia Occidentale – lascia un grande vuoto nella Confederazione e tra i tantissimi imprenditori agricoli che hanno avuto modo di conoscerlo. Alla sua famiglia vanno le più sentite condoglianze da parte mia e della giunta dell’organizzazione, ma anche da parte di tantissimi agricoltori che ci hanno contattato in queste ultime ore. Ci lascia una persona perbene, sempre disponibile, che ha saputo interpretare al meglio i bisogni e le necessità del comparto agricolo del territorio siciliano, spendendosi fino all’ultimo a favore degli altri”. Cossentino era stato eletto presidente della Cia Sicilia Occidentale nel gennaio del…

Bilaterale tra il Ministro Patuanelli e l’omologo sloveno Joze Podgorsek: gli argomenti affrontati

  Si è svolto, presso il Castello di Dobra in Slovenia, il bilaterale tra il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli e l’omologo sloveno Josže Podgoršek. Diversi i punti al centro dell’incontro, dalle possibili azioni comuni per sostenere il settore vitivinicolo, alle opportunità di collaborazione transfrontaliera, alla gestione delle foreste e delle risorse ittiche dell’Adriatico, fino alle questioni legate all’etichettatura alimentare. La valorizzazione dei vitigni transfrontalieri è stata la prima questione al centro del bilaterale. Il Ministro Patuanelli, nell’evidenziare l’importanza che assume la cultura vitivinicola della zona, e la necessità di sviluppare ulteriormente il turismo enologico, ha proposto al Ministro sloveno di presentare una candidatura comune per inserire il territorio del Brda-Collio nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Quanto al tema dell’etichettatura alimentare, il Ministro Patuanelli ha…

Fao, Coldiretti: “Record per i prezzi del cibo ma è cortocircuito in Italia”

Il caro energia sta innescando un nuovo cortocircuito sul fronte delle materie prime nel settore agricolo nazionale che ha già sperimentato i guasti della volatilità dei listini in un Paese come l’Italia che è fortemente deficitaria ed ha bisogno di un piano di potenziamento produttivo e di stoccaggio per le principali commodities, dal grano al mais fino all’atteso piano proteine nazionale per l’alimentazione degli animali in allevamento per recuperare competitività rispetto ai concorrenti stranieri. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento al record storico raggiunto dai prezzi delle materie prime alimentari a livello mondiale nel 2022 sulla base dell’indice Fao a gennaio che è salito a 135,7 punti, il massimo di sempre. Sono gli effetti degli accaparramenti, speculazioni e tensioni internazionali con la Cina entro…

Prandini: “No ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne”

No ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne, prosciutti e birra che affossano la dieta mediterranea e il Made in Italy. Questo l’appello del presidente della Coldiretti Ettore Prandini e del consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia sulla revisione del regolamento di ripartizione dei fondi Ue della promozione dei prossimi anni in una lettera inviata al commissario europeo per gli affari economici Paolo Gentiloni, al commissario all’agricoltura Janusz Wojciechowski, al ministro dell’agricoltura Stefano Patuanelli, agli europarlamentari italiani e ai leader dei principali partiti politici in occasione della presentazione dei bandi 2022 che invitano a prediligere progetti che incoraggiano a passare a diete vegetali, riducendo i consumi di carne e bevande alcoliche.   Un precedente pericoloso in vista della presentazione della proposta…

Apicoltura, governo Musumeci supporta il settore con l’aumento della quota di carburante agevolato

«Firmato e mandato in pubblicazione il decreto con il quale aumentiamo la quota di carburante agevolato per il nomadismo apistico e la movimentazione delle arnie», ad annunciarlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea Toni Scilla.   «Dopo essere intervenuto con misure a sostegno del settore, fortemente gravato da un decisivo calo della produzione di miele a causa del cambiamento climatico, della pandemia e degli incendi, adesso il Governo Musumeci supporta il settore apicolo prevedendo l’aumento della quantità di gasolio agevolato a 0,7 litri per arnia, fino a 150 arnie, e di 2 litri per arnia, oltre le 150 arnie. Con 140 mila alveari dichiarati, il settore apicolo siciliano riveste un ruolo  particolarmente importante e dal grande potenziale economico e occupazionale. Per poter…

Dario Fazzese è il nuovo presidente del Cila-Ebat di Palermo, ente bilaterale agricolo territoriale

Dario Fazzese, 41 anni,  è il nuovo presidente del Cila-Ebat di Palermo, l’ente bilaterale agricolo territoriale. Fazzese, segretario generale Flai Cgil Palermo, subentra ad Antonio Terrasi (Cia), che ha presieduto l’ente nel biennio dal primo febbraio 2019 a oggi.   La nomina di Dario Fazzese,  che ha affiancato Terrasi nel ruolo di vicepresidente, é stata formalizzata in occasione dell’ultima  riunione del consiglio di gestione della Cila-Ebat.  In Flai dal 2007 come componente della segreteria provinciale, Dario Fazzese è segretario generale Flai Cgil Palermo dal maggio 2017, dopo un periodo  a Roma come funzionario del dipartimento agricoltura della Flai. Sarà affiancato, con il ruolo di   vicepresidente,  da Salvatore Taranto, di Confagricoltura.   L’ente, composto dalle organizzazioni dei datori di lavoro (Cia, Coldiretti e Confagricoltura) e dalle…

Pil, Coldiretti: “Cala solo in agricoltura per mix clima e costi”

agricoltura

In controtendenza all’andamento generale, il valore aggiunto cala solo per l’agricoltura e la pesca per effetto del mix micidiale dell’andamento climatico anomalo con danni stimati ad oltre 2 miliardi per i raccolti a fronte del balzo nei costi di produzione, dall’energia ai fertilizzanti, dalle macchine agli imballaggi fino ai mangimi per alimentare il bestiame. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’andamento del Pil nei conti economici trimestrali dell’Istat relativi al quarto trimestre 2021 che evidenziano per l’intero anno un valore del Pil in aumenta del 6,5% rispetto al 2020.   In controtendenza l’agricoltura e la pesca sulle quali pesano anche le difficoltà della ristorazione con vini e cibi invenduti nei locali svuotati. Il bilancio agricolo è stato sconvolto nel 2021 – sottolinea la Coldiretti…

Mattarella bis, Cia: “ Certi che ascolterà sempre le istanze degli agricoltori, indispensabili per la ripresa post pandemia”

crisi vino

Un grande ringraziamento al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il Paese, ora più che mai, ha bisogno dell’equilibrio, della stabilità e dell’impegno delle istituzioni, egregiamente rappresentate dal Capo dello Stato, per affrontare sfide e difficoltà in campo, dalla pandemia al caro energia, dalla crisi ucraina alla messa a terra del PNRR. Così Cia-Agricoltori Italiani, che esprime riconoscenza a Mattarella per aver accettato la rielezione. La sensibilità, la compostezza, l’appassionata salvaguardia delle garanzie costituzionali sempre dimostrate dal presidente della Repubblica trovano di nuovo oggi il riconoscimento più alto e prestigioso. Mattarella gode della fiducia di tutti i cittadini e si fa garante, ancora una volta, della solidità e della coesione del governo, per permettere all’Italia di guardare al futuro con maggiore ottimismo. In questo contesto, spiega…

1 38 39 40 41 42 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.