Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 15)

Archivi

Siccità, Coldiretti: “Devasta il raccolto di riso italiano (-30%)”

La siccità sta devastando le risaie italiane con perdite stimate in oltre il 30% del raccolto in un momento in cui l’aumento record dei costi di produzione provocato dalla guerra in Ucraina ha già tagliato di diecimila ettari le semine a livello nazionale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulle conseguenze della mancanza di acqua e delle bombe di calore su un settore strategico per l’economia e l’approvvigionamento alimentare del Paese dove si raccolgono 1,5 milioni di tonnellate di risone all’anno, oltre il 50% dell’intera produzione Ue, con una gamma varietale unica e fra le migliori a livello internazionale. Dei 217mila ettari coltivati in Italia – spiega Coldiretti – il 90% è concentrato al nord fra la Lombardia e il Piemonte dove è stato chiesto…

Confagricoltura: “La Sicilia è la regione italiana con maggior rischio di desertificazione”

Negli ultimi mesi non si fa altro che parlare di rischio desertificazione. La desertificazione è non solo una conseguenza, ma anche una delle cause del cambiamento climatico: il degrado del suolo dovuto all’attività antropica dà luogo all’emissione di gas a effetto serra, e i suoli degradati hanno una minore capacità di trattenimento del carbonio. La desertificazione può comportare povertà, problemi di salute dovuti alla polvere portata dal vento, nonché una diminuzione della biodiversità. Può anche avere conseguenze demografiche ed economiche, costringendo la popolazione a migrare lontano dalle aree colpite. La Sicilia è la regione italiana con maggior rischio di desertificazione. Secondo i dati diffusi dall’Associazione Italiana Enti di Bacino, il 70% della superficie della Sicilia presenta un grado di rischio medio-alto. Un problema che riguarda sia le aree interne…

Dl Aiuti: via libera a migranti in 9mila fattorie sociali

agricoltura-sociale

Via libera all’accoglienza di migranti e rifugiati nelle novemila fattorie sociali nate nelle campagne italiane per sostenere le fasce più disagiate della popolazione, dalle famiglie in difficoltà agli anziani, dai bambini ai disabili. Ad affermarlo è la Coldiretti del dare notizia dell’approvazione di un importante emendamento alla legge sull’agricoltura sociale da parte delle Commissioni alla Camera nel corso dell’iter di conversione del decreto-legge “Aiuti”. Il provvedimento, fortemente sostenuto da Coldiretti, va di fatto a ricomprendere nell’ambito dei soggetti beneficiari delle attività di inserimento socio-lavorativo e di inclusione sociali anche i migranti e i rifugiati in aggiunta alle categorie attualmente previste delle persone svantaggiate e dei lavoratori svantaggiati e con disabilità. In questo modo si superano le difficoltà riscontrate a livello di legislazione regionale che non…

Lavoro, l’assessore Scavone insedia il Tavolo regionale di contrasto al caporalato

Si insedia in Sicilia il Tavolo regionale di contrasto al grave sfruttamento lavorativo e al caporalato. L’assessore alla Famiglia, alle politiche sociali e al lavoro, Antonio Scavone, ha firmato il decreto di insediamento dell’organismo presieduto dallo stesso assessore e composto dai dirigenti generali dei dipartimenti regionali della Famiglia e delle politiche sociali, del Lavoro, della Formazione professionale, dello Sviluppo rurale e territoriale, dai rappresentanti delle Prefetture di Agrigento, Catania e Ragusa, dai referenti della direzione regionale dell’Inail, dell’Anpal, di Anci Sicilia, di Cia, Fai Cisl e Flai Cgil. I componenti  dell’organismo verranno integrati ogni due mesi fino al completamento della composizione prevista. Le funzioni di segreteria sono affidate all’Ufficio speciale immigrazione della Regione Siciliana. Nelle prossime settimane verrà convocato il primo incontro.    «Avere insediato…

Firmato decreto da 144 milioni per aiuti straordinari a comparto zootecnico

protesta allevatori

Il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli ha firmato il decreto di “Intervento a favore dei produttori del comparto zootecnico tramite la previsione di aiuti eccezionali di adattamento per i danni indiretti subiti in seguito all’aggressione della Russia contro l’Ucraina”. Il provvedimento mira a sostenere alcuni settori del comparto zootecnico maggiormente colpiti dall’aumento dei costi di materie prime, dal caro energia e dalle conseguenze dirette e indirette del conflitto in Ucraina, con l’obiettivo di favorire metodi di produzione rispettosi dell’ambiente, del clima e del benessere animale. L’importo complessivo è di circa 144 milioni di euro, di cui circa 48 milioni di fondi comunitari, stanziati in applicazione del Regolamento Delegato (UE) n. 467/2022 che prevede un aiuto eccezionale di adattamento per i produttori dei settori agricoli più colpiti dalla…

Al via due decreti da 36 milioni di euro per rafforzare le Op Ortofrutta

Si sono concluse nei tempi previsti le procedure per l’attuazione di due decreti a firma del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, con i quali sono stati concessi contributi straordinari per il rafforzamento patrimoniale delle Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli, nell’ambito delle “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19”. Sono stati liquidati circa € 36 milioni a favore di 166 Organizzazioni di produttori ortofrutticoli, con l’obiettivo di migliorarne la situazione patrimoniale e finanziaria mediante aumento del capitale sociale e la costituzione di riserve indivisibili. Il MiPAAF, in un brevissimo arco di tempo, ha infatti riproposto e finalizzato un ulteriore provvedimento con il quale sono state distribuite le risorse non utilizzate nel corso…

Patuanelli: “In Gazzetta decreto Agrisolare da 1,5 miliardi”

“Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Agrisolare possiamo finalmente iniziare a lavorare per sostenere gli investimenti per la realizzazione degli impianti fotovoltaici sulle coperture delle stalle e dei capannoni delle aziende agricole, che in questo particolare momento che stiamo affrontando, possono contribuire a ridurre i costi e favorire l’implementazione delle energie rinnovabili per filiere sempre più competitive e al passo con i tempi. 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR a disposizione dei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Una misura importantissima che consente alle aziende di contribuire alla transizione verde e di aumentare la sostenibilità, la resilienza e l’efficienza energetica del settore. Un importante passo è stato fatto. Ora continuiamo a lavorare in Europa per superare l’elemento dell’autoconsumo e consentire alle aziende…

Attività produttive, adottate le linee guida per l’uso del marchio “Sicilia”

Non sarà possibile utilizzare la denominazione “Sicilia” per i marchi d’impresa senza il consenso della Regione Siciliana, a cui spettano tutela e diritti di tale nome. La decisione del governo Musumeci si è concretizzata con la definizione da parte dell’assessorato regionale delle Attività produttive delle linee guida per il rilascio della denominazione geografica Sicilia. In applicazione alla norma nazionale di riferimento, la Regione si dota così di un regolamento per il rilascio, su richiesta, del marchio “Sicilia” secondo determinati criteri e parametri oggettivi. Le linee guida definiscono il procedimento amministrativo da seguire ai fini della successiva registrazione del marchio commerciale da parte del competente ufficio statale e, inoltre, individuano i parametri per la valutazione delle istanze da parte dei privati e il rilascio del consenso…

Energia, Cia: “Bene Decreto Agrisolare in Gazzetta per spingere fotovoltaico su tetti agricoli”

Gli agricoltori e gli allevatori italiani sono pronti a cogliere tutte le opportunità del PNRR per accrescere il loro contributo alla transizione verde ed energetica, aumentando la sostenibilità del settore e concorrendo all’ulteriore sviluppo delle rinnovabili nel Paese. Così Cia-Agricoltori Italiani commenta la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Agrisolare da 1,5 miliardi, che dà finalmente il via libera agli investimenti per l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.             Per Cia, si tratta di un’occasione irripetibile per incrementare l’efficienza energetica del comparto, senza erodere minimamente i terreni agricoli destinati alle coltivazioni, ma anche per contenere i costi in una fase in cui le bollette mettono a rischio la tenuta delle imprese, già messe a…

Cia: Maurizio Scaccia nuovo Direttore nazionale

Maurizio Scaccia è il nuovo Direttore nazionale di Cia-Agricoltori Italiani. Scaccia, 49 anni nato in provincia di Chieti ha ricoperto nella sua più che ventennale carriera nella Confederazione diversi ruoli, prima provinciali, regionali e poi nazionali fino all’attuale posizione di Direttore del Caf. Succede a Claudia Merlino alla quale vanno i ringraziamenti per lo svolgimento del mandato. © Riproduzione Riservata

1 13 14 15 16 17 105

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.