Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche”

Archivi

Il Castello Siciliano dell’anno fa tappa a Marineo (PA), il borgo che affonda le sue radici in un passato nobile e in una tenace tradizione agricola CLICCA PER IL VIDEO

Immaginate un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, incastonato tra la maestosità dei monti e il verde lussureggiante della campagna. Questo è Marineo, un borgo che vi accoglie alle pendici dell’imponente Rocca Busambra, cuore pulsante della suggestiva Valle dell’Eleuterio. Il paesaggio è un’autentica sinfonia per gli occhi, unendo l‘aspra bellezza della roccia calcarea a panorami che si estendono fino al confinante e incontaminato Parco della Ficuzza. Se siete amanti della natura e delle escursioni, qui troverete sentieri che si snodano tra la flora mediterranea, offrendo punti di vista mozzafiato su una vallata ricca di storia e vita. Le Radici Profonde del Borgo A ricordare le sue prestigiose origini medievali, e a vegliare su ogni angolo del paese, svetta il magnifico Castello Beccadelli Bologna. Questa…

Il Castello Siciliano dell’Anno fa tappa a Cefalà Diana: un luogo dove storia, natura e benessere si incontrano CLICCA PER IL VIDEO

Lasciatevi guidare verso Cefalà Diana, un piccolo borgo che si erge con fierezza su un’altura panoramica, abbracciando la Valle dell’Eleuterio. A un soffio da Palermo, questo luogo incantato ha sempre rappresentato un crocevia naturale tra la splendida costa e l’entroterra siciliano. Da qui, lo sguardo spazia in una visione magnifica: dalle colline verdi che custodiscono antiche memorie, il paesaggio si apre inaspettatamente verso profili maestosi dei Monti Sicani. Un connubio perfetto tra natura, storia e una quiete che rigenera l’anima. Tra Mura Medievali e Radici Arabe Il nome stesso del paese racconta il suo passato multiculturale: “Cefalà” evoca le probabili origini arabe, mentre “Diana” rende omaggio ai principi feudatari che modellarono il suo destino. Ancora oggi, Cefalà Diana conserva con orgoglio la sua anima rurale,…

Apicoltura, pubblicati gli elenchi provvisori per i contributi. Sammartino: “Sostegno concreto per rilanciare il settore”

Il dipartimento regionale dell’Agricoltura ha pubblicato gli elenchi provvisori delle domande per gli aiuti quinquennali alle aziende del settore dell’apicoltura. In totale, sono state presentate 327 richieste e, di queste, 292 sono state ritenute ammissibili. A beneficiare degli aiuti saranno coloro che praticano l’attività apistica le aree di elevato valore naturalistico. “L’intervento, denominato “Impegni per l’apicoltura” – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino – punta a contrastare il declino del numero delle api sul territorio regionale, con le conseguenze negative sul fronte della biodiversità, in relazione al ruolo fondamentale che svolgono nell’impollinazione. Inoltre, attraverso questi aiuti il governo Schifani vuole rilanciare con un sostegno concreto il comparto, supportando pratiche orientate alla sostenibilità ambientale”. La dotazione finanziaria complessiva per il quinquennio è pari a 7,5 milioni…

L’abbattimento del costo dei canoni idrici per le aziende agricole, Abbate: “Un aiuto dopo i danni causati dalla siccità”

“Un sostegno concreto, di vitale importanza, per le aziende agricole del nostro territorio e di tutta la Sicilia, che da tre anni affrontano le conseguenze della siccità e l’onere elevato dei canoni consortili”. Così il parlamentare della DC Ignazio Abbate ha commentato l’approvazione del provvedimento che destina importanti risorse ai Consorzi di bonifica per abbattere il costo dell’acqua destinata all’irrigazione delle aziende agricole. Il provvedimento, di cui Abbate è stato primo firmatario insieme al collega Carmelo Pace e fortemente voluto dalla Democrazia Cristiana, rappresenta una risposta efficace alle difficoltà del settore. Inizialmente, era stata disposta la sospensione dell’invio delle bollette per il consumo di acqua alle aziende, in attesa di definire l’intervento strutturale. “Si tratta di un provvedimento importantissimo che abbiamo voluto portare prima in…

Infrastrutture idriche, oltre 7 milioni per la manutenzione delle dighe. Schifani e Colianni: “Cambio di passo rispetto al passato”

Il governo Schifani segna un risultato storico nella gestione e manutenzione delle infrastrutture idriche con uno stanziamento di circa 7,2 milioni di euro per gli interventi sulle dighe gestite dal dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti. Si tratta di investimenti straordinari promossi dall’assessorato dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, guidato da Francesco Colianni, che rappresentano un incremento di oltre tre volte rispetto alla media degli stanziamenti annuali del periodo 2017-2024, che si attestavano intorno ai due milioni di euro. Un impegno economico che segna una netta inversione di tendenza rispetto agli anni passati. Le risorse hanno permesso di realizzare un piano di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria capillare che hanno interessato 21 delle 23 dighe in esercizio e tutti i 4 grandi adduttori irrigui…

Situazione siccità: in Sicilia piogge di settembre inferiori alla norma, invasi sempre più a secco

Dopo un’estate piuttosto asciutta, la speranza di piogge autunnali significative è andata delusa per buona parte del mese, riservando piogge solo nell’ultima decade e registrano un parziale recupero solo su parte del settore occidentale. Come già sappiamo, secondo quanto viene fuori dai dati, il 2024 intero è stato il più arido, caratterizzato da temperature più alte e scarsità di piogge senza precedenti, confermando fino a questo momento questa tendenza. Il 2023, invece, il quarto anno consecutivo con precipitazioni al di sotto della media storica. Abbiamo visto nei mesi scorsi che gli invasi sono sempre più secchi e le ultime piogge non sono riuscite a riempirle, solo a marzo, per esempio si conta meno del 90% di acqua. Secondo i dati raccolti da Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue), l’osservatorio…

Manovra quater, disco verde in II Commissione alle misure per la zootecnia e il parziale esonero dei canoni irrigui

Una notte all’Ars, quella andata in scena mercoledì scorso, in II Commissione Bilancio, guidata da Dario Daidone, che ha dato esito positivo su quello che è il testo definitivo della manovra quater. Una luce all’orizzonte, con l’approvazione degli emendamenti aggiuntivi di carattere generale e il via all’esame degli interventi territoriali. Non sono mancati i malumori però (CLICCA QUI). Tra le fila dell’opposizione i deputati hanno abbandonato i lavori per protesta, Partito Democratico e Movimento 5 Stelle. La commissione Bilancio ha esitato il testo nei tempi stabiliti, con la guida del presidente Dario Daidone. Governo e forze parlamentari hanno trovato la sintesi attorno a misure qualificanti che rispondono ai diversi temi emersi nel dibattito a Palazzo dei Normanni. Un‘attenzione particolare all’agricoltura siciliana messa in ginocchio negli ultimi anni, come non mai, dalla siccità. Numerose le voci che caratterizzano il disegno di…

Agricoltura, Pace (DC): “Grazie ai conti in ordine della Regione nuovi investimenti per ammodernare le infrastrutture”

“Il governo regionale ha ottenuto con la guida autorevole del Presidente Schifani un risultato storico: azzerare il disavanzo della Regione realizzando un avanzo di amministrazione superiore ai 2 miliardi. Un traguardo senza precedenti grazie al quale i conti oggi sono in regola“. Queste le parole del presidente della Dc all’Ars, Carmelo Pace. Sottolinea Pace: “Accanto alla spesa per il sociale, prioritaria nell’azione di governo e centrale anche nelle prossime iniziative dell’esecutivo, una parte degli oltre 2 miliardi nelle disponibilità della Regione Siciliana potrà essere destinata, tale è anche l’intendimento del Presidente Schifani, che ringrazio ancora una volta per sensibilità e visione, ad interventi strutturali in agricoltura“. “Il nostro comparto agricolo – aggiunge – è in ginocchio a causa della siccità. La situazione per i nostri…

Agea eroga 14 milioni da sviluppo rurale a gestione del rischio

E’ di oltre 14 milioni di euro l’ultimo importo erogato da Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, che ha emesso oggi degli ulteriori decreti di pagamento che riguardano lo sviluppo rurale, gli aiuti nazionali in agricoltura e la gestione del rischio. Entrando nel dettaglio, l’Agenzia fa sapere che per quanto riguarda lo Sviluppo rurale programmazione 2014-2022 sono state pagate 217 domande per 1,464.473,14 euro; un importo che ha coinvolto Abruzzo con 394,57 euro per 1 domanda, Campania 131,334,28 euro per 49 domande, Friuli-Venezia Giulia 52,500,47 euro per 41 domande, Lazio 80,546,17 euro per 7 domande, Liguria 10,007,21 euro per 12 domande, Puglia 866,837,27 euro per 56 domande, Sicilia 255,838,11 euro per 38 domande; Umbria 24,229,22 euro per 10 domande e Valle d’Aosta con 42,785,84…

Siccità, attivo il dissalatore di Porto Empedocle. Schifani: “Risposta concreta alla crisi idrica”

È entrato ieri in produzione il nuovo dissalatore di Porto Empedocle, il primo dei tre impianti strategici realizzati dalla Regione per contrastare l’emergenza idrica in Sicilia. Da poco, sono stati immessi in rete 50 litri al secondo di acqua dissalata, convogliati nel nodo di Villaseta a servizio della città di Agrigento. Gradualmente – altri 25 litri l’11 agosto e gli ultimi 25 tre giorni dopo – l’impianto avrà un progressivo aumento della produzione di acqua fino a circa 100 litri al secondo. “L’entrata in funzione del dissalatore di Porto Empedocle – dice soddisfatto il presidente della Regione Renato Schifani – rappresenta un risultato concreto nella lotta alla crisi idrica che colpisce da tempo il nostro territorio. È una risposta immediata e tangibile ai bisogni dei…

1 2 3 106

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.