Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 3)

Archivi

Distretto Agrumi Sicilia, Federica Argentati lascia la presidenza: eletto il nuovo consiglio di amministrazione

Federica Argentati non si ricandiderà alla presidenza del Distretto produttivo Agrumi di Sicilia. Ad annunciarlo è stata la stessa presidente durante l’assemblea dei soci tenutasi ieri 19 maggio all’Hotel Gelso Bianco. “Con la chiusura del bilancio, si chiude ufficialmente anche il mio mandato e con esso, una fase importante della mia vita professionale e personale”, ha dichiarato la presidente uscente. “In questi 18 anni non abbiamo trascurato nessuna opportunità. Abbiamo realizzato progetti finanziati dal Mipaaf (oggi Masaf), dall’assessorato regionale all’Agricoltura e da altri enti. Abbiamo avviato collaborazioni con l’ICE, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) e con le Camere di Commercio italiane ed estere“, ha ricordato Argentati. Anche in occasione dell’ultimo rinnovo,…

Crisi idrica: gli invasi si riempiono, ma le previsioni per la Sicilia occidentale non lasciano ben sperare

L’acqua che scarseggia e che lascia a secco i rubinetti di casa, che inaridisce i campi e le colture, come ormai capita ogni estate in Sicilia. L’emergenza siccità è attuale più che mai. Quello della Sicilia è stato il territorio maggiormente colpito dal deficit di precipitazione (-25%) dove, nel 2024, sono caduti poco più di 500 mm di pioggia, corrispondenti a circa 13 miliardi di metri cubi, rispetto a una media annua sul lungo periodo 1951-2024 di circa 665 mm, corrispondenti a 17,2 miliardi di metri cubi di precipitazioni totali. Ciò è quanto viene fuori dai dati Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Questo ha portato una crisi che ha coinvolto tutti. Ci troviamo al momento in una fase di valutazione, aspettando il periodo più critico, ma la Regione Siciliana è già corsa ai ripari. Proroga…

Agea, oltre 11 milioni di euro per lo sviluppo rurale

Risolte le criticità su 6878 pagamenti contributi del PSR 2014-2022. L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, Agea, assicura con oltre 11,7 milioni di euro il pagamento degli aiuti unionali relativi allo Sviluppo Rurale della programmazione 2014-2022. Nel dettaglio si tratta di 11.724.483,29 euro che fanno riferimento a 6878 domande anche in Sicilia, oltre che in Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Umbria e Valle d’Aosta. Viene approvato – fa sapere Agea, in una nota – il decreto relativo alle misure a superficie connesse alla superficie o agli animali dello Sviluppo Rurale 2014-2022, una programmazione che si esaurirà il 31 dicembre 2025. “Il risultato raggiunto – sottolinea l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura – conferma l’impegno di Agea nel garantire pagamenti puntuali ed…

Agricoltura, al via i lavori finali di ripristino idrico del fiume Dirillo. Barbagallo: “Impegno mantenuto” CLICCA PER IL VIDEO

Via libera all’ultima parte dei lavori di manutenzione straordinaria e pulizia dell’areale del fiume Dirillo per ripristinare l’efficienza idrica del corso d’acqua che scorre nel territorio di Acate, nel Ragusano. “Manteniamo l’impegno preso dal presidente Schifani e dall’assessore Sammartino nel febbraio del 2023 quando l’esondazione del fiume Dirillo e di altri corsi d’acqua provocò enormi danni alle aziende agricole del territorio – ha detto l’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo stamattina durante la consegna dei lavori – Procediamo con la pulizia complessiva degli argini invasi da vegetazione spontanea e alberi di medio e alto fusto e la pulizia dell’alveo da materiali solidi di trasporto ed eventuali rifiuti. L’intervento è un segnale concreto di vicinanza ai nostri agricoltori, una vicinanza che la Regione dimostra con i fatti“. Il…

Campagna antincendio in Sicilia, 1000 nuovi volontari e 300 mezzi operativi

L’estate è alle porte e con le temperature calde arrivano anche gli incendi. La stagione delle attività antincendio boschivo per l’anno 2025 avrà inizio il 15 maggio e terminerà il prossimo 31 ottobre, quindi tutto pronto per i mesi ‘critici’ della nostra Isola, che ogni anno vive il dramma dei disastri causati dal fuoco che colpisce campagne e non solo. Di competenza del Corpo Forestale della Regione Siciliana, insieme ai Vigili del Fuoco, quest’anno sarà riproposta la convenzione, come lo scorso anno, che ha visto entrare in campo delle squadre aggiuntive e distaccamenti, per ripartire con una marcia in più. Salvo Cocina Infatti, la campagna dell’anno scorso, come abbiamo visto, si è svolta mettendo all’opera 532 volontari specializzati nell’estinzione dei focolai e a altri 177 formati per promuovere la cittadinanza attiva e la riduzione dei rischi. Tutto grazie alla messa in campo di…

Variazioni di bilancio all’Ars, previsti 5 milioni di euro contro la siccità

Da domani Palazzo dei Normanni inizierà a pieno ritmo le attività parlamentari e non di poco conto, considerato che saranno affrontate importanti misure finanziarie. Per le parti di propria competenza, le Commissioni dell’Ars saranno, infatti, chiamate ad esaminare le norme della manovra approvata dal governo Schifani dal valore complessivo di 50 milioni di euro. Si tratta del disegno di legge n.933 “Variazioni urgenti al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2025 e per il triennio 2025-2027?, composto da 12 articoli. Contro la siccità In vista della prossima stagione estiva, il governo regionale ha pensato ad una serie di misure per fronteggiare la crisi idrica in agricoltura. In relazione al perdurare dello stato di calamità naturale da siccità severa che pervade tutto il territorio dell’Isola, sono inseriti fondi da 5 milioni di euro. Soldi destinati alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria, efficientamento e potenziamento delle reti irrigue collettive a…

Siccità, la Regione stanzia dei fondi per sostenere gli agricoltori. Barbagallo: “Raggiungeremo gli obiettivi prefissati”

Sono tante le criticità che hanno investito il comparto agricolo in Sicilia. E sono molteplici i danni causati alle colture. Per questo motivo la Regione Siciliana si è impegnata e si sta impegnando tuttora affinché il comparto possa tirare un respiro di sollievo. I fondi previsti per il quinquennio (poi diventati 8) sono stati sfruttati da quegli agricoltori in difficoltà. Parliamo di circa 3 miliardi di spesa pubblica, che include 118.767.714,90 di risorse NGEU, 26.449.625,25 di finanziamenti integrativi TOP UP e 118.163.657,87 di ulteriori risorse TOP UP rese disponibili dall‘incremento della percentuale di cofinanziamento FEASR delle singole misure, così come previsto dal Reg. (UE) 1305/2013. Sempre con la modifica del Pst (Piano di Sviluppo Rurale) è stata introdotta la misura 23 “Sostegno temporaneo eccezionale agli…

Dalla Regione 5 milioni per fronteggiare l’emergenza idrica in Sicilia, Pace: “Sostegno ai nostri agricoltori”

Con la manovra approvata recentemente dal Governo regionale vengono stanziati 5 milioni di euro per fronteggiare la crisi idrica in Sicilia. L’obiettivo, tra gli altri, è quello di limitare le perdite d’acqua e ottimizzare le risorse idriche degli invasi della Sicilia occidentale intervenendo sull’ammodernamento e la sostituzione di impianti fatiscenti. Numerosi gli interventi previsti in provincia di Agrigento che interesseranno, oltre al capoluogo, i territori di Ribera, Bivona, Naro, Canicattì, Favara, Sciacca, Menfi, Sambuca di Sicilia e Santa Margherita di Belìce. “Si tratta di misure significative – dichiara Carmelo Pace – che danno un sostegno utile e concreto a un intero comparto, quello agricolo, alle prese con l’annosa piaga della siccità e con l’emergenza idrica. Speriamo, insieme ai miei colleghi della DC e gli altri…

Termovalorizzatori a Palermo e Catania, Schifani firma i protocolli di legalità con le prefetture CLICCA PER IL VIDEO

Garantire condizioni di massima trasparenza e prevenire ogni rischio di infiltrazione di interessi illeciti e mafiosi nei cantieri per la realizzazione dei due termovalorizzatori di Palermo e Catania. È l’obiettivo dei protocolli di legalità firmati oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di commissario straordinario, con i prefetti delle due città, Massimo Mariani e Maria Carmela Librizzi.  Le intese puntano ad attivare tutti i processi di monitoraggio e vigilanza in ogni fase della realizzazione dei due impianti anche riguardo al rispetto delle norme sulla sicurezza e di regolarità dei cantieri. Su questo specifico punto, i documenti sono stati sottoscritti anche dai rappresentanti di categoria dei sindacati Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil. “Replichiamo – ha detto Schifani –…

Agrigento, Schifani inaugura il cantiere per il rifacimento della rete idrica: “Passo decisivo per migliorare la qualità della vita”

Il presidente della Regione Renato Schifani ha inaugurato questa mattina ad Agrigento il cantiere per il rifacimento della rete idrica cittadina. I lavori, per un importo di circa 30 milioni di euro, interamente finanziati dalla Regione con risorse del Fondo sviluppo e coesione, prevedono la riorganizzazione della rete attraverso la manutenzione del sistema di adduzione esterno e la ristrutturazione, la distrettualizzazione e l’automazione del sistema di distribuzione del centro urbano. Alla cerimonia, che si è svolta in via Demetra, erano presenti anche gli assessori regionali all’Energia, Roberto Di Mauro, e al Territorio, Giusi Savarino; il direttore dell’Ufficio del Genio Civile di Agrigento Salvatore La Mendola, il sindaco Francesco Miccichè, il presidente e il direttore generale dell’Azienda idrica comuni agrigentini (Aica) Settimio Cantone e Claudio Guarneri, il direttore del dipartimento regionale…

1 2 3 4 5 105

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.