Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 2)

Archivi

CNA Agroalimentare Sicilia, a Palermo il convegno “Una visione futura. Progetti, impegno e responsabilità” CLICCA PER IL VIDEO

Un anno di fondamentale importanza il 2024 per la Sicilia, insignita del titolo di Regione Europea della Gastronomia. Un riconoscimento di prestigio, mai assegnato in Italia, e che permetterà di mettere sotto i riflettori di tutto il vecchio continente, e non solo, le eccellenze agroalimentari siciliane. Proprio sul tema delle eccellenze si è incentrato il convegno di oggi, a Palermo, organizzato da CNA Agroalimentare Sicilia, un progetto che mette in luce la valorizzazione, la promozione e l’internazionalizzazione dell’immenso patrimonio gastronomico. Senza tralasciare le vecchie e le nuove problematiche che investono i comparti agricolo, agrumicolo, della pesca e della trasformazione agroalimentare. “E’ un momento importante, abbiamo colto l’occasione di questa nostra assemblea elettiva per avviare tutta una serie di interlocuzioni, di consolidare anche dei rapporti, uno per tutti quello con lo stato di Malta attraverso la Malta Food Agency, ma anche con i cuochi…

Lotta alla crisi idrica in Sicilia: consegnati in tempi record i primi dissalatori mobili

La lotta alla crisi idrica in Sicilia ottiene un ulteriore importante risultato grazie a una efficace azione di sistema. Regione Siciliana, Commissario regionale e nazionale per la scarsità idrica, Siciliacque e Acciona Agua (leader mondiale nel trattamento delle acque) annunciano la consegna dei tre dissalatori mobili per i siti di Porto Empedocle (Ag), Gela (Cl) e Trapani. Realizzati in 120 giorni, rappresentano un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato. I primi 18 container sono già arrivati a Porto Empedocle e Gela, mentre la consegna dei moduli per Trapani è prevista domani, 18 giugno. Ai tre dissalatori si aggiungerà successivamente anche il revamping dell’impianto fisso di Porto Empedocle. Gli interventi complessivi sono stati finanziati dalla Regione con 100 milioni di euro e comprendono anche le opere di…

Sicilia prima per imprese agricole giovanili, Tamajo: “Volto del cambiamento, metteremo in campo altri strumenti”

La Sicilia dell’agricoltura cresce anche grazie ai giovani. Nonostante il comparto sia stato a più riprese sotto i riflettori a causa delle problematiche legate alla siccità e al cambiamento climatico, nell’Isola c’è comunque chi è riuscito ad adattarsi e a convivere con le avversità, ritagliandosi un proprio spazio ben preciso nel tessuto economico e produttivo. A dimostrarlo è un’analisi di Coldiretti sui nuovi dati del Centro Studi Divulga. Sono, infatti, 50mila i giovani agricoltori al lavoro nelle campagne italiane e in valore assoluto la Regione con il maggior numero di imprese agricole giovanili è Sicilia, con 6100 realtà.  L’indirizzo produttivo più gettonato è quello legato ai cereali (grano, mais, legumi da granella, ecc.) scelto dal 16%, che precede ortaggi (13%), allevamento (11%), vino (11%) e olio (9%). A distinguere…

Vertenza Consorzi, Catanzaro incontra i lavoratori: “Vicino alle loro esigenze e pronti alla battaglia in aula”

Il Capogruppo all’Ars del Partito Democratico, Michele Catanzaro, ha incontrato i lavoratori delle sedi di Ribera e Sciacca del Consorzio di Bonifica di Agrigento, che sono in stato di agitazione attraverso dei presidi permanenti per protestare contro il mancata pagamento degli stipendi e per le incertezze che riguardano il loro futuro. “Ho trovato tante persone deluse e sfiduciate – dice Catanzaro – tanti padri di famiglia che stanno affrontando enormi sacrifici e che vedono calpestata la loro dignità. Grande rispetto di fronte alla loro decisione di dare vita a presidi permanenti garantendo comunque le essenziali attività di irrigazione per non compromettere il lavoro delle imprese agricole del territorio. La riforma che da oggi arriva in aula deve essere una reale opportunità per dare una svolta…

Crisi irrigua, Catanzaro: “Impegno del governo per ripristino sollevamento Basso Belice Carboj”

“Nel prossimo assestamento di bilancio la Regione Siciliana deve intervenire con urgenza finanziare le opere di riattivazione dell’impianto di sollevamento Basso Belice Carboj”. Lo ha ribadito in aula Michele Catanzaro, capogruppo PD all’Ars, durante un intervento rivolto all’attenzione dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, che ha risposto assumendo un impegno in tale direzione. Catanzaro si era occupato della questione due settimane fa, quando su sollecitazione dei sindaci dell’area belicina e delle organizzazioni agricole, chiese ed ottenne una riunione della commissione Attività produttive per esaminare il grido di allarme lanciato dai produttori di una vasta area agricola nei territori di Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belice, Menfi e Sciacca, a causa della quantità ridottissima di acqua per scopi irrigui presente nel lago Arancio. “Si tratta di un’opera…

Gestione idrica Agrigento, Catanzaro (Pd): “Serve una svolta per salvare la gestione pubblica dell’acqua”

“Le dimissioni del Consiglio di amministrazione dell’Azienda idrica comuni agrigentini testimoniano l’inadeguatezza di una gestione conquistata a suo tempo con grandi sforzi da associazioni e movimenti su sollecitazione dell’opinione pubblica. Ora occorre una svolta per non disperdere questo patrimonio di civiltà partecipativa”. Lo dice Michele Catanzaro, capogruppo del Pd all’Ars, dopo le dimissioni dei componenti del Cda nel corso di un’assemblea dei Comuni soci, richiesta con forza da alcuni sindaci con la proposta di rimozione dell’organo di gestione. “Aica ha attraversato una serie di difficoltà di carattere economico e gestionale che i cambi del Cda e dei vertici dell’Ati non sono riusciti a risolvere, sia per scelte che non privilegiavano le competenze sia per la superficialità di una parte dei soci Sindaci – dice Catanzaro…

Energia, istituita la commissione “Sblocca royalties”. Colianni: “Risposte concrete alle esigenze degli enti locali”

Gestire e accelerare l’iter di finanziamento per i progetti infrastrutturali presentati dai Comuni interessati da concessioni di coltivazione di idrocarburi che, per questo, hanno accesso a misure compensative. È l’obiettivo della commissione “Sblocca royalties”, istituita su iniziativa dell’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Francesco Colianni. “Vogliamo rispondere – dice l’assessore – alle richieste degli enti locali e alla necessità di superare criticità organizzative e amministrative. Si tratta di un passo decisivo del governo Schifani per rendere pienamente operativi e tempestivi i meccanismi di utilizzo delle royalties e di un atto concreto a sostegno dei territori produttivi che, da oggi, potranno finalmente vedere realizzati interventi strategici e miglioramenti strutturali attesi da anni”. Del gruppo di lavoro, istituito con decreto del dirigente del dipartimento dell’Energia, Calogero Burgio, fanno parte i…

Agricoltura, Agea eroga 100 milioni tra sviluppo rurale e aiuti

L’agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, Agea, annuncia in una nota l’erogazione di 100 milioni di euro agli agricoltori italiani nell’ambito della Programmazione 2023-2027 della Pac tramite due decreti di pagamento emessi nelle ultime 24 ore. Il primo: decreto dedicato allo Sviluppo Rurale, programmazione 2023-2027. Le regioni interessate sono: Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche Molise, Puglia, Sicilia, Umbria e Valle d’Aosta. I beneficiari 7.246. L’importo complessivo è pari a euro 34.071.502,62. Gli interventi sono relativi a: sostegno alle aree con svantaggi naturali o altri vincoli territoriali specifici (SRB01, SRB02 e SRB03); salvaguardia della biodiversità e degli habitat e specie di interesse comunitario nei siti Natura 2000 (SRC01); produzione integrata (SRA01), tecniche lavorazione ridotta dei suoli (SRA03), inerbimento colture arboree (SRA05), gestione dei…

Il flop dei fondi Pnrr sul recupero degli insediamenti agricoli, Varrica: “Speso solo il 3,4% a sei mesi dalla scadenza”

Non sono mesi facili tra le mura dell’Ars. Malumori all’interno del centrodestra, la manovrina che ha tenuto, tiene e terrà banco ancora per molti giorni e i lavori in aula che, ad esclusione delle ultime due sedute di ieri e martedì, hanno faticato a decollare. Ma qualcosa sembra sfuggire ed essere passata sottotraccia. Stiamo parlando dei fondi Pnrr. Già verso fine marzo era scattato l’allarme, con il presidente Schifani che aveva convocato a Palazzo d’Orléans assessori e dirigenti generali per affrontare le criticità riguardanti l’attuazione degli interventi finanziati dal Pnrr e dal Pnc. Ad oggi il quadro è abbastanza preoccupante tra ritardi e basse percentuali di spesa. Tra le misure che hanno riscontrato maggiori ostacoli ve ne è una in capo al Dipartimento dei Beni…

Agea, erogati oltre 13,2 milioni per Psr 2014-2022 anche in Sicilia

Sono 11mila i beneficiari. Il Sian è la chiave per l’allineamento dei dati. Sono stati erogati oltre 13,2 milioni di euro a valere sui Psr, programmi di sviluppo rurale della programmazione 2014-2022. Lo fa sapere Agea, precisando che il decreto di pagamento emesso il 21 maggio interessa 11.409 beneficiari di 11 Regioni. In particolare sono Abruzzo con 55.516,65, Basilicata (10.028,76), Campania (3.189.622,10), Friuli Venezia Giulia (388.238,27), Lazio (16.064,75), Liguria (720.846,10), Marche (2.060.847,97), Puglia (879.293,45), Sicilia (4.980.929,92), Umbria (856.388,37) e Valle d’Aosta (71.446,09). Agea continua a confermare la piena disponibilità a collaborare con le Regioni, nell’ottica di migliorare ulteriormente l’integrazione dei sistemi nell’interesse degli agricoltori e dell’intero comparto. L’Agenzia ha proposto un sistema nazionale integrato che, partendo dalla condivisione dei dati sul Sian (Sistema informativo agricolo…

1 2 3 4 105

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.