Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 23)

Archivi

Finanziaria, Turano: «Presenteremo rafforzamento agevolazioni a comitato d’indirizzo Zes»

«L’approvazione da parte dell’Assemblea regionale delle agevolazioni in favore delle imprese localizzate nelle zone economiche speciali della Sicilia è  un importante risultato che domani in rappresentanza della Regione porterò sul tavolo del comitato d’indirizzo della Zes Sicilia orientale che si insedierà domani ad Augusta». Lo afferma l’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano, commentando l’approvazione all’Ars dell’articolo 7 della Legge di stabilità regionale ‘Agevolazioni in favore delle imprese localizzate nelle zone economiche speciali della Sicilia’ (cosiddette Super Zes). «Il Comitato d’indirizzo – spiega Turano –  è di fatto la struttura di governo della Zes che consentirà la reale partenza delle Zes siciliane. Domani ad Augusta per la “Zes Sicilia orientale” e il 25 maggio a Palermo per la “Zes Sicilia occidentale”  per conto del governo…

La Coldiretti sostiene la proposta dei Paesi europei per rinvio PAC

agricoltura

La Coldiretti sostiene la proposta dei Paesi europei del gruppo Visegrad, allargato in questo caso ad altri cinque Paesi, di rinviare al primo gennaio 2024 l’entrata in vigore della nuova Politica agricola comune (Pac). E’ quanto afferma Ettore Prandini, il presidente della Coldiretti, la principale organizzazione agricola italiana con 1,6 milioni di associati, nella lettera inviata alle associazioni degli agricoltori di Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria, Croazia, Estonia, Lituania e Romania. Rispetto al periodo in cui è stata messa a punto la riforma – spiega il presidente della Coldiretti – lo scenario di riferimento è cambiato radicalmente sia a livello nazionale che internazionale. “Il settore agricolo – sottolinea Prandini – è tra quelli più sensibili al conflitto tra Russia e Ucraina e la sua…

Agricoltura, riqualificazione Ocm Vino. Scilla: «Bando da 13 milioni per migliorare la qualità dei vigneti»

«In pubblicazione nelle prossime ore il bando dell’Ocm Vino per la qualificazione della viticoltura e dell’enologia in Sicilia che punta ad adeguare la produzione viticola alle esigenze del mercato, a ristrutturare i vigneti per renderli meccanizzabili e ad apportare miglioramenti nelle tecniche di gestione dell’impianto viticolo». Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea, Toni Scilla. «La Sicilia vanta oggi, oltre che un inestimabile patrimonio culturale e paesaggistico, anche un konw how in fatto di biodiversità e sostenibilità. Con 40 mila ettari è la prima regione in Italia per area agricola dedicata alla produzione biologica e integrata – continua l’assessore – In considerazione del forte orientamento del mercato nazionale ed internazionale verso prodotti biologici tracciabili e processi sostenibili, sono stati introdotti punteggi per le…

G7: la Russia blocca l’export di 25 mln di tonnellate di grano e mais

Quasi 25 milioni di tonnellate di cereali, tra grano, mais e altri prodotti siano bloccati  nei magazzini ucraini in attesa di essere spediti, con un impatto devastante sugli approvvigionamenti di numerosi Paesi in via di sviluppo ma anche su quelli ricchi. E’ quanto stima la Coldiretti su dati del WFP nel commentare la dichiarazione dei leader del G7 che chiedono alla Russia di porre fine al suo blocco e a tutte le altre attività che impediscono la produzione e l’esportazione di cibo dell’Ucraina, in linea con i suoi impegni internazionali.   L’Ucraina – sottolinea la Coldiretti – e uno dei principali produttori ed esportatori e nel mondo esporta il 10% del frumento tenero destinato alla panificazione per un totale di oltre 18 milioni di tonnellate…

Guerra in Ucraina: i fondi Ue non spesi agli agricoltori in crisi

terreno agricolo

Fondi europei non spesi saranno destinati agli agricoltori colpiti dalla pesante crisi generata dai rincari energetici e dalla guerra in Ucraina. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che i servizi della Commissione Europea hanno completato i lavori tecnici preparatori per la presentazione di una proposta legislativa nel prossimo Consiglio agricoltura del 24 maggio.   Il meccanismo previsto dovrebbe essere simile – sottolinea la Coldiretti – a quello eccezionalmente adottato nell’anno dell’emergenza Covid, che ha permesso di trasferire parte del contributo totale del Feasr a sostegno degli agricoltori colpiti dalla crisi. In particolare – precisa la Coldiretti – gli Stati membri hanno chiesto la possibilità di utilizzare fino al 5% dei fondi ancora disponibili dei loro programmi di sviluppo rurale per il periodo 2021-2022.  …

Dl Aiuti: 180 milioni per le piccole e medie imprese, rifinanziato fondo da 20 milioni e incentivi per agrisolare

180 milioni per l’accesso alle garanzie Ismea sui mutui alle piccole e medie imprese agricole e della pesca che abbiano registrato un incremento dei costi per l’energia, per i carburanti o per le materie prime nel corso del 2022, il rifinanziamento del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura” per 20 milioni di euro presso il MiPAAF, a sostegno delle aziende agricole per far fronte ai danni economici causati dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni contro la Russia, la possibilità di incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per il settore agricolo e l’applicazione di aliquote ridotte sia in materia di accisa che di imposta sul valore aggiunto con la riduzione al 5% dell’Iva per quanto…

Prevenzione incendi, Musumeci ai sindaci: «I terreni incolti sono un pericolo»

Musumeci - Torretta

«Il ruolo degli Enti locali è fondamentale per la prevenzione e la lotta attiva agli incendi. Solo se facciamo rete riusciamo a evitare che la Sicilia torni a bruciare. Si imponga la scerbatura ai proprietari di terreni incolti. La legge non ammette deroghe». È questo, in sintesi, l’appello che il presidente della Regione Nello Musumeci ha rivolto nella direttiva per la campagna antincendi già inviata ai sindaci dei 391 Comuni dell’Isola e delle tre Città metropolitane e ai sei commissari straordinari dei Liberi consorzi comunali, tutti aventi un ruolo primario all’interno del sistema di Protezione civile. Una disposizione con la quale il governatore siciliano, richiamando i primi cittadini ai compiti loro assegnati dalla legge, mira alla prevenzione e al contrasto del rischio incendi boschivi, di…

Peste suina, Cia: “Caso a Roma scatena allarme nazionale”

 Il caso di peste suina trovato a Roma trasforma l’allarme sul fenomeno in emergenza nazionale. È quanto afferma Cia-Agricoltori Italiani, intervenendo sul cinghiale infetto nel parco dell’Insugherata nella capitale, dentro il raccordo anulare. Il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino rileva che: ‘‘Questa emergenza era già stata drammaticamente preannunciata, per il proliferare indisturbato dei cinghiali in tutta Italia e per l’assenza di una legge adeguata di gestione della fauna selvatica. La notizia del cinghiale infetto, confermata dallo stesso Commissario straordinario per la PSA, Angelo Ferrari, ci dice che occorre superare  le misure blande per interventi di controllo e contenimento del fenomeno reale e a tappeto”.  Del resto, ricorda Cia – che proprio negli ultimi mesi è tornata in piazza con tre manifestazioni da Nord a Sud del Paese per sollecitare le istituzioni contro l’emergenza fauna selvatica…

Macfrut, Cia: “Effetto guerra anche su ortofrutta. Costi fino al 70% più alti”

L’aumento degli eventi climatici estremi con effetti diretti sui campi, i danni da insetti alieni come la cimice asiatica, la frammentazione della filiera e una catena del valore ancora non equa per gli agricoltori. L’ortofrutta italiana porta già sulle spalle il peso di problematiche non risolte, ma ora le conseguenze della guerra in Ucraina rischiano di mettere definitivamente ko il settore. I rincari energetici, così come quelli di fertilizzanti, trasporti e imballaggi, hanno più che raddoppiato i costi correnti per la produzione di frutta e verdura, con incrementi tra il 65% e il 70% in particolare per l’orticoltura, e perdite di reddito che raggiungono anche l’80% nelle aziende specializzate, solo in parte compensate dal rialzo dei prezzi al consumo. Ecco perché adesso occorre intervenire con…

Il Ministro Patuanelli a Cibus: focus su sicurezza alimentare, sostenibilità economica ed etichettatura alimentare

Sicurezza alimentare, sostenibilità economica e sociale, etichettatura alimentare. Sono stati questi i temi affrontati dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli all’inaugurazione di CIBUS – il 21° Salone internazionale dell’alimentazione in corso a Parma. Al convegno di apertura di CIBUS, a cui hanno partecipato Renzo Sartori – Presidente Number 1 e Associazione NEXT, Ambrogio Invernizzi Presidente Inalpi, Michele Andriani Amministratore Delegato Andriani Pasta Felicia, Antonio Auricchio Presidente AFIDOP e Manlio Di Stefano Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministro Stefano Patuanelli, si è soffermato sul tema della sostenibilità che rappresenta il presente e il futuro dell’agricoltura, su come sia centrale in questo momento il tema dell’energia e quanto siano importanti le opportunità che possono scaturire dal PNRR, a…

1 21 22 23 24 25 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.