Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 102)

Archivi

[Video] Agricoltura, credito e assistenza tecnica: l’intervista a Gaetano Cimò

(di Angela Sciortino) I servizi più richiesti dagli agricoltori sono la consulenza tecnica e le facilitazioni per l’accesso al credito. Per il secondo, assicurano all’Assessorato Agricoltura, ci sono gli accordi sottoscritti con le banche che forniscono gratuitamente anche servizi finalizzati all’internazionalizzazione. Per l’assistenza tecnica (un tempo fiore all’occhiello dell’Amministrazione regionale che organizzò il servizio prima tra le regioni italiane, ndr) ci si deve accontentare. Di quel servizio diffuso capillarmente su tutto il territorio siciliano e di quelle competenze tecniche faticosamente e costosamente accumulate, oggi, dopo lo smantellamento del servizio per via della spending review imposta dal governo nazionale, è rimasto ben poco. © Riproduzione Riservata

Agrumi trasformati: dal Distretto la richiesta di nuovi interventi per valorizzarli

agrumi

(di Redazione) «La nuova campagna agrumicola è alle porte e non c’è tempo da perdere: prima del suo avvio sono necessari interventi legislativi per la valorizzazione del prodotto trasformato». Lo sostiene senza mezzi termini Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia, la struttura che promuove la valorizzazione dei prodotti agrumicoli siciliani freschi e trasformati e il cui Patto di Sviluppo è stato sottoscritto da numerose aziende ed enti della filiera. «Il Distretto e i suoi attori  sostengono da tempo che la trasformazione industriale – spiega Argentati –  non deve essere considerata come semplice canale di “sbocco” delle produzioni in eccesso: anch’essa è un veicolo di commercializzazione di una quota di prodotto di qualità». E aggiunge: «Nel mercato globale, un servizio di trasformazione specializzato può dare…

Nuova etichetta di qualità, arriva l’indicazione “prodotto di montagna”

prodotti di montagna

Un passo avanti nella valorizzazione e nella salvaguardia dei prodotti di origine animale, vegetale e per quanto concerne l’apicoltura. Secondo quanto reso noto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, infatti, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto per l’utilizzo dell’indicazione di qualità “prodotto di montagna”. L’etichetta facoltativa mira da una parte, a dare valore all’eccellenze montane del territorio, dall’altra garantisce, in termini di trasparenza e riconoscibilità, sostegno ad agricoltori e allevatori, benefici ai consumatori.   Per il vice ministro Andrea Olivero, con delega all’agricoltura di montagna, infatti, «con questo provvedimento si intende completare il quadro normativo nazionale sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Si concretizza quindi – ha affermato – uno strumento efficace per gli operatori delle zone montane, che potranno accrescere la redditività facendo…

1 100 101 102

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.