Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 4)

Archivi

Bando siccità, Safina (Pd): “Viticoltori e orticoltori esclusi dai ristori. O si modifica o sarà strage di aziende”

“È inaccettabile che comparti fondamentali come quello vitivinicolo e orticolo siano stati completamente esclusi dal bando da 35 milioni di euro approvato dalla Regione per far fronte ai danni della siccità del 2024. È una scelta miope e pericolosa, che rischia di condannare centinaia di aziende agricole alla chiusura definitiva. La Regione deve intervenire subito, rivedere la ripartizione delle risorse e garantire sostegno anche a questi settori duramente colpiti“. Lo dichiara Dario Safina, deputato regionale del Partito Democratico, primo firmatario dell’interrogazione urgente presentata all’assessore per l’Agricoltura, lo Sviluppo rurale e la Pesca mediterranea Salvatore Barbagallo, con cui chiede una modifica del bando approvato con D.D.G. n. 3316 del 9 aprile 2025. “Il comparto vitivinicolo – prosegue Safina – è già stato messo in ginocchio dalla peronospora del 2023….

Regione, 35 milioni per i danni causati dalla siccità. Barbagallo: “Al fianco degli agricoltori”

Contro i danni causati dalla siccità via libera a ristori da 35 milioni di euro. La Regione Siciliana dà attuazione, per l’anno 2025, agli interventi previsti nel Programma di sviluppo rurale 2014-2022 per aiutare le aziende che hanno subito danni a causa degli eventi di severa siccità verificatisi nel 2024. La dotazione finanziaria del bando (misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali” (articolo 6, lettera a, del Regolamento Ue 2020/2220) è pari a 35 milioni di euro, interamente a carico del Feasr. La somma è così ripartita: 18 milioni per il comparto agrumicolo, 11 milioni per quello dell’olivo e 6 milioni per i comparti del mandorlo e del pistacchio. “La Regione è al fianco degli agricoltori come dimostra questa misura. Il sostegno…

Studio di fattibilità per la diga sul fiume Sosio-Verdura, Pace (Dc): “Partito l’iter per una infrastruttura di vitale importanza”

La nota di Carmelo Pace, capogruppo della Dc all’Ars in merito allo studio di fattibilità per la diga sul fiume Sosio-Verdura. “Muove i primi passi – dichiara l’on. Pace – a quattro mesi dall’approvazione della norma che stanzia ben 500 mila euro a tal fine, l’iter legato allo studio di fattibilità per la realizzazione della diga sul territorio del fiume Sosio-Verdura”. La norma sullo studio di fattibilità, approvata dal Parlamento regionale con la Legge di Stabilità 2025-2027, dopo un intenso lavoro della commissione parlamentare competente, costituisce uno degli interventi fattivi e concreti per il contrasto al fenomeno della siccità sia per il comparto agricolo, gravemente colpito dalla crisi idrica, sia per la fornitura di acqua per usi civili. “Seguiamo questo provvedimento – osserva il parlamentare…

Termovalorizzatori in Sicilia, Schifani: “Basta esportarli all’estero, impianti a impatto zero con ottocento milioni di fondi pubblici”

“Da molto tempo la nostra Regione spende oltre 100 milioni di euro all’anno per esportare i rifiuti all’estero, dove vengono inceneriti. È una situazione che non possiamo più accettare. Dobbiamo trasformare la difficoltà in un’opportunità e i termovalorizzatori rappresentano la soluzione più avanzata e sostenibile. Questi impianti di ultima generazione avranno un impatto ambientale pari a zero e garantiranno la massima sicurezza per i cittadini”. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, interviene sul tema della gestione dei rifiuti nell’Isola e scandisce modalità e tempi per la costruzione dei termovalorizzatori. “Abbiamo scelto di realizzare questi impianti interamente con fondi pubblici, stanziando 800 milioni di euro del Fondo di sviluppo e coesione – aggiunge – E per garantire la massima efficienza e trasparenza nella gestione delle…

Servizi idrici e depurazione, Schifani: “Colpo di acceleratore nell’uso delle risorse in due settori delicati”

La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di progetti per il miglioramento dei servizi idrici e di depurazione delle acque reflue. Il dipartimento Acqua e rifiuti dell’assessorato dell’Energia ha emanato gli avvisi pubblici per la presentazione di progetti da finanziare con risorse a valere sul Pr-Fesr Sicilia 2021/27. “La Regione – ha detto il presidente Schifani – sta compiendo un sensibile intervento finanziario in due settori estremamente delicati, alla luce delle emergenze che l’Isola sta vivendo. Un importante colpo di acceleratore che consentirà di migliorare la fornitura di acqua per il consumo umano e la gestione sostenibile delle risorse. Attraverso gli interventi sugli impianti di depurazione la Sicilia si metterà in linea con le disposizioni comunitarie in materia di trattamento delle acque reflue,…

Crisi idrica in Sicilia occidentale, Safina (Pd): “Stagione irrigua compromessa, governo regionale assente”

“La stagione irrigua in Sicilia occidentale è irrimediabilmente compromessa e il governo regionale continua a rimanere in silenzio. Gli agricoltori della provincia di Trapani e delle zone limitrofe sanno già che non avranno l’acqua necessaria per salvare le loro colture, eppure da Palermo nessuno si assume la responsabilità di questa catastrofe annunciata. È inaccettabile“. A denunciarlo è Dario Safina, deputato regionale del Partito Democratico, che punta il dito contro la gestione fallimentare delle risorse idriche e chiede interventi immediati per sostenere gli agricoltori colpiti. “La diga Trinità oggi dispone di appena 400.000 metri cubi d’acqua utilizzabili, e al massimo ne avrà 500.000 all’inizio della stagione irrigua. Il fabbisogno reale, però, è dieci volte superiore: servirebbero almeno 5 milioni di metri cubi. La diga Rubino garantirà irrigazione…

Dissalatori, ok per Trapani e Porto Empedocle. Schifani: “Impegno mantenuto”

Via libera da parte della Commissione tecnico specialistica regionale per le autorizzazioni ambientali alla riattivazione dei dissalatori di Trapani e Porto Empedocle. I due impianti consentiranno un recupero di 192 litri al secondo (96 l/s ciascuno). Ad annunciarlo il presidente della Regione Renato Schifani. “Prosegue senza sosta – sottolinea il governatore siciliano – l’impegno della Regione per affrontare l’emergenza idrica con soluzioni strutturali ed efficaci. Il parere ambientale rilasciato oggi ci mette nelle condizioni di rispettare i tempi che ci eravamo dati per la realizzazione dei dissalatori nei siti dismessi. Già mercoledì prossimo, come ci ha assicurato il commissario nazionale Dell’Acqua, al quale abbiamo delegato la realizzazione degli impianti, verrà chiuso il procedimento amministrativo con l’approvazione definitiva del progetto e l’affidamento delle opere. Andiamo avanti…

Dissesto idrogeologico, un progetto per il fiume Dittaino. Schifani: “Mettiamo in sicurezza il patrimonio idrico fluviale”

La Struttura di contrasto del dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha pubblicato due gare per il progetto esecutivo dei lavori di riefficientamento del fiume Dittaino. È il primo passo per avviare l’iter che porterà a un intervento molto atteso nel comprensorio e che è stato diviso in due tronconi. Il primo interessa quella parte del fiume che attraversa i territori comunali di Agira, Regalbuto e Catenanuova, nell’Ennese, e di Ramacca, in provincia di Catania. Il secondo è relativo al tratto che attraversa Catenanuova e Centuripe, in provincia di Enna, e, nel Catanese, Castel di Iudica, Ramacca, Paternò e Belpasso fino al capoluogo etneo, esattamente tra il ponte sulla Strada statale 192 e il fiume Simeto. Gli uffici diretti da Sergio Tumminello…

Fotovoltaico, Venezia: “Approvare la legge per evitare la diffusione incontrollata degli impianti”

“Il decreto ministeriale 21 giugno 2024 aveva dato sei mesi di tempo alle regioni per stabilire principi e criteri omogenei per l’individuazione delle superfici e delle aree idonee e non idonee all’istallazione di impianti a fonti rinnovabili. Da mesi sollecitiamo il Governo regionale ad approvare un’apposita legge per regolamentare la diffusione incontrollata degli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni in Sicilia, ma ad oggi è tutto fermo“. Lo dichiara Fabio Venezia, parlamentare regionale del PD e vice presidente della Commissione Bilancio all’Ars. “Negli ultimi anni – continua il deputato dem – abbiamo assistito al preoccupante fenomeno relativo all’incremento incontrollato delle richieste da parte di numerose multinazionali, operanti nel settore delle rinnovabili, per la realizzazione di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni da installare su migliaia di ettari…

Dighe, la Regione chiede al Mit l’innalzamento del livello dell’invaso Rubino nel Trapanese

La Regione Siciliana ha inviato al ministero delle Infrastrutture la richiesta per ottenere l’autorizzazione all’innalzamento del livello della diga Rubino, situata nel Trapanese, da 178,4 a 180,4 metri sul livello del mare. Si potrà così accrescere il volume idrico attualmente immagazzinabile, pari a 4,7 milioni di metri cubi e già sufficiente a soddisfare il comprensorio, ed evitare eventuali rilasci di acqua a valle nel caso si superi la quota a oggi autorizzata. La richiesta predisposta dall’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, tramite il dipartimento Acqua e rifiuti, si basa sulle recenti certificazioni tecniche che attestano la presenza delle necessarie condizioni di sicurezza della diga, sia dal punto di vista del regolare funzionamento in apertura e chiusura fino al 100% dello scarico di…

1 2 3 4 5 6 105

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.