Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 18)

Archivi

Con il via libera di Putin sui porti, giù i prezzi del grano

Scendono i prezzi mondiali di grano che tornano sugli stessi livelli di 2 mesi fa dopo il via libera del presidente russo Putin all’utilizzo dei porti occupati per le esportazioni anche per i raccolti ucraini. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti alla chiusura settimanale del Chicago Board of trade dove il grano sul mercato future è stato quotato 10,4 dollari per bushel (27,2 chili) e con una riduzione del 10% in tre giorni è tornato sui valori di inizio di aprile. In calo – sottolinea la Coldiretti anche le quotazioni del mais destinato all’alimentazione animale che scende a 7,27 dollari per bushel per effetto del calo del 6,4% nei 3 giorni. La partenza delle navi dai porti del mar Nero– sottolinea la Coldiretti – significa…

Ucraina, Coldiretti: +22,8% prezzi cibo spinge carestia e inflazione

Il balzo delle quotazioni delle materie prime alimentari a livello mondiale che sono aumentate del 22,8% nell’ultimo anno causa gravi carestie e fame nei paesi poveri e inflazione e aumento dell’indigenza alimentare in quelli ricchi. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dell’indice Fao che a maggio 2022 ha raggiunto il valore di 157,4, in calo dello 0,6% rispetto al mese precedente. A tirare la volata – sottolinea la Coldiretti – sono i prezzi internazionali dei cereali cresciuti del 29,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre i lattiero caseari salgono del 16,9%, lo zucchero aumenta di oltre il 12,6%, la carne del 13,6% ed i grassi vegetali sono balzati addirittura del 31% rispetto all’anno scorso anche per il crollo delle spedizioni di semi di…

UE, Confagricoltura: “Bene determinazione per far ripartire export da Ucraina. Importante richiamo al ruolo PAC”

“E’ di grande importanza la determinazione ribadita dai capi di Stato e di governo dell’UE di far ripartire le esportazioni agroalimentari dell’Ucraina ed evitare il diffondersi di una crisi alimentare già in atto in alcuni Paesi africani. Attualmente, circa 22 milioni di tonnellate di grano sono bloccate nei porti del Mar Nero”. E’ quanto afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sulle conclusioni del Consiglio Europeo straordinario, oggi a Bruxelles. “Il tempo a disposizione non è molto – aggiunge – Poco più di due mesi per liberare i silos e consentire lo stoccaggio dei nuovi raccolti”. Confagricoltura ricorda che nel 2021 le esportazioni agroalimentari dell’Ucraina sono ammontate a circa 24 miliardi di euro. Cereali e semi oleosi hanno inciso per l’84% sul totale. “L’auspicio è…

Ocse: l’inflazione alimentare sale al 7,1% in Italia

pane pasta grano siciliano

In Italia i prezzi degli alimentari sono cresciuti in media del 7,1% per effetto di aumenti generalizzati di tutti i prodotti a partire dagli oli alimentari di semi (+70,2%) al burro (+22,6%) fino alla pasta (+16,6%). E quanto emerge dall’analisi Coldiretti su dati Istat a maggio a commento dell’ analisi Ocse sulla aumento dell’ inflazione. Se i prezzi per le famiglie corrono l’aumento dei costi colpisce duramente – precisa la Coldiretti – l’intera filiera agroalimentare a partire dalle campagne dove – continua la Coldiretti –  più di 1 azienda agricola su 10 (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di…

Con boom inflazione è caccia alle offerte per la spesa delle famiglie italiane

aste doppio ribasso

Di fronte agli aumenti dei prezzi del carrello torna la lista della spesa in 4 famiglie su 10 (38%) ma si va anche a caccia delle promozioni (38%), si guarda con più attenzione anche al rapporto prezzo/kg di prodotto degli alimenti (47%) e soprattutto si taglia il superfluo (48%) a tavola. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti relativi alle strategie adottate dagli italiani secondo Ismea di fronte all’aumento dell’inflazione che a maggio per l’Istat sale al 6,9%, il massimo dal 1986 A sostenere l’accelerazione della crescita dei prezzi oltre all’energia – sottolinea la Coldiretti – sono anche gli alimentari cresciuti in media del 7,1% per effetto di aumenti generalizzati di tutti i prodotti a partire dagli oli alimentari di semi (+70,2%) al burro (+22,6%) fino…

Pochi lavoratori stagionali e raccolti estivi a rischio: Coldiretti lancia l’allarme

giovani agricoltori

All`agricoltura italiana servono almeno centomila lavoratori stagionali per garantire le campagne di raccolta estive di frutta e verdura. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che l’arrivo del grande caldo accelera la maturazione nei campi e rende ancora più urgente far fronte alla carenza di manodopera. Occorre – sottolinea la Coldiretti – velocizzare il rilascio dei nulla osta necessari per consentire ai lavoratori extracomunitari, ammessi all’ingresso con il decreto flussi, di poter arrivare in Italia per lavorare nelle imprese agricole al più presto. Le imprese agricole – continua la Coldiretti – hanno bisogno dei lavoratori richiesti ma, ad oggi, non sono stati ancora rilasciati i nulla osta da parte degli Sportelli Unici. Dal Trentino al Veneto passando per l’Emilia fino ad arrivare in Basilicata la…

Inflazione, Cia: “Da “boom” di maggio effetti drammatici su imprese e famiglie”

cibo siciliano

Torna a salire l’inflazione, che a maggio accelera al +6,9% annuo, il dato più alto dal 1986, con effetti drammatici sul portafoglio delle famiglie e sui budget delle imprese agricole. I beni energetici trascinano la crescita dei prezzi, registrando un +42,2% sullo stesso periodo del 2021, che significa costi di produzione pressoché insostenibili per serre, stalle, agriturismi e aziende, nonostante il “bonus energia” del governo. Così Cia-Agricoltori Italiani, in merito ai dati diffusi oggi dall’Istat.   I prezzi dei beni alimentari aumentano del +7,1% rispetto a maggio di un anno fa, rendendo subito più pesante il carrello della spesa degli italiani -osserva Cia-. Rialzi eccezionali ci sono soprattutto per i prezzi di oli alimentari (+70,2%), burro (+22,6%), pasta (+16,6%) e, in generale, per gli alimentari…

Lavoro, Cia: “Mancano 100 mila stagionali nei campi. A rischio raccolta estiva”

lavoratori stagionali

Alla vigilia delle grandi campagne, dalla frutta estiva alla vendemmia, è già allarme nei campi italiani per la carenza di manodopera. All’appello potrebbero mancare tra 90 e 110 mila addetti, senza i quali la raccolta stagionale è a forte rischio. Così Cia-Agricoltori Italiani, sottolineando i tanti problemi che stanno riscontrando le aziende agricole nel reperire risorse da impiegare nelle aree rurali.   Preoccupano, prima di tutto, i ritardi del Decreto flussi, sia rispetto allo sblocco delle pratiche relative al 2021 sia rispetto all’emanazione del decreto per il 2022 -sottolinea Cia– in un Paese in cui la manodopera straniera rappresenta ormai stabilmente un terzo (29,3%) della forza lavoro complessiva in agricoltura.   Restano, poi, i problemi legati a costi, burocrazia e rigidità degli strumenti -ribadisce Cia-….

Ucraina, Coldiretti: “Con la guerra del grano la Russia esporta 39 mln di tonnellate”

Il trasferimento di grano in Russia è un duro colpo per l’economia dell’Ucraina dove il raccolto è stimato quest’anno pari a 19,4 milioni di tonnellate, circa il 40% in meno rispetto ai 33 milioni di tonnellate previsti mentre in controtendenza sale la disponibilità in Russia dove la produzione aumenta del 2,6% per raggiungere 84,7 milioni di tonnellate delle quali circa la metà destinate all’esportazioni (39 milioni di tonnellate). È quanto afferma la Coldiretti sulla base dell’International Grain Council in riferimento al trasferimento del grano prodotto nella regione di Kherson in Russia. Il Paese di Putin è il primo esportatore mondiale di grano con il controllo delle scorte alimentari– sottolinea la Coldiretti – rischia di sconvolgere gli equilibri geopolitici mondiali con Paesi come Egitto, Turchia, Bangladesh e…

Prezzi: caro – caffè, tazzina al bar tocca fino a 1,25 euro

Esplode in Italia il fenomeno del caro-caffè, con la tazzina di espresso che raggiunge nei bar prezzi sempre più alti e rincari in alcuni casi a due cifre rispetto al 2021. Lo denuncia Assoutenti, che ha stilato la mappa ufficiale dei prezzi dell’espresso nelle principali province italiane. Il prezzo medio nazionale del caffè è oggi di circa 1,10 euro contro 1,038 euro del 2021 (+5,92%) – afferma Assoutenti. La palma del caro-caffè spetta al Trentino Alto Adige, con i bar di Trento che vendono l’espresso consumato al banco in media a 1,25 euro, 1,24 euro a Bolzano. Anche a Cuneo il caffè costa 1,24 euro. In ben 3 province dell’Emilia Romagna (Ferrara, Ravenna e Reggio Emilia) l’espresso abbatte la soglia psicologica di 1,20 euro, così…

1 16 17 18 19 20 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.