Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 36)

Archivi

Grano, mais e soia: quotazioni ancora in aumento. Sì al piano anticrisi di Macron per l’agricoltura europea e nazionale

Prosegue la corsa verso l’alto dei futures relativi alle principali materie prime agricole. Nelle ultime ore – rileva Confagricoltura – si è registrato un aumento che sfiora il 10% per il grano. Per mais e soia l’incremento è, rispettivamente, del 5 e del 4 per cento.   “Sull’andamento delle quotazioni – sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – incide prima di tutto il blocco dell’attività nei porti dell’Ucraina. I mercati riflettono l’assoluta incertezza sui tempi e sulle modalità per la ripresa delle esportazioni di prodotti agricoli”.   “Sale, inoltre, la tensione nei Paesi che sono i principali destinatari dei cereali prodotti in Ucraina e nella Federazione Russa – prosegue Giansanti – E’ il caso dell’Egitto e della Tunisia, dove le scorte disponibili sono in…

Inflazione: la guerra in Ucraina arriva nel carrello della spesa

aste doppio ribasso

La guerra in Ucraina arriva nel carrello della spesa degli italiani con il rincaro dei beni energetici che si trasferisce sulla filiera agroalimentare e colpisce agricoltori che sono costretti ad affrontare rincari nei costi di produzione e consumatori con il rischio della perdita del lavoro, della stabilità economica ma anche delle forniture alimentari con l’inflazione che spinge i prezzi al consumo e aumenta povertà e fame in Italia e nel mondo.   E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della diffusione dei dati Istat sull’inflazione a febbraio che evidenziano un balzo del 45,9 % per l’energia e del 4,9 % per gli alimentari. Se i prezzi per le famiglie corrono, i compensi riconosciuti agli agricoltori e agli allevatori – denuncia Coldiretti – non riescono, neanche…

La guerra in Ucraina fa esplodere il caro concimi con aumenti fino al 170%

La guerra in Ucraina fa esplodere il caro concimi con aumenti fino al 170% che pesano sulla filiera agroalimentare Made in Italy mettendo a rischio le forniture alimentari e aggravando la dipendenza del Paese dall’estero. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione della mobilitazione di allevatori, agricoltori e pescatori con barche, trattori e animali da nord a sud del Paese, per esprimere solidarietà al popolo ucraino contro la guerra scatenata dalla Russia che affossa l’economia e il lavoro.   Gli effetti dell’invasione russa si riflettono infatti – sottolinea Coldiretti –  direttamente sulla produzione alimentare, soprattutto a causa dei rincari dei fertilizzanti, legati agli aumenti del gas ma anche alle mosse di Putin che ha deciso di imporre il divieto all’esportazione di…

Ugl: “Sulla riforma comparto forestale diciamo no! Troppi giochi. Inizia lo stato di agitazione

“Avevamo sperato che fosse la volta giusta dopo quindici anni di mancate riforme del settore forestale con un progetto di legge ad iniziativa governativa che rappresentava una base di partenza per migliorarne i contenuti. Ed invece ci siamo dovuti ricredere”. A dichiararlo Franco Arena, Segretario regionale Ugl Forestali, in merito alla riforma del comparto. “Siamo sconcertati nel dover prendere atto-  aggiunge – che il governo regionale, per mano dell’assessore regionale dell’agricoltura, abbia deciso di discutere a porte chiuse, dopo quattro anni di trattative alla luce del sole, di una riforma che riguarda il futuro di quasi 19 mila lavoratori, il destino del martoriato territorio siciliano, vessato ogni anno da immani incendi e la programmazione per i prossimi anni delle azioni a difesa dell’ambiente siciliano”. “Rispetto al progetto di…

Latte, Cia: “Servono interventi immediati, 43.000 stalle a rischio chiusura“

Gli allevatori italiani non possono aspettare ancora. Le oltre 43.000 aziende di bovini da latte sono allo stremo per il rialzo incontrollabile delle materie prime e dell’energia, a cui si aggiungono ora gli effetti della crisi in Ucraina. Servono interventi immediati per riconoscere ai produttori una più equa quotazione del latte alla stalla, oltre a interventi strutturali per evitare la chiusura delle imprese. Così il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, intervenendo oggi al tavolo di filiera del settore lattiero-caseario con il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli.             “L’accordo firmato nei mesi scorsi è stato totalmente disatteso -ha ricordato Scanavino- dimostrando una totale mancanza di rispetto per le difficoltà del sistema produttivo. Oggi un litro di latte fresco viene pagato in media 39 centesimi…

Madonie, l’assessore Cordaro e il presidente del Parco incontrano comitato “Fatti e non parole”

«L’imminente avvio del piano di contenimento dei daini nel comprensorio delle Madonie potrà dare concrete risposte ai residenti e agli imprenditori che operano in questo territorio, stanchi dei danni alle colture e all’ambiente causati dall’eccesso di fauna selvatica». È quanto afferma l’assessore regionale al Territorio e ambiente Toto Cordaro, che oggi ha incontrato una delegazione del comitato spontaneo “Fatti e non  parole”, accompagnato dal presidente del Parco delle Madonie Angelo Merlino. I componenti del comitato hanno espresso apprezzamento per i piani di contenimento predisposti e per la disponibilità al dialogo riscontrata nei vertici dell’Assessorato e del Parco. E hanno ribadito che «cinghiali e daini distruggono tutto provocando danni economici gravi e irreversibili per il fragile ambiente madonita», oltre a lamentare l’aumento dei costi sopportati da…

Blocco trasporti, Scilla: «Mandare al macero merce è duro colpo per aziende agricole. Serve responsabilità»

«Il prolungarsi del blocco degli autotrasportatori sta mettendo a dura prova vari settori produttivi della nostra regione. L’economia agricola, quella legata al commercio di pesce fresco e alla zootecnia, sono al collasso». Ad affermarlo è l’assessore regionale dell’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea Toni Scilla in risposta allo stato di emergenza che si è determinato nel settore dell’agroalimentare nell’Isola a causa del blocco dei trasporti.   «Mandare al macero tonnellate di merce è uno spreco senza paragoni e un duro colpo per le aziende siciliane. Serve responsabilità! Serve che il governo nazionale intervenga sull’emergenza degli autotrasportatori con celerità e aiuti concreti per scongiurare una crisi già pronta ad allargarsi a macchia d’olio su tanti altri settori della nostra economia, primo fra tutti quello dell’agroalimentare. Il…

Sospeso il blocco dei Tir in Sicilia, Confagricoltura Ragusa: “Le aziende agricole ragusane hanno subìto danni pesantissimi”

In seguito a intense trattative tra le rappresentanze sindacali degli autotrasportatori, da una parte, e le agenzie e i commercianti, dall’altra, nelle scorse ore è stata decisa l’immediata sospensione dei blocchi presenti lungo le principali arterie autostradali siciliane. La soluzione individuata è quello di un aumento delle tariffe di  400 euro su tutte le tratte. Costo che, inevitabilmente, ricadrà sulle spalle dei consumatori finali.   I camion stanno ripartendo regolarmente e la situazione, velocemente, ritornerà alla normalità. Nel frattempo, i produttori ragusani e siciliani hanno subìto un danno economico (che stiamo quantificando) e di immagine che poteva essere sicuramente evitato.   “Stiamo facendo la conta dei danni con i nostri Soci – spiega il presidente di Confagricoltura Ragusa, dott. Antonino Pirrè – e siamo molto…

Alimentazione del futuro, sostenibilità ambientale e sociale: Patuanelli all’Expo di Dubai

Sostenibilità ambientale e sociale, alimentazione del futuro, necessità di coniugare cultura del cibo e qualità delle materie prime, di fronte a sfide globali sempre più difficili, in cui sopravvive chi saprà cogliere le opportunità che ci offre la transizione digitale e ambientale, attraverso le innovazioni tecnologiche. Questi i temi al centro della visita del Ministro delle Politiche Agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli all’Expo di Dubai in occasione della Settimana dell’Alimentazione, Agricoltura e Mezzi di sussistenza.   “Come produrremo cibo rispettando l’ambiente per 10 miliardi di persone? Come riusciremo a garantire un accesso sicuro al cibo? E come lo faremo senza impattare sull’ambiente e sul territorio dal quale produciamo il cibo? Sono queste le grandi sfide che dobbiamo affrontare. Confrontare capacità, esperienze e mettendo a…

Cia: “Basta! Governo salvi agricoltura da shock rincari, peste suina e invasione cinghiali”

Da una parte l’annunciato decreto sul caro energia ancora lontano da dare respiro alle aziende agricole schiacciate dall’aumento delle materie prime, dall’altra l’emergenza peste suina in regioni strategiche per il Made in Italy agroalimentare, pronta a esplodere per effetto di una gestione irresponsabile della fauna selvatica, regolata da una legge vecchia trent’anni. Nel mezzo, l’agricoltura italiana con migliaia di aziende a rischio collasso a causa di costi di produzione ormai insostenibili (+40% rispetto agli anni scorsi) e con una ripresa minacciata dall’inflazione galoppante (+4,8% a gennaio, un livello che non si vedeva dal 1996) e ora anche dalle ripercussioni della crisi ucraina sugli scambi internazionali. Cia-Agricoltori Italiani adesso dice “basta!” e fa partire il countdown per il Governo. Le istituzioni devono prendere atto che si sta uccidendo…

1 34 35 36 37 38 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.