Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 2)

Archivi

Diga Trinità, Schifani commissaria il Dar: l’emergenza affidata alla Protezione civile 

Sarà la Protezione civile regionale a gestire a gestire l’emergenza della diga Trinità di Castelvetrano. Lo ha deciso il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, con un decreto d’urgenza, già pubblicato ieri, che affida al dirigente generale del Dipartimento, Salvo Cocina, pieni poteri per superare una situazione di stallo che si protrae da mesi. Una nomina che si è resa necessaria in seguito al provvedimento del Mit dello scorso 14 gennaio che sollecitava lo svuotamento dell’invaso ubicato in provincia di Trapani  per ragioni di sicurezza e in cui venivano evidenziate una serie di inadempienze da parte del dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti, tra queste il ritardo nell’emanazione dell’”avviso di pericolo”, l’assenza di comunicazione alla Presidenza della Regione della situazione critica e la grave carenza di interlocuzione con gli uffici ministeriali nonostante le sollecitazioni…

Crisi idrica, interventi conclusi sulla traversa del fiume Verdura. Schifani: “Continuiamo a lavorare per tutelare i territori”

Ottimizzare le risorse idriche dell’Agrigentino. Vanno in questa direzione i lavori disposti dall’Autorità di bacino della Presidenza della Regione, conclusi oggi e finalizzati a ottimizzare il corso del fiume Sosio Verdura, a monte della traversa Favara di Burgio. Nel dettaglio, è stata installata una nuova potente motopompa, in territorio di Ribera, che preleverà l’acqua dal fiume per convogliarla nei laghetti collinari, garantendo l’approvvigionamento irriguo delle aree agricole di Burgio, Caltabellotta e Ribera. “Continuiamo a lavorare incessantemente per risolvere i problemi causati dalla siccità e rispondere alle necessità dei territori – dice il presidente della Regione, Renato Schifani, che presiede la cabina di regia siciliana per l’emergenza idrica – L’agricoltura è un settore vitale per la nostra economia e con questi interventi vogliamo garantire le esigenze…

Maltempo, 400 mila euro per i primi interventi di messa in sicurezza dell’area di Messina

Quattrocentomila euro per realizzare gli interventi più urgenti nelle zone del territorio messinese colpite dagli eventi alluvionali del 2 febbraio scorso. Ad erogare i fondi, che saranno destinati alla messa in sicurezza dei corsi d’acqua interessati dalle esondazioni, sarà l’Autorità di bacino su disposizione della Presidenza della Regione Siciliana. “Abbiamo dato una prima risposta concreta – dice il presidente Renato Schifani – mobilitando le risorse necessarie per fronteggiare le emergenze, ma il nostro impegno non si ferma qui: continueremo a monitorare attentamente la situazione e a collaborare con tutte le autorità e le parti interessate per garantire la sicurezza ai cittadini. La nostra priorità è assicurare che ogni misura necessaria venga messa in atto tempestivamente e, grazie alla sinergia tra gli enti coinvolti, gli interventi…

Piano per la gestione della fauna selvatica, Barbagallo: “Tuteliamo le nostre produzioni e la biodiversità”

Un equilibrio virtuoso tra conservazione della biodiversità e protezione delle attività agricole: questo l’obiettivo cardine del  “Piano straordinario regionale per la gestione e il contenimento della fauna selvatica in Sicilia”, approvato ieri dalla giunta Schifani. Il documento, in linea con quanto stabilito dal decreto ministeriale 13 giugno del 2023, traccia le linee guida per il quinquennio 2025-2029 ed è stato elaborato dal Dipartimento per lo sviluppo rurale e territoriale, sotto la guida di Fulvio Bellomo, in stretta sinergia con le principali organizzazioni agricole e recentemente avallato anche dall’Istituto superiore per la ricerca ambientale. “Questo piano – dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo – rappresenta una svolta importante nella gestione del delicato equilibrio tra fauna selvatica e agricoltura in Sicilia. Abbiamo lavorato per mesi a un…

Siccità, l’acqua depurata dall’impianto di Castelvetrano per l’orticoltura. Di Mauro: “Stiamo valutando la fattibilità”

La possibilità di utilizzare le acque reflue depurate dall’impianto di Castelvetrano, nel Trapanese, anche per le coltivazioni orticole è stata al centro di un tavolo tecnico tenuto nella sede del dipartimento regionale Acqua e rifiuti. Alla riunione, coordinata dall’assessore all’Energia, Roberto Di Mauro, hanno partecipato anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, i rappresentanti dell’Azienda sanitaria provinciale di Trapani, dell’Arpa, del Consorzio di bonifica della Sicilia occidentale, del Commissario unico per la depurazione e del Comune di Castelvetrano. “Abbiamo definito – ha detto Di Mauro – un percorso tecnico – amministrativo che dovrebbe completarsi entro un paio di mesi con le conclusioni dell’analisi del rischio svolte dal Commissario per la depurazione. In caso di esito positivo, daremo il via libera all’utilizzo dell’acqua. Abbiamo avuto intanto rassicurazioni…

Criticità sulla diga Trinità di Castelvetrano (TP): Schifani contesta l’azione del dirigente generale del dipartimento regionale

Secondo quanto apprende l’Ansa il presidente della Regione, Renato Schifani, ha contestato al dirigente generale del dipartimento regionale Acqua e rifiuti Arturo Vallone, convocato ieri pomeriggio a Palazzo d’Orleans, le gravi criticità del suo ufficio sotto il profilo tecnico e operativo nella gestione relativa alla diga Trinità di Castelvetrano (TP). Ieri il governatore ha partecipato alla riunione tecnica al Mit proprio sulla diga Trinità per programmare gli interventi per la normale funzionalità dell’invaso. © Riproduzione Riservata

Diga Trinità, riunione tecnica al Mit: obiettivo “tornare a una normale funzionalità”

“Riunione tecnica al Mit, presente tra gli altri il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sulla diga Trinità con l’obiettivo di tornare a una normale funzionalità. Domani è in agenda un’altra riunione sulla diga di Vetto, in Emilia-Romagna, per verificare lo stato dell’arte alla luce dei finanziamenti già erogati da parte del Mit”. Lo riporta una nota del Ministero, che scrive che “Salvini sta seguendo i dossier idrici con particolare attenzione”. All’incontro, al quale era presente il presidente della Regione Renato Schifani, accompagnato dal capo della Protezione civile siciliana Salvo Cocina, hanno partecipato la coordinatrice della Struttura tecnica di missione del Mit Elisabetta Pellegrini e il direttore generale per le Dighe Angelica Catalano. In piena sintonia di collaborazione istituzionale, si è delineato il percorso amministrativo…

Pulizia dei torrenti e manutenzione delle strade in Sicilia, l’Esa in azione su tutto il territorio 

“Record storico per l’agricoltura italiana“, così ha scritto qualche giorno fa il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in un post su Facebook. L’esponente del governo Meloni riporta i dati pubblicati dall’Istat che certificano un traguardo storico per l’Italia che si posiziona al vertice dei Paesi Ue per valore aggiunto agricolo. “L’agricoltura italiana torna a crescere, con un incremento del +9,0% rispetto al 2023 nel valore aggiunto complessivo, pari a 42,4 miliardi di euro, superando economie agricole come quelle di Francia e Germania e consolidando il suo ruolo di eccellenza in Europa“. “Questi dati testimoniano inequivocabilmente che il percorso intrapreso è quello corretto. Fin dal primo giorno del nostro mandato abbiamo messo al centro questo settore economico, essenziale per il futuro…

Fiume Verdura, Schifani dà mandato a Barbagallo e Cocina di rimuovere gli ostacoli per l’attivazione di pompe di sollevamento

Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, appreso dalla stampa della mancata attivazione delle pompe di sollevamento nel fiume Verdura, ha dato mandato all’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo e al dirigente generale della Protezione civile Salvatore Cocina –  che coordina anche la cabina di regia per l’emergenza idrica in Sicilia – di avviare immediatamente tutte le iniziative necessarie per rimuovere questa situazione che ha definito “scandalosa”. Un intervento che il governatore chiede, quindi, con la massima celerità perché non è accettabile che l’acqua possa continuare a essere dispersa in mare mentre cittadini, agricoltori e imprese della zona patiscono le conseguenze della siccità. © Riproduzione Riservata

Pozzi trivellati per mitigare la siccità in Sicilia, presentate oltre 3200 richieste. Abbate: “Corsa contro il tempo”

Massiccia l’adesione all’avviso regionale per gli interventi di contrasto alla siccità, emanato dal commissario delegato all’emergenza idrica per l’agricoltura, Dario Cartabellotta. Sono oltre 3200 le istanze presentate per ottenere i contributi a fondo perduto, domande inviate dai singoli agricoltori, interventi per la crisi idrica, con pozzi trivellati, laghetti, pompe sommerse e gli impianti di irrigazione. Sono già aperti al momento alcuni cantieri per la trivellazione di nuovi pozzi, a Caltabellotta, al campo Favara di Burgio e in contrada Zacchia, a Prizzi. In corso, invece, nuove ricerche idriche sul monte Carcaci fra Prizzi e Castronovo, nel Palermitano. Saranno complessivamente 93 Comuni serviti da Siciliacque, compresi nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Palermo e Trapani, per un bacino di circa 850 mila residenti. Un ulteriore aiuto alle…

1 2 3 4 101

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.