Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 13)

Archivi

Fotovoltaico, Cia a Draghi: “Serve azione forte per sorpassare limite autoconsumo in agricoltura”

Non è tempo per crisi di governo. La fase di emergenza che attraversa il Paese ha bisogno di provvedimenti urgenti e straordinari, prima di tutto per risolvere la questione energetica, su cui l’agricoltura è pronta a fare la sua parte attraverso l’ulteriore sviluppo del fotovoltaico sui tetti agricoli, concorrendo a ridurre la dipendenza dall’estero. Ma deve essere superato il limite dell’autoconsumo, che rischia di circoscrivere fortemente la portata degli interventi. Ecco perché il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ha scritto una lettera al premier Mario Draghi e ai ministri competenti, Stefano Patuanelli, Roberto Cingolani, Daniele Franco e Giancarlo Giorgetti, chiedendo un’azione forte del Governo a Bruxelles per rimuovere l’ostacolo.             L’approvvigionamento energetico, scrive Fini, “rappresenta indubbiamente uno snodo cruciale” per l’Italia, “la forte contrazione…

Emergenza cinghiali, Scilla: «Non c’è più tempo, Roma intervenga subito»

«Serve un intervento urgente da parte del Governo nazionale per contrastare l’emergenza cinghiali. C’è la necessità di estendere il periodo di caccia al cinghiale e di effettuare piani di controllo e selezione anche nelle aree in cui oggi non è possibile intervenire. Non si può più temporeggiare su un problema che mette a serio rischio l’incolumità dei cittadini». Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla, comunicando la posizione condivisa stamattina a Roma dagli assessori dell’Agricoltura di tutte le Regioni d’Italia durante la commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni, che ha dedicato un’apposita conferenza stampa all’emergenza in atto. «Adesso – prosegue Scilla – si attende il decreto interministeriale, il cui testo è stato già presentato dalle Regioni alcuni mesi fa, contenente provvedimenti per osteggiare la presenza di cinghiali…

Cinghiali, Coldiretti: “Dopo aggressioni in spiaggia subito abbattimenti”

Con i cinghiali che si spingono addirittura in spiaggia aggredendo le persone, dopo aver causato danni alle coltivazioni ed incidenti stradali in tutto il Paese, occorre attivare subito un piano di abbattimenti, come richiesto dagli assessori delle Regioni italiane con la protesta contro i ritardi nell’applicazione delle due modifiche alla legge 157/92 sulla caccia annunciate dal Governo. È quanto afferma la Coldiretti che domani mercoledì 13 luglio, alle ore 10.30 a Palazzo Rospigliosi a Roma darà vita assieme al CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura) alla prima alleanza tra il mondo agricolo e il mondo venatorio e della gestione faunistica per salvare campagne, città e strade dall’assedio dei selvatici. La donna morsa in spiaggia da un cinghiale a Genova rappresenta la punta dell’iceberg di una…

Prezzi, Coldiretti: “Dal grano al pane aumentano di 10 volte”

pane-Valguarnera

Dal grano al pane i prezzi aumentano anche di dieci volte a causa di speculazioni e distorsioni all’interno delle filiere che impoveriscono le tasche dei cittadini e danneggiano gli agricoltori, strozzati dai rincari record di energia, mangimi e fertilizzanti. A denunciarlo è la Coldiretti con l’impennata dell’inflazione che peserà sul carrello degli italiani oltre 8 miliardi in più nel 2022 mentre nei campi i compensi sono ormai scesi sotto i costi di produzione, costringendo molte imprese a lavorare in perdita. La guerra ha di fatto moltiplicato – sottolinea la Coldiretti – manovre speculative e pratiche sleali sui prodotti alimentari, che vanno dai tentativi di ridurre la qualità dei prodotti offerti sugli scaffali alle etichette ingannevoli fino al taglio dei compensi riconosciuti agli agricoltori al di…

Emergenza cinghiali: giovedì 14 luglio, alle ore 11.00 conferenza stampa degli Assessori delle Regioni

Circa due mesi fa, su indicazione della commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni e su delega del ministro alla Transizione ecologica Roberto Cingolani, la sottosegretaria Vannia Gava aveva proposto una bozza di decreto interministeriale che prevedeva due sostanziali modifiche all’articolo 19 della legge 157 del 1992: l’ampliamento del periodo di caccia al cinghiale e la possibilità da parte delle Regioni di effettuare piani di controllo e selezione nelle aree protette. “Dopo quasi 60 giorni, – dichiara il coordinatore della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni, l’assessore del Veneto, Federico Caner – tutto ancora tace: non si ha più alcuna notizia del decreto e del suo iter anche se pare che la proposta del MITE sia da tempo stata inviata ai ministeri concertanti. Siamo dinanzi a…

Siccità, Coldiretti: “Giovedì 14/7 arrivano gli accordi di filiera salva Made in Italy”

Contro gli effetti della siccità che mettono a rischio le forniture agroalimentari del Paese e i rincari energetici che hanno fatto balzare i prezzi alle stelle, arrivano gli accordi di filiera, dal campo allo scaffale per restituire certezze economiche e occupazionali in un momento di grande emergenza per il Paese. Le iniziative in programma per assicurare la salvaguardia della capacità produttiva del Paese saranno al centro dell’incontro organizzato nella sede della Coldiretti giovedì 14 luglio 2022 dalle ore 9, a Palazzo Rospigliosi, in via XXIV Maggio 43 a Roma, con la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Coldiretti Ettore Prandini, del Presidente e Ad Philip Morris Italia Marco Hannappel e di Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, oltre ad altri rappresentanti istituzionali. L’appuntamento sarà l’occasione per…

Istat: 2,6 mln senza cibo sono punta iceberg povertà

La punta dell’iceberg della povertà assoluta in Italia sono 2,6 milioni di persone costrette addirittura a chiedere aiuto per mangiare, che sono peraltro in aumento nel 2022 a causa della crisi scatenata dalla guerra in Ucraina con l’aumento dell’inflazione, dei prezzi alimentari e i rincari delle bollette energetiche. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Fead diffusa in riferimento al rapporto annuale dell’Istat che vede salire a 5,6 milioni le persone in povertà assoluta in Italia. Il Fondo per l’aiuto europeo agli indigenti (Fead) in Italia aiuta 2.645.064 persone tra cui 538.423 bambini (di età uguale o inferiore ai 15 anni), 299.890 anziani, 81.963 senza fissa dimora (di età uguale o superiore ai 65 anni), 31.846 disabili, secondo l’analisi della Coldiretti. Si tratta…

Cinghiali, Coldiretti: “Mercoledì 13/7 nasce alleanza salva città e campagne”

asce la prima alleanza tra il mondo agricolo e il mondo venatorio e della gestione faunistica per salvare campagne, città e strade dall’assedio dei cinghiali e mantenere il presidio delle aree interne contro l’invasione della fauna selvatica che mette a rischio la vita delle persone e la sopravvivenza delle imprese. L’iniziativa vede protagoniste Coldiretti ed il CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura) che mercoledì 13 luglio, alle ore 10.30 a Palazzo Rospigliosi a Roma, in via XXIV Maggio 43, daranno vita all’associazione che riunisce le aziende agrivenatorie del Paese. Una grande rete per il monitoraggio e la gestione del territorio con un impatto determinante sulla tutela dell’ambiente, con l’obiettivo di riuscire a prevenire gli incendi spinti dalla siccità e dal dissesto idrogeologico, ma con importanti effetti…

Grano, Basset (Cia): prezzi in calo ma costi alle stelle, difendere i nostri produttori dalle speculazioni

“Dopo una spinta verso l’alto che faceva ben sperare per poter compensare il calo delle rese e l’aumento vertiginoso dei costi di produzione, negli ultimi giorni il prezzo del grano ha iniziato ad andare giù. E questo preoccupa i nostri produttori, il cui destino potrebbe anche essere deciso dalle speculazioni internazionali”. A dichiararlo è Luca Basset, direttore della Cia Sicilia Occidentale Palermo/Trapani, nel pieno della campagna di raccolta, soprattutto nella zona madonita. La settimana scorsa il mercato di Foggia, piazza di riferimento per i produttori siciliani, ha mostrato i primi segni di ribasso: il grano duro fino ha perso 18 euro per tonnellata, oscillando tra un massimo di 562 e un minimo di 557 euro. Prezzi che, nel caso dei produttori siciliani, devono essere erosi…

Prezzi, Coldiretti: “Rincari fino a 100mila euro in stalle, ok aiuti”

Gli aumenti di mangimi ed energia scatenati dalla guerra in Ucraina costano fino a 100mila euro agli allevamenti italiani, colpiti anche dalla siccità che brucia i foraggi nei campi per l’alimentazione degli animali. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per la firma da parte del Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanell del decreto da 80 milioni di euro per le filiere zootecniche. Un provvedimento fortemente voluto da Coldiretti per sostenere le imprese colpite dall’aumento dei costi delle materie prime, dal caro energia e dalle conseguenze dirette e indirette del conflitto in Ucraina. “Ringraziamo il Ministro Patuanelli e le Regioni – dichiara il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – per l’azione congiunta a favore di un settore che vale 17,3 miliardi di euro e rappresenta il…

1 11 12 13 14 15 105

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.