Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 38)

Archivi

Bollette, Coldiretti: “Dalle stalle il 10% del gas nazionale”

Con lo sviluppo del biometano agricolo Made in Italy “dalla stalla alla strada” è possibile immettere nella rete 6,5 miliardi di metri cubi di gas “verde” da qui al 2030 e arrivare a rappresentare il 10% del fabbisogno della rete del gas nazionale, riducendo la dipendenza del Paese dall’estero e fermando i rincari che stanno mettendo in ginocchio le imprese. E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti diffusa in occasione della grande mobilitazione con decine di migliaia di allevatori ed agricoltori con trattori e animali che hanno lasciato le campagne per scendere in piazza da Nord a Sud d’Italia. In piazza Santi Apostoli a Roma mobilitata anche la mucca “Giustina” simbolo della battaglia per un prezzo del latte giusto ed onesto.   Con i rincari di…

In dirittura d’arrivo bando per fotovoltaico su tetti agricoli previsto da programma PNRR

Sarà’ pubblicato entro il 31 marzo, in pieno rispetto delle scadenze fissate al primo trimestre 2022 per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il bando per accedere ai finanziamenti –  Componente 2.1 – per la misura ‘Parco Agrisolare’, a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro.   L’obiettivo è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica in ambito agricolo, escludendo totalmente il consumo di suolo. L’intervento prevede, infatti, l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, puntando a raggiungere l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di mq per 0,43 GW, e  contribuendo così ad aumentare la sostenibilità e l’efficienza…

Guardie forestali, la Regione immette in servizio altri 42 nuovi agenti

Entrano in servizio altri 42 nuovi agenti del Corpo forestale della Regione Siciliana. Le nuove guardie forestali, reclutate fra i dipendenti regionali precedentemente impiegati in altri settori, hanno prestato giuramento nella sede dell’assessorato al Territorio e all’ambiente, alla presenza del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, dell’assessore Toto Cordaro e del dirigente generale Giovanni Salerno. Dopo avere superato le prove di idoneità fisica, avere svolto tre mesi di formazione e dieci giorni di affiancamento, i nuovi agenti si aggiungono adesso ai 58 uomini e donne che erano già stati immessi in ruolo la scorsa estate.   «Avviamo così una seconda fase – ha sottolineato il presidente Musumeci  – del percorso che abbiamo intrapreso sin dall’inizio della legislatura con un chiaro proposito: rinvigorire e fare rifiorire il Corpo…

Via libera dal CIPESS a 900 milioni di euro per i Contratti di filiera e di distretto

ToBRFV

Via libera da parte del CIPESS all’assegnazione di 900 milioni di euro finalizzata alla copertura di parte del contributo per il finanziamento agevolato dei Contratti di filiera e di distretto, a valere sul 30% delle risorse residue del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI). L’approvazione del finanziamento risulta di fondamentale importanza per lo scorrimento della graduatoria dei progetti già presenti nell’ambito del IV Bando 2015-2020 “Contratti di filiera e di distretto” nel settore agroalimentare e permette di raggiungere gli obiettivi prefissati dal Fondo Complementare e dal PNRR. Le risorse messe a disposizione sono fondamentali per poter replicare e implementare gli aiuti alle filiere e ai distretti mediante contributi a fondo perduto in conto capitale e finanziamenti a tasso…

Benessere animale, All. Coop.: “Bene relazione del parlamento, ma nuove politiche UE rischiano di penalizzare il settore zootecnico”

“Il Parlamento europeo è consapevole degli sforzi fatti finora dalle imprese zootecniche in tema di benessere animale e intende incoraggiare gli allevatori a proseguire i loro sforzi. Va in questa direzione la votazione da parte degli europarlamentari della relazione sul benessere degli animali in stalla che ha restituito un testo finale con suggerimenti equilibrati che non demonizzano gli allevamenti europei”.?Così Giorgio Mercuri, presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari commenta il voto in plenaria del Parlamento europeo sulla relazione On-farm animal welfare presentata dall’eurodeputato francese Jérémy Decercle. “L’esito del voto dell’Europarlamento – commenta ancora Mercuri – è stato improntato a un grande senso di responsabilità. Il testo finale della relazione riconosce infatti come gli allevamenti europei siano già conformi alla normativa UE attuale sul benessere animale e quanto le…

Ismea: “Export agroalimentare raggiunge quota 52 miliardi di euro”

distretto del cibo siciliano

Le esportazioni italiane di cibi e bevande superano, nel 2021, il traguardo dei 50 miliardi di euro, raggiungendo un valore di 52 miliardi di euro (+11% sul 2020). Per l’export nazionale complessivo il rimbalzo risulta ancora maggiore (+18,2%), dopo la forte battuta d’arresto subita nel 2020. A concorrere al risultato sono soprattutto le esportazioni dell’industria alimentare (+11,6%); segno positivo anche per la componente agricola (+8,8%). Contestualmente, nell’anno appena trascorso le importazioni agroalimentari registrano una crescita di quasi il 12% sul 2020, raggiungendo un valore di oltre 48 miliardi di euro. Per effetto di queste dinamiche la bilancia commerciale del settore si conferma, oltre che in attivo, in ulteriore miglioramento nel 2021. La bilancia agroalimentare italiana nel 2021 2019 2020 2021 Var.% 2021/20 Export (mln euro) Totale…

Bocciata affermazione vino cancerogeno, Samonà: “Attacco alle nostre eccellenze è costante”

“Con il voto di ieri il Parlamento europeo ha sventato l’attacco al nostro vino e alla nostra birra, perpetrato da chi voleva inserire nelle etichette la dicitura secondo cui il consumo di bevande alcoliche provoca il cancro. Nel documento che contiene le linee guida per la Commissione Ue è stata cassata questa assurda dicitura e questo è stato un risultato possibile grazie al voto dei parlamentari europei della Lega riuniti nel Gruppo “Identità e Democrazia”, che per la circoscrizione Isole sono rappresentati dalla nostra eurodeputata Annalisa Tardino. Si tratta di una prima vittoria, ma siamo consapevoli che non bisogna abbassare la guardia, perché a Bruxelles l’attacco contro le nostre produzioni vitivinicole non è terminato, così come non lo è l’offensiva che le lobbies stanno compiendo contro la…

Sviluppo rurale, un milione per piani aree Natura 2000 e Faunistico-venatorio. Scilla: «Strumenti imprescindibili»

Sarà pubblicato domani il bando per la stesura e l’aggiornamento dei piani di tutela e gestione delle aree Natura 2000 e di quello Faunistico–venatorio. Le risorse finanziarie ammontano a un milione di euro. I beneficiari sono il dipartimento Sviluppo rurale e gli enti gestori di aree protette e dei siti Natura 2000. Il termine di presentazione della proposta progettuale è fissato nella giornata del 15 aprile prossimo.   «La tutela ambientale e il mantenimento della biodiversità devono tener conto delle esigenze economiche, sociali, culturali e regionali e dei vincoli a cui sono sottoposti i territori in funzione delle zone individuate nei piani di conservazione e sviluppo» dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla.   «La stesura e l’aggiornamento dei…

Vino, Copagri: ”Con voto Strasburgo vincono ragioni produttori e bontà dieta mediterranea”

vino comune Sicilia Doc Academy

“Ferma restando la piena condivisione degli intenti alla base del Piano strategico per la lotta al cancro, messo a punto dalla Special Committee on Beating Cancer-BECA del Parlamento Europeo e recante indicazioni per la prevenzione e per la salute dei cittadini comunitari, è importante aver scongiurato il rischio di criminalizzare prodotti, quali il vino, che fanno grande l’agroalimentare nazionale e che danno lustro all’immagine del Made in Italy nel mondo”. Lo afferma il presidente della Copagri Franco Verrascina dopo l’approvazione durante la plenaria di Strasburgo del Parlamento UE di emendamenti che intervengono sul testo del Piano, andando a distinguere tra il consumo moderato e l’abuso di alcol e scongiurando in tal modo il rischio di dover apporre delle avvertenze sanitarie sull’etichetta delle bottiglie.   “Senza tali condivisibili modifiche, ottenute grazie al…

Grano: Cia e Italmopa insieme per costruire una “filiera bio equa italiana”

Collaborare per sviluppare e promuovere insieme progetti di filiera del grano 100% biologico italiano, con l’obiettivo di soddisfare i requisiti di qualità e sostenibilità e di garantire il giusto prezzo a tutti i soggetti coinvolti. Questo il senso del protocollo d’intenti siglato oggi a Roma dal presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, e dal presidente della Commissione Prodotti biologici di Italmopa, Nicola De Vita. Lo scopo delle due organizzazioni è quello di costruire una vera e propria “filiera bio equa italiana”, partendo dai primi anelli della filiera, vale a dire produttori agricoli e industria molitoria, per poi allargarlo agli altri attori, fino alla Grande distribuzione organizzata. Alla base del protocollo, la consapevolezza della centralità del settore biologico, sia per i consumatori, sia per le nuove…

1 36 37 38 39 40 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.