Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 33)

Archivi

Approvato il Disciplinare del sistema di certificazione della sostenibilità del settore vitivinicolo

bottiglie vino Doc

E’ stato approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola. Il decreto, particolarmente atteso da tutti gli operatori del settore, mette a sistema le buone pratiche e le esperienze condotte in materia di sostenibilità nel settore vitivinicolo, attraverso i vari schemi di certificazione della qualità sostenibile operanti a livello nazionale. La filiera vitivinicola italiana, attraverso lo standard unico di sostenibilità, si dota così di un nuovo strumento di intervento, finalizzato a garantire una vitivinicoltura più sostenibile e in linea con i più recenti indirizzi contenuti delle diverse strategie europee e declinate dalla nuova Politica agricola comune. Per l’annualità 2022, la certificazione della sostenibilità vitivinicola verrà avviata utilizzando le procedure e gli standard previsti dal Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI),…

Grano duro, Pellegrino (PD): “In Italia superfici capaci di aumentare l’auto approvvigionamento”

L’Italia dispone di superfici che possono soddisfare quasi per intero il fabbisogno del nostro Paese. I 600 MILA ETTARI DI SEMINATIVI NON COLTIVATI NEL SUD potrebbero produrre grano duro per aumentare notevolmente il nostro grado di autoapprovvigionamento. Nel sud Italia, Puglia, Basilicata e Sicilia in testa, il sole rende il grano duro al momento del raccolto perfettamente maturo, asciutto, quindi non in condizioni di sviluppare micotossine cancerogene e nocive all’alimentazione umana. In Sicilia sono state studiate le caratteristiche nutrizionali e la composizione molecolare proprie del frumento duro. Come evidenziato da recenti studi clinici e dai risultati di progetti di ricerca condotti nella nostra Regione, il grano duro e i suoi derivati (pane e pasta) svolgono un ruolo importante nella prevenzione primaria delle malattie croniche non-trasmissibili,…

Biodiversità Agrumicola: un convegno e una mostra del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia e del CREA

Una mostra pomologica sulla “Biodiversità Agrumicola”: e un convegno sull’impatto dei “Cambiamenti Climatici in agrumicoltura, questi i contenuti dell’evento organizzato a Mineo (CT) dal Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP, in collaborazione con il CREA Centro di Ricerca in Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, l’istituto d’istruzione superiore “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Caltagirone, il Circolo di cultura Luigi Capuana di Mineo e il patrocinio del Comune di Mineo.  Ricca e molto apprezzata la mostra dedicata alla biodiversità agrumicola, allestita dal CREA fuori dal centro di ricerca di Acireale, grazie alla collaborazione con il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia e al Comune di Mineo. “Il nostro areale produttivo è tra i più vocati in Sicilia e l’agrumicoltura è per noi un settore economico strategico. I nostri produttori…

Cia Sicilia Occidentale, mercoledì a Isola delle Femmine elezione del nuovo presidente

Mercoledì 16 marzo, dalle ore 9.30, al Saracen Sands Hotel & Congress Centre di Isola delle Femmine, è in programma l’VIII Assemblea Elettiva della Cia Sicilia Occidentale Palermo/Trapani. I delegati eleggeranno il nuovo presidente che resterà in carica per i prossimi 4 anni. L’evento sarà sia in presenza che in collegamento streaming. Ad aprire i lavori le relazioni del direttore Luca Basset e del vicepresidente vicario Salvatore Nasello. A seguire gli interventi di Rosa Giovanna Castagna, presidente di Cia Sicilia; Graziano Scardino, responsabile Settori Produttivi regionale della Cia; Claudia MERLINO, direttore generale Cia Agricoltori Italiani. Nel pomeriggio l’elezione del nuovo presidente. © Riproduzione Riservata

Agricoltura, una piattaforma digitale per l’assegnazione del carburante agricolo ad accisa agevolata

Buone notizie per l’assegnazione del gasolio agricolo in Sicilia. La Regione si dota di un nuovo sistema di assegnazione e  monitoraggio in tempo reale dei quantitativi di carburante a uso agricolo erogati ad accisa agevolata. Lo annuncia l’ Assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, Toni Scilla.  Il portale UMA Sicilia, fruibile da domani, si pone come la soluzione applicativa per l’assegnazione del carburante agricolo ad accisa agevolata, così come previsto dal Decreto 454/2001 del ministero dell’Economia e dalle vigenti disposizioni regionali.   «Si tratta di un sistema innovativo – spiega l’assessore Scilla – che determinerà l’abbandono di un iter obsoleto e lento. A beneficiarne saranno le aziende agricole, le cooperative, i Consorzi di bonifica e di irrigazione e le imprese agromeccaniche. Il portale è predisposto per l’acquisizione dei dati aziendali dal…

Ucraina, MISE: “Introdotta misura per etichette prodotti alimentari”

In considerazione della situazione degli approvvigionamenti delle materie prime dovuta al conflitto in Ucraina, il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato una circolare che consente all’industria alimentare italiana di poter utilizzare eccezionalmente le etichette e gli imballaggi già in possesso, sostituendo l’olio di girasole con altri oli vegetali nella lista degli ingredienti dei prodotti. L’intervento si è reso necessario per garantire la continuità della produzione ed evitare un aumento dei costi, come segnalato dalle maggiori associazioni imprenditoriali del settore agroalimentare e della grande distribuzione organizzata. Pertanto il provvedimento consente ai produttori di adeguare progressivamente le etichette sulla base delle forniture disponibili, garantendo al contempo la sicurezza alimentare e l’informazione del consumatore.   Per maggiori informazioni Avviso 11 marzo 2022 – Misura temporanea per olio di girasole (pdf) © Riproduzione Riservata

Dal grano al pane il prezzo aumenta 13 volte: leggi l’analisi di Coldiretti

pane-Valguarnera

Dal grano al pane il prezzo aumenta di 13 volte tenuto conto che per fare un chilo di pane occorre circa un chilo di grano, dal quale si ottengono 800 grammi di farina da impastare con l’acqua per ottenere un chilo di prodotto finito. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’analisi di Assoutenti che rileva un prezzo medio del pane in Italia di 5,31 euro al kg con punte di 9,8 euro al chilo.   Un chilo di grano tenero ha raggiunto infatti in Italia – sottolinea la coldiretti – il valore massimo di 40 centesimi al chilo su valori influenzati direttamente dalle quotazioni internazionali a differenza del pane che evidenzia una estrema variabilità dei prezzi lungo la penisola. Una dimostrazione che a pesare…

Dal CE indicazione a ridurre dipendenza dalle importazioni agroalimentari. Giansanti: “Serve cambio indirizzo PAC”

“Dai capi di Stato e di governo della UE è giunta l’indicazione di modificare gli indirizzi della politica agricola comune (PAC) – dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a proposito della ‘Dichiarazione di Versailles’ approvata oggi a conclusione della riunione informale del Consiglio Europeo. Il Consiglio Europeo ha infatti convenuto che occorre aumentare la sicurezza alimentare, riducendo la dipendenza dalle importazioni. In particolare, deve salire la produzione di proteine vegetali”.   Con riferimento ai drammatici avvenimenti in corso in Ucraina, i capi di Stato e di governo hanno invitato la Commissione a presentare rapidamente un pacchetto di proposte per reagire all’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e per affrontare il tema della sicurezza alimentare a livello globale.   “Secondo il presidente Macron, che ha…

Giù dell’8,5% i prezzi del grano: è speculazione

Banca del grano

Per effetto della speculazione il prezzo del grano scende dell’8,5% nell’ultima settimana nonostante il permanere delle tensioni internazionali con lo stop alle esportazioni deciso dall’Ungheria e dall’Ucraina e l’annuncio della Russia di sospendere le esportazioni di grano, riso, orzo e mais nell’Unione Economica Euroasiatica (Eeu) fino al 31 agosto. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti alla chiusura settimanale della borsa merci di Chicago che evidenzia come in una situazione di difficoltà dei mercati la speculazione si estende dall’energia alle materie prime agricole.   Una netta inversione di tendenza con il calo settimanale più rilevante dall’agosto 2016 che segue però – sottolinea la Coldiretti – il balzo del 40,1% delle quotazioni del grano nella settimana precedente. Un andamento – sottolinea la Coldiretti – che non significa…

L’alimentare è nel mirino delle ritorsioni di Putin come già accaduto nel 2014

olio d'oliva

L’alimentare è nel mirino delle ritorsioni di Putin come già accaduto nel 2014 con l’embargo ad una ampia lista di prodotti in risposta alle sanzioni decise dall’Unione Europea, dagli Usa ed altri Paesi per l’annessione della Crimea. E’ l’allarme della Coldiretti in riferimento al decreto firmato dal presidente russo Vladimir Putin come reazione “rapida” e “ponderata” alle ultime sanzioni UE per l’invasione dell’Ucraina che “sarà avvertita” spiega Mosca nelle aree più “sensibili per coloro a cui si rivolge” con una lista di Paesi per i quali saranno vietati i movimenti di export e import, di prodotti finiti e materie prime.   In pericolo per l’Italia ci sono le vendite degli elementi base della dieta mediterranea come vino, pasta e olio in Russia, che sono scampati…

1 31 32 33 34 35 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.