Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Pillole Digitali” (Page 7)

Archivi

Pavel Durov: l’arresto del fondatore di Telegram e le implicazioni per la libertà digitale

Chi è Pavel Durov? Pavel Durov è un nome che risuona potentemente nel mondo digitale. Nato a San Pietroburgo nel 1984, Durov è il visionario dietro Telegram, una delle piattaforme di messaggistica più influenti e discusse del nostro tempo. Spesso chiamato il “Mark Zuckerberg russo”, Durov ha iniziato la sua carriera creando VKontakte (VK), il “Facebook russo”. Ma è con Telegram, lanciato nel 2013, che ha davvero lasciato un segno indelebile. Con oltre 900 milioni di utenti in tutto il mondo, Telegram è diventato un simbolo di libertà di espressione e privacy, un rifugio digitale per chi cerca di sfuggire alla sorveglianza e alla censura. Forbes stima la fortuna di Durov a circa 15,5 miliardi di dollari, un indicatore del successo travolgente della sua app….

Instagram lancia la musica sui profili: ecco come aggiungere il tuo brano preferito! ?

Instagram introduce una nuova funzionalità che permette agli utenti di personalizzare ulteriormente il proprio profilo aggiungendo un brano musicale. Questa novità, che ricorda i tempi d’oro di My Space, il vecchio blog che ci permetteva di condividere parole e musica, permette di scegliere una canzone che rappresenti al meglio il proprio mood o stile. Ma come funziona? È facilissimo! basta accedere alla sezione “modifica profilo” e selezionare l’opzione “aggiungi musica al tuo profilo”. Da qui, potrai sfogliare milioni di brani disponibili nella libreria musicale di Instagram, la stessa utilizzata per reels e storie. Dopo aver scelto la canzone preferita, potrai selezionare un frammento di massimo 30 secondi, proprio come fai per le storie. Questa porzione di brano apparirà nella bio e sarà accessibile a chiunque…

Il paradosso di TikTok: come i minivideo alimentano la noia

Il fenomeno del “digital switching” Guardare brevi video su TikTok, YouTube Shorts, e Instagram non solo non risolve la noia quotidiana, ma sembra addirittura intensificarla. Secondo uno studio dell’American Psychological Association, l’abitudine di scorrere rapidamente contenuti digitali – oggi noto come “digital switching” – provoca insoddisfazione tra gli utenti, creando una sensazione paradossale di maggiore noia. La natura della noia e il suo nuovo innesco digitale Tradizionalmente, la noia è stata vista come una sensazione spiacevole causata da ambienti monotoni e stimoli ripetitivi. Le classiche raccomandazioni per superarla includevano attività come leggere, scrivere o guardare la televisione. Tuttavia, con l’avvento dello streaming video e la diffusione dei minivideo, la strategia per evitare la noia è cambiata drasticamente. Oggi, gli utenti possono aprire TikTok, Instagram o…

Very Demure, Very Mindful: Il Trend TikTok che Sta Conquistando Tutti

Nel vasto panorama dei trend digitali, “Very Demure, Very Mindful” emerge come una delle tendenze più inaspettate e affascinanti dell’anno. Lanciato su TikTok, questo movimento ha catturato l’attenzione di milioni di utenti, creando un fenomeno virale che ha coinvolto non solo content creator e celebrità, ma persino istituzioni come la Casa Bianca. Cosa Significa Essere “Demure” e “Mindful”? Il termine “demure”, generalmente tradotto come “pudico/a”, descrive un comportamento modesto, riservato e discreto. A ciò si aggiunge la parola “mindful”, che implica consapevolezza e responsabilità nelle proprie azioni. Combinando questi concetti, il trend invita a uno stile di vita caratterizzato da un’eleganza sobria, priva di ostentazione, ma con una consapevolezza profonda di sé e del mondo circostante. Questa tendenza si è rivelata particolarmente in linea con…

Le Nuove Metriche di Instagram: Come Cambiano e Cosa Significa per i Creators

Instagram sta spostando il focus dalle metriche tradizionali alle Visualizzazioni, come può cambiare adesso la nostra strategia di contenuti? Il social network più influenti al mondo, sta introducendo importanti cambiamenti nelle sue metriche di valutazione dei contenuti. Dopo mesi di anticipazioni, Adam Mosseri, il boss di instagram, ha annunciato che l’azienda sta riorganizzando le sue analisi per concentrare l’attenzione sulla metrica delle “Visualizzazioni”. Questo cambiamento segna un passaggio significativo dall’attenzione tradizionale su follower e Mi piace, a una nuova era in cui la portata diventa la vera misura del successo. Perché Instagram Sta Cambiando le Sue Metriche? Per molto tempo, i follower e i Mi piace sono stati i pilastri su cui i creators  basavano la loro popolarità su Instagram. Tuttavia, Mosseri sostiene che questi…

Kenza Layli è Miss AI: la prima reginetta di bellezza sviluppata con l’Intelligenza Artificiale.

Kenza Layli è la prima influencer generata interamente dall’intelligenza artificiale a vincere un concorso di bellezza. Completamente generata dall’intelligenza artificiale, è la prima classificata nel concorso “Miss AI” che ha visto la partecipazione di ben 1.500 concorrenti. Il premio per la vincita è stato di 20.000 dollari ed è stato consegnato a Meriam Bessa, la mente creativa e programmatrice di Kenza Layli. Kenza ha raggiunto una notevole popolarità sui social media, con 200.000 follower su Instagram e altri 45.000 su TikTok. La sua missione principale è quella di trasmettere un messaggio di diversità e inclusività nel settore dell’intelligenza artificiale. Utilizzando le sue piattaforme social, offre ai suoi follower consigli preziosi, incoraggiandoli quotidianamente a investire in loro stessi e a migliorarsi. Dopo la sua vittoria nel concorso, cui…

Il Siciliano arriva su Google translate: ed era ura!

Sono 110 le nuove lingue e dialetti che arrivano tra le traduzioni del colosso statunitense. “La più grande espansione di sempre”, considerando che nel 2022 erano soltanto 24 quelle nuove, dichiara il colosso tech, precisando che le nuove lingue rappresentano più di 614 milioni di parlanti, aprendo le traduzioni a circa l’8% della popolazione mondiale. Grazie al supporto dell’IA e alla continua collaborazione con esperti linguisti e madrelingua – sostengono da Mountain View– in futuro saranno supportate ancora più varietà linguistiche e convenzioni ortografiche. Ma andiamo a noi. Tra le più attuali e fresche collaborazioni, emerge quella con Cademia Siciliana, in italiano Accademia Siciliana, cui mission è quella di diffondere e preservare la lingua siciliana nel mondo. E qual è il miglior modo per fare promozione linguistica se…

1 5 6 7

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.