Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche”

Archivi

Agea eroga 14 milioni da sviluppo rurale a gestione del rischio

E’ di oltre 14 milioni di euro l’ultimo importo erogato da Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, che ha emesso oggi degli ulteriori decreti di pagamento che riguardano lo sviluppo rurale, gli aiuti nazionali in agricoltura e la gestione del rischio. Entrando nel dettaglio, l’Agenzia fa sapere che per quanto riguarda lo Sviluppo rurale programmazione 2014-2022 sono state pagate 217 domande per 1,464.473,14 euro; un importo che ha coinvolto Abruzzo con 394,57 euro per 1 domanda, Campania 131,334,28 euro per 49 domande, Friuli-Venezia Giulia 52,500,47 euro per 41 domande, Lazio 80,546,17 euro per 7 domande, Liguria 10,007,21 euro per 12 domande, Puglia 866,837,27 euro per 56 domande, Sicilia 255,838,11 euro per 38 domande; Umbria 24,229,22 euro per 10 domande e Valle d’Aosta con 42,785,84…

Siccità, attivo il dissalatore di Porto Empedocle. Schifani: “Risposta concreta alla crisi idrica”

È entrato ieri in produzione il nuovo dissalatore di Porto Empedocle, il primo dei tre impianti strategici realizzati dalla Regione per contrastare l’emergenza idrica in Sicilia. Da poco, sono stati immessi in rete 50 litri al secondo di acqua dissalata, convogliati nel nodo di Villaseta a servizio della città di Agrigento. Gradualmente – altri 25 litri l’11 agosto e gli ultimi 25 tre giorni dopo – l’impianto avrà un progressivo aumento della produzione di acqua fino a circa 100 litri al secondo. “L’entrata in funzione del dissalatore di Porto Empedocle – dice soddisfatto il presidente della Regione Renato Schifani – rappresenta un risultato concreto nella lotta alla crisi idrica che colpisce da tempo il nostro territorio. È una risposta immediata e tangibile ai bisogni dei…

Siccità, più acqua per la Piana di Catania dagli invasi Castello e Ancipa

Aumentano le risorse idriche per la Piana di Catania. La cabina di regia regionale, infatti, nella riunione di oggi, ha accolto la proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, con particolare riferimento alla situazione dei comprensori irrigui serviti dai serbatoi Castello e dal sistema Ancipa-Pozzillo. “Sulla base di una attenta valutazione – dice Barbagallo – e senza incidere sulle risorse idriche già assegnate per l’uso potabile di tutti i centri abitati serviti dai sistemi che fanno capo all’Ancipa, al Fanaco e al Castello, sono stati assegnati al comparto agricolo ulteriori 300.000 metri cubi dal serbatoio Castello e 3.500.000 metri cubi dal serbatoio Ancipa per l’approvvigionamento idrico della Piana di Catania”. La decisione, che consentirà di aumentare le dotazioni idriche del comprensorio Castello e di prolungare il periodo irriguo…

Incendi, Barbagallo: “Viali parafuoco realizzati nei tempi e operai forestali ancora in servizio”

“I viali parafuoco posti a protezione delle aree demaniali sono stati integralmente realizzati e completati. Un’evidenza che, a differenza di quanto recentemente dichiarato da un sindacato di categoria, è stata confermata anche dal Corpo forestale della Regione Siciliana, che ha dettato i tempi per la loro esecuzione e ha verificato a posteriori la bontà dell’operato degli addetti alla manutenzione. Inoltre, gli operai forestali resteranno in servizio anche al fine di garantire le azioni di prevenzione e sorveglianza. Informazioni diverse da queste, diffuse senza verifica, generano solo allarmismo ingiustificato”. A dirlo è l’assessore regionale all’Agricoltura e allo sviluppo rurale, Salvatore Barbagallo. “Abbiamo messo in campo e completato tutte le attività di prevenzione previste – prosegue Barbagallo – non solo con l’uso del personale in servizio, ma…

Regione finanzia la riduzione dei consumi di enti pubblici non territoriali, Colianni: “Sicilia più moderna ed efficiente”

L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità finanzia gli enti pubblici non territoriali che intendono ridurre i consumi energetici dei propri edifici con una dotazione complessiva di 10,7 milioni di euro sull’azione “2.1.1 –  Interventi per l’eco-efficientamento degli edifici pubblici” del Po Fesr 2021-27. Il bando, finalizzato al risparmio energetico e al miglioramento delle strutture esistenti, è stato pubblicato sul portale istituzionale della Regione e prevede che possano parteciparvi enti pubblici non economici, università, Istituti autonomi case popolari, Camere di commercio, Ipab, aziende del servizio sanitario nazionale e gli altri enti pubblici non territoriali con sede in Sicilia. I contributi erogati andranno da un minimo di 300 mila euro a un massimo di 6 milioni. “Mettiamo in atto una misura concreta per riqualificare il patrimonio…

Emergenza siccità, Galvagno a Bruxelles invita la commissaria Roswall in Sicilia

“Di fronte al dramma dell’emergenza idrica, l’Europa ha il dovere di garantire un sostegno concreto ai territori più fragili e periferici, per questo invito la commissaria Roswall in Sicilia perché la resilienza si costruisce con investimenti mirati e attraverso l’ascolto di chi, come i siciliani, ha bisogno di risposte rapide e concrete“. Lo ha detto il presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno intervenendo a Bruxelles nel corso della 167ª sessione plenaria del Comitato Europeo delle Regioni, presieduta da Kata Tütt?, portando all’attenzione delle istituzioni europee la difficile situazione che l’Isola sta vivendo a causa della prolungata emergenza idrica. Nel suo intervento, rivolgendosi direttamente alla Commissaria europea per l’Ambiente e la resilienza idrica, Jessika Roswall, Galvagno ha sottolineato come proprio “la strategia europea debba tener conto delle specificità…

Dallo stato fondi per i dissalatori di Gela, Porto Empedocle e Trapani. Schifani: “Garantire la gestione per il 2025 e 2026”

Ventuno milioni di euro per la gestione dei dissalatori di Gela, Porto Empedocle e Trapani. Lo prevede un decreto legge del governo nazionale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, che assegna 10 milioni per il 2025 e altri 11 milioni per il 2026. È stata così accolta la richiesta del governo Schifani. Gli impianti di dissalazione potranno partire, con la massima efficienza, nelle prossime settimane.  “Questo stanziamento – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – garantirà l’avvio e la gestione degli impianti in modo da assicurarne il regolare funzionamento nel 2025 e 2026. Un importante risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra governo nazionale, esecutivo regionale e commissario per l’emergenza idrica e che porterà benefici concreti alla popolazione. Le fasi di realizzazione dei…

Università, inaugurati i due impianti fotovoltaici donati all’Ersu Palermo

Venerdì 27 giugno, presso la residenza universitaria Santi Romano dell’Ersu Palermo si è svolta l’inaugurazione degli impianti fotovoltaici dati in beneficenza da parte di tre aziende: le due aziende siciliane SEAC ESCO srl  e  POWERSOLUTIONS srl, e l’azienda cinese JOLYWOOD SOLAR. Il taglio del nastro è stato fatto da Margherita Rizza, nella duplice veste di segretario generale ad interim della Regione Siciliana e di presidente dell’Ersu Palermo, ringraziando il presidente della Regione, Renato Schifani, che aveva espresso il desiderio che questa donazione avvenisse in favore degli studenti universitari siciliani.   Il dirigente generale dell’Istruzione in Sicilia, Vincenzo Cusumano, auspicando future collaborazioni  istituzionali con le autorità presenti in favore dell’Istruzione,  ha portato anche il benvenuto dell’assessore regionale dell’istruzione,  Mimmo Turano. Presenti alla giornata il rappresentante dell’Ambasciata cinese in Italia, Zeya Chen,  e il segretario generale della Camera di commercio cinese in…

Emergenze vecchie e nuove, tra caldo e piogge la peronospora torna a minacciare l’agricoltura

Le piogge intense e le condizioni ambientali hanno favorito la diffusione della peronospora, causando danni significativi alle produzioni agricole. Sono stati segnalati, infatti, diversi attacchi in diverse province, con perdite che variano a seconda delle zone e delle varietà coltivate. La peronospora è una malattia che colpisce diversi tipi di colture, attaccando le foglie, facendole arricciare e morire. Una malattia funghina molto diffusa in Sicilia negli ultimi anni e più comune della famiglia delle cucurbitacee, che comprende ad esempio cetrioli e zucche. Pomodori, vite, rose, patate, melanzane, basilico e insalate, sono tante le colture che ne risentono. I sintomi della peronospora si manifestano con piccole macchie gialle sulle foglie che diventano sempre più grandi e marroni con il progredire dell’infezione. Questi sintomi solitamente sono riscontrabili sul lato inferiore delle foglie dove raccolgono l’acqua dalla pioggia o dalla rugiada. In Sicilia non piove mai, ma…

Energie rinnovabili, una donazione all’Ersu: l’inaugurazione degli impianti fotovoltaici alle residenze universitarie

Domani 27 giugno 2025, con inizio alle ore 9,30, presso la residenza universitaria Santi Romano (viale Delle Scienze, edificio 1) si procederà all’inaugurazione degli impianti fotovoltaici dati in beneficenza da parte di tre aziende: le due aziende siciliane SEAC ESCO srl e POWERSOLUTIONS srl, e l’azienda cinese JOLYWOOD SOLAR. Si tratta di due impianti con una potenza totale di 50 KW che potranno produrre circa 82mila KWh di energia elettrica pulita l’anno: numeri che equivalgono a un risparmio di circa 20mila euro l’anno, aiutando l’ERSU ad abbattere le emissioni di anidride carbonica per una quantità di 770 tonnellate l’anno, in linea con la volontà della governance ERSU di contribuire al risparmio energetico e al continuo miglioramento degli aspetti dell’ ESG (Environmental, Social and Governance) nella…

1 2 3 105

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.