Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Pillole Digitali” (Page 4)

Archivi

Squid Game: il grande gioco della società moderna

Immaginate un mondo in cui l’avidità è un passatempo, l’ipocrisia un’arte e il desiderio una valuta. Oh, scusate: è il nostro mondo. E “Squid Game”, la serie sudcoreana che ha monopolizzato Netflix e alimentato i dibattiti globali, non fa altro che prendere questa realtà e darle un design accattivante, una colonna sonora inquietante e una tuta verde. Un gioco di bambini con posta mortale “Squid Game” parte da un’idea apparentemente innocua: giochi d’infanzia. Ma qui le regole hanno una postilla letale. I partecipanti, 456 persone sull’orlo del baratro finanziario, competono per un premio esorbitante  rischiando la vita. I giochi, infantili in apparenza, si trasformano in un’iperbole della competizione sociale: l’idea che nella nostra società devi vincere o perire. Suona familiare, vero? I protagonisti della serie …

La singolarità virtuale entra su WhatsApp: ChatGPT reinventa il customer care

Signori e signore, preparatevi a sventolare la bandiera della rivoluzione digitale, perché la messaggistica istantanea non sarà mai più la stessa. WhatsApp, la piattaforma che già monopolizza ogni notifica del nostro smartphone, ha appena stretto la mano all’intelligenza artificiale più eloquente della galassia digitale: ChatGPT. E no, non stiamo parlando di un semplice aggiornamento carino; stiamo parlando di una fusione che ridefinisce il concetto di customer experience. Un piccolo passo per WA Smart Business, un salto quantico per l’assistenza clienti.   WA Smart Business: quando il made in Italy è anche made in futuro È ora di dare il giusto merito a WA Smart Business, la piattaforma italiana che ha reso possibile questa rivoluzione. Con l’ingegno di chi conosce l’arte del caffè e la scienza…

Giocare a Squid Game su Google: l’easter egg che tiene viva l’attenzione dei fan!

Con l’arrivo della tanto attesa seconda stagione di Squid Game, Netflix e Google hanno deciso di sorprendere i fan con un’esperienza interattiva: un mini-videogioco nascosto tra i risultati di ricerca di Google. Se la tensione e le dinamiche del gioco più famoso della serie vi hanno conquistato, ora potete provarle in prima persona, ma in modo decisamente meno drammatico. Come accedere al gioco? Per giocare, è sufficiente digitare “Squid Game” nella barra di ricerca di Google. Scorrendo i risultati, tra notizie e curiosità sul cast, noterete un piccolo simbolo con cerchio, triangolo e quadrato, le iconiche forme geometriche della serie. Cliccando sul simbolo, si attiverà il gioco nascosto, ispirato alla sfida “Un, due, tre, stella!” (o Red Light, Green Light per i fan internazionali). La…

Google Maps: quando la tecnologia risolve crimini e solleva interrogativi sulla privacy

In un’epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, strumenti come Google Maps si rivelano preziosi alleati nelle indagini criminali. Tuttavia, l’uso di tali tecnologie solleva importanti questioni riguardanti la privacy e la sorveglianza. Il caso dell’omicidio risolto in Spagna Nel dicembre 2024, la polizia spagnola ha risolto un caso di omicidio grazie a un’immagine catturata da Google Street View. Un uomo di 33 anni, originario di Cuba e residente a Soria, era scomparso da oltre un anno. Le indagini hanno portato all’arresto della compagna della vittima e del suo nuovo partner, sospettati dell’omicidio. L’immagine incriminata mostrava un uomo che caricava una grande borsa di plastica nel bagagliaio di un’auto, in pieno giorno, in una via di un piccolo paese. Il ruolo…

Il Giappone e il “Tinder di Stato”: tecnologia al servizio della crisi demografica

Il Giappone sta affrontando una delle peggiori crisi demografiche della sua storia. Con il calo delle nascite e un progressivo invecchiamento della popolazione, il governo ha deciso di intervenire in modo innovativo: creare un’app di dating sponsorizzata dallo Stato, spesso soprannominata il “Tinder di Stato”, per incoraggiare relazioni e matrimoni. Questa soluzione mira a invertire la tendenza di un Paese che rischia di vedere la sua popolazione scendere da 127 milioni nel 2015 a 88 milioni entro il 2065. Una crisi senza precedenti I dati parlano chiaro: nel 2023, i matrimoni in Giappone sono scesi sotto il mezzo milione, il numero più basso degli ultimi 50 anni. Oltre un terzo degli adulti giapponesi tra i 20 e i 49 anni non ha mai avuto un…

WhatsApp e la fine del supporto per 19 dispositivi: cosa significa per gli utenti?

Dal 1° gennaio 2025, WhatsApp non funzionerà più su 19 modelli di smartphone, segnando un punto di svolta per milioni di utenti in tutto il mondo. La decisione, legata all’introduzione di nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, è un passo necessario per mantenere la piattaforma sicura e all’avanguardia. Ma quali sono i dispositivi coinvolti, e cosa devono fare gli utenti per non perdere l’accesso? I dispositivi coinvolti L’aggiornamento riguarda dispositivi Android e iOS ormai considerati obsoleti. Tra i modelli che non saranno più supportati troviamo: Android: Samsung Galaxy S3, Note 2, Ace 3; Motorola Moto G (1ª gen), Razr HD; HTC One X, Desire 500; LG Nexus 4, Optimus G; Sony Xperia Z, T e V. iOS: iPhone 5s e iPhone 6, dal maggio 2025. Questi…

Google Raggiunge un Traguardo nel Quantum Computing: Quanto Siamo Vicini al Futuro?

La scienza del calcolo quantistico ha fatto un nuovo passo avanti, almeno secondo quanto dichiarato da Google. Il colosso tech ha presentato “Willow”, un chip che promette di ridurre drasticamente gli errori nei sistemi quantistici, un problema che il settore sta cercando di risolvere da quasi tre decenni. Ma è davvero il cambiamento che aspettavamo? Vediamo cosa significa questo annuncio e quanto siamo lontani dall’utilizzo pratico di questa tecnologia. Cos’è il Quantum Computing e Perché Conta Nel calcolo classico, i dati vengono immagazzinati in bit che possono assumere il valore di 0 o 1. Il quantum computing, invece, utilizza i qubit, che possono essere 0, 1 o uno stato intermedio grazie al fenomeno della sovrapposizione. Questo consente, teoricamente, di elaborare enormi quantità di dati in…

Brain Rot: benvenuti nell’epoca del marciume cerebrale 4.0

Qualcuno dica ai creatori del vocabolario di Oxford che il “brain rot” non è la parola dell’anno: purtroppo è il manifesto culturale della nostra epoca, un triste riflesso di quello che siamo senza possibilità di ritorno al passato. Letteralmente “marcescenza del cervello”, il termine ha vinto a mani basse il titolo di “Parola dell’anno 2024” grazie a voti popolari (e forse qualche algoritmo di TikTok che scrollava più veloce degli utenti stessi). Ma cosa c’è dietro questo fenomeno? Il brain rot descrive quel momento di vuoto cosmico che si manifesta dopo ore di scroll infinito su TikTok, Instagram o qualsiasi piattaforma abbia trovato un modo per farci fare tap come piccioni ammaestrati. Secondo Oxford, si tratta del deterioramento mentale causato dal consumo eccessivo di contenuti…

Adolescenti e Social Media: Il Prezzo dell’Iperconnessione

Sempre più connessi ma sempre più soli: questo il ritratto di una generazione che lotta tra realtà virtuale e vita reale. Secondo un’indagine condotta dall’Associazione Nazionale Di.Te. in collaborazione con Skuola.net, oltre un quarto degli adolescenti italiani non ha amici con cui intrattenere relazioni al di fuori del digitale, e il 14% dichiara di incontrare difficoltà nel vedere i propri amici dal vivo. Questo isolamento sociale è uno specchio dei tempi, in cui i social media rappresentano un rifugio che, paradossalmente, amplifica insicurezze e sentimenti di solitudine. Il Peso dei Modelli Sociali e il Corpo Come Biglietto da Visita Uno degli aspetti più preoccupanti riguarda l’influenza dei social media sull’immagine corporea. Il 36% dei giovani intervistati ammette di sentirsi condizionato dai modelli estetici proposti online,…

TikTok Senza Filtri: Rivoluzione Social per la Salute Mentale degli Adolescenti

TikTok, il gigante dei social media amato dai giovani, ha deciso di fare un passo epocale per tutelare la salute mentale degli adolescenti: via i filtri di bellezza per gli utenti under 18. Durante l’European Safety Forum di Dublino, la piattaforma ha annunciato che limiterà gli effetti che alterano i tratti del volto, come quelli che ingrandiscono gli occhi, rimpolpano le labbra o rendono la pelle più liscia. Obiettivo? Contrastare la pressione sociale esercitata dagli standard irraggiungibili di bellezza promossi online. Perché i Filtri di Bellezza Sono Sotto Accusa? Secondo un rapporto intitolato Unfiltered: The Role of Authenticity, Belonging and Connection, i filtri di bellezza contribuiscono a un’immagine distorta di sé, alimentando ansia e insicurezza soprattutto tra le ragazze adolescenti. L’eccessivo utilizzo di questi strumenti spinge…

1 2 3 4 5 6 8

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.