Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 4)

Archivi

Ok dalla commissione Bilancio per 20 milioni per pozzi e laghetti, Pace: “Mi auguro che l’aula approvi l’articolo”

Venti milioni di euro in più a favore degli agricoltori che hanno realizzato o realizzeranno nuovi laghetti, vasche di raccolta dell’acqua, mini impianti di desalinizzazione, pozzi e recupero delle acque reflue. La Commissione Bilancio ha votato favorevolmente all’unanimità la proposta del governo di rimpinguare il finanziamento di 15 milioni di euro, approvato nell’ambito della legge regionale dello scorso luglio, aumentato successivamente a 17 milioni e 500 mila euro, che prevedeva misure straordinarie per contrastare la siccità che ciclicamente e sempre più di frequente colpisce l’agricoltura e la zootecnia dell’Isola. “Adesso spetta al Parlamento approvare, spero all’unanimità, l’articolo approvato dalla Commissione. Così facendo avremo 37 milioni e mezzo di somme disponibili a fronte di tremila domande di contributo già pervenute da parte degli agricoltori. Questo consentirebbe…

Finanziaria, Barbagallo: “Il governo regionale è particolarmente attento al comparto dell’agricoltura” CLICCA PER IL VIDEO

Negli ultimi tempi sono stati tante le criticità che hanno investito l’agricoltura siciliana. Siccità, calamità e ultima ma non per importanza, l’incremento di focolai di Blue tongue (Btv), malattia della lingua blu o febbre catarrale degli ovini e non solo, che sta tenendo in apprensione cittadini e agricoltori. Malattie che costringono gli allevatori a ‘tagliare’ la produzione, alcuni dei temi su cui il governo regionale si è impegnato e continua ad impegnarsi. “Governo regionale sempre attento al comparto dell’agricoltura, ci sono stati numerosi interventi anche per il territorio degli iblei e Modica e l’onorevole Abbate ha dato il suo supporto per dare ristori rispetto ad una serie di criticità che sono state legate prevalentemente alla siccità che ha determinato notevoli danni“, queste sono state le parole di Salvatore Barbagallo,…

Emergenza idrica, Schifani sorvola gli invasi: “Cresce il livello dell’Ancipa, la nostra strategia è corretta”

Questa mattina, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento regionale della Protezione Civile, Salvo Cocina, ha sorvolato in elicottero le zone dove si trovano diversi bacini dell’Isola per valutarne di persona lo stato delle riserve idriche. Tra gli invasi monitorati, la diga Ancipa, Gammauta, il lago di Piana degli Albanesi, Castello, Prizzi, Leone, Rosamarina, Poma e Scanzano. Durante il sopralluogo, Schifani ha potuto constatare che le recenti piogge, seppur non molto intense, hanno avuto un impatto positivo sui livelli dell’acqua, con un particolare aumento registrato nella diga Ancipa, che ha raggiunto un volume di 1.7 milioni di metri cubi. “Possiamo affermare che lo scenario generale è in leggero miglioramento. In particolare, vorrei ricordare che la strategia delineata dalla cabina…

Dica43 – decima puntata, focus sull’autonomia tributaria: una potestà che la Sicilia “non ha rivendicato” CLICCA PER IL VIDEO

Rosaria Brancato e Riccardo Vaccaro affrontano il tema dell’autonomia tributaria  nella decima puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Nello Statuto esistono articoli importanti che riservano alla Regione delle entrate sicure, delineando un modello di potestà tributaria esemplare, ma con la necessità di coordinare la finanza regionale con il sistema tributario nazionale. Il punto è capire se il diritto della Sicilia di trattenere il gettito proveniente da tributi erariali sia stato effettivamente soddisfatto nel corso dei tanti anni trascorsi dalla nascita dello Statuto. Ad aprire il focus è il professore di diritto costituzionale dell’Università di Bologna Andrea Morrone, insieme allo storico Pasquale Hamel. L’elemento della specialità si incontra con il regionalismo differenziato: una riforma che…

Enna, riunione in prefettura sulla diga Ancipa: ritorna l’acqua nel Nisseno

Ritorna l’acqua dalla diga Ancipa alla zona del Nisseno. E’ questo l’esito della riunione che si è tenuta in prefettura a Enna con il coordinatore della Cabina di regia, Salvo Cocina, e i sindaci dei comuni di Troina, Cerami, Gagliano Castelferrato, Nicosia e Sperlinga che due giorni fa avevano occupato l’Ancipa staccando il flusso d’acqua verso Caltanissetta e San Cataldo. Le ultime piogge hanno fatto innalzare il livello dell’acqua della diga di oltre 80 centimetri e tra un paio di giorni la nuova condotta che dovrebbe portare acqua alle zone del nisseno dovrebbe essere pronta. Dunque l’erogazione dell’acqua dalla diga verso Caltanissetta e San Cataldo è condizionata al fatto che il volume dell’Ancipa non scenda sotto i 500mila metri cubi. In questo caso i sindaci…

Filiere e reti, la desalinizzazione per combattere la sete degli agrumi in Sicilia

Un progetto per testare la possibilità di ricorrere alla desalinizzazione dell’acqua di falda per l’irrigazione e le potenzialità della fitodepurazione delle acque reflue per la filiera degli agrumi siciliana alle prese con l’emergenza idrica. Il progetto è stato presentato al termine della tavola rotonda “Filiere e reti: focus agrumicoltura per una gestione condivisa della risorsa idrica” al Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf). Nell’ambito del progetto verrà acquistato e testato un impianto di desalinizzazione portatile da utilizzare in modo sperimentale in diversi areali agrumicoli regionali. Inoltre, grazie allo screening delle realtà che già utilizzano questa tecnologia, saranno analizzate le potenzialità di trattamento delle acque reflue attraverso tecniche di fitodepurazione. L’iniziativa si inserisce nel solco dei progetti sviluppati dal distretto in collaborazione con…

La Sicilia nella ‘morsa’ della blue tongue, brucellosi e tubercolosi: il bando per l’indennizzo agli allevatori colpiti

Siccità, catastrofi naturali e incendi. Non sono poche le problematiche che hanno investito e stanno investendo la nostra Isola negli ultimi mesi. Ad aggiungersi anche la Blue Tongue, al 1° luglio 2024 si contano 112 focolai regionali con numeri crescenti e verosimilmente sottostimati. La malattia, per la prima volta clinicamente manifesta, è caratterizzata da elevata mortalità (25 %) sia nei bovini che negli ovini. Negli ultimi tempi, infatti, diventa sempre più preoccupante l’incremento di questi focolai. La Btv, malattia della lingua blu o febbre catarrale degli ovini, è una delle tante criticità che hanno investito il comparto agricolo e non solo e che sta tenendo in apprensione cittadini e agricoltori. Per la prima volta la Regione Siciliana è accanto alle aziende zootecniche e lo fa attraverso una norma proposta dall’onorevole Ignazio Abbate, concordata…

Realizzazione di pozzi e serbatoi, oltre tremila richieste di contributi alla Regione. Schifani: “Ulteriore sostegno agli agricoltori”

Massiccia adesione all’avviso regionale per interventi di contrasto alla siccità, emanato dal commissario delegato all’emergenza idrica per l’agricoltura, Dario Cartabellotta. Sono 3.045 le istanze presentate per ottenere i contributi a fondo perduto: 3.011 domande sono state inviate da singoli agricoltori, 20 da imprese in forma associata e 14 dai Comuni. I finanziamenti serviranno per realizzare interventi di captazione, raccolta e stoccaggio delle acque a uso agricolo e zootecnico; per la costruzione di nuove vasche e di serbatoi per la raccolta di acqua; per la realizzazione di nuovi pozzi o per il miglioramento di quelli esistenti. Ammessi al finanziamento anche i nuovi impianti di mini-desalinizzazione. “Già entro fine anno – dice il presidente della Regione Renato Schifani – saranno pronti i decreti di finanziamento. Gli imprenditori…

Dica43-settima puntata, la legge fondamentale siciliana “figlia del suo tempo”: serve un nuovo patto con lo Stato CLICCA PER IL VIDEO

La trasmissione di approfondimento dell’Autonomia speciale continua. Oggi va in onda la settima puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, e che potrete vedere anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. In questa puntata, condotta da Maria Calabrese, l’attenzione è rivolta alle parti dello Statuto speciale rimaste inattuate. E oggetto di riflessione da parte dello storico Elio Sanfilippo e dell’avvocato costituzionalista Luca Pedullà, è proprio l’articolo 31 della legge fondamentale siciliana che affida al Presidente della Regione la competenza del mantenimento dell’ordine pubblico attraverso l’impiego della Polizia di Stato nell’ambito dei confini regionali. Una norma rimasta lettera morta dal 1946 per mancanza di norme attuative, solo recentemente ha acquisito una certa vitalità a fronte della crisi della globalizzazione e delle nuove emergenze,…

Dica43-quinta puntata, la storia travagliata del regionalismo siciliano e la progressiva riduzione dell’Autonomia speciale CLICCA PER IL VIDEO

Pronta la quinta puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, e che potrete vedere anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it A condurre questo nuovo appuntamento, che si snoda tra le città di Messina e Palermo, sono Rosaria Brancato e Maria Calabrese insieme ad Andrea Morrone professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Bologna, e Pasquale Hamel per gli approfondimenti storici. Oggetto del dibattito gli articoli 3,8 e 27 dello Statuto speciale messi a fuoco dai nostri protagonisti che accendono i riflettori su diverse tematiche come ad esempio il rapporto che intercorre tra la legislazione nazionale e quella regionale, oppure il ruolo del Commissario dello Stato rispetto alla sua funzione di garanzia per l’Autonomia siciliana. La Sicilia, spiega Morrone, prevede che la legislazione regionale…

1 2 3 4 5 6 101

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.