Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 34)

Archivi

Ucraina, Coldiretti: “La guerra taglia del 10% le razioni a mucche e maiali”

La guerra in Ucraina taglia fino al 10% le razioni di cibo a mucche, maiali e polli negli allevamenti italiani che si trovano a fronteggiare la peggiore crisi alimentare per gli animali dalla fine del secondo conflitto mondiale a causa dell’esplosione dei costi dei mangimi e del blocco alle esportazioni di mais dall’Ucraina ed anche dall’Ungheria, con una decisione unilaterale di Budapest che compromette il mercato unico europeo e mina le fondamenta stesse dell’Unione Europea. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento alla drammatica situazione nelle fattorie italiane che sono costrette a lavorare in perdita per riuscire a nutrire i propri animali per effetto della carenza di materie prime che ha costretto ai primi razionamenti anche i supermercati con Unicoop Firenze dove si è deciso…

Caro carburante, Prandini: “Non solo tir, sos gasolio dai campi alla tavola”

Non ci sono solo i camionisti pronti allo sciopero, il caro carburanti con il balzo dei prezzi del gasolio agricolo ha fatto esplodere i costi orari delle lavorazioni agromeccaniche dei terreni cresciuti dal  25% al 100% in più per le normali operazioni nei campi come aratura, rullatura, erpicatura, raccolta e altre lavorazioni in una situazione in cui l’Italia deve aumentare la produzione nazionale di cibo con almeno un milione gli ettari in più da coltivare da nord a sud per garantire le forniture alle famiglie. E’ l’allarme di Coldiretti e CAIagromec, la confederazione degli agromeccanici, in riferimento alla corsa dei prezzi dell’energia, dal gasolio all’elettricità dal gas alla benzina, che pesa dai campi alle tavole degli italiani, passando per logistica e trasporti.Una emergenza proprio alla…

Ucraina, Cia: “Partono i pacchi alimentari degli agricoltori per emergenza profughi”

Non si ferma la macchina della solidarietà di Cia-Agricoltori Italiani a sostegno della popolazione ucraina. Mentre gli agriturismi associati si preparano ad accogliere i profughi in arrivo in Italia, mettendo a disposizione camere e locali su tutto il territorio nazionale, è partita anche la raccolta di beni umanitari. Il primo furgone carico di pacchi alimentari è arrivato oggi alla Basilica Minore di Santa Sofia a Roma, uno dei principali centri di preghiera per il popolo ucraino e attualmente centro di raccolta e di smistamento degli aiuti per le zone al centro del conflitto e alle frontiere.             Sono tutti prodotti d’eccellenza Made in Italy, dalla pasta all’olio extravergine d’oliva, dai legumi alle conserve, dalla farina ai salumi sottovuoto, non deperibili, provenienti dalle imprese agricole del marketplace…

Benzina, Coldiretti: “Bolletta da 8 mld per l’agricoltura italiana”

Per lo scoppio della guerra e il balzo dei costi energetici l’agricoltura deve pagare una bolletta aggiuntiva di almeno 8 miliardi su base annua, rispetto all’anno precedente, che mette a rischio coltivazioni, allevamenti, e industria di trasformazione nazionale ma anche gli approvvigionamenti alimentari di 5 milioni di italiani che si trovano in una situazione di indigenza economica. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti del balzo dei prezzi di benzina e gasolio sotto la spinta dell’aumento del petrolio mentre la produzione industriale è in calo secondo gli ultimi dati Istat.   Dall’inizio del conflitto – sottolinea la Coldiretti – si è verificato un balzo medio di almeno 1/3 i costi produzione dell’agricoltura a causa degli effetti diretti ed indiretti delle quotazioni energetiche. Nel sistema…

Banca delle Terre Agricole 2022: fino al 5 giugno in vendita 19.800 ettari di terreni

Banca della Terra

Al via la vendita di 19.800 ettari di terreni coltivabili a favore degli imprenditori agricoli italiani. Ismea, Istituzione vigilata dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, ha infatti pubblicato il nuovo bando per la cessione di aree che hanno un valore di circa 312 milioni di euro. E’ possibile presentare l’offerta economica e la manifestazione di interesse per i singoli terreni distribuiti in tutta Italia entro le ore 24:00 del 5 giugno 2022. La Banca nazionale delle Terre Agricole costituisce, in particolare, l’inventario completo dei terreni agricoli che si rendono disponibili nel nostro Paese e riveste il ruolo di strumento prezioso per agevolare l’attività dei giovani agricoltori. I giovani sotto i 41 anni, infatti, possono pagare il prezzo del terreno ratealmente, con un piano…

Aumento costi energia e materie prime: a rischio i servizi di mensa

Serve un intervento urgente per arginare gli aumenti dei costi dell’energia, dei trasporti e delle materie prime nel settore della ristorazione collettiva. A rischio ci sono i servizi essenziali come le mense di scuole e ospedali. A lanciare l’allarme Angem e Alleanza delle Cooperative Italiane Servizi (Agci Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi).   Tutti i giorni le nostre imprese e i nostri lavoratori consentono a milioni di persone di nutrirsi in modo sano e regolare, attraverso i servizi di mensa. Un settore che occupa oltre 90.000 lavoratrici e lavoratori.   L’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime sono diventati insostenibili, alcuni esempi: pasta +40%, olio + 30%, frutta e verdura + 15%. Inoltre, alcuni prodotti iniziano ad essere irreperibili.  …

Ucraina, Coldiretti a Patuanelli: “La guerra nei campi costa 8 mld”

Con lo scoppio della guerra e la crisi energetica sono aumentati mediamente di almeno 1/3 i costi produzione dell’agricoltura per un esborso aggiuntivo di almeno 8 miliardi su base annua, rispetto all’anno precedente, che ha messo a rischio il futuro delle coltivazioni, degli allevamenti, dell’industria di trasformazione nazionale ma anche gli approvvigionamenti alimentari di 5 milioni di italiani che si trovano in una situazione di indigenza economica. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Pradini nell’illustrare il documento elaborato per fronteggiare l’emergenza economica ed occupazionale determinata dallo scoppio del conflitto in occasione dell’incontro con il Ministro per le Politiche Agricole Stefano Patuanelli. Il conflitto – denuncia Prandini – ha provocato un ulteriore balzo dei fattori della produzione per i rincari energetici, il blocco dei…

Ue, Cia: “Con Soil4Life l’Italia protagonista nella salvaguardia del suolo”. Le info

Un Paese sostenuto da una migliore governance dei processi decisionali in materia di suolo, decision maker supportati da una campagna informativa solida e autorevole; agricoltori più consapevoli e protagonisti nella riduzione del consumo di terreno e nella sua tutela, insieme a professionisti, amministratori, studenti, docenti e cittadini. Sono questi alcuni degli obiettivi prefissati e raggiunti per Soil4Life, progetto con cofinanziamento della Commissione Ue, dai partner italiani Cia-Agricoltori Italiani, CREA, ISPRA, ERSAF insieme a Comune di Roma e Politecnico di Milano e con Legambiente capofila. A fine mese il giro di boa sulle azioni per il quadriennio 2018-2022, mentre inaugura domani 9 marzo il “Festival del Suolo”, tre giorni di eventi online con seminario conclusivo a Roma, venerdì alle 9:30, nella Sala al V piano della sede…

Regione, Musumeci incontra delegazione del Soccorso alpino e speleologico

Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha incontrato una delegazione del Soccorso alpino e speleologico siciliano, servizio del Corpo nazionale soccorso alpino, guidata dal presidente Francesco Pio Del Campo. Presenti anche il vice presidente Franz Zipper e il tecnico Marco Orto Ricciari. Durante il cordiale colloquio, i rappresentanti dei soccorritori hanno illustrato le tipologie di intervento che eseguono nelle zone impervie e le competenze in capo a medici e tecnici che fanno parte  dell’organizzazione.    È emersa la necessità di regolare normativamente l’impiego di questi volontari nella nostra Regione, al pari di quanto avviene nel resto d’Italia, così da consentirne l’utilizzo  anche a bordo dei veicoli del 118 nelle operazioni in montagna o in ambienti difficili.    «Il governo regionale, anche attraverso l’assessorato alla…

Ucraina, Cia: “Su prezzo pane non pesa grano ma costi energetici industria e speculazioni”

pane-Valguarnera

A pesare sugli attuali rincari non è il rialzo del prezzo del grano tenero, che incide tradizionalmente pochissimo (8,5%) sul costo scaffale di pane, prodotti da forno e da pasticceria. Secondo Cia-Agricoltori Italiani, sono i maggiori costi di elettricità, gas, carburante per la logistica, imballaggi a impattare sull’industria della panificazione e sulla distribuzione, che non devono -però- scaricare sui cittadini gli aumenti, ma ripartirli equamente su tutta la filiera. Cia ricorda, inoltre, che il prezzo del frumento tenero è aumentato già da molti mesi, ben prima del conflitto in Ucraina. Tuttavia, non ci sono speculazioni dalla parte agricola, che non si è arricchita per questi rialzi e ha venduto il grano ai commercianti in estate a 22 euro, mentre ora il prezzo è di 34…

1 32 33 34 35 36 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.