Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 2)

Archivi

Geraci Siculo (PA), tra storia e leggenda: il castello dei Ventimiglia sul borgo delle Madonie

Il Balcone sulla Storia e il Mistero dei Ventimiglia. Salite a Geraci Siculo, un borgo che vi accoglie a oltre mille metri d’altitudine, incastonato come una gemma preziosa nel cuore del Parco delle Madonie. La sua posizione è a dir poco spettacolare: un vero e proprio balcone panoramico che regala scorci mozzafiato, dove lo sguardo spazia dai profili aguzzi delle montagne fino all’orizzonte azzurro e infinito del mare. Un luogo di rara bellezza naturale e suggestione. L’Impronta Indelebile dei Ventimiglia e la Fortezza. La storia di Geraci Siculo è intimamente legata alla potente dinastia dei Ventimiglia, che nel Medioevo la elesse a centro politico e culturale di enorme rilievo. A testimoniare questa grandezza e potenza, si ergono i ruderi suggestivi del Castello dei Ventimiglia. Questa…

Siccità, 15 milioni di metri cubi d’acqua alla diga Castello. Pace: “Obiettivo realizzabile”

La provincia di Agrigento continua ad essere colpita dalla siccità. Nonostante gli investimenti in agricoltura, i cui benefici saranno visibili ed efficaci nel medio periodo, l’assenza di pioggia in tutto il comprensorio provinciale continua a penalizzare gli agricoltori, impossibilitati ad irrigare correttamente, e a danneggiare le piante ormai stremate dall’ennesima annata siccitosa. “Di fronte a questa situazione – dichiara il capogruppo della Dc all’Ars Carmelo Pace – per tutelare i nostri agricoltori e proteggere la produzione, non solo non possiamo improvvisare, ma dobbiamo attrezzarci. L’unica soluzione alle condizioni date è, da un lato, portare quanta più acqua possibile alla diga Castello evitando che si disperda in mare, dall’altro è riempire i laghetti collinari e trasferire importanti volumi d’acqua al laghetto Gorgo grazie all’azione delle motopompe…

Forestali, Abbate e Pace (DC): “Subito più giornate lavorative e stabilizzazione per contrastare incendi e precarietà”

Gli Onorevoli Ignazio Abbate e Carmelo Pace, a nome dell’intero Gruppo Parlamentare della Democrazia Cristiana all’Ars, intervengono sulla necessità di affrontare con urgenza la situazione contrattuale dei lavoratori forestali in Sicilia. “Dopo aver lavorato intensamente in questi anni per approvare provvedimenti fondamentali che hanno garantito la stabilizzazione ai lavoratori ASU e ad altre categorie di lavoratori precari, come quelli dei servizi COVID e dei Consorzi di Bonifica, riteniamo che sia giunto il momento di mettere mano ai contratti dei lavoratori forestali,” dichiarano gli Onorevoli Abbate e Pace. La situazione attuale è considerata non più sostenibile: “È impensabile che in Sicilia ci siano 1324 lavoratori che ogni anno vengono assunti per sole 78 giornate lavorative, e altri circa 7233 impiegati per soli 101 giorni – sottolineano…

Apicoltura siciliana tra siccità e sostegni: la Regione corre ai ripari, ma le arnie restano a rischio

L’apicoltura in Sicilia, come in tutta la Penisola, morde il freno. In una regione come la nostra conta una produzione di miele pari al 20% della produzione nazionale, una risorsa quindi da tutelare e sostenere. Come abbiamo già visto, questo come altri settori ha sofferto tantissimo la crisi idrica. Un anno che ha visto difficoltà su vari fronti, clima avverso, piogge tardive, caldo torrido e incendi. Negli ultimi mesi dello scorso anno, soprattutto, si è registrata una perdita notevole di prodotto, oltre il 95%, una situazione spiacevole per chi vive di questa preziosa risorsa. La produzione è stata fortemente condizionata dallo sfasamento delle stagioni, con un prolungamento dell’estate con alte temperature fino a dicembre. Ogni alveare dovrebbe assicurare mediamente 15/20 kg di miele, una quantità che l’anno scorso era praticamente inesistente, “regolarizzando” di conseguenza anche le perdite del patrimonio apiario (“solo” il 20% delle…

Il Castello Siciliano dell’anno fa tappa a Marineo (PA), il borgo che affonda le sue radici in un passato nobile e in una tenace tradizione agricola CLICCA PER IL VIDEO

Immaginate un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, incastonato tra la maestosità dei monti e il verde lussureggiante della campagna. Questo è Marineo, un borgo che vi accoglie alle pendici dell’imponente Rocca Busambra, cuore pulsante della suggestiva Valle dell’Eleuterio. Il paesaggio è un’autentica sinfonia per gli occhi, unendo l‘aspra bellezza della roccia calcarea a panorami che si estendono fino al confinante e incontaminato Parco della Ficuzza. Se siete amanti della natura e delle escursioni, qui troverete sentieri che si snodano tra la flora mediterranea, offrendo punti di vista mozzafiato su una vallata ricca di storia e vita. Le Radici Profonde del Borgo A ricordare le sue prestigiose origini medievali, e a vegliare su ogni angolo del paese, svetta il magnifico Castello Beccadelli Bologna. Questa…

Il Castello Siciliano dell’Anno fa tappa a Cefalà Diana: un luogo dove storia, natura e benessere si incontrano CLICCA PER IL VIDEO

Lasciatevi guidare verso Cefalà Diana, un piccolo borgo che si erge con fierezza su un’altura panoramica, abbracciando la Valle dell’Eleuterio. A un soffio da Palermo, questo luogo incantato ha sempre rappresentato un crocevia naturale tra la splendida costa e l’entroterra siciliano. Da qui, lo sguardo spazia in una visione magnifica: dalle colline verdi che custodiscono antiche memorie, il paesaggio si apre inaspettatamente verso profili maestosi dei Monti Sicani. Un connubio perfetto tra natura, storia e una quiete che rigenera l’anima. Tra Mura Medievali e Radici Arabe Il nome stesso del paese racconta il suo passato multiculturale: “Cefalà” evoca le probabili origini arabe, mentre “Diana” rende omaggio ai principi feudatari che modellarono il suo destino. Ancora oggi, Cefalà Diana conserva con orgoglio la sua anima rurale,…

Apicoltura, pubblicati gli elenchi provvisori per i contributi. Sammartino: “Sostegno concreto per rilanciare il settore”

Il dipartimento regionale dell’Agricoltura ha pubblicato gli elenchi provvisori delle domande per gli aiuti quinquennali alle aziende del settore dell’apicoltura. In totale, sono state presentate 327 richieste e, di queste, 292 sono state ritenute ammissibili. A beneficiare degli aiuti saranno coloro che praticano l’attività apistica le aree di elevato valore naturalistico. “L’intervento, denominato “Impegni per l’apicoltura” – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino – punta a contrastare il declino del numero delle api sul territorio regionale, con le conseguenze negative sul fronte della biodiversità, in relazione al ruolo fondamentale che svolgono nell’impollinazione. Inoltre, attraverso questi aiuti il governo Schifani vuole rilanciare con un sostegno concreto il comparto, supportando pratiche orientate alla sostenibilità ambientale”. La dotazione finanziaria complessiva per il quinquennio è pari a 7,5 milioni…

L’abbattimento del costo dei canoni idrici per le aziende agricole, Abbate: “Un aiuto dopo i danni causati dalla siccità”

“Un sostegno concreto, di vitale importanza, per le aziende agricole del nostro territorio e di tutta la Sicilia, che da tre anni affrontano le conseguenze della siccità e l’onere elevato dei canoni consortili”. Così il parlamentare della DC Ignazio Abbate ha commentato l’approvazione del provvedimento che destina importanti risorse ai Consorzi di bonifica per abbattere il costo dell’acqua destinata all’irrigazione delle aziende agricole. Il provvedimento, di cui Abbate è stato primo firmatario insieme al collega Carmelo Pace e fortemente voluto dalla Democrazia Cristiana, rappresenta una risposta efficace alle difficoltà del settore. Inizialmente, era stata disposta la sospensione dell’invio delle bollette per il consumo di acqua alle aziende, in attesa di definire l’intervento strutturale. “Si tratta di un provvedimento importantissimo che abbiamo voluto portare prima in…

Infrastrutture idriche, oltre 7 milioni per la manutenzione delle dighe. Schifani e Colianni: “Cambio di passo rispetto al passato”

Il governo Schifani segna un risultato storico nella gestione e manutenzione delle infrastrutture idriche con uno stanziamento di circa 7,2 milioni di euro per gli interventi sulle dighe gestite dal dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti. Si tratta di investimenti straordinari promossi dall’assessorato dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, guidato da Francesco Colianni, che rappresentano un incremento di oltre tre volte rispetto alla media degli stanziamenti annuali del periodo 2017-2024, che si attestavano intorno ai due milioni di euro. Un impegno economico che segna una netta inversione di tendenza rispetto agli anni passati. Le risorse hanno permesso di realizzare un piano di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria capillare che hanno interessato 21 delle 23 dighe in esercizio e tutti i 4 grandi adduttori irrigui…

Situazione siccità: in Sicilia piogge di settembre inferiori alla norma, invasi sempre più a secco

Dopo un’estate piuttosto asciutta, la speranza di piogge autunnali significative è andata delusa per buona parte del mese, riservando piogge solo nell’ultima decade e registrano un parziale recupero solo su parte del settore occidentale. Come già sappiamo, secondo quanto viene fuori dai dati, il 2024 intero è stato il più arido, caratterizzato da temperature più alte e scarsità di piogge senza precedenti, confermando fino a questo momento questa tendenza. Il 2023, invece, il quarto anno consecutivo con precipitazioni al di sotto della media storica. Abbiamo visto nei mesi scorsi che gli invasi sono sempre più secchi e le ultime piogge non sono riuscite a riempirle, solo a marzo, per esempio si conta meno del 90% di acqua. Secondo i dati raccolti da Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue), l’osservatorio…

1 2 3 4 107

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.