Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 22)

Archivi

Imprese per la Gola: il trapanese e l’eccellenza agroalimentare da record CLICCA PER IL VIDEO

Sinonimo di qualità, passione e gusto, il brand “Made in Sicily” è ormai una certezza sia in campo nazionale che in campo internazionale. Oggi più che mai, la valorizzazione delle specificità agroalimentari locali, passa anche dall’importanza dei riconoscimenti e delle certificazioni che permettono, alle eccellenze siciliane, di farsi strada in Italia e nel mondo. Nella prima puntata dello show cooking “Imprese per la Gola”, format originale per la web tv che potete vedere in esclusiva su ilSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it, parte di un progetto di Confapi Sicilia– Confederazione italiana della piccola e media industria privata- cofinanziato dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana-, facciamo tappa a Trapani, città scelta come portabandiera delle eccellenze della Sicilia Occidentale. Una decisione non casuale visto che, il territorio trapanese è talmente ricco di prodotti certificati, da detenere un…

14 condivisioni

Decreto Aiuti, Anp-Cia: “Sostegno necessario a pensionati e famiglie a basso reddito”

Agricoltura Ismea

Il Decreto Aiuti del Governo contiene misure importanti: un aiuto alle famiglie a basso reddito colpite dall’inflazione e dal caro-bollette e, finalmente, un sostegno ai pensionati alle prese con il rincaro generalizzato dei costi. Così il presidente di Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani, Alessandro Del Carlo, commenta il provvedimento pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, che prevede un contributo una tantum di 200 euro da erogare in favore dei lavoratori dipendenti e autonomi e dei pensionati con reddito fino a 35 mila euro annui lordi – calcolati al netto del reddito della casa di abitazione e delle prestazioni assistenziali – oltre alla proroga, anche per il terzo trimestre 2022, del bonus sociale per l’energia, ossia dello sconto previsto per i clienti domestici economicamente svantaggiati…

1 condivisioni

Inflazione, Cia: “Rallenta ma troppo poco. Nei campi è sempre “boom” costi”

Rallenta l’inflazione, grazie agli effetti del bonus energia esteso a circa 5 milioni di famiglie italiane, ma resta sempre troppo alta per cittadini e imprese agricole, registrando ad aprile un aumento del 6% tendenziale (dal +6,5% del mese precedente). E la componente energetica regolamentata, pur frenando, segna comunque una crescita del 64,3% su base annua (dal +94,6%), che vuol dire costi di produzione ancora alle stelle per serre, stalle e agriturismi, in una fase fondamentale del calendario agricolo. Così Cia-Agricoltori Italiani, in merito ai dati diffusi oggi dall’Istat.             I prezzi dei beni alimentari accelerano al +6,1% rispetto ad aprile di un anno fa (+5% quelli lavorati e +7,8% quelli non), con conseguenze immediate per i consumatori, trascinati però dagli aumenti costanti di acqua, elettricità e…

1 condivisioni

IlSicilia.it si allarga e cerca giornalisti a Palermo CLICCA PER IL VIDEO

    GUARDA IL VIDEO IN ALTO IlSicilia.it si allarga e cerca giornalisti e giovani aspiranti che vogliono affacciarsi alla professione a Palermo. Per poter partecipare alla selezione occorre essere residenti nella città di Palermo. Per partecipare basta mandare una mail con allegato il proprio curriculum a maurizioscaglione@ilsicilia.it e scrivere nell’oggetto della mail ‘candidatura giornalista Palermo’. © Riproduzione Riservata

Peste suina, Coldiretti: “Abbattere i cinghiali in tutte le regioni”

Serve un piano nazionale di abbattimento di fronte alla proliferazione dei cinghiali che riguarda ormai tutta la Penisola dove sono saliti a ben 2,3 milioni gli esemplari che rappresentano un pericolo per la sicurezza dei cittadini, per le attività agricole e rischiano di diffondere la peste suina ben oltre le aree infette. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’annuncio del sottosegretario alla Salute Andrea Costa e all’istituzione della zona infetta a Roma per i casi accertati prevista dalla Decisione di esecuzione della Commissione europea dopo quella istituita in Piemonte e Liguria.   L’invasione di città e campagne da parte dei cinghiali viene vissuta dai cittadini come una vera e propria emergenza, tanto che oltre otto italiani su 10 (81%) pensano che vada affrontata con…

22 condivisioni

Si rafforza la collaborazione tra Confagricoltura ed Ente Produttori Selvaggina

Il proliferare della fauna selvatica e i problemi di ordine sanitario, economico e di sicurezza pubblica richiedono interventi strutturati e anche professionalità specifiche per la loro gestione. La questione è stata al centro dell’incontro tra il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e il presidente dell’Ente Produttori Selvaggina (EPS), Galdino Cartoni. Un’occasione di confronto, in particolare sulle priorità e le preoccupazioni relative al futuro della politica faunistico-venatoria nazionale, che ha rafforzato ulteriormente i rapporti già in essere tra le due organizzazioni. Gli impegni reciproci si articolano in vari ambiti, ad iniziare da una migliore tutela delle produzioni agricole attraverso la definizione di un metodo di monitoraggio e una più attenta pianificazione e gestione delle consistenze della fauna selvatica, mettendo a disposizione gli operatori specializzati necessari per…

12 condivisioni

Lavoro, Confagricoltura: “Serve un’alleanza territoriale contro l’illegalità”

lavoratori stagionali

“La qualità del lavoro in agricoltura è alle basi dell’impegno della nostra Organizzazione. Ci siamo sempre battuti per cercare di contrastare caporalato, lavoro nero, fittizio nonché lo sfruttamento. Siamo convinti che i nostri collaboratori siano un capitale umano fondamentale per le imprese e lo abbiamo dimostrato con i numerosi avvisi comuni firmati con i rappresentanti dei lavoratori e i contributi forniti alle politiche e alle procedure per il controllo dell’immigrazione”. Lo ha detto Massimiliano Giansanti in occasione della tavola rotonda “Costruire un’alleanza territoriale per la qualità del lavoro in agricoltura”, che si è tenuta oggi a Latina. L’incontro organizzato da Confagricoltura Latina ha affrontato il tema del lavoro nella sua complessità ed interezza, le sfide che attendono il settore, le esigenze più stringenti, le emergenze,…

1 condivisioni

Giansanti al forum Verso Sud: “Settore primario fondamentale nel dialogo con i Paesi Terzi”

Pandemia e guerra affidano all’Italia e alla sua agricoltura un ruolo importante nel rinnovato dialogo con il Nord Africa e l’Asia, interlocutori oggi fondamentali di una nuova politica agricola ed energetica. Un tema da sempre presente nell’agenda di Confagricoltura e che il presidente della Confederazione, Massimiliano Giansanti, porta oggi al forum “Verso Sud”, organizzato dalla ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, insieme all’European house – Ambrosetti.   “Il settore primario italiano è colonna fondamentale del ponte tra Europa e Paesi terzi – commenta il presidente dell’associazione degli imprenditori agricoli –, lo dimostrano anche i risultati che sta raggiungendo, nonostante le difficoltà. Per questo è urgente intervenire sui fattori che limitano il potenziale agricolo del Paese”.   “Sono tante le iniziative che,…

Il Ministro Patuanelli al G7 Agricoltura su sicurezza e sostenibilità ambientale

L’invasione russa e le sue ripercussioni in Ucraina, la sicurezza alimentare globale pregiudicata dalla crisi geopolitica in atto, i sistemi alimentari sostenibili, il panorama del commercio agricolo e le catene di approvvigionamento agroalimentare. Questi i temi al centro della Ministeriale G7 Agricoltura, che si è svolta a Stoccarda il 13 e 14 maggio e che ha visto la partecipazione dei Ministri dell’Agricoltura del G7, i DG FAO e OSCE e la presenza eccezionale del Ministro della Politica Agraria e dell’Alimentazione dell’Ucraina, Mykola Solsky. Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, dopo l’intervento del Ministro Ucraino che ha illustrato come, nonostante la guerra in corso, le attività agricole continuino nel Paese nei limiti del possibile, ha sottolineato come sia necessario fare ogni sforzo affinché…

17 condivisioni

Prorogato al 15 giugno il termine per la presentazione delle domande di aiuto della PAC

Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli ha sottoscritto oggi, vista l’intesa raggiunta l’11 maggio in Conferenza Stato-Regioni, il decreto che dispone la proroga del termine per la presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune (PAC) per l’anno 2022 al 15 giugno. Il provvedimento si riferisce alla domanda unica e alle domande a superficie dello sviluppo rurale. La proroga è stata decisa in considerazione delle esigenze e delle osservazioni emerse nel corso del confronto istituzionale con gli attori coinvolti nella misura. I nuovi termini permettono infatti alle aziende agricole di beneficiare degli strumenti della PAC senza rischiare sanzioni per la presentazione in ritardo delle relative istanze. © Riproduzione Riservata

17 condivisioni

1 20 21 22 23 24 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.